Il Sud tiene a galla i 5 Stelle. Report Istituto Cattaneo / 2
Continua l’analisi del voto delle elezioni europee. In questa puntata vediamo come è andata al Movimento 5 Stelle
Che cosa fa la Farnesina in Europa? Parole (e critiche) dell’ambasciatore Sergio Vento
Sarebbe il classico momento di avere una task force in queste settimane decisive, con un lavoro specifico nelle capitali. Non mi risulta che un alto esponente italiano si sia da tempo recato a Berlino. A Parigi è andato il Capo dello Stato, ma per una celebrazione. Serve un’attività incessante. Anche a margine di questo Consiglio Ue, il premier Conte che colloqui ha avuto? Ha visto la Merkel? Ha visto Macron? Ha visto altri? Parla Sergio Vento, già ambasciatore a Washington, Parigi e Belgrado, intervistato da Daniele Capezzone
5 proposte per sostenere l’euro e cambiare la sua governance
L’articolo di Giuseppe Capuano, economista e dirigente del ministero dello Sviluppo economico
Perché in Italia è sempre campagna elettorale. Il Bloc Notes di Michele Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno
Il vicolo stretto della finanza pubblica italiana. L’analisi di Polillo
L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché vado alla riunione del Bilderberg. Il post di Feltri (Fatto Quotidiano)
Il gruppo Bilderberg lo ha invitato alla sua riunione e Stefano Feltri vicedirettore del Fatto Quotidiano spiega perché gli interessa partecipare
Come sarà il gruppo Fca-Renault-Nissan. Fatti, numeri e scenari
L’indiscrezione del Financial Times sull’alleanza Fca-Renault, i numeri potenziali del gruppo frutto della fusione, lo scenario di mercato, le complementarietà e le eventuali sovrapposizioni. L’approfondimento di Michelangelo Colombo
Fca-Renault? Sì alleanze, no sovrapposizioni pericolose. Il commento di Bentivogli (Fim-Cisl)
E’ opportuno chiarire ed escludere eventuali sovrapposizioni con gli stabilimenti e l’occupazione nel nostro Paese. E’ il commento di Marco Bentivogli, segretario generale Fim-Cisl, alle indiscrezioni giornalistiche su un accordi fra Fca e Renault
Ecco perché le ultime sortite di Berlusconi mettono in sicurezza il governo dopo le Europee
La scelta di Berlusconi, che ha indicato per Palazzo Chigi prima l’inconsapevole Mario Draghi e poi l’ubbidiente Antonio Tajani, non è stata casuale o incidentale. Gli aspetti dilettantistici delle sue sortite non debbono trarre in inganno. Salvini è diventato troppo forte e ingombrante anche per l’ex presidente del Consiglio. I Graffi di Damato
Che cosa cambia dopo che Occidental ha strappato Anadarko Petroleum a Chevron
Diversi i fattori dell’operazione Occidental-Anadarko portano a chiedersi se si sia riaperta la corsa al gigantismo negli idrocarburi. L’analisi dell’economista Alberto Clò tratta da Rivista Energia
Vi spiego come l’Europa è cambiata in questi 5 anni
Il vero sovranismo, per cui tanto ci si straccia le vesti, è quello sotteso dalla Brexit e dal nuovo accordo di Aquisgrana, con cui Francia e Germania hanno rinsaldato il loro asse, per difendere i propri interessi, decidendo da soli sulla politica estera, sull’esercito comune, sulla politica industriale. Sarebbe davvero scomodo doverlo ammettere in campagna elettorale. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Che cosa succederà dopo le Europee nell’Ue e non solo. Gli scenari dei big money
Cosa dobbiamo aspettarci dalle elezioni europee? Secondo i big money l’esito del voto di domenica 26 maggio non porterà a cambiamenti radicali in Europa, ma renderà più difficile un’accelerazione del processo di integrazione che servirebbe per dare stabilità all’area.
