Ecco le fake news su vaccini e varianti
Il post di Enrico Bucci, Ph.D. in Biochimica e Biologia molecolare, professore aggiunto alla Temple University di Philadelphia, autore del libro “Cattivi scienziati”
Tutti gli effetti politici in Germania dell’alluvione
Cosa non ha funzionato nella catena di comunicazione a livello locale? Ed esistono responsabilità politiche, contingenti e strutturali, per il disastro accaduto in Germania? Domande che infiammano la campagna elettorale. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
La nuova dottrina cinese di Biden. Report Economist
Tutti i dettagli (e i problemi) del piano di Joe Biden per contenere la Cina, secondo il settimanale The Economist.
Vi racconto il revival della spesa pubblica negli Usa. Firmato: Krugman
Che cosa ha scritto l’economista Paul Krugman sul New York Times.
Cosa succede a REvil, gli hacker russi dietro gli attacchi agli Usa
La banda di REvil sembra scomparsa e le infrastrutture web di questi cybercriminali sono offline. L’analisi di Michele Scarpa
Come funzionerà l’agenzia statale Viginum in Francia contro la disinformazione
La Francia ha creato l’agenzia Viginum per contrastare l’utilizzo della disinformazione come strumento di destabilizzazione politica. Tutti i dettagli nell’articolo di Giuseppe Gagliano
Auto elettriche, ecco in quali Stati accelera la decarbonizzazione
L’analisi “I veicoli elettrici accelerano la crescente tendenza alla decarbonizzazione, a cura di Neil Robson, responsabile azioni globali di Columbia Threadneedle Investments.
Ecco le startup Green-Tech stanno ricevendo una nuova ondata di denaro
Cosa fanno Ionic Materials e Quidnet sulle tecnologie per le energie pulite negli Usa. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Perché l’inflazione trotterà. Report Wsj
Un’inflazione più alta è destinata a rimanere per anni, prevedono gli economisti. L’approfondimento del Wall Street Journal.
L’Europa sa che non è l’ombelico economico del mondo?
La Nota diplomatica di James Hansen
Non solo Fremm, ecco perché Usa e Italia vendono armi al Marocco
Sia gli Usa con i Boeing, sia l’Italia con le fregate Fremm di Fincantieri, stanno armando il Marocco nella guerra al Fronte Polisario. Il punto di Giuseppe Gagliano
Perché l’America vende carri armati alla Polonia
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché l’Iran lancia Hamdam, la dating app islamica
Il governo di Teheran ha presentato un’app di incontri, Hamdam, l’unica legale nel paese islamico, ma con stesso nome e colori di un’app già esistente
La trattativa Stato-Bonucci e gli assembramenti politicamente corretti
Il corsivo di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano.
Perché sono fiero della Nazionale multicomunale
Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Perché la Germania non segue il modello Macron su Green Pass e non solo
L’articolo di Pierluigi Mennitti sulla strategia vaccinale della Germania.
Ecco le 3 strade per Mps (nessuna porta a Unicredit)
Mps, Unicredit e non solo. Il punto sul risiko bancario nell’intervento di Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi.
Che cosa devono insegnare le alluvioni in Germania, Olanda e Belgio
L’analisi di Gianfranco Polillo
Macron dovrà soccorrere l’industria auto della Francia? Report Le Monde
In Francia l’industria dell’auto chiede aiuto a Emmanuel Macron di fronte ad una transizione energetica “devastante”. L’articolo di Le Monde.
L’America con Germania (e Russia) sul Nord Stream 2 ha fatto splash
Non è chiaro in che modo gli Stati Uniti impediranno alla Russia di usare il gasdotto Nord Stream 2 come arma politica. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Biden ha regalato l’Afghanistan alla Turchia di Erdogan?
L’intervista del Sussidiario a Marco Lombardi, docente di sociologia all’Università Cattolica di Milano ed esperto di terrorismo, sugli scenari in Afghanistan tra Usa e Turchia
Tutte le sinergie fra Egitto e Russia sull’energia nucleare
La prima centrale nucleare egiziana e i rapporti energetici (e non solo) tra Egitto e Russia nell’analisi di Giuseppe Gagliano.
La Cina lancia il più grande mercato sulle emissioni al mondo. Report El Pais
Alla prima fase del progetto stanno partecipando oltre duemila aziende del settore elettrico, che valgono il 40% delle emissioni della Cina. L’articolo di El Pais.
Perché il vaccino Sputnik V non convince l’Ema
Gli sforzi europei per valutare il vaccino russo Sputnik V sono ostacolati dalle lacune dei dati. L’approfondimento di Reuters.
