Tra Ue e Nato chi sta aiutando di più l’Ucraina con armi, sostegno finanziario e umanitario?
Per la prima volta l’Ue, capitanata dalla Germania, ha superato gli Stati Uniti in risorse destinate all’Ucraina. Ma come sono suddivisi gli stanziamenti sia tra i vari Paesi che tra armi, sostegno finanziario e umanitario? Fatti, numeri e grafici del Kiel Institute for the World Economy
Tutti gli spionaggi russi in Germania
Un alto funzionario dell’intelligence tedesca è stato arrestato con l’accusa di spionaggio per conto della Russia: ecco cosa sappiamo sul caso “Carsten L.”. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Petrolio, il petroyuan cinese scalzerà il dollaro?
Nel 2023 una parte significativa dei pagamenti delle forniture di petrolio e di energia avverrà in yuan, la valuta cinese, e non in dollari. Ecco dati e conseguenze.
Cosa combina (ancora) Tesla con la guida autonoma
Tesla col suo ultimo aggiornamento software introduce un divieto di due settimane della Full Self-Driving Beta ai danni di chi non usa correttamente la guida autonoma, mentre l’agenzia federale Usa continua a indagare sulla sicurezza del software di bordo che permetterebbe al conducente di distrarsi…
Perché ho investito nella farina di grillo. Parla Peter Kruger
Conversazione di Ruggero Po con Peter Kruger, ceo di Startupbootcamp FoodTech, azionista italiano della società vietnamita Cricket One che ha ricevuto l’ok della Commissione europea a commercializzare la farina di grillo nell’Ue.
Chi c’è in OpenAi, la software house d’oro per ChatGPT (e perché c’entra Musk)
Nel web si parla solo di ChatGPT, l’intelligenza artificiale adocchiata da Microsoft in grado di scrivere testi che paiono scritti da un essere umano. Cosa sappiamo su OpenAi, la software house che l’ha sviluppata
Meloni e Baldoni si affidano a Microsoft sulla cyber security
Microsoft ha annunciato una nuova collaborazione con Acn, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale diretta da Roberto Baldoni, che promuove la realizzazione di azioni comuni volte a garantire la sicurezza e la resilienza cibernetica per lo sviluppo digitale del paese. Fatti e approfondimenti
Tutto su Goi Energy, il fondo cipriota che ha acquistato la Isab di Priolo da Lukoil
Lukoil ha venduto la Isab di Priolo, una delle raffinerie più grandi d’Italia e d’Europa, al fondo cipriota Goi Energy. Tutti i dettagli sull’accordo, sull’acquirente e sulla posizione del governo.
Chi sbuffa in Italia sul Samp-T all’Ucraina?
Nessuna frenata del governo sull’invio dei sistemi di difesa all’Ucraina. Lo conferma il ministro degli Esteri Antonio Tajani. Ma secondo fonti di stampa a ritardare la decisione — oltre le questioni tecniche — anche le tensioni politiche nella maggioranza. Fatti, rumors e approfondimenti
F-35, il Canada ufficializza acquisto 88 caccia di Lockheed Martin
Il governo di Ottawa ha annunciato l’acquisto di 88 F-35 della Lockheed Martin per sostituire i CF-18 Hornet della Royal Canadian Air Force (Rcaf)
Missione (fallita) di Virgin Orbit, come andrà il risiko dei lanciatori europei
Prima che il tentativo del Regno Unito di inviare in orbita i primi satelliti dal proprio suolo con Virgin Orbit fallisse, il numero uno dell’Agenzia spaziale europea (Esa) metteva comunque in guardia: “L’accesso indipendente dell’Europa allo spazio è a rischio”. Fatti e approfondimenti
La Cina si prepara ad allentare la morsa sulle big tech?
Le autorità di regolazione in Cina annunciano l’inizio della fine della stretta sulle società tecnologiche, dopo due anni difficili per il settore. Tutti i dettagli.
Chi spinge ChatGPT, il chatbot che scrive sceneggiature e imita Elon Musk
Chi spinge ChatGPT, il chatbot che scrive sceneggiature e imita Elon Musk
Tutti i piani 2023 di Stellantis
Stellantis ha annunciato la firma di un accordo con Element 25 per la fornitura di solfato di manganese monoidrato ad alto grado di purezza per la produzione di pacchi batteria destinati ai veicoli elettrici e l’ingresso nel settore dei big data
Guida pratica alla tregua fiscale e alle sanatorie previste dalla legge di bilancio 2023
Tutte le novità della legge di bilancio per garantire la tregua fiscale attraverso le sanatorie. L’intervento di Giuseppe Carà, segretario Federazione Unimpresa Adr e Legal.
