Biden rottamerà la carbon tax? Report Wsj
Carbon Tax messa da parte nell’agenda di Biden su clima e tasse, secondo un’analisi del Wall Street Journal.
Non lavorate su WhatsApp!
Come utilizzare al meglio WhatsApp. L’articolo di Umberto Rapetto, direttore di Infosec.news
Vi racconto le paccate tra Amazon e i sindacati
Affrontare una realtà così complessa con gli slogan e le argomentazioni del passato può portare ad una facile solidarietà che però tende ad esaurirsi in breve tempo. Amazon, che ci piaccia o meno, è comunque un pezzo del nostro futuro. Il commento di Mario Sassi
La breccia della tanatologia digitale su Internet
La tanatologia digitale è la rappresentazione della morte discussa in Internet. Ma non solo. L’analisi di Fiorella Mandaglio, esperta di informatica giuridica e crimini informatici
Perché Hass e Kupchan su Foreign Affairs deludono i progressisti americani
Con tutto il garbo occorrente, Haass e Kupchan su Foreign Affairs lanciano messaggi precisi al mondo progressista americano. Ecco quali. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Letta, Delrio, Madia, Serracchiani e la parità di sciocchezze nel Pd
Che cosa sta succedendo nel gruppo Pd alla Camera? I Graffi di Damato
Vaccino Cartabia, Dazn prende a pallonate Sky grazie a Tim, liaison Macron-Draghi pro Eurobond
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
La saggezza di Draghi sugli Eurobond
Se l’Europa vuol rompere quel rapporto ancillare con il dollaro, che la condiziona fortemente, sono molte le cose da fare. Deve, innanzitutto, darsi una struttura tendenzialmente federale, quindi un bilancio comune. Mano mano che andranno avanti questi processi, potrà aumentare lo spazio finanziario per l’emissione degli Eurobond.
Draghi superstar nelle conferenze stampa
Chi elogia e chi critica le performance di Draghi nelle conferenze stampa
Non solo petrolio, che cosa si rischia con l’ingorgo nel Canale di Suez
Canale di Suez: il punto con commenti e analisi
Come i governi europei accelerano sull’auto elettrica. Report Axpo
Come i governi europei spingono l’auto elettrica. Estratto del “Libro Bianco della Mobilità”
Perché le tecnologie galleggianti possono rivoluzionare l’eolico in Italia (e non solo)
In Italia lo sviluppo dell’eolico offshore è ostacolato dalla profondità dei fondali. Ma le tecnologie galleggianti aprono nuove possibilità.
Ecco come gli Stati Uniti di Biden svolteranno sulla finanza verde
Per l’amministrazione Biden l’azione climatica è anche una questione geopolitica: definire standard sulla finanza verde è utile all’influenza globale degli Stati Uniti
L’Iraq annega per stress idrico
L’Iraq è il Paese che più abbonda di risorse idriche grazie al Tigri e all’Eufrate, ma la cattiva gestione ne fa un esempio da non seguire
L’Asia si gaserà col Gnl?
È l’Asia la nuova frontiera del gas naturale liquefatto (Gnl). Ecco come e perché
Come e perché Boris Johnson sta vincendo la corsa alle vaccinazioni
L’analisi di Daniele Meloni
Ecco l’efficacia dei vaccini Astrazeneca, Pfizer e Moderna. Report Ft
Cosa significano davvero i tassi di efficacia dei vaccini anti Covid? E quali sono quelli di Astrazeneca, Pfizer, Moderna? L’approfondimento del Financial Times.
Ecco quale sarà l’effetto lockdown sulle casse dello Stato
Tutti gli effetti per le finanze pubbliche che deriveranno delle restrizioni decise dai governi per far fronte alla pandemia. Che cosa emerge da un’analisi del centro studi di Unimpresa
Cosa cambierà per la pubblica amministrazione con il patto per l’innovazione?
Tutti i nodi da sciogliere nel patto per l’innovazione sulla pubblica amministrazione. L’articolo di Alessandro Alongi, specialista in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare presso l’Università LUMSA di Roma.
Italiani ed europei su natalità e demografia sono a un bivio. Parla la prof Testa (Luiss)
“Noi italiani ed europei su natalità e demografia siamo a un bivio. Ma esistono motivi per essere ottimisti”. Conversazione di…
Netanyahu, storia di un combattente
Il commento di Stefano Magni per Atlantico Quotidiano
Come l’Europa può far spendere vicino a casa i soldi degli appalti pubblici
L’approfondimento di Enrico Martial
Tutti i giovanili subbugli in Goldman Sachs
I banchieri junior di Goldman Sachs si ribellano per i “turni di 18 ore e la paga bassa”. L’articolo del Guardian.
Ecco i videogiochi più venduti nel 2020
Videogiochi: società, mercato, prodotti. L’approfondimento di Carlo Terzano
Il “caso Paracelso”
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi racconto il Supercashback
Sogni e pensieri sul supercashback. Il blog “Non svegliatemi” di Alighiero Sottozeri.
