Le berlusconate di Berlusconi
I Graffi di Damato.
Emanuele Macaluso, il sindacato e le lotte sociali
Il Bloc Notes di Michele Magno
Al via la seconda edizione degli Online Green Talks-Energia e sostenibilità di Rcs Academy
In collaborazione con il Corriere della Sera, RCS Academy darà il via alla seconda edizione degli “Online Green Talks – Energia e sostenibilità”. Media partner: Energia Oltre e Start Magazine
Come cambierà la Germania dopo le elezioni
Elezioni in Germania: i programmi dei partiti, le sfide post Merkel e gli effetti sull’Europa. L’analisi di Federico Niglia, professore…
L’eredità del merkelismo
Che cosa si legge nel saggio di Letizia Tortello e Alessandro Politi “Goodbye Merkel. Perché per 16 anni ha comandato lei” (Edizioni del Capricorno). L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché l’Australia abbraccia l’America e abbandona la Cina. L’analisi di Fabbri (Limes)
Che cosa cambia in Europa dopo gli strepitii francesi anti Usa e perché l’Australia ha deciso di snobbare la Cina. L’approfondimento dell’analista di Limes, Dario Fabbri
Come il MoDem di François Bayrou prepara le truppe alle elezioni presidenziali del 2022
L’approfondimento di Enrico Martial Ogni anno, dopo la pausa estiva, i partiti francesi organizzano con i propri rappresentanti eletti degli…
Vi racconto cosa fanno Turchia e Russia in Libia
L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Quando partirà il tapering della Fed
La politica della Fed in una fase di elevate preoccupazioni sull’inflazione. L’analisi di Tiffany Wilding, economista esperta di America Settentrionale…
Tutte le sorprendenti somiglianze economiche di Usa e Cina
Usa e Cina: uguali nella disuguaglianza? L’analisi di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset, e Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management.
Cosa fa la Cina per promuovere joint venture all’estero
Chi sono i maggiori consulenti del governo cinese che spingono le aziende cinesi a investire all’estero. Il punto di Giuseppe Gagliano
Dragone o Aquila? Il futuro dell’export italiano tra Usa e Cina. Report Sace
Come e quanto cambierà l’export italiano verso Usa e Cina. Che cosa emerge dal recente report dell’ufficio studi della Sace
Perché il piano industriale di Ita sarà un fallimento
Che cosa non quadra nel piano industriale di Ita secondo l’economista esperto di trasporti Ugo Arrigo Dopo aver esaminato le…
Tutte le contraddizioni dell’Europa su Russia e gas
Le accuse alla Russia e l’aumento dei prezzi del gas sul mercato spot visti da Demostenes Floros, senior energy economist del Cer
Perché l’aumento di luce e gas minaccia gli obiettivi climatici della Ue
L’impennata dei prezzi dell’energia intensifica il contrasto al piano della carbon tax di Bruxelles. L’approfondimento del Financial Times.
Le carenze di gas naturale minacciano gli obiettivi verdi dei governi. Report Economist
Tutte le cause della carenza di gas naturale e le conseguenze per i piani di transizione energetica. L’approfondimento dell’Economist.
Cos’è Evergrande, perché è importante e cosa faranno le autorità cinesi
Alle origini del caso Evergrande, cosa succede ora? L’analisi di Althea Spinozzi, senior fixed income strategist per BGSaxo COS’E’ EVERGRANDE…
Non solo Tempest, tutte le sintonie tra Italia e Regno Unito
L’analisi di Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa dello Iai, per Affarinternazionali
Quale sarà l’impatto economico del 5G nella sanità. Report Tim
Estratto del rapporto “Smart Italy 5G – I benefici del 5G per l’economia italiana”, a cura del centro studi Tim
I sindacati? La maggiore lobby anti riforme e anti Draghi
I messaggi politici sottesi alle posizioni di Cgil, Cisl e Uil. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Basta frottole. Le cure negate anti Covid non esistono
Il post di Enrico Bucci, Ph.D. in Biochimica e Biologia molecolare, professore aggiunto alla Temple University di Philadelphia, autore del libro “Cattivi scienziati”
Dpcm Pubblica amministrazione, ecco il testo integrale sul ritorno in presenza
Che cosa prevede il Dpcm per il ritorno in presenza dei dipendenti pubblici
Vi spiego come Brunetta ha vinto la battaglia per il ritorno dei dipendenti pubblici negli uffici
Dal 15 ottobre la modalità ordinaria di svolgimento di lavoro nelle amministrazioni pubbliche è quella svolta in presenza, ha stabilito il Dpcm firmato da Draghi. L’analisi di Giuliano Cazzola
Lo stato del Pnrr secondo il governo
Il documento integrale del governo sullo stato dell’arte del Pnrr
A che punto è il Pnrr?
