L’auto elettrica elettrizza i rapporti tra General Motors e i concessionari Usa
Dopo la rivolta che ha dimezzato i rivenditori di Buick, l’auto elettrica continua a logorare i rapporti tra General Motors e i concessionari
Perché gli agricoltori in Europa sono in rivolta? Fatti, numeri e analisi
Vanno avanti ormai da più di un mese e si sono allargate a macchia d’olio in tutta Europa. Sono le proteste degli agricoltori, che con i loro trattori sono scesi in strada per farsi sentire fino a Bruxelles. Le richieste, la risposta dell’Ue e i numeri sul settore
Cosa farà l’Ue per salvare i produttori di pannelli solari dalla Cina?
La Commissione europea sta valutando diverse misure di sostegno ai produttori di pannelli solari, che non riescono a reggere la concorrenza con i volumi e i prezzi cinesi. Ma non tutta l’industria Ue è favorevole ai dazi: ecco perché.
Perché la Cina indaga sulla tecnologia straniera nell’esercito
La Cina ha avviato un’indagine anti-corruzione nell’esercito per via della presenza di tecnologia straniera nei missili. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa farà l’Italia nel Mar Rosso. Parla Crosetto
Il nostro Paese “valuta anche supporto aereo” nel Mar Rosso, ha spiegato il ministro della Difesa, Guido Crosetto, nel corso di un’audizione convocata dalle commissioni Difesa di Camera e Senato. Tutti i dettagli
Mbda, approda in Parlamento il programma per la difesa aerea a cortissimo raggio dell’Esercito
Il governo ha trasmesso alle commissioni di Camera e Senato la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 23/2023, per lo sviluppo e l’acquisizione di un nuovo sistema terra-aria a cortissimo raggio per l’Esercito Italiano (V-Shorad).
Ecco i missili di Boeing che Biden manda all’Ucraina
Fornitura di un significativo numero di missili a lungo raggio prodotti da Boeing destinata all’Ucraina. Tutti i dettagli
Perché la Fed stoppa il rialzo dei tassi
Che cosa ha deciso la Fed sui tassi e quali saranno gli effetti macroeconomici. Il commento di Martina Daga, Macro Economist di AcomeA SGR
Usa vs Cina, è corsa verso la Luna
Washington deve “guardarsi” dal suo rivale. Secondo l’amministratore della Nasa Bill Nelson, Pechino potrebbe cercare “proprie” aree ricche di risorse sul suolo lunare e i prossimi due anni saranno fondamentali nella competizione Usa-Cina verso la Luna
Perché Zuckerberg si è scusato al Senato Usa sulle tutele social per i minori
I ceo delle società Meta, TikTok, X, Snap e Discord hanno testimoniato al Senato degli Stati Uniti per rispondere alle accuse di aver facilitato la diffusione dell’abuso sessuale online nei confronti dei minori. Zuckerberg costretto a scuse.
PayPal taglierà personale, tutti i dettagli
La piattaforma tecnologica che consente pagamenti digitali e mobili è l’ultima azienda tecnologica ad annunciare licenziamenti. Tutti i dettagli
Bnp Paribas non sbanca
I risultati di Bnp Paribas inferiori alle attese nel quarto trimestre 2023 producono uno scivolone per il titolo del gruppo bancario francese. Fatti, numeri e commenti
Quale sarà l’impatto delle Europee sul centrodestra?
La campagna per le elezioni europee avrà l’effetto di trasformare ogni fisiologica differenza dentro la maggioranza di centrodestra in presagio di crisi. La nota di Paola Sacchi.
I teatrini fra Schlein e Conte
Le pene di Schlein fra Conte, Prodi e non solo. I Graffi di Damato.
Ecco perché Pirelli, Continental, Goodyear e Michelin sbandano a Bruxelles
L’Antitrust europeo sta effettuando perquisizioni a sorpresa presso le sedi di diversi produttori di pneumatici attivi in vari Stati europei (da Pirelli a Continental, passando per Michelin e Goodyear), sospettati di aver creato un cartello sui prezzi. Tutti i dettagli
Ecco i ricattucci di Ryanair all’Italia
Un investimento di 4 miliardi di dollari, 40 nuovi aerei, altri 20 milioni di passeggeri all’anno e oltre 250 nuove rotte. Questa è la proposta di Ryanair all’Italia se solo le venisse incontro sull’addizionale municipale. Tutti i dettagli
Ita Airways si loda e si imbroda (in assenza di Start Magazine)
Che cosa hanno detto i vertici di Ita Airways durante l’incontro con la stampa (al quale non è stato invitato Start Magazine, chissà perché…) secondo i giornali. La lettera di Claudio Trezzano
Vodafone dice no a Iliad e dirà sì a Fastweb?
Ecco le ultime novità su Vodafone Italia. Fatti, numeri e scenari
Non solo ex Ilva: tutte le crisi del settore metalmeccanico. Report Fim Cisl
Cosa dice il rapporto della Fim Cisl sulla crisi delle aziende del settore metalmeccanico. Fatti, numeri e approfondimenti
Una tempesta perfetta sul sindacato italiano?
Il sindacato, tra trappola costituzionale e statalizzazione del salario, rischia di perdere la funzione più importante: quella di autorità contrattuale. L’analisi di Walter Galbusera, presidente della Fondazione Anna Kuliscioff.
Perché il Piano Mattei per l’Africa è un ottimo inedito per l’Italia
Conversazione con l’analista Francesco Galietti, esperto di scenari strategici, su Piano Mattei e dintorni
Vogliamo dichiarare guerra all’Ungheria?
Considerazioni un pò controcorrente sulla “guerra” all’Ungheria. I Graffi di Damato
Perché la Germania si dilania sul debito
La proposta di riforma del consiglio dei principali economisti tedeschi, le pressioni dell’Fmi e la resistenza del ministro liberale Lindner. Come si discute in Germania sul freno all’indebitamento
Tutte le attività sperimentali dell’Italia con la missione Ax-3 sulla Stazione spaziale internazionale
Il 30 gennaio si è tenuto presso l’Agenzia Spaziale Italiana l’evento “Missione Axiom 3. La scienza spaziale targata Italia”. Tutti i dettagli. L’articolo di Enrico Ferrone
Auto elettriche, Byd aggirerà i dazi anticinesi grazie all’Ungheria?
La casa automobilistica cinese Byd ha firmato il contratto per l’acquisto del sito in Ungheria dove sorgerà uno stabilimento per veicoli elettrici. La Cina si prepara già ad aggirare gli eventuali dazi europei. Tutti i dettagli.
Petrolio e azioni: che sta combinando l’Arabia Saudita con Aramco?
Dopo aver ordinato ad Aramco, la compagnia petrolifera statale, di sospendere l’aumento della capacità produttiva di petrolio, adesso il governo dell’Arabia Saudita sta valutando una grossa vendita di azioni. Tutti i dettagli.
Perché H&M non va più di moda?
Gli affari di H&M non vanno a gonfie vele, per usare un eufemismo. La Ceo molla, in Spagna chiuderà un quinto dei suoi negozi e gli analisti non sono positivi sul suo futuro. Fatti, numeri e commenti
Tutte le mosse degli Usa contro i cyberattacchi dalla Cina
Gli Stati Uniti hanno avviato un’operazione informatica contro i cyberattacchi originati dalla Cina. Tutti i dettagli
Non solo Musk, anche la Cina lavora al suo chip cerebrale
La sfida è aperta. Dopo la notizia del primo chip impiantato nel cervello umano da Neuralink di Elon Musk, la Cina ha annunciato che non resterà a guardare e, anzi, è già al lavoro su una tecnologia simile. Ma gli esperti invitano alla cautela. Fatti e commenti
Dieselgate, ancora guai per i giapponesi di Toyota?
Dopo lo scandalo dieselgate di Hino e le accuse di aver falsificato i crash test che hanno travolto Daihatsu, la stessa casa madre Toyota potrebbe aver usato software per alterare le emissioni. Il marchio nipponico indaga e blocca alcuni modelli in arrivo in Europa
Perché i risultati super di Alphabet e Microsoft deludono il mercato?
I risultati trimestrali di Alphabet e (soprattutto) Microsoft superano le previsioni degli analisti, eppure le due aziende calano in borsa. Troppe spese per l’intelligenza artificiale? Tutti i dettagli
Sanremo 2024 le suonerà agli influencer markettari?
Lo scorso anno sul palco di Sanremo avevano imperversato Chiara Ferragni e il consorte Fedez. Dodici mesi dopo la kermesse della musica prende le distanze con membri dell’Agcom (che hanno appena stilatoo le nuove regole per gli influencer marchettari) in giuria? La lettera di Claudio Trezzano
Il limite dei 30 km/h è utile ai ciclisti?
La velocità eccessiva delle auto è un pericolo per le biciclette. Ma il limite dei 30 km/h migliora la mobilità per tutti, anche per gli automobilisti. Conversazione di Ruggero Po con Manuel Massimo, direttore di Bikeitalia
Tutti i perché dei guai economici in Germania
Fatti, numeri e motivi della crisi economica tedesca. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti.
Perché Macron teme le proteste dei trattori
Perché non solo in Francia gli agricoltori stanno protestando. Le politiche Ue nel mirino. Ma gli obiettivi sono anche di politica interna. L’approfondimento del Guardian.
Perché l’opposizione sbaglia sul Piano Mattei
Che cosa dice e che cosa non dice l’opposizione in Italia sul Piano Mattei. Il commento di Gianfranco Polillo
Le sfide del Piano Mattei
Obiettivi, numeri e incognite del Piano Mattei per l’Africa presentato da Giorgia Meloni. La nota di Paola Sacchi
Vi dico cosa serve all’Africa. Parla il generale Jean
L’ambizioso Piano Mattei. Il ruolo positivo dell’Eni. Le fisime sui dittatori. Il groviglio di necessità dei Paesi africani e il reticolo delle presenze straniere. Conversazione con il generale Carlo Jean
Ecco gli ultimi piani della Russia in Africa
I governi golpisti di Niger, Mali e Burkina Faso hanno rotto i legami con i paesi vicini: così si rafforza la penetrazione della Russia in Africa. Ecco cosa cerca Mosca nel Continente nero: non solo risorse, ma anche combattenti
Neuralink, a cosa serve e a chi verrà impiantato il chip di Elon Musk
È stato ufficialmente impiantato nell’uomo il primo chip di Neuralink, la startup di Elon Musk che vuole curare gravi condizioni di salute creando un collegamento tra cervello e computer. Tutti i dettagli (e le magagne della società)
Perché McDonald’s si incensa per il suo contributo all’economia Usa?
BigMac e patatine fritte fanno felici gli americani e anche l’economia USA. McDonald’s contribuisce infatti ogni anno con 108 miliardi di dollari al prodotto interno lordo degli Stati Uniti, ma diffonde la notizia perché si sente “sotto attacco”. Tutti i dettagli
Anche Lockheed Martin cede ai licenziamenti
L’appaltatore della difesa degli Stati Uniti Lockheed Martin taglierà l’1% dei suoi posti di lavoro nell’ottica di una riduzione dei costi. Fatti, numeri e approfondimenti
Lockheed Martin: ok Usa a F-16 per la Turchia e F-35 per la Grecia
Washington ha approvato la vendita di 40 F-16 alla Turchia dopo il via libera da parte di Ankara all’adesione della Svezia alla Nato. Allo stesso tempo, il Dipartimento di Stato ha notificato al Congresso anche la vendita parallela dei caccia più avanzati F-35 alla Grecia. Tutti i dettagli
Leonardo, collaborazione con Knds o Rheinmetall sul futuro cingolato per l’Esercito?
Il governo italiano prevede di investire circa 5 miliardi di euro da qui al 2037 a fronte di fabbisogno complessivo di 15 miliardi di euro per il sostituto del Dardo dell’Esercito. L’Italia deve ancora decidere quale veicolo acquistare o sviluppare. Tra i potenziali partner ci sono Knds, con cui Leonardo ha già avviato un’alleanza strategica, e il gruppo Rheinmetall, che ha già proposto la piattaforma Lynx da costruire in Italia insieme ai campioni nazionali dell’Industria della Difesa per dar vita al polo terrestre Europeo
Perché Renault non si elettrizzerà più con Ampere
La bolla dell’auto elettrica fa sbandare i marchi europei: Renault rinvia l’Ipo di Ampere a momenti più favorevoli, Polestar licenzia e Porsche inizia il pressing perché la nuova Commissione rinvii o cancelli il bando dei motori a scoppio. Fatti, numeri e approfondimenti
L’Australia e il Medio Oriente affondano Saipem in Borsa
L’incidente con il gasdotto in Australia e la revisione della politica petrolifera dell’Arabia Saudita hanno contribuito al pesante calo di Saipem in Borsa. Tutti i dettagli.
Il vento non soffia più sull’eolico della Germania?
Battuta d’arresto per l’espansione dell’eolico, uno dei pilastri della transizione energetica in Germania: sono stati annunciati ritardi fino a due anni nelle connessioni alla rete dei parchi eolici del Mare del Nord e del Mar Baltico.
Energia, tutto sull’operazione Arkad-Shoreline
Arkad, azienda milanese di servizi ingegneristici per l’oil & gas, è stata acquisita dal gruppo nigeriano Shoreline. Soddisfatto il ministro Urso. Tutti i dettagli.
Bayer e la maledizione di Monsanto
Un tribunale statunitense ha condannato Bayer a risarcire con 2,25 miliardi di dollari un cliente che imputa al diserbante Roundup la comparsa di un tumore. Ma è solo l’ultimo caso di una lunga lista ereditata con l’acquisizione di Monsanto