Da liberale a liberale dico: professor Panebianco, faccia ancora un piccolo sforzo…
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Come i fondi influenzeranno le politiche di remunerazione nelle società
L’intervento del team di MorrowSodali dal titolo Governance societaria e investitori istituzionali, un binomio in continua crescita firmato da Giacomo Fiorenzi, Director, e da Francesco Surace, Corporate Governance Manager
Popolare Vicenza, Banca Etruria e non solo. Ecco fisse Ue e tartufismi italiani
Pubblichiamo un breve estratto del libro “Il populismo non esiste – La dittatura dei competenti alla prova delle Europee” scritto da giornalista Martino Cervo
Come la Cina ha coinvolto Putin nella nuova via della Seta
La Russia costruirà un’autostrada che collegherà la Cina all’Europa. L’articolo di Federico Giuliani
Europee 2019, come sarà l’Europarlamento sulla base dei sondaggi di Politico Europe
Ecco come cambieranno gli equilibri nel Parlamento di Strasburgo dopo le elezioni europee. L’articolo di Eleonora Poli dell’Osservatorio Iai/Ispi
Bankitalia, Rossi e le poco teutoniche interviste postume su Germania e bail-in
L’intervista dell’ex direttore generale della Banca d’Italia, Salvatore Rossi, commentata e analizzata da Daniele Capezzone
Vi racconto la guerra digitale tra Cina e America
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
“Delirio a due” di Eugène Ionesco e una surreale campagna elettorale
Trovo molte analogie tra questa pièce e lo spettacolo, con Salvini e Di Maio nel duplice ruolo di registi e interpreti principali, andato in scena nelle ultime settimane sul palco della politica nazionale. Il Bloc Notes di Michele Magno
Chi ha sparato sul web la corrispondenza elettronica di Matteo Salvini?
L’arrembaggio al vascello online della Lega avrebbe consentito al gruppo AnonPlus (lo stesso che a novembre 2018 ha poi hackerato “Il Giornale”) di sgraffignare ben 23 Gigabyte di materiale capace di suscitare qualche imbarazzo. Si tratterebbe della corrispondenza elettronica del leader della Lega, Matteo Salvini
Vi spiego gli ultimi fuochi elettorali per le Europee
La fiera delle parole durante la campagna elettorale per le Europee raccontata dal notista politico Francesco Damato
Investimenti e consumi. Vi dico come sta l’Italia (e il mondo)
L’approfondimento di Ciro Rapacciuolo
Carige, ecco tutte le ipotesi per evitare la liquidazione
Come fare per evitare il disastro Carige? Dalla norma per utilizzare il credito fiscale al salvataggio pubblico, passando per l’intervento dei fondi e il ruolo del Fondo interbancario. Ma a vigilare c’è sempre la Bce
Che cosa succede a uno smartphone Huawei senza Google
Chi ha un telefono Huawei non perderà le applicazioni finora installate ma sicuramente non avrà più (salvo diversa evoluzione) modo di procedere al loro spesso fondamentale aggiornamento. Il commento di Umberto Rapetto
Vi racconto sbuffi e paradossi tra Francia e Germania sulla doppia sede europea Strasburgo-Bruxelles
Tutti i dettagli sulla tenzone della doppia sede dell’Europarlamento che i tedeschi vorrebbero semplificare e le doppie sedi ministeriali ancora suddivise fra Berlino e Bonn 20 anni dopo il trasloco. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Rai, Mediaset e La7. Chi sale e chi scende. Report Agcom sui tg
I dati dell’Osservatorio dell’Agcom sui telegiornali: Tg1 e Tg5 sempre in vetta ma in calo rispetto al 2014. Crescono Tg…
Come il Fintech rivoluzionerà la banche. Report Bankitalia
Pubblichiamo l’ultimo capitolo del saggio “Banche e Fintech: strategie e modelli di business” a cura di Nicola Ilario Sibilio, Marco Boero, Luca Salerno della Banca d’Italia tratto dalla rivista Bancaria
Come si muoveranno Cina, Turchia e Corea del Nord dopo lo schiaffo di Trump all’Iran sul petrolio
L’analisi di Annalisa Perteghella, Research Fellow, ISPI Middle East and North Africa Centre
Come e perché Trump non sta vincendo la guerra a Huawei
Tutte le ultime novità sull’offensiva degli Stati Uniti contro il colosso cinese Huawei, la posizione degli Stati europei, la reazione del gruppo di Pechino e l’analisi di Bremmer. L’approfondimento della professoressa Daniela Coli
L’assicurazione per le auto a guida autonoma? Si baserà sull’intelligenza artificiale
Assicurare le auto a guida autonoma è una sfida senza precedenti secondo gli esperti. Ecco come si farà
Trump smorza la furia anti Huawei negli Usa per rassicurare gli affari di Qualcomm, Intel e Micron?
Come e perché Trump studia una parziale retromarcia dopo lo stop annunciato per Huawei e Zte negli Stati Uniti. Fatti, numeri, commenti e analisi
Salvini, Conte e la letterina Onu. I Graffi di Damato
Il raduno sovranista di Milano turbato da Vienna e dalle Nazioni Unite. La Nota politica di Francesco Damato sulla manifestazione della Lega a Milano e non solo
Come i mercati scrutano le elezioni in Argentina
Martoriata da inflazione e tassi d’interesse a livello record, l’Argentina è in acque difficili dal 2018. E le imminenti elezioni non fanno che aumentare l’incertezza. L’analisi di Anjeza Kadilli, economist di Pictet Asset Management.
Eni, Leonardo-Finmeccanica, Cdp. Ecco i compiti delle aziende strategiche (e della politica)
Che ruolo può svolgere oggigiorno la grande impresa a partecipazione pubblica (Eni, Cdp, Leonardo e così via) nella definizione degli interessi nazionali? Risponde Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes, direttore scientifico della Scuola di Politiche e blogger di Start Magazine.
Perché il miracolo economico tedesco si avvia a una brusca fine? La domanda di Der Spiegel
Dibattito mediatico tra intellettuali ed economisti in Germania. L’articolo di Roberto Giardina
Salva-Roma? Mica tanto. Parola di commissario
Ecco cosa c’è scritto nella memoria depositata alla Camera dal commissario del debito di Roma Capitale, Alessandro Beltrami Il…
Che cosa si aspetta Trump dalla Fed
Se persiste lo scontro con la Cina, alzare i tassi sarà antipatriottico e abbassarli sarà un dovere per la Fed secondo Trump. L’analisi di Alessandro Fugnoli, strategist dei fondi Kairos.
Perché da prof. critico la prof. Dell’Aria
Un insegnante deve sì lasciare esprimere i propri studenti, ma non deve limitarsi, come ha fatto la professoressa, a correggere solo gli errori di grammatica. Certi accostamenti banali sono leciti al bar dello sport ma non nei luoghi deputati alla trasmissione del sapere. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Pensioni, ecco quando partirà il nuovo salasso
L’intervento di Michele Poerio, presidente nazionale Federspev e segretario generale Confedir
Tutte le capriole post rigoriste di Weidmann (per sedurre l’Italia nel dopo Draghi alla Bce)
Che cosa ha detto a sorpresa il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann. L’articolo di Marcello Bussi di Mf/Milano Finanza
Cdp, PagoPa, Nexi e Sia. Che cosa serve all’Italia nel sistema dei pagamenti?
Le ultime novità nel settore – tra fatti e scenari su Cdp, PagoPa, Sia e Nexi – analizzate da Pietro Soleti, direttore generale di Iconto (Istituto di pagamento di InfoCamere): “Di una fusione Sia-Nexi si parla oramai da molti anni. Un nuovo tentativo con la regia di Cdp forse potrebbe portare ad una soluzione positiva”, dice a Start Magazine
Vi spiego come Usa, Cina e Russia si fanno la guerra sull’Artico
Sale la tensione tra i ghiacci dell’Artico. Alla vigilia del Consiglio articolo a Rovaniemi il segretario di Stato Usa Mike Pompeo ha attaccato direttamente Cina e Russia per le loro manovre nella regione. L’analisi di Emanuele Bobbio per Affariinternazionali
Vi racconto le tensioni fra Usa e Ue sull’Iran. L’analisi di Toscano (ex ambasciatore a Teheran)
La sfida di Trump agli ayatollah iraniani nell’analisi di Roberto Toscano, ex ambasciatore a Teheran, saggista e commentatore di politica internazionale.
Come e perché Amazon cambia rotta sulle start-up
Il gigante dell’e-commerce Amazon ha intenzione di alimentare la creazione di nuove aziende che contribuiscano a renderla più forte
Ecco come (e perché) Total, Shell, Equinor, Bp, Repsol puntano sulla filiera elettrica
Le iniziative si vanno moltiplicando nei settori più disparati: tra chi ha investito nel solare, come Bp con l’acquisto di Lightsource; chi nelle ricariche elettriche, come Shell; chi, è il caso Chevron, nel sequestro del carbonio da iniettare nei giacimenti per accrescerne la pressione e la produzione. L’analisi dell’economista Alberto Clò, tratto da Rivista Energia
Manca una strategia europea di politica industriale. Rapporto Confindustria
“Occorre a livello europeo una strategia attiva di politica industriale che sappia costruire piani di azione e strumenti di intervento, rivitalizzando le istituzioni esistenti e creandone di nuove, e che non si limiti come finora è avvenuto ad agire a livello regolatorio sui soli fattori abilitanti di competitività o sulla concorrenza”. E’ uno dei messaggi chiave contenuti nel rapporto del centro studi Confindustria
Accordo Goldman Sachs-Apple, ecco chi avrà i maggiori benefici
Perché i confini dell’alleanza di Goldman Sachs con Apple si rivelano molto meno evanescenti del previsto.
Tutti gli impacci da evitare per le banche sulla strada del Fintech. Report Bankitalia
Pubblichiamo il primo capitolo del saggio “Banche e Fintech: strategie e modelli di business” a cura di Nicola Ilario Sibilio, Marco Boero, Luca Salerno della Banca d’Italia tratto dalla rivista Bancaria