skip to Main Content

Xi

Chi sfiderà Xi in Cina?

In Cina, Xi Jinping si appresta a intraprendere una campagna per il 2022 senza sfidanti, ma non senza sfide. L'approfondimento del quotidiano Le Monde.

Xi Jinping, 68 anni, è al potere da dieci anni e in teoria avrebbe dovuto lasciare l’incarico. Ma dopo aver cambiato la costituzione – scrive Le Monde – può essere presidente a vita.

L’espressione può far sorridere gli occidentali, ma Xi Jinping è in campagna. Una campagna con caratteristiche cinesi, naturalmente. Di scontri camuffati. Senza sfidanti ma non senza sfide. Senza sondaggi ma non senza domande. Senza piccole frasi ma non senza secondi fini. Senza candidati ma non senza ambizioni. Ma con alcune belle immagini.

Come quelli creati lunedì 13 settembre dall’ispezione di Xi Jinping nello Shaanxi, la provincia del nord della Cina dove Mao si rifugiò per una dozzina d’anni alla fine della Lunga Marcia e dove i genitori di Xi si incontrarono nel 1943. Xi che visita una fabbrica chimica, Xi che parla con i contadini, Xi che guarda una reliquia del maoismo, Xi che lascia un villaggio in un semplice minibus con i finestrini fumé… Il messaggio è chiaro: il grande leader è rimasto vicino al popolo e fedele alle sue origini.

Al potere da dieci anni, Xi Jinping, 68 anni, avrebbe dovuto lasciare il suo posto al 20° Congresso del Partito Comunista Cinese (PCC), che si terrà nell’autunno del 2022. Questa era la regola imposta da Deng Xiaoping nel 1982. Ma con Xi Jinping che ha ottenuto un emendamento costituzionale nel 2018 che abolisce il limite di due mandati, è più che probabile che cercherà la rielezione. Quali? E per quanto tempo? Queste sono le due domande principali.

Xi Jinping è Segretario Generale del Partito Comunista, Presidente della Repubblica e Presidente della Commissione Militare Centrale. Manterrà tutte e tre le posizioni? Sarà disposto a rinunciare a qualcuno di loro? O ristabilirà – e occuperà – la presidenza del partito, come Mao? La Sfinge lascia un mistero. Forse ne sapremo di più a novembre. Tra due mesi si terrà l’ultimo plenum del Comitato Centrale del partito, l’ultima grande riunione statutaria prima del congresso. Discuterà la storia del partito, il pensiero di Xi Jinping, ma anche, in linea di principio, la composizione del prossimo ufficio politico, dato che nel 2022, quasi la metà dei suoi 25 membri avrà raggiunto i 68 anni, il limite di età (tranne Xi Jinping). In tutta la Cina, migliaia di cinquantenni e quarantenni aspettano questo rinnovo, che ha un effetto a cascata su molti quadri del partito. Ma, ovviamente, Xi Jinping non renderà note le sue scelte fino all’ultimo momento.

“Doppia circolazione” e “prosperità comune”

Ben lontano dal mantenere un basso profilo in dirittura d’arrivo, Xi Jinping ha deciso di accelerare il ritmo delle riforme. Questi derivano da due concetti che sono emersi nel 2020 e sono più interconnessi di quanto sembri: la “doppia circolazione”, che mira a rendere la Cina meno dipendente economicamente dall’estero, in particolare dagli Stati Uniti, e la “prosperità comune”, che mira a ridurre la disuguaglianza sociale richiedendo ai più ricchi – che siano aziende o individui – di ridistribuire parte della loro ricchezza.

Xi Jinping lo ha detto molte volte negli ultimi anni: la Cina sta affrontando un ambiente internazionale ostile. Le rivelazioni del nuovo libro del giornalista americano Bob Woodward di mercoledì (15 settembre), secondo cui un alto ufficiale militare degli Stati Uniti, il generale Milley, aveva così paura che Trump lanciasse un attacco alla Cina negli ultimi mesi della sua presidenza che ha allertato due volte la sua controparte cinese del pericolo imminente. “Non aspettatevi una vita tranquilla senza lotte. “Non illudiamoci. Dobbiamo avere il coraggio di combattere”, ha dichiarato Xi Jinping ai quadri comunisti il 1° settembre, durante la sua visita annuale alla scuola del PCC.