Pnrr fra obiettivi, paletti Ue, rigidità burocratiche, incognite e scenari. L’analisi di Giuseppe Liturri
Elezioni in Germania, ecco cosa pensano Spd, Cdu e Verdi su clima, lavoro, fisco e non solo
Ecco le posizioni dei tre candidati alle elezioni in Germania: Armin Laschet per la Cdu-Csu, Olaf Scholz per l’Spd e Annalena Baerbock per i Verdi. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Vantaggi e rischi (secondo i mercati) di un governo a tre in Germania dopo le elezioni
L’analisi di Andreas Billmeier, economista europeo presso Western Asset, parte di Franklin Templeton.
Salvini lega la Lega
Il corsivo di Paola Sacchi
Le vere mire a 5 stelle delle Agorà di Letta
Il corsivo di Teo Dalavecuras.
Ecco dove il Made in Italy tornerà a crescere. Report Sace
A partire dal 2021 l’export italiano seguirà sentieri di rapida ripresa e crescita in alcuni mercati e recupererà il terreno…
Quale sarà l’impatto economico del 5G per le utility. Report Tim
Estratto del Rapporto “Smart Italy 5G – I benefici del 5G per l’economia italiana” a cura del Centro Studi Tim
Perché l’Europa, dopo Aukus, deve scegliere con chi stare
Dopo l’accordo Aukus l’Europa non ha più spazio per l’ambiguità: deve scegliere con chi schierarsi, con gli Stati Uniti oppure con la Cina. L’analisi di Federico Punzi su Atlantico Quotidiano.
Perché è sempre più arduo il lavoro delle banche centrali. Report Ft
Perché le banche centrali trovano il loro lavoro così difficile da fare? Domande e risposte in un approfondimento del Financial Times.
Come saranno i negozi di Amazon
A cosa punta Amazon con i suoi nuovi grandi magazzini. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Che cosa succede alle performance della Cina e degli emergenti?
La performance negativa dell’azionario cinese continua a penalizzare le performance di tutto il comparto emergente. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer Moneyfarm.
Cosa farà, chi fa parte e quanti soldi Ue avrà Idmo, l’Osservatorio anti fake news
Tutto (o quasi) su IDMO (Italian Digital Media Observatory)
Che fine fanno i detriti spaziali?
Le attività spaziali hanno impatto sull’ambiente e tra le conseguenze ci sono i detriti spaziali. Fatti, numeri, commenti e scenari
Non solo Australia. Perché gli Stati vanno pazzi per i sottomarini completamente nucleari
L’accordo sui sottomarini tra Australia, Stati Uniti e Regno Unito è un importante sviluppo tecnologico e strategico. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Gramsci e Togliatti, la rivoluzione e la Juventus
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi racconto il moderato suicidio del centrodestra a Milano, Roma e Napoli
Milano, al pediatra Bernardo tocca curare anche molti adulti di centrodestra… Ma pure a Roma e Napoli il centrodestra si sgretola… I Graffi di Damato
È tornata l’inflazione?
L’analisi dell’economista Fedele De Novellis, curatore del report Congiuntura Ref
Bilancia dei pagamenti dell’Italia: buone notizie e qualche ombra
Si consolida la forza dell’Italia sul fronte dei rapporti finanziari con l’estero. Nella Ue, solo la Germania può vantare simili risultati e la Francia mostra un rosso fisso da tempo. L’analisi di Giuseppe Liturri
Difesa, tutte le risorse previste nel Dpp per il Cloud
Nel Documento programmatico pluriennale (DPP) della Difesa per il triennio 2021-2023 previsti 90,7 milioni di euro in quindici anni per Defence Cloud
Aukus azzopperà le Fremm di Fincantieri?
Quali saranno gli effetti anche per le Fremm di Fincantieri con il patto Aukus Usa-Gran Bretagna-Australia. L’approfondimento di Alberto Negri,…
Tutte le conseguenze dell’accordo Aukus in Francia e nell’Indo-Pacifico
L’accordo siglato tra Australia, Stati Uniti e Inghilterra dimostra ancora una volta non tanto la marginalità dell’Ue quanto la sua irrilevanza. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Come e perché la Francia sbraita contro l’America sull’Australia
Il punto di Enrico Martial sulle reazioni francesi all’annullamento da parte dell’Australia del contratto di acquisto di sottomarini francesi a favore di quelli Usa a propulsione nucleare
Perché Macron cercherà più relazioni con la Germania nell’era post-Merkel
Mentre l’era Merkel giunge alla fine, la Francia di Macron pensa già a quello che verrà dopo. L’approfondimento del Financial Times.
Chi sfiderà Xi in Cina?
In Cina, Xi Jinping si appresta a intraprendere una campagna per il 2022 senza sfidanti, ma non senza sfide. L’approfondimento del quotidiano Le Monde.