Mercoledì 27 aprile Start Magazine presenta il quadrimestrale “Che transizione sarà”
Mercoledì 27 aprile, alle ore 15.00, Start Magazine presenta l’ultimo numero del quadrimestrale “Che transizione sarà – Dentro la sfida energetica”.
Chi aiuta (e chi balbetta) l’Ucraina con le armi
No, gli Alleati non sono compatti né sull’invio di armi all’Ucraina né sul gas. Ecco come si schierano. L’approfondimento di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano
È giusto fare la guerra agli atleti russi?
Il taccuino di Federico Guiglia
La guerra fredda tra Stati Uniti e Cina per il Pacifico
Nei confronti della Russia, gli Stati Uniti hanno già raggiunto i loro obiettivi, mentre con la Cina hanno ancora molte questioni in sospeso, primo tra tutte il Pacifico. Il post di Gianmarco Volpe, global desk chief di Agenzia Nova
Quanto pesa la crisi dei semiconduttori sull’economia Usa?
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa fanno gli Stati Uniti per salvare le centrali nucleari
Gli Stati Uniti hanno lanciato un programma di aiuti alle centrali nucleari da 6 miliardi, con l’obiettivo di prevenirne la chiusura: gli impianti faticano a reggere la concorrenza con le rinnovabili e il gas, ma possono svolgere un ruolo cruciale nella transizione energetica. Tutti i dettagli.
Come la Cina prova a subentrare agli Usa in America Latina
La Cina sta gradualmente erodendo l’egemonia americana in America Latina. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutte le mosse della Cina per rubare dati commerciali (e non solo)
La Cina utilizza lo spionaggio informatico per raggiungere diversi obiettivi. Ecco quali. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Investitori in fuga dalla Cina?
In fuga dalla Cina: performance deludenti e restrizioni anti-Covid frenano l’interesse degli investitori esteri. L’analisi di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager Moneyfarm
Perché la crisi di Netflix travolge tutto il settore streaming
Non solo Netflix, è in crisi lo streaming: ecco perché. L’approfondimento di Augusto Preta, Founder e ceo ITMedia Consulting – Direttore International Institute of Communications
Strade Sicure, perché sono surreali le polemiche sull’annuncio di Guerini
Il commento di Giovanni Martinelli E’ bastato un annuncio sostanzialmente “innocuo” da parte del Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini,…
Cosa prevede il Data Governance Act dell’Ue per i dati sanitari e non solo
Il 6 aprile il Parlamento europeo ha adottato il Data Governance Act (DGA) volto a stimolare la condivisione dei dati…
A Mosca stanno mandando giù qualche bicchierino di troppo?
Usa, Russia e non solo. La Nota diplomatica di James Hansen
Verità e bugie su Russia, Ucraina e Nato
Ecco i messaggi complottisti e cospirazionisti su Russia, Ucraina e non solo. Il commento di Giorgio Provinciali
Nico Piro racconta il fallimento americano in Afghanistan
“Kabul, crocevia del mondo” di Nico Piro letto da Tullio Fazzolari
Ecco le divisioni fra cattolici in Francia su Macron e Le Pen
Le Monde critica i vescovi francesi per non avere chiesto ai cattolici di votare Macron per bloccare Le Pen. La Croix, primo quotidiano cattolico, si adegua. Ma al primo turno delle presidenziali, il 40% dei fedeli ha scelto le destre radicali. È un inedito. Ecco perché
Chi divide il centrodestra?
Cosa succede nel centrodestra. L’iniziativa di Fratelli d’Italia, la posizione della Lega, il ruolo di Forza Italia. Come e perché il centrodestra si spacca. La nota di Sacchi
Perché abbiamo bisogno del gas made in Italy
Non potremo fare a meno del gas ancora per molti anni. È necessario riprogrammare la strategia nazionale, riaprire l’autorizzazione alle estrazioni e usare di più i giacimenti che ci sono già. L’articolo di Gianni Bessi dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Come (deve) cambiare il patto di stabilità Ue. Report Intesa Sanpaolo
Il Focus Area Euro a cura della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo
Dma e Dsa, ecco quanto spendono i Gafam in lobbying a Bruxelles
Ora le aziende tecnologiche, in primis i Gafam, spendono più delle industrie farmaceutiche, degli idrocarburi, finanziarie e chimiche in attività di lobbying. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché la Federal Reserve ha fatto un errore storico sull’inflazione. Report Economist
La Federal Reserve, scrive The Economist, ha subito una perdita di controllo “da far rizzare i capelli”. Ciò che verrà dopo stabilirà il percorso per l’economia mondiale
Il flop dei vaccini Sinovac e Sinopharm contro Omicron. Report Ft
I due vaccini made in China, Sinovac e Sinopharm, non sembrano essere efficaci contro Omicron e numerosi scienziati stanno esortando il Paese a considerare delle alternative, il Dragone cederà a un farmaco fatto all’estero?
Cosa farà la Cina per non far frenare troppo l’economia
Crescita della Cina: fatti, numeri e scenari. L’analisi di Carol Liao, China economist di PIMCO
Tutte le reazioni novecentesche alla guerra in Ucraina
I Graffi di Damato.