Spiegel spiegazza la Germania, Autonomi delusi dai Sostegni, l’Aria nervosa di Moratti, complimenti ad Astrazeneca
Spiegel bistratta la Germania, Zingaretti non russa su Sputnik, Moratti (Regione Lombardia) strapazza Aria (società della Regione Lombardia) e non solo. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Asia, Usa, Uk, Ue. Chi sta vincendo (e chi sta perdendo) la guerra alla pandemia
Il quadro sui vaccini anti Covid non è purtroppo dei migliori: concorrenti asiatici sempre più efficaci, Commissione europea fragile, Germania infastidita e Francia debole. L’analisi di Donato Romano
Digitalizzazione, Green Pass e dati a Pfizer: i segreti di Israele per tornare alla normalità post Covid
Ecco come funziona il modello digitale applicato da Israele per combattere la pandemia.
Effetto vaccini anti Covid negli Stati Uniti. Report Ft
L’effetto dei vaccini negli Stati Uniti: la rapida diffusione inizia a dare i suoi frutti. L’approfondimento del Financial Times
Sinopharm, Sinovac e Cansino riusciranno a inondare di vaccini la Cina? Report Reuters
L’ambizioso piano di vaccinazione anti Covid in Cina mette alla prova la capacità di produzione delle cinesi Sinopharm, Sinovac e Cansino. L’approfondimento di Reuters.
Sono in arrivo migliori vaccini anti Covid. Parola dell’Oms
Che cosa si attende l’Oms sui nuovi vaccini anti Covid. L’articolo di Bloomberg
Chi sparacchia sul generale Figliuolo?
Ecco chi nei giornali sfotticchia Francesco Figliuolo, il commissario straordinario all’emergenza virale
Draghi il pragmatico delude i draghiani ideologici
Mario Draghi? Europeista, atlantista e liberista. Certo. Ma anche, o soprattutto, pragmatico che dunque delude i draghiani ideologici. Ecco come e perché. Il corsivo di Michele Arnese, direttore di Start
Quale sarà l’effetto Draghi a Palazzo Chigi e al Quirinale
Visioni, previsioni e scenari del costituzionalista Armaroli su Draghi e non solo Paolo Armaroli ha scritto in cinque mesi…
Draghi ha rottamato il fideismo europeistico
“Se il coordinamento europeo funziona, bene. Sennò bisogna andare per conto proprio. Questo è il pragmatismo a cui stavo facendo riferimento prima”. Così Draghi ha scolpito tre linee guida fondamentali da seguire quando si tratta con Bruxelles. Il corsivo di Giuseppe Liturri
Ecco come Bruxelles ha fatto festeggiare le big della consulenza
Tra 2016 e 2019, infatti, la Commissione Ue ha speso più di 462 milioni di euro in contratti con le Big Four della consulenza strategica: Deloitte, Price Waterhouse Coopers (PwC), Kpmg e Ey. A rivelarlo è un’inchiesta di Euractiv. Ecco numeri e dettagli
Tutte le cooperazioni industriali europee di Italia e Francia
Che cosa è emerso dall’incontro a Roma, il 19 marzo, tra Giancarlo Giorgetti, ministro dello Sviluppo economico, e Bruno Le Maire, ministro francese dell’Economia. L’articolo di Enrico Martial
Cosa c’è e cosa manca nel piano di Cingolani. L’analisi Zorzoli
L’intervento di G.B. Zorzoli, presidente onorario di Free, nell’ambito degli approfondimenti avviati da Start Magazine sulle linee guida del ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani
Tutte le sfide complesse del piano energetico del governo. L’analisi di Tiscar
L’intervento di Raffaele Tiscar, membro del board di Redo Sgr e già capo di gabinetto al ministero dell’Ambiente, nell’ambito degli approfondimenti avviati da Start Magazine sulle linee guida del ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani
Ecco chi sta portando alla chiusura l’ex Ilva a Taranto
Che cosa succede all’ex Ilva di Taranto. L’intervento del segretario generale Fim Cisl, Roberto Benaglia, e del segretario nazionale, Valerio D’Alò
Vi svelo realtà e miti sull’idrogeno
Perché idrogeno e CCSU (Carbon capture storage and utilisation) devono rientrare in uno sforzo di ricerca, sviluppo tecnologico ed efficienza energetica finalizzata a specifici campi, specifici settori e specifiche aree del Paese. Il post di Gianni Bessi
Perché la Germania punta sull’auto elettrica
La Germania e l’auto elettrica fra subbugli politici, sfide industriali e interessi economici. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
E’ stato giusto salvare American Airlines, United e Delta? Inchiesta del New York Times
Ci si dovrebbe porre delle domande sui 50 miliardi di dollari di sovvenzioni che sono state usate per sostenere l’industria delle compagnie aeree, scrive il New York Times. Inchiesta
Perché Erdogan non russa su Putin e critica Biden
Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan ha detto, venerdì che i commenti del presidente degli Stati Uniti Joe Biden sul leader russo Vladimir Putin, in cui lo ha definito un “assassino”, sono “inaccettabili” e “non adatti a un presidente”. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Letta, il mascariamento e il giornalismo militante
Il corsivo di Teo Dalavecuras Nonostante l’aura algida in cui si avvolge (o forse proprio per quello), Enrico Letta…
Quando torneremo al lavoro? Parlano i ceo di Blackstone, Citigroup, Hp, Waste e Walt Disney
Quando gli amministratori delegati delle grandi aziende americane pensano davvero che torneremo al lavoro. L’articolo del Wall Street Journal
Conferenza stampa di Mario Draghi: molti elogi e poche critiche
Come è andata la prima conferenza stampa del presidente del Consiglio, Mario Draghi
Tutte le misure del decreto Sostegni
Che cosa prevede il decreto Sostegni