Bari Weiss, i subbugli al New York Times e l’aria che tira nei campus Usa
Bari Weiss, che si è appena dimessa dal New York Times, l’aveva detto all’inizio di giugno durante lo scandalo dell’editoriale…
Yehoshua, Erdogan e la realtà
L’intervento di Stefano Parisi
Kurt Gödel e il paradosso della Costituzione americana
Kurt Gödel aveva trovato un’incoerenza logica nella Costituzione americana: possibile che i padri fondatori avessero inavvertitamente lasciato aperta una porta al fascismo? Il Bloc Notes di Michele Magno
Occhio ai prezzi del rame per capire come andrà la ripresa mondiale
Secondo il Wall Street Journal, i prezzi del rame in crescita sono un segnale positivo per la crescita mondiale
Atlantia, cronaca di uno sprint vincente
Che cosa si arguisce dal comunicato stampa di Palazzo Chigi sull’accordo fra governo e Atlantia su Autostrade per l’Italia. L’approfondimento di Teo Dalavecuras
DeAnna Lorraine, cosa pensa l’ultra trumpiana che sfruculia Conte su Twitter
Chi è DeAnna Lorraine? L’articolo di Daniele Meloni
Che cosa succede tra Prodi, De Benedetti e Berlusconi?
Le inedite convergenze parallele fra Prodi, De Benedetti e Berlusconi viste dal notista politico Francesco Damato
Perché non brindo per i mega piani di Google in Italia
Il commento di Umberto Rapetto Conquistata grazie alla classe politica contemporanea una invidiabile condizione terzomondista, nel giro di pochissimo tempo…
Cosa farà (e a cosa serve) Ntt Data Discovery
Conversazione di Start Magazine Giorgio Scarpelli, Cto e Head of Innovation NTT DATA in Italia.
Il Foglio di Mainetti, Ferrara e Cerasa è diventato filo Conte?
Le ultime evoluzioni del quotidiano Il Foglio nei Graffi di Damato
Ecco come e perché Gualtieri preme su Enel per Tim-Open Fiber
Confermate le indiscrezioni di Start Magazine sul forcing del ministero dell’Economia per il dossier rete Tim e Open Fiber (di Enel e Cdp). Tutti i dettagli
Alitalia, tutti i turbolenti dossier sul tavolo di Caio e Lazzerini
Quali sono le sfide che attendono il presidente Francesco Caio e l’amministratore delegato Fabio Lazzerini nominati dal governo ai vertici di Alitalia? Fatti, indiscrezioni e ricostruzioni nell’approfondimento di Michele Arnese e Francis Walsingham
Che cosa (non) ha ottenuto Conte da Eurogruppo, Sanchez e Rutte
Come è andato il tour europeo di Giuseppe Conte per cementare le alleanze in vista del Consiglio europeo del 17-18 luglio? Il commento di Daniele Capezzone per il quotidiano La Verità
Recovery Fund: fatti, numeri e bugie
Il Recovery Fund analizzato dall’editorialista Guido Salerno Aletta
Il Mes? Un cavallo di Troia, ecco perché
L’approfondimento dell’analista Giuseppe Liturri su Mes e dintorni
Chi, come e perché condiziona le politiche dell’Europa
La Germania in Europa riesce a far valore sui tavoli ove si prendono le decisioni peso economico, stabilità politica e indubbia capacità di leadership incarnata da Merkel. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Come la Bce si ingozzerà di bond green
Lagarde pone le politiche green in cima all’ordine del giorno nell’acquisto di obbligazioni della Bce. Report Financial Times
Ecco come la Cina mira al know how delle pmi italiane
Le Pmi per poter garantire la loro sopravvivenza e la trasparenza del loro operato, si devono difendere non soltanto dagli ostacoli di sistema ma anche dagli avvoltoi esterni: la criminalità organizzata e i predatori stranieri (in primis cinesi). L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale di Unimpresa
Che cosa ha deciso la Francia sullo stato di emergenza sanitaria
Francia: legge sulla fine dello stato di emergenza sanitaria e regime transitorio fino al 30 ottobre. L’approfondimento di Enrico Martial
F35, ecco tutte le ultime novità fra Usa, Turchia e Giappone
Il Dipartimento di Stato americano ha approvato la vendita di 105 F-35 al Giappone, mentre il Congresso Usa spinge Il Pentagono a escludere la Turchia dalla supply chain del caccia Lockheed Martin. Ecco le ultime novità sul programma Jsf
Tutte le rinnovate sintonie fra Turchia e Qatar
Che cosa cela la recente visita di Erdogan in Qatar
Presidente Conte, lei mi angoscia
Sul virus solo fra un anno si potranno trarre consuntivi veri. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Vi racconto gli effetti sociali e politici della pandemia in Medio Oriente e in Nordafrica
La pandemia Medio Oriente e in Nordafrica vista con le lenti geopoltiche dell’Ispi. La Nota diplomatica di Hansen Riccardo Ruggeri…
Perché la sfida tra Cina, Usa e Russia si sposta nello spazio
Il sistema satellitare Beidou consente alla Cina di competere alla pari con il sistema GPS americano e quello russo Glonass. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come si gasano i conflitti fra Turchia e Francia su Libia e Cipro
Eastmed, Tanap, Libia e non solo. Tutti i dossier che provocano tensioni fra Turchia e Francia. Il post di Maurizio Sgroi
Vi spiego perché la borsa Usa diverge da quelle europee
Che cosa succede alla borsa Usa e alle borse europee? L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Nei mercati azionari le valutazioni sono troppo alte?
