Tutte le contraddizioni del governo Conte 2 sulle spalle del Pd. Il commento di Polillo
L’analisi di Gianfranco Polillo
Google Pay, Apple Pay, Mobile Pay, Samsung Pay e non solo. Ecco come procede la guerra sui pagamenti digitali
Tutte le ultime novità nel settore dei pagamenti digitali tra i grandi gruppi con un sottofondo geopolitico fra Usa, Asia ed Europa
Vi racconto che cosa succede a Palazzo Chigi tra Conte, M5s e Pd. I Graffi di Damato
I Graffi di Damato dopo il giuramento del governo Conte 2
Leonardo-Finmeccanica, perché il governo punta sul drone di Piaggio Aero? L’approfondimento di Giansiracusa
L’Aeronautica militare non ci guadagnerà nulla con il P1HH perché non è una macchina studiata per le esigenze della nostra Forza Armata ma per quella Emiratina Il numero di velivoli è per fortuna limitato per cui, oltre ad un’attività sperimentale/addestrativa, è prevedibile che non si andrà. L’approfondimento dell’analista ed esperto di cose militari, Aurelio Giansiracusa
Rileggendo “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi (piccola enciclopedia dei nostri vizi nazionali)
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi spiego le tribolazioni politiche in Francia, Germania e Spagna. L’analisi di Salerno Aletta
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Chi beneficerà della libreria di privacy differenziale di Google
La biblioteca di privacy differenziale messa a disposizione da Google ha lo scopo di aiutare i data scientist a costruire prodotti che utilizzano dati aggregati anonimizzati, in modo che la privacy resti protetta
Dove e come il made in Italy potrà sfondare. Report Sace-Simest
Dove si trovano le maggiori opportunità per le imprese italiane e quali saranno i settori che traineranno le nostre vendite all’estero? Estratto dal rapporto di Sace-Simest sulla Bussola per il made in Italy
Quale sarà la politica estera del governo di Giuseppi Conte? Fatti, dossier e analisi
Commenti e scenari di Pelanda, Jean, Giannuli, Sapelli, Galietti e Salerno Aletta sulla politica estera del governo in fieri tra M5s e Pd L’approfondimento di Marco Orioles
Perché alleandosi con il Pd il Movimento 5 stelle farà harakiri. Il corsivo di Giubilei
La scelta di formare un governo con il Partito Democratico rappresenta però il colpo di grazia per il Movimento Cinque Stelle che ha perso non solo la propria credibilità ma anche la ragion stessa di esistere sancendo la morte dell’unico vero e proprio movimento populista in Italia. Il post di Francesco Giubilei
Vi racconto come Grillo e Conte stanno isolando Di Maio. I Graffi di Damato
Tutte le manovre nel Movimento 5 Stelle lette e commentate dal notista politico Francesco Damato
Perché io, liberista, bistratto il manifesto firmato dai ceo dei grandi gruppi Usa. Parla De Nicola
Conversazione di Start Magazine con Alessandro De Nicola, docente della Bocconi di Comparative Business Law, presidente Adam Smith Society, editorialista di Stampa e Repubblica e senior partner delle sedi italiane di uno studio legale internazionale
Perché Salvini ha staccato la spina al governo Conte 1? Tre indizi. Il post di Sacchi
Il post di Paola Sacchi, già inviata di politica a L’Unità e a Panorama
Il Conte 2 sarà il governo più a sinistra della storia repubblicana? Report Istituto Cattaneo
Così come era sbagliato affermare che l’esecutivo Conte fosse quello collocato più a destra nella storia d’Italia, allo stesso modo sarebbe errato descrivere un’eventuale alleanza tra Cinque stelle e Pd (e Leu) come un governo di sinistra. Ecco perché. L’analisi a cura di Marco Valbruzzi per l’Istituto Carlo Cattaneo
Ecco come Conte sta plasmando il nuovo M5s. L’analisi di Cazzola
Conte ha saputo approfittare del terrore dei pentastellati per un eventuale voto anticipato, tanto da convincerli di essere lui quello che poteva evitare loro il salto nel buio. L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola
Storia di Anthony Levandowski, l’ex di Google accusato di spionaggio
L’articolo di Carlo Terzano
Che cosa hanno combinato Conte e Tria. Il post di Bagnai (Lega)
Il post di Alberto Bagnai, economista e senatore della Lega, tratto dal suo blog
Quale sarà la cultura politica della maggioranza giallo-rossa? Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Tutte le capriole e le contraddizioni del Movimento 5 Stelle con Rousseau. Il commento di Polillo
Il voto di Rousseau? Una grave sgrammaticatura istituzionale, visto l’impegno di Mattarella. Ma è una contraddizione che il Movimento non riesce a sciogliere e che si riflette nella contrapposizione tra Conte e Di Maio. Il commento di Gianfranco Polillo
Come la Cina s’intrufola in Africa anche nelle tv
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Vi spiego come si muovono Francia, Germania e Italia
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi spiego le toste sfide dei sindacati su Conad-Auchan
L’articolo di Mario Sassi
Come i Grandi si fanno la guerra su terre rare e Artico
Trump ha espresso interesse per la Groenlandia per controllare le zone artiche, dove con lo scioglimento dei ghiacci si libereranno giacimenti inesplorati e si apriranno nuove rotte commerciali. L’approfondimento di Francesco Bertolino
Come e perché Usa e Ue si guardano quasi in cagnesco
L’analisi di Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa
Un coniglio giapponese nel cilindro per Mario Draghi?
