Sarà la danese Mette Frederiksen il nuovo Segretario generale della Nato?
È stato Politico il primo organo di stampa ad affacciare l’ipotesi di una candidatura di Mette Frederiksen a Segretario generale della Nato. Ecco idee e azioni della premier danese
Enel, ecco le prime mosse di Cattaneo e Scaroni
Enel: la piroetta di Cattaneo negli Stati Uniti e la stilettate di Scaroni alla Nato. Fatti e approfondimenti
Leonardo, Cingolani e il Fondo Nato
Prima della nomina ad ad di Leonardo, Roberto Cingolani era entrato nel cda del Nato Innovation Fund, il fondo dalla dotazione di un miliardo di euro che investirà in startup europee che sviluppano tecnologia con possibili applicazioni militari o di difesa.
Ecco gli Stati che in Europa puntano di più sulla spesa militare
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha provocato all’Europa uno choc. La Nato ha rinnovato energia e scopi. In tutto il continente, i bilanci per la difesa cominciano ad aumentare. Ma durerà il senso di urgenza? Report Economist
Leonardo, ecco come Cingolani elogia Profumo e Usa
Che cosa ha detto Roberto Cingolani nella sua prima uscita pubblica da amministratore delegato di Leonardo
Ucraina nella Nato? Cosa si dice nei Paesi occidentali
Divergenze occidentali sull’adesione dell’Ucraina alla Nato. L’approfondimento di Le Monde
Tutte le mosse finanziarie della Nato contro la Cina sulle startup della difesa
Il fondo di venture della Nato, primo fondo Venture Capital multisovrano al mondo da 1 miliardo di euro per investire in deep-tech ad alto impatto in 23 Paesi Alleati del continente europeo, offrirà alle start-up della difesa un’alternativa alla Cina
Locked Shields, come funziona l’esercitazione Nato per la difesa dagli attacchi informatici
Oltre 3.000 partecipanti provenienti da 38 nazioni hanno preso parte all’annuale esercitazione Nato per proteggere i sistemi informatici da attacchi in real time. Per l’Italia ha partecipato anche il sottosegretario alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, presente presso il Comando delle operazioni in rete (Cor) della Difesa
Mattarella e Macron fra difesa comune Ue e Nato
Che cosa ha detto Mattarella in Polonia su difesa comune Ue e ruolo della Nato. Le parole e le interpretazioni. I Graffi di Damato.
Come fioccano gli affari delle aziende della difesa (comprese Leonardo e Fincantieri)
Nella top ten delle aziende della difesa per fatturato al nono posto c’è Leonardo mentre Fincantieri si posiziona al tredicesimo posto. Ecco che cosa emerge dal focus dell’area studi di Mediobanca sui 30 principali gruppi mondiali della difesa
Piani di guerra Usa e Nato pubblicati sui social, tutte le gravissime conseguenze
I file indebitamente in circolazione parlerebbero delle iniziative alleate per rafforzare lo schieramento ucraino nella prospettiva di una offensiva pianificata contro la Russia, riportando tra l’altro anche il doloroso conteggio dei morti in combattimento su entrambi i fronti. L’analisi di Umberto Rapetto
Ucraina, ecco le ultime richieste di Zelensky sui caccia
Il presidente ucraino Zelensky ha dichiarato che la Polonia aiuterebbe a formare una coalizione di potenze occidentali per fornire aerei da guerra a Kiev. E il paese promette più aerei da combattimento all’Ucraina. Ma i vertici militari ucraini vogliono gli F-16 di fabbricazione americana
Da Morosini a Cavour, cosa significano le navi italiane nell’Indo Pacifico?
Esperti del settore e addetti ai lavori analizzano l’invio della portaerei Cavour nell’Indo-Pacifico per attività addestrative a fine anno. Nel frattempo parte dalla base di La Spezia il Pattugliatore Polivalente d’Altura Francesco Morosini per una campagna navale di 5 mesi nel teatro Asia-Pacifico.
Cosa fa e quanti soldi ha il fondo Nato dove è stato nominato Cingolani
Cingolani entra nel cda del Nato Innovation Fund, il fondo dalla dotazione di un miliardo di euro che investirà in startup europee che sviluppano tecnologia con possibili applicazioni militari o di difesa.
Polonia e Slovacchia invieranno i Mig-29 all’Ucraina, tutti i dettagli
La Polonia consegnerà quattro MiG-29 all’Ucraina. Anche la Slovacchia ha annunciato l’invio di 13 aerei a Kiev. Si tratta dei primi due paesi Nato che accolgono la richiesta di Zelenksy di cacciabombardieri. La reazione del Cremlino non si è fatta attendere. Fatti e approfondimenti
Perché è sbagliato il titolo del libro “Come l’Occidente ha provocato la guerra in Ucraina”
“Come l’Occidente ha provocato la guerra in Ucraina” di Benjamin Abelov letto da Tullio Fazzolari.
