Cosa cambia dopo il mandato d’arresto per Putin
La Corte penale internazionale ha emesso un mandato d’arresto per Putin con l’accusa di crimini di guerra in Ucraina. Ecco reazioni e conseguenze
Così la Germania di Scholz si accoda a Volkswagen su e-fuel e auto elettriche
Il secondo costruttore mondiale di automobili per volumi dopo i giapponesi di Toyota sta facendo sbandare la Germania nei suoi rapporti con l’Ue, ma la strategia VW è chiara: passare all’elettrico, tenendo anche i motori endotermici grazie agli e-fuel
Tutto su Golar Tundra, il rigassificatore Snam arrivato a Piombino
Domenica notte il rigassificatore Golar Tundra è arrivato nel porto di Piombino: dovrebbe entrare in funzione a maggio. Ecco dimensioni, capacità, prezzo e tempistiche della nave per il Gnl acquistata da Snam.
Ecco come e perché il fondo Cometa morsica Apple
Il Fondo Cometa chiede di sostituire nell’assemblea di Apple il management del gruppo a iniziare dall’ad Tim Cook. Il fondo dei metalmeccanici contesta violazioni dei diritti umani e delle libertà sindacali
Boeing, EuroMale e drone solare. Tutte le novità per Leonardo
Boeing si assicura un maxi ordine con le compagnie aeree in Arabia Saudita per 121 jet 787 Dreamliner. Lavoro in vista per lo stabilimento di Grottaglie di Leonardo. Nel frattempo, Leonardo si è assicurato l’hangar dell’aeroporto di Grottaglie dove sarà sviluppato il progetto del drone europeo Euromale. Ma i sindacati dicono che….
Anima sgr: il ruolo di Grieco, le mire di Caltagirone, i nomi di Poste
Tutte le ultime novità in vista dell’assemblea di Anima in programma il 21 marzo. L’articolo di Emanuela Rossi.
A che punto sono le penali di Infratel su Open Fiber?
Infratel (Invitalia), Open Fiber e le penali. Il punto di Luigi Pereira con la risposta di Infratel
Come va la Cassa dei commercialisti?
La Corte dei Conti promuove la Cassa dei commercialisti ma la magistratura contabile dice: attenzione ai dissidi con Mef e Ministero del Lavoro. Tutti i dettagli sull’ultima relazione della Corte sulla Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti (Cnpadc)
Riforma fiscale, cosa funziona e cosa va migliorato secondo le Pmi
Per migliorare il rapporto tra fisco e contribuente, occorre potenziare la compliance fiscale e disincentivare contenzioso. L’intervento di Giuseppe Carà, consigliere nazionale di Unimpresa.
Vi racconto la fine delle leggi risorgimentali
È una lunga, interminabile lettera d’addio. Per salutare per sempre l’Italia dei nostri bisnonni e dei loro padri, il governo presenterà un disegno di legge che abolisce le norme pre-repubblicane
Anche i videogiochi sentono la crisi. Ubisoft taglia gli uffici in Italia
Contrariamente ad alcune notizie circolate, resta intatto il team di creativi di Milano, tagliati invece i reparti che si occupano della distribuzione, pubbliche relazioni e marketing di Ubisoft Italia
Il farmaco polacco per smettere di fumare che va a ruba in Spagna
Il tabacco rappresenta uno dei più grandi problemi di sanità pubblica a livello mondiale. Spesso la forza di volontà da sola non basta, ecco allora un farmaco prodotto in Polonia e finanziato dal governo spagnolo che grazie al suo principio attivo vegetale riduce il desiderio di fumare
Che cosa sta succedendo in Italia sulla maternità surrogata
Cos’è e cosa prevede la maternità surrogata, cosa dicono la legge italiana e quelle internazionali e quanto vale questo “mercato”, come lo ha definito la ministra alla Famiglia e Pari Opportunità, Eugenia Roccella. Tutti i dettagli
I francesi manderanno in pensione Macron?
Dopo mesi di agitazioni e scioperi, ieri la Francia ha approvato la riforma delle pensioni che porta l’età pensionabile da 62 a 64 anni. Per farlo, però, Macron ha scavalcato una parte del parlamento e una crisi di governo è dietro l’angolo. Fatti e commenti della stampa francese e internazionale
Perché Macron è ruvido sulla riforma delle pensioni
Pare che in Francia la questione delle pensioni sia ancora più sacra che in Italia; del resto la riforma Macron prevede regole che in Italia sono operative da decenni, spesso con il consenso dei sindacati. Il commento di Giuliano Cazzola
Minerali critici, tutti i piani anti-cinesi della Ue
Il Critical Raw Materials Act dell’Unione europea mira a potenziare la produzione e la lavorazione interna di minerali critici per l’industria verde. Ma la Cina è in netto vantaggio. Fatti, numeri e approfondimenti
Obiettivi e criticità del Net-Zero Industry Act made in Ue
Il Net-Zero Industry Act vuole essere la risposta dell’Unione europea all’Ira di Biden e alla Cina, che domina la manifattura di pressoché tutti i dispositivi per le energie pulite. Ecco cosa prevede il documento della Commissione, che non è ambiguo sul nucleare.
