Perché serve un contratto di lavoro unico per il settore energia
Analisi e auspici della Commissione di garanzia per lo sciopero nei servizi pubblici essenziali in materia di contratti di lavoro
L’Italia deve mobilitare il potere cibernetico nazionale, ecco come
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici
Spigolature storiche: la Comune di Parigi, il traditore, la castrazione euphonica, il gladiatore
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutti i piani di General Motors, Tesla e non solo per il futuro delle auto
Secondo la società di ricerche di mercato CB Insights, di recente sono state lanciate oltre 70 startup nel settore delle auto elettriche. L’approfondimento del Financial Times.
Perché il trading di criptovalute a breve termine è molto rischioso
Il problema con il mercato delle criptovalute è che è intrinsecamente volatile (oltre a essere deregolamentato). L’analisi di Michele Morra, portfolio manager di Moneyfarm
Che cosa cela la fiducia della Fed sull’inflazione
Come dice e fa la Fed secondo il Wall Street Journal.
Cosa farà l’antitrust Usa di Lisa Khan contro le Big Tech
Lina Khan vista da Alberto Artoni, portfolio manager US Equity di AcomeA SGR
Perché Amazon, Google, Facebook e Microsoft sgomitano per acquistare energia rinnovabile
Mosse e politiche di Amazon, Google, Facebook e Microsoft in campo energetico. L’approfondimento del Wall Street Journal
Cosa (non) fanno Amazon, Facebook e Tesla sul cambiamento climatico
Amazon, Facebook, Tesla e Berkshire Hathaway non riescono a riportare i dati sul cambiamento climatico ai loro azionisti. L’articolo del Financial Times.
Perché energia e clima saranno al centro delle elezioni in Germania
Il cambiamento climatico avrà un ruolo importante nelle elezioni in Germania, secondo il settimanale The Economist. Ecco perché.
Nord Stream 2, perché l’Europa centro-orientale si sente abbandonata da Biden
L’apparente disponibilità di Biden a ricercare una qualche forma di accordo con la Germania sul raddoppio del gasdotto russo-tedesco sotto il Baltico ha scombussolato le carte al di là dell’Oder-Neisse. L’analisi di Pierluigi Mennitti di Eastsidereport.info
Il potenziale dell’idrogeno in Italia. Il report Intesa Sanpaolo
L’idrogeno ha il potenziale di creare nuove opportunità di specializzazione e crescita in Italia, non solo per i grandi player del settore energetico. Cosa dice il rapporto della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Che cosa combina l’Italia con Emirati e Arabia Saudita
Le relazioni dell’Italia con gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita stanno peggiorando. Ecco perché. L’analisi di Michele Nones per Affarinternazionali
Come va (male) la situazione in Mali
L’approfondimento di Enrico Martial sul Mali
Zee, tutte le opportunità dell’Italia nel Mediterraneo centrale
L’articolo di Fabio Caffo, ufficiale della Marina militare in congedo, esperto di diritto marittimo, per Affarinternazionali
Perché la nota del Vaticano sul ddl Zan non è un’ingerenza
I quesiti giuridici alla base della Nota del Vaticano sul ddl Zan. L’analisi del professor Franco Carinci per Atlantico Quotidiano
Che cosa è successo fra Vaticano e governo Draghi sul ddl Zan
I rapporti fra Vaticano e governo Draghi sul ddl Zan visti dal notista politico Francesco Damato
A che gioco gioca il pontiere Di Maio?
Fatti e tensioni nel Movimento 5 Stelle di Grillo, Conte e Di Maio
I medici di famiglia saranno dipendenti pubblici?
Medici di famiglia: liberi professionisti o dipendenti statali? Fatti, dibattito e polemiche
Inps? Gli ammortizzatori sociali vadano all’Anpal. Parla il prof. Del Conte
Come riformare il mercato del lavoro e il sistema degli ammortizzatori sociali. L’intervista di Nunzia Penelope, vicedirettore del Diario del lavoro, a Maurizio Del Conte, docente di Diritto del lavoro alla Bocconi
Vi racconto il prodotto Donnarumma
Il caso Donnarumma visto da Riccardo Ruggeri I lettori sanno che, da un quindicennio, studio un modello economico, politico, culturale,…
Filosofie e amnesie di BHL
Il corsivo di Teo Dalavecuras su Bernard-Henri Lévy
Consiglio Ue flop sui migranti, Merkel putineggia, caso Hancock, allarme di Salini (Webuild) sulle opere fatiscenti
Non solo Consiglio Ue, Merkel, Putin, Hancock. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Perché il caos dei 5 Stelle attapira il Pd di Letta
Che cosa succederà fra M5s e Pd? I Graffi di Damato
Che cosa sussurrano gli economisti a Macron su energia e pensioni
I consigli di un comitato di economisti presieduto da Olivier Blanchard e Jean Tirole a Emmanuel Macron sulle pensioni e non solo
Nord Stream 2, come si muoverà Merkel fra Biden e Putin
Sul gasdotto Nord Stream 2 Angela Merkel sarà chiamata a rimettere in gioco la sua abilità di negoziatrice e di nocchiera non solo della Germania ma dell’Europa. Il post di Gianni Bessi
Come e perché la Russia amoreggia con il Sudan
Mosca rafforza la presenza russa in Africa, contribuendo, insieme alla Cina, a contrastare fortemente sia la presenza francese sia quella americana
Cosa fa Alibaba sull’e-commerce tra la Cina e l’Africa
Cainiao, società del gruppo Alibaba, ha aperto la prima rotta aerea di trasporto merci tra la Cina e la Nigeria. L’obiettivo è trarre profitto dalla crescita dei consumi in Africa. Tutti i dettagli
Tutte le mosse della Cina tra Hong Kong, Australia e Montenegro
La Cina restringe la libertà di espressione a Hong Kong, fa la guerra economica all’Australia e intrappola Montenegro nel debito. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Cosa fa il Congresso Usa per imbrigliare Google, Facebook, Apple e Amazon
Avanza al Congresso Usa una proposta di legge che mira a frenare il potere dei giganti della tecnologia. Le disposizioni avrebbero conseguenze ad ampio raggio sul modo in cui operano Google, Facebook, Apple e Amazon.