La melina di Orban su Svezia e Finlandia
Anche Viktor Orban si oppone al rapido ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato: ecco perché. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Vi spiego l’importanza (vera) degli accordi di Pratica di Mare
La verità sugli accordi di Pratica di Mare sta nel mezzo: la dichiarazione non va esaltata, ma nemmeno ignorata. L’analisi del generale Carlo Jean.
Perché la visita di Biden a Kiev conferma la nuova centralità della Polonia
Dopo anni di crescita economica, adesso la Polonia sta acquisendo anche un peso strategico sul fianco orientale della Nato. Ecco numeri e scenari per il paese, tra spese militari in aumento e nuove ambizioni. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
La guerra in Ucraina ha prosciugato le scorte di armi in Europa. Report Financial Times
In Europa le scorte di armi si stanno svuotando, e i governi si interrogano per quanto potranno continuare a sostenere l’Ucraina. L’articolo del Financial Times.
Piani e problemi per la Difesa. L’audizione di Crosetto
Nato, guerra Ucraina-Russia, investimenti e non solo. Che cosa ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, nel corso dell’audizione sulle linee programmatiche del dicastero alle commissioni riunite Esteri e Difesa.
F-35, cosa ha svelato l’ufficio bilancio del Congresso americano sul caccia di Lockheed Martin
La prontezza dell’F-35 e le ore di volo sono diminuite nel 2022. È quanto emerge dal nuovo rapporto dell’ufficio del bilancio del Congresso sul più grande programma della difesa del Pentagono
Attacco alla Nato, chi sono gli hacker di Killnet
Diversi siti della Nato sono stati oggetto di un attacco hacker. Lo ha confermato il portavoce dell’Alleanza Atlantica. Sotto accusa il gruppo filorusso di Killnet. Tutti i dettagli
Ucraina: scenari di lunga guerra d’attrito, ma potrebbe arrivare la pace
Ci potremmo ritrovare di fronte ad un “regime change” in Russia che potrebbe mettere fine alla guerra in Ucraina? Nel frattempo la Casa Bianca valuta tutti gli scenari, incluso quello della fine della guerra in tempi brevi. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Cosa serve alla Difesa italiana nel Mediterraneo
La situazione nel Mediterraneo e le preoccupazioni italiane. E giusto lamentarsi e richiedere sostegno e supporto all’Alleanza Atlantica, ma bisogna rimboccarsi le maniche se si vuole avere il controllo delle acque e dei cieli di casa. L’approfondimento dell’analista Aurelio Giansiracusa di Ares-Osservatorio Difesa
Leclerc, Leopard e Challenger. Tutto sui carri armati all’Ucraina
Leclerc, Leopard e Challenger. Tutto sui carri armati all’Ucraina
F-35, il Canada ufficializza acquisto 88 caccia di Lockheed Martin
Il governo di Ottawa ha annunciato l’acquisto di 88 F-35 della Lockheed Martin per sostituire i CF-18 Hornet della Royal Canadian Air Force (Rcaf)
Difesa, cosa ha detto Meloni sulla dipendenza “eccessiva” dagli Usa
Meloni vuole un’Italia e un’Europa più slegate dalla Russia per il gas e dalla Cina per le tecnologie rinnovabili, ma anche meno dipendenti dagli Stati Uniti per la difesa. Ecco dichiarazioni, obiettivi e dati.
Come si combatterà la battaglia navale del futuro
Il dominio navale è attualmente esposto a grandi cambiamenti portati dall’introduzione (già avvenuta o imminente) di nuove tecnologie che offrono importanti opportunità alle marine militari, mettendole nel contempo di fronte a minacce inedite. L’approfondimento di Elio Calcagno e Alessandro Marrone per Affari Internazionali
Tutte le idee di Panzeri su Qatar, Ucraina, Trump e Nato
L’ex europarlamentare prima Pd e poi Articolo Uno, Antonio Panzeri, arrestato nell’ambito del Qatargate, in passato ha sferrato attacchi su Nato, Israele, Trump e l’Arabia Saudita. Ecco come e dove
Ecco come la Germania traballa sulla spesa per la difesa
La Germania ha ritrattato la promessa di aumentare la spesa per la difesa ad almeno il 2% del Pil ma Scholz ribadisce l’importanza dell’acquisto degli F-35A. Fatti, numeri e approfondimenti
Cosa farà la Nato per vigilare sulle infrastrutture in Europa
Germania e Norvegia vogliono che la Nato apra un ufficio per la protezione delle infrastrutture strategiche europee: gasdotti, cavi elettrici e di Internet, stazioni di telecomunicazione. Ecco quali sono gli impianti energetici a più alto rischio in Europa.