Che cosa succede nei mercati azionari. Il commento a cura di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm
Vi racconto le bizzarrie di Fatto Quotidiano e Repubblica su Conte
I Graffi di Damato
Perché i mercati si aspettano un mare di liquidità
Mercati e moneta: il commento a cura di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Covid, la Cina e il più grande ossimoro della storia: il comunismo capitalista
Chi si fida di una Cina che ha gestito la prima fase del Covid-19 con il più classico dei cover-up da regime autoritario? Estratto del libro “Il Capitalismo buono” (Luiss University Press) scritto dal giornalista e saggista Stefano Cingolani
Huawei, tutti i subbugli sul 5G fra Italia e Regno Unito
Confermate le indiscrezioni di Formiche di Messa sull’intervento del governo nelle forniture Huawei a Tim e Wind. In Inghilterra Vodafone e Bt temono contraccolpi per il veto a Huawei. E Microsoft anche in Italia con Affirmed Network cerca di scalzare il colosso inglese nelle reti 5G. Fatti, indiscrezioni e approfondimenti
Cosa cambierà dopo la sberla del Garante Ue a Microsoft. Parla il prof. Pizzetti
“Il tema è enorme e non riguarda solo Microsoft, riguarda l’accesso ai dati da parte di Stati terzi”. Conversazione di Start Magazine con Francesco Pizzetti, giurista ed presidente dell’Autorità Garante per la Privacy, su portata e conseguenze dell’indagine di Edps su Microsoft
Cosa succederà all’economia italiana post Covid. Report Cer
Segnali non solo pessimistici dagli indici congiunturali analizzati dal Cer (Centro europa ricerche)
Come andranno le economie di Cina, Russia e Turchia
L’analisi di Maurizio Sgroi sul futuro post Covid delle economie di Cina, Russia e Turchia
Vi racconto le tribolazioni del governo Conte
Come procede l’azione del governo secondo il notista politico Francesco Damato
Perché la Grecia rifiuta Mes e Recovery Fund?
Non c’è da stupirsi se il premier greco, Kyriakos Mitsotakis, dichiara fin da ora che la Grecia rifiuterà non solo il Mes, ma anche qualsiasi aiuto del Recovery Fund. Ecco perché secondo Tino Oldani, firma del quotidiano Italia Oggi
Foreign Affairs: attenzione Occidente, la Cina dopo Hong Kong punta su Taiwan
Michael Green e Evan Medeiros – due docenti della GeorgeTown University – in un saggio su Foreign Affairs dicono: dietro l’angolo vi è un altro nodo che la Cina anela a tagliare nel modo più reciso possibile: quello di Taiwan.
Perché la Libia è vitale per l’Italia
L’analisi di Michela Mercuri
Quale sarà l’impatto della crisi da pandemia sui cittadini Usa
Fatti, analisi e scenari in un approfondimento del settimanale The Economist
Chi va in processione da Draghi
L’incontro di Di Maio con Draghi, lo stato di emergenza in fase di proroga da parte di Conte e molto altro…
Perché gli investimenti nelle rinnovabili sono salutari anche per l’occupazione
L’intervento di Nikolaus von Einem, amministratore delegato di Solar Konzept Italia, sul potenziale delle rinnovabili
A che punto siamo con l’immunità di gregge? Report Wsj
L’immunità di gregge può essere più vicina di quanto si pensi, secondo il Wall Street Journal
Le idee green di Biden su energia e innovazione
L’articolo di Alessandro Sperandio
Come sterzano le Fiere dell’auto in Germania
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino sui cambiamenti in atto nelle Fiere dell’auto
Vi racconto la storia di Intermarine
Continuano a galleggiare, imperterriti, gli scafi di vetroresina della Intermarine, che magari faranno un pochino di ombra (ma non è detto) a Fincantieri. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Perché oro e dollaro non balleranno
Quali sono le ripercussioni nel settore economico-finanziario causate dal Covid-19? Ci sarà una limitazione del libero mercato eun ritorno dello state capitalism? E cosa succederà a oro, dollaro e Cina?
Quando la campana degli intellettuali suona stonata
Da noi ci sono sempre stati intellettuali talmente di sinistra per i quali la sinistra che c’è non è mai la “loro” sinistra. Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché la rivoluzione digitale sarà una panacea per energia e ambiente
Pubblichiamo le conclusioni del libro appena uscito “La ripartenza verde” (editore Rubbettino) di Giuseppe Sabella
Come nasce l’amore per il volo. Un viaggio nella vita dei piloti
Estratto del libro “Molte aquile ho visto in volo – Vite straordinarie di piloti” di Filippo Nassetti, edito da Baldini + Castoldi, con prefazione di Gabriele Romagnoli, uscito da pochi giorni