Il dubbio e la scelta di Norberto Bobbio
Il Bloc Notes di Michele Magno
Come l’Africa torna centrale nel risiko del gas
La centralità dell’Africa nel settore petrolifero emerge con chiarezza a causa delle sanzioni nei confronti della Russia. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa lega l’Africa alla Russia
Mosca ha saputo insinuarsi e ottenere la simpatia di diversi Stati africani, mentre i Paesi occidentali commettevano una serie di errori che li hanno fatti allontanare. Tutti i dettagli nell’articolo di Giuseppe Gagliano
Due donne e la Croce
Il pensiero di Suor Anna Monia Alfieri
La Pasqua di Draghi secondo Draghi
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire il presidente del Consiglio, Mario Draghi, al Corriere della Sera
Ecco le bizzarre pretese di Anpi e Uil su 25 Aprile e 1 Maggio
Il commento di Giuliano Cazzola
Perché Draghi razionerà l’energia. Parola di Bernabé (ex Eni)
Gas e non solo: cosa farà l’Italia secondo Bernabé (ex Eni). L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Che cosa (non) si dice dell’accordo Italia-Algeria sul gas
L’analisi di Giuseppe Liturri
È davvero fattibile il piano Ue per ridurre la dipendenza da Gazprom? Analisi
Piano Ue contro la dipendenza dal gas russo: fatti, numeri, analisi e scenari. Il punto di Mark Lacey, Head of Global Resource Equities, e Alexander Monk e Felix Odey, Portfolio Managers, Global Resource Equities, Schroders.
Ecco perché le rinnovabili sono meglio del Gnl per sostituire il gas russo. Report Le Monde
Secondo un articolo apparso su Le Monde, l’uso di energie rinnovabili al posto di nuove forniture di gas sarebbe un modo più rapido ed economico di sostituire il combustibile russo.
Sull’energia solare Biden ha fatto peggio di Trump?
Le società americane che installano parchi solari si lamentano dei dazi sui pannelli cinesi, che potrebbero venire applicati anche sulle importazioni da altri paesi. Le aziende manifatturiere, al contrario, chiedono protezione dal dumping straniero. Tutti i dettagli.
Perché questa non è l’inflazione di Putin. Report Wsj
L’inflazione che preoccupa gli Stati Uniti non ha aspettato che Putin invadesse l’Ucraina per arrivare. Ecco come e da dove è partita
Guerra Russia-Ucraina, perché sono a rischio i progetti scientifici nell’Artico
I progetti scientifici nell’Artico sono nel limbo e il loro progresso è minacciato. La Russia infatti diventa più isolata dal…
Tutte le volte che l’Ucraina ha resistito alla forza russa-sovietica
L’approfondimento di Michele Marsonet per Atlantico quotidiano
Quale sarà l’effetto Putin per Ue, Svezia e Finlandia
Il taccuino di Federico Guiglia
Tutti gli effetti della pandemia nelle casse delle famiglie. Report Fabi
Mutui e non solo, tutti i dati preoccupanti in una ricerca della Fabi sulle condizioni finanziarie delle famiglie.
Che cosa succede davvero in Cina con la strategia zero-Covid. Report Ft
Mentre gli esperti mettono in guardia la Cina sui danni economici prodotti dai lunghi e ripetuti lockdown, il governo di Xi Jinping intensifica gli sforzi di propaganda a sostegno della nuova strategia chiamata “zero-Covid dinamica”. L’articolo del Financial Times
Come l’Argentina è sprofondata in una nuova crisi
Argentina: l’enormità del debito pubblico ereditato, le morti da Covid, gli effetti della guerra d’Ucraina sui mercati finanziari hanno esasperato e fatto emergere fino al contrasto le diversità politiche esistenti nel populismo peronista alla guida di una coalizione di centro-sinistra governa l’Argentina. L’approfondimento di Livio Zanotti.
Il mondo va verso una guerra “archeofuturista”?
L’intervento di Salvatore Santangelo.
La rielezione di Orban complicherà la linea Ue su Russia e Cina?
Cosa significa la vittoria elettorale di Viktor Orban in Ungheria per la politica estera dell’Unione europea. L’articolo dell’analista geostrategico Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar.
Come e perché Biden prova a sedurre l’India. Report Wsj
Biden vorrebbe che l’India prendesse una posizione più dura contro la Russia. Ma Modi non sembra averne intenzione. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Le sfide di Viola alla Procura di Milano
I Graffi di Damato
Vi racconto come cambia la mia vita al tempo della guerra
Eliminano i miei consumi energivori: aerei, treni, navi, auto, hotel, ristoranti (webinar basta e avanza). Poi chiuderò il condizionatore, i termosifoni, i boiler. E in cucina… Il Cameo di Riccardo Ruggeri
La guerra secondo Margelletti, Negri e Quirico, i lavorii di Labriola (Tim), lo stipendio di Altavilla (Ita)
Guerra, Tim, Ita e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag