Cts rottamato da Draghi, Rossi nero in Tim, flop Infratel, il Sole scalda Regina per il dopo Bonomi in Confindustria?
Cts, Draghi, Tim, Infratel, Pnrr, Confindustria e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
CIAO CIAO CTS
Il governo Draghi per il nuovo decreto anti Covid non ha coinvolto – come è sempre successo prima – il Cts. (Repubblica)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) January 8, 2022
SALUTI DALLA MEDICINA DI BASE
Due anni di indicazioni e annunci dalle istituzioni sulla necessità di rafforzare la medicina territoriale di base (ovvero soprattutto i medici di famiglia) e ora con una variante non devastante (come dicono i medici) ci sono file causa Covid in alcuni pronto soccorso.
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) January 8, 2022
I CONSIGLI DEL VIROLOGO SILVESTRI
"Evitare il «riflesso condizionato» di voler controllare questo virus con metodi basati sulla separazione forzata ad oltranza tra le persone. Questi metodi hanno avuto una giustificazione nel 2020 ma si sono dimostrati inutili contro Omicron". (Guido Silvestri, virologo)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) January 8, 2022
AMNESIE IN SALUTE
Il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, con decreto anti Covid pubblicato in Gazzetta Ufficiale, non sa se la multa per i no No Vax è una tantum o si prevede la reiterazione. (fonte: Omnibus ora su La7)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) January 8, 2022
ROSSI ANNERITO IN TIM?
Da mercoledì è sul tavolo del presidente di Tim, Rossi, la lettera di 5 consiglieri indipendenti che chiedono la convocazione di un cda straordinario per la nomina del nuovo amministratore delegato. (Tobia De Stefano, Libero)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) January 8, 2022
PIANGE IL TELEFONO 5G A TIM, VODAFONE, WIND E ILIAD
"Conto da 4,8 miliardi per il 5G I big chiedono aiuto al Governo. Entro il 30 settembre Tim, Vodafone, Iliad e Wind Tre devono pagare per le frequenze vinte nel 2018, ma la maxi rata è un salasso: appello al Mise e al Mef per rateizzare l’esborso". (Sole 24 Ore)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) January 8, 2022
GIORNALI SUL CARROCCIO
Per mesi i giornali hanno accreditato con fatti e retroscena profonde divergenze fra Giorgetti e Salvini. Da due giorni sugli stessi giornali si leggono cronache e analisi da cui si evince che Giorgetti e Salvini sono in totale sintonia. E' il bello della politica. Pare.
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) January 7, 2022
IL SOLE SCALDA REGINA PER IL DOPO BONOMI IN CONFINDUSTRIA?
Il Sole scalda Regina per il dopo Bonomi in Confindustria? pic.twitter.com/AXy4zXD2ne
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) January 8, 2022
RISTORIAMO ITALO E FLIXBUS?
Sia Italo sia 10 aziende di trasporto su gomma, tra cui Itabus e Flixbus, hanno inviato due lettere al ministero delle Infrastrutture e al dicastero del Tesoro per sollecitare interventi urgenti di ristoro. (Corriere della sera)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) January 8, 2022
FLOP INFRATEL A BANDA LARGA
Bando Infratel flop. Deserta la prima gara della Strategia per la banda ultralarga finanziata con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Si tratta del bando per portare le connessioni internet veloci anche nelle isole minori: 60,5 milioni di euro. (Sole)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) January 8, 2022
ALLA FIERA COMUNALE DEL PNRR
Pnrr. A Bellaria (Rimini) 5 milioni di euro saranno destinati al recupero della vecchia fornace. A Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) 4,9 milioni andranno al recupero di un complesso monastico. A Velletri (Lazio) 5 milioni serviranno per realizzare un parcheggio. (Rep)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) January 8, 2022
+++
ESTRATTO DI UN ARTICOLO DI REPUBBLICA SU PNRR E COMUNI:
Il panorama delle opere finanziate è molto eterogeneo, con una forte prevalenza di interventi di riqualificazione di vecchi edifici riconvertiti in centri polifunzionali. A Bellaria-Igea Marina, provincia di Rimini, 5 milioni di euro saranno destinati al recupero della vecchia fornace, abbandonata da decenni. A Barcellona Pozzo di Gotto, provincia di Messina, 4,9 milioni andranno invece al recupero del complesso monastico dei Basiliani. A Velletri, nel Lazio, 5 milioni serviranno per realizzare un parcheggio multipiano in Via Madre Teresa di Calcutta. A Conegliano, provincia di Treviso, l’ex caserma Marras dovrebbe ospitare la nuova biblioteca civica. Nella frazione di Spianate, in provincia di Lucca, un edificio sequestrato alla ‘Ndrangheta nel 2003 verrà abbattuto e ricostruito per essere destinato a finalità pubbliche, con un contributo di 2 milioni. Esultano anche i tifosi della Palmese 1914, squadra di eccellenza del campionato campano: con 5 milioni di euro il comune di Palma Campania finanzierà la ristrutturazione dello stadio. Anche cani e gatti di Foligno ringraziano. Se i randagi avranno una cuccia e cibo sarà anche grazie all’Europa e ai 999.990 euro stanziati per la realizzazione di un’area verde con canile e gattile all’interno del piccolo aeroporto Franceschi della città.
+++
ESTRATTO DI UN ARTICOLO DEL SOLE 24 ORE SUL FLOP DEL BANDO INFRATEL:
È andata deserta la prima gara della Strategia per la banda ultralarga finanziata con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Si tratta del bando per portare le connessioni internet veloci anche nelle isole minori: 60,5 milioni di euro. È una fetta esigua della dote messa a disposizione dal Pnrr – 6,7 miliardi tra reti fisse e 5G – ma non è un proprio un bel segnale per il prosieguo del programma, perché i vincoli che hanno spaventato i possibili candidati – soprattutto pesanti obblighi di garanzie di fideiussione e in parte il capitolo delle penali – potrebbero ripresentarsi per i prossimi e più ricchi bandi di gara in arrivo in tempi stretti. Il ministero per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale intende ad esempio procedere comunque entro gennaio con il bando per il progetto “Italia a 1 Giga” (valore 3,8 miliardi) nonostante da una parte della maggioranza, ad esempio esponenti del Pd, sia giunto il suggerimento di aspettare per capire come si chiuderà la partita Tim-Kkr e dunque il destino della rete.
Il bando predisposto da Infratel, la società in-house del ministero dello Sviluppo economico, prevedeva di individuare operatori, prevalentemente costruttori di rete, installatori, system integrator, cui affidare la progettazione, fornitura e posa in opera di cavi sottomarini a fibre ottiche per la connessione in banda ultralarga di una ventina di isole minori di Sicilia, Sardegna, Puglia, Toscana. Il termine per la presentazione delle offerte è scaduto il 22 dicembre senza alcuna candidatura. Secondo le informazioni raccolte dal Sole 24 Ore, hanno inciso soprattutto il tema delle garanzie fideiussorie bancarie e delle polizze assicurative, considerate troppo impegnative.
Infratel (Invitalia) di Bellezza (M5S) coccola Giorgetti (Lega) per i nuovi fondi statali
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter