Ecco come Panetta (Bankitalia) smonta le ritrosie di Lagarde (Bce) sui tassi
Il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, parla più chiaramente del suo predecessore Ignazio Visco su tassi e Bce… Il corsivo di Liturri tratto dalla newsletter Out.
Tutto su Spoke, la startup americana su cui Brembo accelera
Brembo ha investito 1 milione di euro in Spoke Safety, startup statunitense di tecnologie per la mobilità di origine italiana: ha sede a Torino e uno dei fondatori è stato ingegnere alla Fiat. Tutti i dettagli
Perché Volkwagen non si elettrizzerà più di tanto
Tra le Case europee più esposte a una guerra commerciale tra Bruxelles e Pechino, Volkswagen prevede di subire un calo di 2,6 miliardi di euro sul suo utile operativo nel 2024. Fatti, numeri e approfondimenti
Il super ritardo di Super Siri. Apple ha già perso la sfida dell’Ia?
Secondo indiscrezioni giornalistiche, Apple sarà in grado di rendere Siri un vero assistente di Intelligenza artificiale solo nel 2025. Né i maxi investimenti messi in campo da Cupertino né gli accordi inattesi con OpenAI hanno accelerato molto la situazione?
Perché continua ancora la battaglia epica tra Apple ed Epic Games?
L’Epic Games Store è stato finalmente approvato da Cupertino per approdare su iOS. Ma ancora pochi giorni fa Apple ed Epic Games litigavano sui bottoni presenti nell’applicazione, continuando una telenovela ormai diventata grottesca
Come Bruxelles aiuterà gli agricoltori in Austria, Repubblica ceca e Polonia
La Commissione Ue ha stanziato 77 milioni di euro di aiuti ai produttori agricoli e vinicoli in Austria, Repubblica ceca, Polonia e Portogallo. Tutti i dettagli
Che Nato nascerà?
Garbato botta e risposta fra Leonardo Tricarico, generale, ex Capo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare, e Gregory Alegi, storico e giornalista, sull’Alleanza Atlantica, in occasione del summit dei leader della Nato che prenderà il via oggi a Washington
Come e perché la Cina si elettrizza per Orban
Che cosa scrive la stampa cinese del viaggio di Orban in Cina
Auto elettriche, la cinese Byd andrà alla conquista dell’Europa dalla Turchia?
Byd costruirà in Turchia uno stabilimento per auto elettriche e ibride dal valore di 1 miliardo di dollari. In questo modo la casa cinese aggirerà i dazi europei, visto che Ankara rientra nell’unione doganale dell’Ue
Tutti i piani (e gli intoppi) di Tesla a Berlino
Primissimo via libera all’ampliamento della gigafactory di Tesla a Berlino, centrale nei piani di espansione del marchio nel Vecchio continente. Per l’economia tedesca un appiglio per uscire dalla crisi. Ma le proteste degli ambientalisti non si placano
Vi racconto il gran caos per la corsa alla Casa Bianca
Che cosa succede negli Stati Uniti fra Biden e Trump. Il taccuino di Guiglia
Alcol, perché i distillatori italiani picchiano contro il Pakistan
Secondo Assodistil, l’associazione italiana dei distillatori, la concorrenza sleale dell’etanolo importato dal Pakistan sta danneggiando la filiera italiana. Tutti i dettagli.
Come si scalda Leonardo per gli altri 24 Eurofighter per l’Aeronautica Militare
Il governo ha trasmesso alle commissioni di Camera e Senato la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 1/2024, relativo all’acquisizione di 24 velivoli Eurofighter Typhoon. Le ricadute per Leonardo, prime contractor
Perché la francese Dassault Systemes perde quota in Borsa
Le azioni del produttore di software francese Dassault Systemes sono scese di oltre il 5% alla Borsa di Parigi. A scatenare le vendite la revisione al ribasso degli obiettivi per il 2024 da parte dell’azienda a causa dei ritardi negli ordini nel secondo trimestre
Tutte le gatte da pelare per Macron. Parla il prof. Pasquino
Le elezioni francesi sono state una sorpresa solo a metà: l’idea di un trionfo di Le Pen era infondata; non ci si aspettava, però, che la sinistra conquistasse così tanti seggi. Macron ha dimostrato una grande conoscenza dei collegi uninominali. Conversazione di Ruggero Po con Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienze politiche all’Università di Bologna
Perché Macron non può festeggiare troppo
Chi ha vinto, chi ha perso e chi ha pareggiato nelle elezioni in Francia dopo il ballottaggio. Conversazione di Ruggero Po con Daniele Albertazzi, professore di politica all’Università del Surrey dove è codirettore del Centre for Britain and Europe
Come va l’occupazione non solo in Italia. Report Ocse
Che cosa emerge dal rapporto annuale Ocse sulle prospettive dell’occupazione
Chip, che cosa rischia l’italo-cinese LFoundry
Lo stabilimento di semiconduttori di LFoundry ad Avezzano risente degli scarsi investimenti e dell’assenza di comunicazioni sulle prospettive commerciali, secondo la Fim Cisl che ha chiesto un tavolo con il Mimit. L’azienda è controllata da due società cinesi. Tutti i dettagli.
Microchip, tutti i piani di Microtest con ipTest
Microtest ha annunciato il perfezionamento dell’acquisizione di ipTest, società britannica specializzata nel testing di semiconduttori: è la quarta operazione di questo tipo in poco più di un anno. Fatti, obiettivi e numeri.
Città 30, ecco come la bolognese Unipol tampona Milano e Bologna
In Italia la discussione sull’opportunità delle Città 30 è diventata di natura meramente politica e tra gli ululati delle tifoserie opposte si fatica a capirci qualcosa. Cosa dicono i risultati scientifici? Nel frattempo, come sottolinea La Verità, la bolognese Unipol delude Bologna… Ecco perché
Microsoft ha chiesto ai lavoratori in Cina di passare all’iPhone
I dipendenti di Microsoft in Cina non potranno più usare i dispositivi Android per lavorare: per ragioni di sicurezza, dovranno passare ad Apple. A maggio la società aveva invitato i dipendenti nel paese a trasferirsi altrove. Tutti i dettagli.
Perché Amazon (e non solo) punta sul nucleare per l’intelligenza artificiale
Il boom dell’intelligenza artificiale sta facendo crescere la domanda di elettricità negli Stati Uniti. E le grandi società tecnologiche – come Amazon Web Services, ma non solo – stanno puntando sulle centrali nucleari per soddisfare i loro fabbisogni.
Quando a essere bucata dagli hacker è l’app per la doppia autenticazione. Il caso Authy
Dopo l’attacco hacker a Twilio del 2022, la società è nuovamente vittima dei pirati informatici: oltre al danno reputazionale e alla beffa (la società si occupa proprio di sicurezza) aver sfondato le difese di Authy ha permesso ai malintenzionati di mettere le mani su 33milioni di numeri di telefono
OnlyFans eccita il Sole 24 ore e gli ascoltatori del podcast Comprami
Passano gli anni ma si continua a parlare di OnlyFans, che nella narrazione giornalistica collettiva resta un “fenomeno” tutto da investigare che permette a chiunque di arricchirsi. Ma non sarà semplicemente che il porno tira? Il caso del podcast ” Comprami” del Sole 24 ore che ha vinto un premio molto ambito. La lettera di Claudio Trezzano
Francia: chi ha vinto, chi ha perso e chi ha pareggiato
Il punto sui risultati delle elezioni politiche in Francia dopo il secondo turno. Estratto dal Mattinale Europeo
Macron ha perso, anzi ha vinto. Caos francese
Cosa si scrive in Italia sul risultato delle elezioni in Francia. I Graffi di Damato.
Perché la Francia è sull’orlo di una crisi istituzionale
“In Francia si è aperta una crisi istituzionale che metterà a dura prova il sistema. Ritengo difficile che il partito socialista abbandoni Melenchon e l’ala più radicale della sinistra per fare un governo con Macron”. Conversazione con Alberto Toscano, già corrispondente da Parigi per diversi quotidiani italiani, ora analista per Affari Internazionali
Ecco il programma ultra statalista e dirigista di Melenchon
È comprensibile che i mercati siano spaventati dal programma del Nuovo Fronte Popolare guidato da Melenchon tutto tasse, spesa pubblica e nazionalizzazioni. Il corsivo di Sacconi.
Che cosa teme la finanza in Francia
Le reazioni dei mercati e gli scenari dopo il ballottaggio in Francia. Il commento di Vincent Chaigneau, head of research di Generali Investments
Che cosa si dice alla Borsa di Parigi sui risultati del ballottaggio
Commenti e scenari di analisti esperti di macroeconomia e politica economica dopo il ballottaggio elettorale in Francia
Il voto francese visto (con preoccupazione) da Berlino
Che cosa si dice e si scrive in Germania sui risultati delle elezioni francesi. C’è chi tifa per una soluzione Hollande.
Bruxelles torna alla carica sugli aiuti di Stato a Lufthansa
La Commissione europea ha avviato un’indagine sugli aiuti di Stato concessi da Berlino alla compagnia aerea Lufthansa (che la scorsa settimana ha ricevuto il semaforo verde per acquisire Ita Airways) durante la pandemia nel 2020.
L’Europa pronta a riconquistare la sovranità spaziale con Ariane 6
È previsto il 9 luglio da Karou il volo inaugurale di Ariane 6. L’entrata in servizio del nuovo lanciatore pesante europeo ripristinerà l’accesso indipendente dell’Europa allo spazio.
Ecco quanto è crollata la produzione di Stellantis in Italia. Report Fim-Cisl
A questi ritmi per Fim-Cisl la produzione di Stellantis per il 2024 rischia di assestarsi sul mezzo milione di veicoli. Numero assai lontano dal traguardo di 1,3 milioni chiesto dal governo. Fatti, dati, confronti e approfondimenti
Huawei scende già dall’auto elettrica?
Huawei non produrrà la sua auto elettrica, ma non intende mettersi in scia alla rivale Apple, che ha abbandonato ogni progetto in tal senso. La vendita del proprio marchio automobilistico Aito al suo partner seres la posiziona come fornitore di tecnologia a terze parti. E i clienti non le mancano, nonostante il ban
Russia, che cosa succede davvero fra Unicredit e Bce
Unicredit ricorre al Tribunale Ue sugli obblighi Bce di uscire dalla Russia. Il punto di Liturri tratto dalla newsletter Out.
Batterie, perché c’è aria di crisi in Lg, Northvolt e Sk On
Due delle più grandi aziende produttrici di batterie al mondo, Lg Energy Solution e Sk On, sono in difficoltà economiche: le auto elettriche non vendono quanto previsto. E anche Northvolt, la grande speranza dell’Europa, annuncia una revisione strategica. Tutti i dettagli.
Ecco come Boeing eviterà il processo penale per gli incidenti del 737 Max
Boeing ha accettato l’accusa di colpevolezza per aver violato gli accordi sulla sicurezza che avrebbero potuto evitare i due incidenti mortali sui 737 Max. Il gigante dell’aviazione americano, appaltatore del governo, eviterà così il processo pagando una multa di 243,6 milioni di dollari
Auto elettriche, perché le classifiche bocciano Tesla, Rivian e Polestar
Secondo il report di J.D. Power di quest’anno che raccoglie le lagnanze degli automobilisti, le auto alla spina si rompono con maggiore facilità rispetto a quelle tradizionali. La più affidabile in assoluto? A sorpresa non è giapponese ma statunitense
Idrogeno, le aziende europee di elettrolizzatori vogliono aiuti contro la Cina
Venti aziende europee di elettrolizzatori per l’idrogeno, tra cui le italiane Rina e Thyssenkrupp Nucera, hanno chiesto alla Commissione europea di intervenire per arginare i macchinari cinesi, sussidiati dallo stato. L’Europa, dicono, rischia di perdere un’altra tecnologia per l’energia pulita.
Perché l’Ue fa le pulci all’e-commerce di Amazon
La Commissione europea ha chiesto ad Amazon di fornire più informazioni sulle misure adottate per rispettare il Digital Services Act, la legge sulla sicurezza dei servizi digitali. La società avrà tempo fino al 26 luglio per rispondere. Tutti i dettagli.
Cosa cambierà davvero in Iran con Pezeshkian?
Massoud Pezeshkian ha vinto le elezioni presidenziali in Iran. Di orientamento riformista, è favorevole alla distensione con l’Occidente; la vera guida del paese è però l’ultra-conservatore ayatollah Ali Khamenei. Ecco cosa possiamo aspettarci. Il podcast di Marco Orioles
Chi vuole infangare Israele?
Chi e perché vuole collegare Israele alla strage di Ustica. L’intervento di Giordana Terracina
Vi spiego cosa nascerà dall’alleanza Leonardo-Rheinmetall. Parla Nones (Iai)
Conversazione di Start Magazine con Michele Nones, vicepresidente dello Iai, su sfide, incognite e prospettive dall’alleanza strategica stretta da Leonardo e Rheinmetall sui mezzi terrestri
Cosa farà Biden e come agirà Starmer
Che cosa succede negli Stati Uniti e cosa succederà nel Regno Unito dopo la vittoria dei Laburisti. Conversazione di Ruggero Po con Roberto Menotti, direttore di Aspenia on line
Che cosa (non) cambierà con i Laburisti al governo in Gran Bretagna su Brexit e non solo
I rapporti del Regno Unito con l’Ue e nella Nato alla luce della vittoria dei Laburisti. Estratto dal Mattinale Europeo
Come Putin e Xi rilanciano la sfida all’Occidente
La Shanghai Cooperation Operation (Sco) è la risposta di Russia e Cina all’ordine globale occidentale. Putin vuole mostrare di non essere isolato, ma assomiglia sempre più a un vassallo di Xi
Cosa celano i balletti mediatici fra Mattarella, Salvini e Meloni
Meloni intercetta e abbatte il missile di carta di Salvini contro il Quirinale. I Graffi di Damato.
Luci e ombre dell’autonomia differenziata
Le difficoltà applicative del decreto sull’autonomia differenziata e il ruolo dei Lep. L’intervento di Michele Poerio, segretario generale Confedir e presidente di Federspev.

















