Così la pandemia ha viralizzato i pagamenti digitali
Fatti, numeri, tendenze e scenari sui pagamenti digitali.
Come funziona Inter-Homines, il software italiano anti-assembramento
Inter-Homines è stato progettato nel laboratorio AlmageLab dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Tutti i dettagli.
C’è già stata un’epidemia di coronavirus 25.000 anni fa
Circa 25.000 anni fa ci fu un’epidemia di un virus legato all’attuale coronavirus tra gli abitanti dell’Asia orientale. L’articolo di El Pais.
Pnrr e Sanità: dopo il 2026 ci sarà un secondo step fino al 2030?
L’intervento di Pietro Gonella, Stefano Biasioli e Michele Poerio
Perché i concessionari di auto sbanderanno un po’
Automotive: di fronte ai cambiamenti del settore, i concessionari sono costretti a reinventarsi. L’approfondimento di Le Monde.
A cosa serve l’industria dei diplomi di laurea?
Alla Pubblica Amministrazione servono (e a cosa) le Università? Idee impertinenti al ministro Maria Cristina Messa. L’intervento di Emilio Lonardo, esperto di Pubblica Amministrazione
L’etica politica è l’etica dei risultati. Ma di tutti i risultati?
Il Bloc Notes di Michele Magno.
Alfonso Celotto, ecco il cv del presidente della neonata associazione Aeroporti 2030 (Adr e Save)
Ecco il curriculum di Alfonso Celotto, avvocato e costituzionalista, presidente della neonata associazione Aeroporti 2030
Augusto Rubei, ecco il curriculum dell’ex portavoce di Di Maio ora alle Relazioni Internazionali di Leonardo
“Assunto da Leonardo Augusto Rubei, portavoce del ministro degli Esteri, Di Maio. Dal primo luglio sarà nell’area Relazioni internazionali”, ha scritto oggi il Sole 24 Ore. Chi è Rubei, tutto il curriculum integrale
Il Volo dell’Aquila: perché non possiamo non dirci post-napoleonici
La recensione di “Il volo dell’Aquila. L’epopea di Napoleone in 50 istantanee” (Salvatore Santangelo e Piero Visani, Castelvecchi) a cura di Paolo Rubino.
Con Draghi l’America è tranquilla: l’Italia non scivolerà sotto l’influenza tedesca. L’analisi di Fabbri (Limes)
Le relazioni fra Italia e Usa, il summit Nato e l’incontro bilaterale tra Biden e Putin commentati da Dario Fabbri, analista di Limes
Pillole sull’Iran, le ire di Draghi su 2 ministeri, la logistica fra caos e cobas
Non solo Iran, Draghi e sindacati della logistica. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Ecco le idee politiche del sindacato Sicobas
L’analisi di Claudio Negro, già segretario della Uil Milano e Lombardia, ora senior fellow della Fondazione Anna Kuliscioff
Come cambierà la politica antitrust Usa con Lina Khan
La nomina di Lina Khan alla presidenza della Ftc potrebbe segnare una svolta nella politica della concorrenza Usa. L’analisi di Fausto Panunzi, docente di Economia politica alla Bocconi, tratta da Lavoce.info.
Perché la Fed non toglierà il piede dall’acceleratore
Che cosa succederà negli Usa fra Yellen (amministrazione Biden) e Powell (Fed). L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Come e perché Biden fa la pace con Putin
L’analisi di Enzo Reale sul vertice tra Biden e Putin, per Atlantico Quotidiano.
Perché il piano climatico di Biden si è impantanato al Congresso. Report Ft
L’agenda sul clima dell’amministrazione Biden potrebbe non vedere la luce. L’approfondimento del Financial Times.
Tutti i piani filo Biden dei Verdi di Baerbock in Germania
I Verdi promettono di trasformare la Germania in una “economia socio-ecologica” facendo sponda con l’amministrazione Biden. L’articolo del Financial Times…
Ecco come Germania e Olanda si gaseranno con l’idrogeno
Il porto di Rotterdam ha annunciato che è in corso uno studio di fattibilità per un progetto di gasdotto tra i Paesi Bassi e la Germania. L’articolo di Giuseppe Gagliano