Cosa è successo a un F-22 Raptor sviluppato da Lockheed Martin?
Errore di manutenzione provoca 2,7 milioni di dollari di danni ad un F-22 Raptor. L’articolo di Giacomo Cavanna per AresDifesa
L’intelligenza artificiale contribuirà più alla pace che alla guerra? Report Ft
La tecnologia è accusata di alimentare i conflitti, ma può anche aiutare a superarli. L’approfondimento del Financial Times
Quali dovrebbero essere gli obiettivi dell’Agenzia per la cybersicurezza
L’intervento di Salvatore Santangelo
Tutti gli effetti del Pnrr sull’economia italiana
L’intervento di Giuseppe Capuano
Perché il Conte barricadero anti Draghi farà harakiri
Giuseppe Conte fra obiettivi, manovre e scenari. La Stampa attribuisce in prima pagina a Giuseppe Conte queste parole che intende…
Chi sussurra a Michetti?
Chi cura la comunicazione del candidato sindaco del centrodestra, Enrico Michetti, a Roma?
La storia del mondo di Carl Schmitt, il commedione romano di Gioachino Belli, il Lutero collerico di Thomas Mann
Il Bloc Notes di Michele Magno
Il capitalismo è morto con un sussurro evolutivo?
Il corsivo di Teo Dalavecuras.
Mali? Una sconfitta per Onu e Francia
Che cosa succede in Mali. L’analisi di Giuseppe Gagliano
I premi agli Europei di calcio, chi dice no alla Global minimum tax, la genialata di Di Maio
Non solo Europei di calcio e Global minimum tax. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Verità e bugie sull’Afghanistan (dopo il ritiro Nato)
Perché l’offensiva talebana in Afghanistan spazza via anche le propagande del passato ad opera della Nato. L’editoriale di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Tutte le previsioni sulle pensioni. Report
L’analisi di Giuliano Cazzola
La corsa dei giornalisti Rai a lodare i nuovi vertici nominati da Draghi e Franco
Primi commenti entusiastici via Twitter di giornalisti Rai dopo la notizia dei nuovi vertici dell’azienda radiotelevisiva pubblica annunciati dal governo Draghi.
Che cosa differenzia la Bce 2.0 dal nuovo regime Fed?
Le conseguenze della scelta della Bce e le differenze con la nuova strategia della Fed. L’analisi di Tommaso Monacelli, ordinario di Economia all’Università Bocconi di Milano, per Lavoce.info
Inflazione in Usa ai livelli di 10 anni fa, quanto durerà?
L’analisi a cura di Richard Flax, Chief Investment Officer Moneyfarm
Perché i prezzi di petrolio e gas turbano gli Usa. Report Nyt
L’aumento dei prezzi del petrolio e del gas si aggiunge alle sfide economiche degli Stati Uniti. L’approfondimento del New York Times.
Come sarà tassa sul carbonio alla frontiera dell’Ue
La tassa sul carbonio alla frontiera è la pietra angolare del tentativo di Bruxelles di proteggere l’industria europea dai concorrenti stranieri non sono soggetti a severi obiettivi climatici. L’approfondimento del Financial Times.
Torneranno i prezzi politici dell’energia?
L’analisi di Alberto Clò, direttore di Rivista Energia
Perché un tribunale in Francia ha messo Twitter all’angolo
Che cosa è successo a Twitter in Francia. L’approfondimento del quotidiano Le Monde
Tutti gli schizzi nell’Opec sul petrolio. Report Wall Street Journal
Gli Emirati Arabi Uniti stanno rompendo l’ortodossia dei paesi produttori di petrolio. L’articolo del Wall Street Journal.
Che cosa ha in mente la Cina su Didi e non solo
L’analisi di Mario Seminerio di Phastidio.net sullo scontro tra le autorità cinesi e le società tecnologiche nazionali
Perché ArcelorMittal, Basf, Daimler, Iberdrola, Siemens e Shell scrivono a Bruxelles sulle rinnovabili
L’articolo del Financial Times
Come la Norvegia sosterrà Equinor, Eni, Shell e non solo su gas e petrolio
Tutti gli ultimi piani energetici della Norvegia
Tutti gli squilibri della Germania Est trent’anni dopo la riunificazione
Anche 30 anni dopo la riunificazione, la (ex) Germania Est è chiaramente in ritardo dal punto di vista economico rispetto all’Ovest. L’analisi di Pierluigi Mennitti di Eastsidereport.info
Vi racconto l’innamoramento della maggioranza silenziosa per Draghi
Il Cameo di Riccardo Ruggeri su Grillo, Conte e Draghi Nel pezzo precedente avevo raccontato, a mo’ di divertissement…