I nodi fra Papa Francesco e padre Georg
Che cosa sta succedendo fra Papa Francesco e padre Georg? Continua la telenovela in Vaticano… I Graffi di Damato.
Vi racconto il Brasile dopo la tempesta golpista
Brasile: sconfitto il sovversivismo bolsonarista. Lula e l’opinione pubblica liberale: mano dura per gli irredimibili, mano tesa per i rispettosi della legge e della libera convivenza democratica. L’approfondimento di Livio Zanotti
Tutte le manovre estere della compagnia Wagner, l’esercito privato di Putin
Wagner, la compagnia di mercenari legata al governo russo, è attiva in Ucraina, Siria, Libia, Repubblica Centrafricana e in altri paesi ricchi di risorse naturali.
Chi stabilirà che la carne è prodotta da “allevamento sostenibile”?
Secondo il decreto sull’istituzione del Sistema di qualità nazionale zootecnia (Sqnz), dal 1° gennaio 2023 è entrata in vigore l’etichetta “prodotto da allevamento sostenibile” per quegli alimenti che derivano da pratiche virtuose in termini di benessere animale, ma ecco a che punto siamo
Farina di grillo? No, grazie. Parola di Coldiretti
Conversazione di Ruggero Po con Lorenzo Bazzana, responsabile economico di Coldiretti, sul sì della Commissione europea all’utilizzo della farina di grillo
Perché l’Italia non ha ancora inviato il Samp-T in Ucraina
Il dossier sulla fornitura a Kiev del sistema antiaero Samp-T è rimasto fermo (nonostante le pressioni americane), in attesa delle decisione dell’esecutivo sul sesto decreto di aiuti militari all’Ucraina. Tutti i dettagli
Golpetto in Brasile: genesi ed effetti
In Brasile un golpe nato male e finito peggio deteriora sul nascere la già difficile terza presidenza di Lula. Ecco fatti e previsioni. L’approfondimento di Livio Zanotti
Brasile, la triste samba della sinistra italiana contro il governo Meloni
Il tafazzismo delle opposizioni che non si accorgono della solidarietà espressa dai vertici del governo italiano al presidente del Brasile, Lula. La nota di Paola Sacchi.
Papa Francesco, padre Georg e la virtù del silenzio
Che cosa succede fra padre Georg e Papa Francesco? I Graffi di Damato.
Perché i prezzi della benzina pompano tanto?
Dall’inizio del 2023 i prezzi della benzina, del gasolio e degli altri carburanti sono cresciuti notevolmente. Colpa delle accise, della speculazione o degli squilibri sul mercato? Ecco numeri e commenti degli esperti.
Tutti i maxi-accordi sull’idrogeno tra Germania e Norvegia
Germania e Norvegia hanno rafforzato la partnership sull’idrogeno: Berlino vuole utilizzarlo anche nelle centrali elettriche. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Cosa c’entra Macron con la cessione di Bolloré Africa a Msc di Aponte
Per quale motivo Bolloré ha ceduto gli asset di logistica in Africa a Msc, la compagnia di trasporto marittimo della famiglia Aponte? Secondo Limes, l’intervento di Macron è stato fondamentale: ecco perché.
Tutte le novità hi-tech del Ces 2023 di Las Vegas
Non è stata l’edizione delle rivoluzioni, ma al solito la fiera statunitense permette di intuire dove va il mercato e quali Paesi dominano in fatto di innovazione. Ecco allora una rapida carrellata dei prodotti mostrati al Ces
Cold River, chi sono gli hacker russi interessati al nucleare Usa
Un gruppo di cybercriminali russo, chiamato Cold River, ha cercato di hackerare tre laboratori di ricerca sul nucleare negli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Perché Londra è la capitale mondiale della fintech
Londra supera New York e San Francisco e diventa la capitale mondiale della fintech. Tutti i numeri nell’articolo di Daniele Meloni.
Tutti gli affari americani di Saes sul nitinol
Saes cederà all’americana Resonetics le sue attività sul nitinol, un materiale intelligente utilizzato in ambito medico e nella robotica. Tutti i dettagli.
Helbiz si rimpicciolisce, cosa succede alla società di Palella?
Helbiz, società di micromobilità di Salvatore Palella, annuncia 39 esuberi tra la forza lavoro statunitense.
Truffe ai clienti di Nexi, tutti i dettagli
Dopo il raggiro ai danni dei correntisti di Poste Italiane, sul web aumentano le testimonianze di truffe ai clienti Nexi. Un sms estorce dati e denaro agli sprovveduti. E le vittime fanno causa direttamente alla PayTech italiana
Farmaci, cosa fa l’irlandese Amryt comprata dall’italiana Chiesi
Maxi acquisto per la biofarmaceutica Chiesi, che ha acquisito l’irlandese Amryt Pharma per 1,48 miliardi di dollari. Fatti, numeri e commenti
Leqembi, il farmaco contro l’Alzheimer autorizzato dalla Fda con una procedura accelerata
Il farmaco contro l’Alzheimer autorizzato dalla Fda solleva alcuni dubbi e Biogen, che lo ha prodotto insieme a Eisai, ne aveva già realizzato un altro che aveva fatto discutere. Tutti i dettagli
Perché si sono verificati rari casi di miocardite nei ragazzi dopo i vaccini anti Covid
Uno studio potrebbe aver scoperto la causa all’origine dei rari casi di miocardite in bambini e ragazzi a seguito dei vaccini anti Covid ma, per gli esperti, i benefici superano comunque i rischi. Tutti i dettagli
Le bollette salate si sgaseranno?
Cosa ha detto l’Arera e quali sono gli scenari per i Paesi nell’inverno più caldo degli ultimi vent’anni
Tutte le novità sulle pensioni spiegate da Cazzola
Pensioni, che cosa c’è di nuovo nella manovra del governo Meloni. L’analisi di Giuliano Cazzola
Vi racconto le sorprese di Giavazzi sul Mes
Il professor Giavazzi sul Corsera è riuscito nella mirabile impresa di fornire argomenti contro l’attuale Mes e contro quello riformato. Ma la sua idea di riforma ha dimostrato che anche la ratifica è inutile. L’analisi di Giuseppe Liturri
Le banche centrali hanno un serio problema di comunicazione
Nel 2023 il tiro alla fune tra banche centrali e mercati sarà anche sulla comunicazione. Ecco perché. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
Perché il prezzo del litio schizza in alto
L’aumento della domanda di litio manterrà alti i prezzi. Intanto, la Namibia indaga sulle operazioni della Cina. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
L’industria del riciclo delle batterie avrà un futuro?
Il passaggio a nuove tecnologie di batterie a ridotto (o nullo) contenuto di cobalto potrebbe danneggiare gli investimenti dell’industria del riciclo. Ecco perché.
Il futuro dell’agricoltura è strettamente legato alla città
L’agricoltura del futuro passa per lo sviluppo di sistemi di coltivazione intelligenti, tecnologicamente avanzati e compatibili con il contesto urbano ma anche dall’avvicinamento della produzione ai luoghi di consumo. L’articolo di Paola Liberace dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Come sarà (se ci sarà) la globalizzazione tra dieci anni?
Ci siamo resi conto di quanto la circolazione di idee, merci, capitali, servizi, persone sia fondamentale ma la globalizzazione per come la conosciamo sta già mutando. L’articolo di Alessandro De Nicola e Filippo De Nicola dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
La lezione della Lituania (e non solo) sull’indipendenza energetica e la corsa all’Artico
Attorno al Mar Baltico cresce una comunità di Stati che ha puntato su innovazione e indipendenza energetica. Una rete di connessioni lega i destini dei tanti Paesi rivieraschi, mentre la nuova Guerra fredda riaccende la competizione nell’Artico. L’articolo di Marco Dell’Aguzzo dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
La verità del caso Moro arriva dalla Siria?
Che ruolo hanno avuto i servizi segreti libici e un gruppo di fuoco palestinese nel caso Moro? L’articolo di Franco Scalzo per Storia in Rete.
Cricket One, tutto sull’azienda vietnamita che vuole inondare l’Europa di polvere di grillo
L’Ue ha dato il via libera alla polvere di grillo nei prodotti alimentari: ecco cos’è, chi la produce, dove si consuma, il giro d’affari e le previsioni di un mercato che ha già delle realtà operative anche in Italia
Giovinezza, papato e dimissioni: cosa c’è nel rogito di Benedetto XVI
I dettagli sul rogito posto nella bara di Benedetto XVI. Il punto dell’Adnkronos
I funerali di Papa Benedetto XVI fra eccezione e paradosso. L’analisi di Cardini
Le esequie di Papa Benedetto XVI nella riflessione dello storico Franco Cardini