Cosa prevede la nuova direttiva Ue sulle emissioni industriali e perché l’Italia dice no
Il Consiglio dei ministri dell’Ambiente ha approvato il testo negoziale della nuova direttiva sulle emissioni industriali. L’Italia però, contestando le soglie previste per gli allevamenti bovini, ha votato contro. Che significa e cosa succede ora? Fatti, numeri e commenti
Ecco come Lagarde fa slalom tra falchi e colombe nella Bce
Bce: +50pb per i falchi e disponibilità a misure sulla liquidità per le colombe. Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Polonia e Slovacchia invieranno i Mig-29 all’Ucraina, tutti i dettagli
La Polonia consegnerà quattro MiG-29 all’Ucraina. Anche la Slovacchia ha annunciato l’invio di 13 aerei a Kiev. Si tratta dei primi due paesi Nato che accolgono la richiesta di Zelenksy di cacciabombardieri. La reazione del Cremlino non si è fatta attendere. Fatti e approfondimenti
Il futuro sarà senza fumo?
Philip Morris Italia investirà 500 milioni dal 2023 al 2027 nel nostro Paese. Ecco l’accordo firmato con il Masaf
Ecco come Italia, Giappone e Regno Unito accelerano sul Gcap (Global Combat Air Programme)
Italia, Giappone e Regno Unito puntano a completare il progetto di base entro 2024 secondo i piani discussi a Tokyo dai ministri della Difesa dei tre Paesi Crosetto, Hamada e Wallace. Il ruolo di Leonardo, Elettronica e Mitsubishi Electric. Tutti i dettagli
Le mosse di Usa e Svizzera su Svb e Credit Suisse dimostrano i danni di Mes e bail-in
La Svizzera ha dimostrato anche l’inutilità dell’intervento di un fondo con risorse per definizione limitare come il Mes. Infatti le dimensioni dell’intervento di Berna evidenziano delle ridicole dimensioni sia del Fondo di Risoluzione Unico alimentato dai contributi delle banche (circa 60 miliardi a fine 2022) sia del prestito di pari importo che il Mes riformato potrebbe erogare per potenziarne la capacità di intervento.
Ecco l’escamotage sistemico per non far crollare del tutto First Republic Bank
Che cosa hanno deciso le autorità politiche e monetarie negli Usa su First Republic Bank e come hanno reagito i mercati. Il commento di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr.
Tutti gli effetti sistemici del crac della Silicon Valley Bank
Il fallimento di Silicon Valley Bank è un sintomo che il restringimento delle politiche monetarie sta avendo un impatto sulle economie. L’analisi di Giuseppe Sersale, strategist di Anthilia Capital Partners Sgr.
Musica, cosa è successo fra Meta e Siae (e quali saranno le conseguenze: godrà TikTok?)
Perché il blocco dei contenuti musicali di Meta potrebbe avere pesanti effetti sull’industria musicale italiana e gli artisti. L’intervento di Enzo Mazza, ceo Fimi (Federazione industria musicale italiana)
Divorzio tra Meta e Siae, cosa dice Soundreef e perché interviene
Soundreef, gestore indipendente di diritti d’autore, interviene sulla rottura tra Meta e Siae: “Gravità senza precedenti, noi in contatto con le parti, ma in cerca di responsabilità”. Di chi è la colpa se l’accordo è saltato?
Tesla perde i pezzi: 120mila richiami per volanti che si staccano
Nelle stesse ore in cui una emittente cinese rivelava che le Tesla Model Y prodotte a Shanghai vengono assemblate in appena 2 ore e mezzo, l’ente Usa per la sicurezza stradale richiamava 120mila veicoli: perdono i volanti
Md, Lidl, Conad, Eurospin, Esselunga, Conad e non solo. Chi fa affari d’oro nella grande distribuzione. Report
I risultati dell’analisi di Mediobanca sui bilanci dei gruppi della Grande distribuzione organizzata (Gdo) Dal 2022 l’Europa è tornata…
Eni, Enel, Poste, Terna, Leonardo e non solo. Cosa c’è davvero in ballo nelle nomine
Il quadro completo sui vertici delle partecipate di Stato in scadenza secondo il rapporto del centro studi Comar
Come cambierà il fisco secondo Meloni e Giorgetti
Il Consiglio dei ministri ha varato il disegno di legge delega di riforma del fisco e avviato così un percorso che entro 24 mesi dovrà portare all’approvazione dei decreti attuativi di modifica del sistema di tassazione. I principali aspetti della riforma e il testo integrale del disegno di legge delega di riforma del fisco
Fatti e fantasie tra Meloni e Salvini
Cosa scrivono i giornali sulle tensioni tra Meloni e Salvini. I Graffi di Damato.