In questo contesto, la “doppia circolazione” mira ad aumentare la qualità dei prodotti fatti in Cina in modo che il paese non debba più comprare all’estero prodotti strategici di cui ha bisogno oggi, come i chip elettronici, la sua più grande voce di importazione, ancora prima del petrolio. La “prosperità comune” è la seconda tappa di un ragionamento che aveva come prima fase la fine della povertà estrema, ufficialmente raggiunta nel 2020.

“Rivoluzione” o continuità?

Quarant’anni dopo che Deng Xiaoping ha permesso ai cinesi di diventare più ricchi, Xi Jinping considera urgente ridurre le disuguaglianze sociali e ridistribuire parte della ricchezza. La legittimità del PCC è in gioco. Ma l’introduzione di una tassa di successione o di una tassa sulla proprietà in pochi mesi è più che altro illusoria perché molti leader comunisti sarebbero i primi ad essere colpiti. Xi Jinping insiste quindi sulla filantropia. Solo che nella Cina comunista questo è più simile alla resa della borghesia di Calais al re d’Inghilterra che alle buone opere di Bill Gates per salvare il pianeta e pagare meno tasse.

“Anche prima di andare al potere, i comunisti pretendevano che i proprietari terrieri cedessero “volontariamente” le loro terre. Secondo gli storici, morirono tra le 500.000 e le 3 milioni di persone. Per “prosperità comune” la gente intende la ridistribuzione. Saranno probabilmente delusi perché questo comporta innanzitutto la nazionalizzazione della proprietà”, analizza il sinologo Alex Payette. “È un terremoto, ma non sappiamo se è di forza 6 o 8”, dice François Godement, direttore del programma Asia all’Institut Montaigne.

Bisogna dire che il dibattito sembra imperversare anche tra i sostenitori di Xi Jinping. Un blogger, Li Guangman, ex direttore di un giornale specializzato, si è congratulato con se stesso in un articolo rilanciato a fine agosto dai grandi media ufficiali sulla “rivoluzione” in corso. Un’altra voce del suo maestro, Hu Xijin, caporedattore del Global Times, lo corregge spiegando che questa non è affatto una rivoluzione ma semplicemente la continuazione delle riforme intraprese dal 2013.

Allontanarsi dall’Occidente

Il dibattito non è quindi solo tra gli eredi di Deng Xiaoping – di cui fa parte il premier Li Keqiang – che insistono sullo sviluppo del settore privato, e i sostenitori, come Xi Jinping, di un forte ritorno dello Stato nell’economia. Per questi rappresentanti della sinistra nazionalista, la Cina non ha bisogno di avvicinarsi all’Occidente ma, al contrario, di allontanarsi da esso. “Se usiamo il sistema di valori capitalista occidentale per misurare le nostre pratiche (…), le conseguenze saranno inimmaginabili”, ha scritto recentemente il Quotidiano del Popolo, in un articolo che esegeta il pensiero di Xi Jinping. Ed è anche in virtù di questo che le società tecnologiche cinesi – così come certe star del piccolo schermo – sono attualmente nel mirino del governo, in quanto sospettate di trasmettere valori occidentali e di essere troppo sensibili al fascino di Wall Street.

Ovviamente, in un tale contesto, ogni debolezza del rivale americano è benvenuta. Se il ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan non ha solo vantaggi per Pechino, il fallimento della strategia americana di nation building è pane per i denti della propaganda. L’aviazione americana non aveva ancora lasciato Kabul quando i cinesi stavano già progettando di aggiungere l’Afghanistan alla lunga lista di paesi che partecipano al loro programma “Nuove vie della seta”. Questo nazionalismo arrogante ha naturalmente fatto guadagnare alla Cina una certa inimicizia. Dal Vietnam alla Repubblica Ceca, dalla Guinea all’Australia, sono innumerevoli i paesi che stanno gradualmente prendendo le distanze da Pechino. Ma a Xi Jinping, che non lascia la Cina da oltre 600 giorni – un record all’interno del G20 – non importa. Se uno slogan dovesse riassumere la sua strana campagna, sarebbe certamente: “China First”!

(Estratto dalla rassegna stampa di Eprcomunicazione)

Back To Top