Le ragioni storiche e politiche delle tensioni Iran-Israele
L’odio dell’Iran verso Israele arriva da lontano: dalla rivoluzione islamica del 1979 e la nascita della teocrazia sciita, che si propone come campione della causa palestinese e della liberazione di Gerusalemme. Il podcast di Marco Orioles
Cosa combina la Russia in Niger?
La Russia ha inviato in Niger istruttori militari, un sistema di difesa aerea e attrezzature varie. Mosca rafforza la sua presenza nell’Africa occidentale. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Novo Nordisk, Eli Lilly, Amgen e non solo si scontrano sui farmaci anti-obesità
Con i suoi Wegovy e Ozempic, Novo Nordisk ha fatto il botto ma le case farmaceutiche che puntano sui farmaci anti-obesità sono sempre di più. E dato che si prevede una crescita del mercato fino a 100 miliardi di dollari entro il 2030, è anche comprensibile perché. Fatti, nomi e numeri
Tutte le mosse di Arabia Saudita ed Emirati nell’intelligenza artificiale
Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti stanno investendo miliardi per affermarsi come leader regionali dell’intelligenza artificiale. Ecco progetti, punti di forza e debolezze.
Cosa succede (davvero) alla Lega
Obiettivi e sfide della Lega che festeggia 40 anni. La nota di Paola Sacchi.
Come cambierà (di nuovo) la Lega
Storia, cronaca e futuro della Lega. Il taccuino di Guiglia.
La concorrenza parallela fra Conte e Schlein
Pd e Movimento 5 Stelle sono separati da meno di due punti nelle intenzioni di voto. Questo spiega la crescita della tensione tra Schlein e Conte. I Graffi di Damato.
Evviva il nuovo Affari & Finanza di Repubblica
Le novità odierne su Affari & Finanza, il supplemento del lunedì del quotidiano Repubblica. La lettera (semiseria) di Francis Walsingham
Gabriele Pieralli, chi è il nuovo amministratore delegato di Telespazio
Gabriele Pieralli, chief operating officer di Telespazio, succede a Luigi Pasquali alla guida della joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%). Ecco il curriculum del nuovo capo azienda
Tim e Aruba anti Big Tech Usa sulla proposta Ue di certificazione per il cloud
Deutsche Telekom, Orange, Airbus e altre 15 società europee tra cui le italiane Tim e Aruba hanno criticato la proposta di Bruxelles di omettere i requisiti di sovranità dei dati da un imminente sistema di certificazione della sicurezza del cloud. Tutti i dettagli
Tim, ecco come Merlyn e Bluebell seducono Vivendi
In vista dell’assemblea di Tim, parte la sfida delle due liste presentate dai fondi Bluebell e Merlyn a quella del board. E tutte strizzano l’occhio a Vivendi… Fatti, nomi e approfondimenti
Banca Sella rimedia ai disservizi sui conti, che cosa è successo
Dopo i disagi iniziati nel fine settimana, Banca Sella ha risolto i problemi tecnici: servizi online nuovamente operativi (app e Internet banking). L’istituto di credito valuterà i rimborsi per i clienti danneggiati. Il ruolo di Oracle
Ecco come il Pentagono interviene su Starlink in Ucraina
Secondo un alto funzionario del Dipartimento della Difesa, il Pentagono sta lavorando con la società aerospaziale privata SpaceX e il governo ucraino per impedire alle forze russe di utilizzare i terminali di comunicazione satellitare della compagnia di Elon Musk nella guerra in corso
Euro 7, il Consiglio Ue adotta il regolamento “all’italiana”
Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato il regolamento Euro 7. L’iter legislativo è concluso e l’Italia – che ha ottenuto un ammorbidimento degli obblighi – festeggia. Tutti i dettagli.
Ecofin dice sì alle case green, Italia e Ungheria dicono no
Passa la linea green: l’Ecofin approva la direttiva sulle case green. Italia e Ungheria votano no, mentre Repubblica Ceca, Croazia, Polonia, Slovenia e Svezia si astengono
Emissioni industriali, cosa ha deciso il Consiglio Ue
La direttiva relativa alle emissioni industriali sarà ora firmata e pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione. Dopo tale data, gli Stati membri dell’UE avranno 22 mesi per recepire le disposizioni della direttiva nel diritto nazionale
A che punto è la riforma europea del mercato farmaceutico?