Vi spiego le tensioni (anche economiche) che squassano la Tunisia. L’analisi di Mercuri
Che cosa succede in Tunisia? Conversazione con Michela Mercuri, docente di Cultura, Storia e Società dei Paesi musulmani all’Università di Padova.
Perché in Italia si scia (quasi) solo sulla neve artificiale
Per produrre neve artificiale, gli impianti sciistici italiani attingono acqua dagli invasi e consumano tanta elettricità: è una situazione sostenibile? Conversazione di Ruggero Po con Stefano Ciafani, presidente di Legambiente
Tutti gli impatti (negativi) della decisione della Bce sui tassi. Report
Fatti, numeri e scenari della Fabi sulla contestata mossa della Bce.
Perché la Bce cambierà un pochino rotta
La Bce ha deciso di rialzare i tassi di 50 punti base, ma ha ripensato la sua rotta. L’analisi di Dave Chappell, Senior Fixed Income Portfolio Manager di Columbia Threadneedle Investments
Ecco come Intesa Sanpaolo sgrida l’Abi e il Casl guidato da Unicredit
Ruvida rampogna dei vertici di Intesa Sanpaolo alle parole del presidente dell’Abi, l’associazione bancaria presieduta da Patuelli. Ecco le ultime tensioni fra Abi, Intesa e sindacati. Fatti e approfondimenti.
Tutti gli scandali di Credit Suisse
La storia recente di Credit Suisse è ricca di crisi e scandali: ecco quali.
Perché con Credit Suisse c’è il rischio bank run
Il rischio bank run è concreto. E Credit Suisse, a differenza della Silicon Valley Bank, è sistemica: un suo fallimento disordinato avrebbe ripercussioni molto serie per il settore bancario europeo e globale. Il commento di Giuseppe Sersale, portfolio manager di Anthilia Capital Partners Sgr.
Chi è Ammar Al Khudairy (che ha fatto cascare Credit Suisse)
Dopo un master e una laurea in ingegneria civile presso la George Washington University e un’esperienza trentennale nel settore finanziario, oggi Ammar Al Khudairy è presidente della Saudi National Bank, azionista di maggioranza di Credit Suisse, ma non solo…
È arrivata l’ora del crac anche per First Republic Bank?
First Republic Bank sta valutando la vendita, dopo che il suo rating è stato tagliato a junk. Nuova crisi in vista, dopo Silicon Valley Bank e Signature?Ecco business e azionisti (tra cui il solito colosso BlackRock) di First Republic Bank
Crollo Svb, tutte le magagne di portafoglio (anche di altre banche Usa)
Dall’analisi del portafoglio obbligazionario di Svb emerge un livello di diversificazione relativamente limitato, con una grossa fetta di asset investita in strumenti finanziari che utilizzano i mutui come collaterale. Inoltre dall’analisi dei rapporti di capitale delle principali banche americane si nota come SVB si trovi in fondo alla classifica. L’analisi di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Musica, ecco gli effetti dello scazzo tra Siae e Meta per gli iscritti a Facebook e Instagram
Meta non è riuscita a rinnovare l’accordo di licenza con Siae: sparisce perciò la musica protetta dalla Società italiana autori ed editori da Facebook e Instagram
Perché Meta e Siae non devono stonare
Il mancato accordo tra Meta e Siae è un danno enorme per i creatori di contenuti. Ma non bisogna abbassare la guardia sulle trasformazioni dei social media. Il commento di Mario Marchi.
Amazon prepara la sfida in orbita a Starlink di SpaceX con Kuiper
Amazon punta al lancio dei primi satelliti Internet del progetto Kuiper nel 2024. La società si prepara ad affrontare Starlink di SpaceX con la propria rete Internet satellitare
Italtel, che cosa combina l’azionista di controllo Psc
Italtel ha avviato una procedura di licenziamento collettivo per 123 lavoratori sugli 880 totali. Secondo i sindacati ad avere problemi economici non sarebbe però l’azienda, ma l’azionista di controllo Psc che fa capo alla famiglia Pesce. Fatti, numeri e polemiche
Che cosa cambia per Leonardo in America
Leonardo ha riorganizzato le controllate americane riunendole sotto un un’unica società, la Leonardo Us Holding. Con questa mossa la società guidata da Alessandro Profumo ha recuperato 1,3 miliardi di euro
Stellantis a caccia di fondi statali in Spagna per l’auto elettrica
I fondi del governo iberico continuano ad attrarre costruttori importanti. Dopo i tedeschi di Volkswagen anche Stellantis punta alla Spagna. Solo Ford smilitarizza per tornarsene negli Usa. Tutte le ultime novità da Madrid sull’auto elettrica
Case Green, ecco di cosa ha bisogno l’Italia
Con oltre 12 milioni di edifici costruiti più di trent’anni fa, per adeguarsi alla direttiva “case green” l’Italia necessita di meccanismi di sostegno più incisivi rispetto agli altri paesi europei. Il commento di Aicarr, l’associazione che riunisce le imprese di condizionamento aria, riscaldamento e refrigerazione