L’eurozona dovrebbe adottare una radicale politica monetaria in stile giapponese se intende evitare la “giapponesizzazione”. L’analisi a cura di Steve Donzé, Senior Macro Strategist di Pictet Asset Management
Perché Trump picchia sulla Fed?
L’approfondimento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
No patrimoniale, revoca Autostrade, ok decreti sicurezza Salvini. Tutte le richieste di Di Maio sbianchettate nel testo M5s per Conte
Il no alla patrimoniale, la revoca delle concessioni autostradali e l’ok ai decreti sicurezza indicati da Di Maio per il premier incaricato in vista del governo col Pd non compaiono nel documento ufficiale del Movimento 5 Stelle consegnato a Conte
Troppa anidride carbonica? Ecco i metodi per catturarla e toglierla di mezzo
L’approfondimento del ricercatore Luca Longo
Vi racconto le piroette del Pentastressato Luigi Di Maio
Quanto più viene orgogliosamente indicato dai suoi amici e fidati capigruppo parlamentari come “il capo” del movimento grillino, tanto più Di Maio appare nervoso e insicuro. I Graffi di Damato
Che cosa si aspettano le pmi dal prossimo governo
Meno tasse e meno burocrazia, più investimenti pubblici. Anche forzando la mano con l’Ue. Parla Giovanna Ferrara, presidente di Unimpresa
Come e perché Epa e Trump allentano i vincoli per l’industria del petrolio e del gas
L’amministrazione Trump sostiene che le novità regolamentari faranno risparmiare all’industria del petrolio e del gas tra i 17 e i 19 milioni di dollari all’anno
Ecco come Amazon, YouTube, Apple e Disney faranno la guerra in ordine sparso a Netflix
La piattaforma video di proprietà di Google preferisce il modello finanziato dalla pubblicità piuttosto che competere con Netflix come Apple e Disney
Siete proprio sicuri che la Commissione Ue sarà soft con l’Italia giallo-rossa sui conti pubblici?
Il commento di Gianfranco Polillo
Perché Pechino gongola con i Panda bond cinesi
Panda bond? Anche un modo per aumentare l’influenza cinese in Europa: all’incrementare dei titoli emessi in Cina dai governi e dalle aziende europee, cresce la dipendenza dell’Europa da buone relazioni con la Cina. L’analisi di Alessia Amighini tratta da Ispi
Non sopravvalutate gli economisti! La lezione di Keynes
Prospettive economiche per i nostri nipoti e non solo. Estratti dalla Conferenza tenuta da John Maynard Keynes a Madrid nel giugno del 1930 a cura di Alessandro Albanese Ginammi, Istituto per la Cultura dell’Innovazione
Addio al Rosatellum? Noterelle storiche sulle riforme dei sistemi elettorali
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutte le partite (anche economiche) delle elezioni in Brandeburgo e Sassonia
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino sull’appuntamento elettorale tedesco di domenica 1 settembre
Perché la Difesa non deve giocare in difesa. Consigli non richiesti al futuro governo
L’intervento di Claudio Castagnetti, pseudonimo di un ufficiale di alto grado della Difesa
Incendi in Amazzonia. Fatti, numeri, confronti ed esagerazioni
Che la foresta amazzonica stia bruciando è un dato di fatto. Che in questo 2019 ci sia un picco di incendi rispetto al passato – e un picco soprattutto nel Brasile della presidenza di Jari Bolsonaro – è una sintesi più controversa. Ecco i dati. L’approfondimento di Andrea Mainardi
Ecco che cosa rischia il Movimento 5 Stelle se si allea con la sinistra
M5S al governo con il Pd? Per il Pentastellati c’è il rischio di un ulteriore perdita di consenso: il passo da progetto politico rivoluzionario e dirompente a movimento populista privo di identità è breve e le conseguenze elettorali possono essere drammatiche.
Tutti contro Salvini? Ecco come sono finite le operazioni “tutti contro Berlusconi” e “tutti contro Craxi”
L’approfondimento del notista politico Francesco Damato
Vi racconto gli innamoramenti mediatici (di carta) per Giuseppe Conte
Che cosa unisce due quotidiani fino a poco tempo fa agli antipodi come Il Fatto Quotidiano e la Repubblica? Gli elogi sperticati per il premier Conte. I Graffi di Damato
Ecco quanto costa la Groenlandia
Fatti, numeri e stime. L’approfondimento di Francesco Bertolino
Tutti i legami fra Ior e Argentina
L’approfondimento della vaticanista Maria Antonietta Calabrò
Smartphone, la cinese Transsion in Africa supera Apple e Samsung
L’articolo di Giusy Caretto
Palantir, Cisco, Nec, Lilt, Wisdom e non solo. Tutte le aziende Usa che collaborano con la Cia
Aziende come Hexagon, Nice, Splunk, Cisco e NEC offrono all’intelligence e alle forze dell’ordine una suite completa di piattaforme e servizi, incluse varie soluzioni analitiche come l’analisi video, l’analisi dell’identità e l’analisi dei social media. L’approfondimento di TechCrunch
Il settore fintech fa scintille Dubai. Tutti i dettagli
L’articolo di Alessandro Sperandio
In Giappone sta sfrecciando la prima auto volante funzionante
Nec Corporation, noto produttore di elettronica giapponese, ha mostrato per la prima volta al pubblico nei giorni scorsi un prototipo di una macchina volante. Tutti i dettagli
Costi e ricavi delle Olimpiadi invernali a Milano e Cortina. Le previsioni dell’Università La Sapienza
Ecco le conclusioni dello studio dell’università La Sapienza con le previsioni economiche delle Olimpiadi invernali