Il Parlamento europeo ha adottato la proposta di riforma del mercato farmaceutico della Commissione Ue, ma l’intento di promuovere l’innovazione e migliorare l’accessibilità e la convenienza dei medicinali sembra già annacquarsi sotto le pressioni di big pharma. Ecco le ultime novità
Tutte le speranze di Musk e Tesla in India
Elon Musk si riunirà a breve con il primo ministro indiano Narendra Modi e annuncerà un grande investimento automobilistico nel paese. Tesla punta sull’India per compensare la fiacchezza dei mercati americano e cinese. Tutti i dettagli.
Urso tampona l’Alfa Romeo polacca “Milano” (esaltata da Repubblica…)
L’attacco di Urso, la difesa di Repubblica. Il caso Milano dell’Alfa Romeo tiene banco nella politica e sui giornali…
La Russia ha un problema con la benzina?
La richiesta della Russia al Kazakistan di fornire 100mila tonnellate di benzina in caso di necessità segna un punto critico nell’approvvigionamento energetico di Mosca. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
La strategia di Adobe per sfamare la sua IA e sopravvivere al fotoritocco intelligente
Vendereste foto di mani e piedi per soldi? No, non andranno su OnlyFans. È la curiosa richiesta fatta alla propria utenza da una delle maggiori software house statunitensi: così Adobe ha deciso di accelerare il passo e addestrare le sue IA.
Inviare e ricevere foto di nudo su Instagram sarà (un pochino) più difficile
Già accusato di avere le mani sporche di sangue per tutti i bambini e gli adolescenti che si sono suicidati o hanno avuto gravi problemi di salute mentale a causa dei danni provocati dai social media, Zuckerberg tenta di riconquistare la fiducia degli utenti Instagram lanciando una nuova funzione per proteggere i minori da molestie e sextortion. Tutti i dettagli
Tutte le mosse di Erdogan con Bin Salman
L’incontro tra il presidente turco Erdogan e il principe saudita Mohammed bin Salman rappresenta un momento significativo nell’attuale panorama geopolitico. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Ma è auspicabile il piano Trump sull’Ucraina?
Obiettivi ed effetti del piano trumpiano per l’Ucraina. Il taccuino di Guiglia.
Le news su Emiliano, Pisicchio, Striano, Repubblica, Tim, Rai e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Emiliano, Pisicchio, Striano, Repubblica, Tim, Rai, Bargi e non solo. Pillole di rassegna stampa
Vi racconto gli ultimi grilli del Conte Maramaldo
Conte si tiene ben stretta sul capo la corona di capo dei progressisti italiani, infilatagli con generosità autolesionistica dallo stesso Pd. I Graffi di Damato.
I 40 anni della Lega di Bossi
Storia e cronaca della Lega fondata da Umberto Bossi 40 anni fa. La nota di Paola Sacchi
Affari & Finanza di Repubblica, cosa è successo al pezzo di Pons? Testi a confronto
Le differenze tra l’articolo di Pons e quello rivisto da Galbiati non sono molte, ma sono significative considerata la proprietà di Repubblica e i rapporti di Exor con lo stato francese. Ecco tutte le modifiche.
Tutti i casini digitali per i clienti di Hype e Banca Sella
Disagi per i clienti di Hype e Banca Sella in seguito a interventi di manutenzione cominciati domenica. Oggi l’istituto di credito biellese ha fatto sapere che i tecnici sono al lavoro per risolvere i problemi nell’accesso e nell’utilizzo dei servizi online
Le news su Conte, Schlein, Mentana, Atac, Banca Sella, Striano, Sole 24 ore, La Verità, Repubblica e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Conte, Schlein, Mentana, Boeri, Atac, Banca Sella, Bicocca, Sole 24 ore, La Verità, Repubblica e non solo. Pillole di rassegna stampa
Chi guiderà e che farà Autostrade dello Stato
Prende forma la nuova società pubblica voluta da Matteo Salvini. Già individuati i primi nomi di chi siederà nel cda di Autostrade dello Stato e gli obiettivi
Il fondo Elliott sta manovrando nell’ombra su Tim?
Ci sono intrecci tra fondi in vista dell’assemblea dei soci di Tim per il rinnovo del consiglio di amministrazione? La lettera di Francis Walsingham
Nucleare, tutte le novità francesi di Newcleo (Exor)
Newcleo ha annunciato una collaborazione con la Commissione francese sull’energia atomica. La startup italo-britannica, sostenuta da Exor e da Enel, vuole sviluppare un reattore modulare al piombo entro il 2030: ovviamente in Francia. Tutti i dettagli.
Exor, ecco come Elkann si loda e si imbroda
Che cosa emerge dai conti 2023 di Exor e che cosa ha detto (a sorpresa?) John Elkann
Chi tampona l’Italia: Chery va in Spagna e Stellantis minaccia ancora
Ecco le ultime novità dal settore auto per l’Italia: i cinesi di Chery sembrano infatti aver preferito la Spagna per il proprio impianto europeo e Tavares di Stellantis torna a menare fendenti in direzione dell’esecutivo
Per l’auto elettrica non c’è solo la Cina. Bmw guarda alla croata Rimac (e Berlino attacca l’Ue)
Si allunga la lista di Case che salgono a bordo del marchio di hypercar elettriche croate: dopo Porsche e Mercedes un’altra tedesca, Bmw, scommette su Rimac, tra le poche startup del settore non solo a non fallire, ma a correre sempre più velocemente
Tutto sulle dighe e le centrali idroelettriche in Italia
Quante sono, dove sono, chi le gestisce e che problemi hanno le centrali idroelettriche e le grandi dighe italiane.
Energia, come spingere sulle fonti alternative?
Chi c’era e che cosa si è detto Business Talk di RCS “Fonti Alternative e Climate Change – 4a Edizione”.
Cosa faranno Stati Uniti e Giappone sulla fusione nucleare
Nel corso della visita di Kishida, gli Stati Uniti e il Giappone hanno annunciato una partnership sulla fusione nucleare: è una tecnologia rivoluzionaria per l’energia pulita, ma ancora lontana dalla commercializzazione. Alla partita partecipa anche Eni. Tutti i dettagli.
Ecco come si rafforza la cooperazione militare tra Usa e Giappone
Il presidente Usa e il premier del Giappone hanno delineato una serie di progetti in materia di difesa e sicurezza. Tutti i dettagli
Il nuovo Patto migrazione e asilo dell’Ue tra luci e ombre
Dopo anni di stallo, il Parlamento europeo ha approvato il Patto migrazione e asilo dell’Unione europea, ma passeranno due anni prima che la sua applicazione sia effettiva e ci sono anche le elezioni europee di mezzo. Ecco cosa prevede e quali sono le criticità
Usa, Russia e Cina. Chi vincerà la corsa agli armamenti spaziali
Russia e Cina stanno raggiungendo gli Stati Uniti negli armamenti spaziali, secondo il nuovo rapporto annuale della Secure World Foundation. In particolare Mosca, che ha incrementato le sue capacità di guerra spaziale nell’ultimo decennio nel tentativo di riconquistare i vantaggi militari dell’era sovietica persi dopo la Guerra Fredda.
Chip, ecco come Intel e Amd sfideranno Nvidia
Intel ha presentato il suo nuovo chip per l’intelligenza artificiale, il Gaudi 3, che promette prestazioni superiori all’H100 di Nvidia. Anche Amd punta a rivaleggiare con il colosso californiano dei processori grafici. Tutti i dettagli.
La proboscide dell’Elefante Ferrara aspira i giornalisti di Repubblica
Singolar tenzone fra Giuliano Ferrara e i giornalisti di Repubblica che a maggioranza hanno sfiduciato il direttore del quotidiano Gedi, Maurizio Molinari. I Graffi di Damato
Attacco informatico alla Regione Lazio, chi pagherà le multe del Garante?
Chiunque paghi, quel che certo è che la decisione del Garante conferma la gravità dell’attacco hacker contro la Sanità della Regione Lazio del 2021 in piena pandemia. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa.
La Germania pizzica AstraZeneca sugli effetti collaterali del vaccino anti Covid
Una donna tedesca che ha avuto una forma rara di trombosi in seguito al vaccino anti Covid di AstraZeneca ha portato in tribunale la casa farmaceutica, che ora dovrà fornire maggiori dati sugli effetti collaterali del farmaco. Tutti i dettagli e la reazione della Borsa
Come migliorare davvero la sicurezza sui luoghi di lavoro
Considerazioni a margine della strage nell’impianto Enel Green Power di Bargi. Il corsivo di Sacconi
Cosa succede fra governo, Starlink e Tim
Ecco come si è concluso il primo tavolo di confronto tra Tim e Starlink al ministero delle Imprese: chiesti ai due operatori i dati tecnici entro il 24 aprile, seguiranno le valutazioni. Nella stessa giornata Salvini ha ricevuto SpaceX. Tutti i dettagli
Le news su Bocchino, Dagospia, Repubblica, Ferrari, Banco Bpm, Cairo, Valensise e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Bocchino, Dagospia, Repubblica, Ferrari, Banco Bpm, Chiara Ferragni, Cairo, Valensise e non solo. Pillole di rassegna stampa
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 93
- Pagina 94
- Pagina 95
- Pagina 96
- Pagina 97
- Pagina 98
- Pagina 99
- …
- Pagina 587
- Successivo