La Nato manderà i Patriot a Zelensky?
Gli Stati Uniti e le Nato stanno prendendo in considerazione l’invio dei missili Patriot all’Ucraina. E l’ex presidente russo Medvedev ha messo in guardia l’Alleanza atlantica dal fornire a Kiev i sistemi Patriot
Missile sulla Polonia: fatti, commenti e scenari
Che cosa è successo in Polonia.
Nasams, Aspide e Iris-T, tutti i sistemi di difesa aerea dell’Ucraina. Report Economist
L’esigenza di Kiev di disporre di maggiori e migliori sistemi di difesa aerea arriva mentre la Russia ha intensificato i bombardamenti aerei sulle infrastrutture critiche ucraine per compensare lo stallo della campagna di terra, scrive l’Economist
Ecco perché Zelensky invoca i sistemi Samp/T dall’Italia contro la Russia
Samp/t, Stinger e Aspide. Sono i sistemi di difesa missilistica di cui dispone l’Italia e sono al centro del colloquio telefonata tra il ministro della Difesa, Guido Crosetto, e il segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Lloyd Austin, per sostenere l’Ucraina
Come evitare il disastro nucleare? Parla il generale Tricarico
Rischio nucleare nella guerra Russia-Ucraina. L’analisi del generale Leonardo Tricarico, ex Capo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare
Usa, nuove bombe nucleari per basi Nato in Europa
Secondo il quotidiano Politico, gli Stati Uniti stanno accelerando i piani per aggiornare il dispiegamento di nuove bombe nucleari nelle basi Nato in Europa. Fatti, dettagli e approfondimenti
Difesa europea, tutti i rischi di ulteriori ritardi
L’articolo di Michele Nones, vicepresidente dello Iai, per Affarinternazionali
Tutte le idee di Lorenzo Fontana, nuovo presidente della Camera, su Russia, Nato, Ue, aborto e gay
Ecco pensieri e idee del nuovo presidente della Camera, Lorenzo Fontana (Lega), su Russia, Putin, Nato, Europa, immigrazione, aborto, gay e non solo.
Atacms, ecco i missili a lungo raggio chiesti da Zelensky a Biden
Kiev chiede i missili a lungo raggio Atacms per aggredire la Russia. Finora gli Stati Uniti non hanno fornito all’Ucraina il razzo tattico Atacms (Army Tactical Missile System), che ha un raggio di 300 km, temendo un’escalation. Fatti e approfondimenti
Perché Paesi Nato come Usa e Norvegia non danno una mano all’Italia sul gas? L’analisi di Scaroni (ex Eni)
Cosa deve fare l’Italia sui rincari del gas? “Lavorare per intervenire sul prezzo del gas norvegese. E chiedere una mano a livello Nato, agli Stati Uniti, per evitare che l’Europa sia l’unico continente a pagare il prezzo della sacrosanta difesa dell’Ucraina”, secondo Paolo Scaroni, ex numero uno Eni, che su Russia, price cap, Germania e non solo dice che…
Vi spiego le ultime mosse di Putin e Zelensky. Parla il generale Jean
L’economia della Russia in forte difficoltà, la guerra portata avanti per la sete di potere di Putin: l’annessione delle 4 regioni ucraine cela il flop della Russia in Ucraina. E la mossa di Zelensky per un’adesione accelerata alla Nato non è fattibile…. L’analisi del generale Carlo Jean
Politica estera: tutte le proposte di partiti e coalizioni alle elezioni 2022
Dall’Europa al riarmo, fino alla guerra in Ucraina: tutte le proposte di partiti e coalizioni in tema di politica estera
Tempest, cosa farà il capo dell’Aeronautica italiana in Giappone
Il capo di stato maggiore dell’Aeronautica Luca Goretti si recherà in Giappone a ottobre. Focus su Tempest, il programma per lo sviluppo di un caccia di sesta generazione. E per il generale non è ancora esclusa la convergenza con il Fcas/Scaf franco-tedesco-spagnalo…
Serve una nuova Cortina di Ferro contro le autocrazie?
Per difendersi dalla Guerra ibrida delle autocrazie, l’Occidente dovrebbe ripristinare la cortina di ferro? L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Perché sarà una sciagura la Nato sbilanciata a Nord
L’analisi Giorgio Cuzzelli, Generale di Brigata degli Alpini in congedo, insegna Sicurezza Internazionale all’Orientale di Napoli, tratta da Domani
Perché è la geopolitica che rafforza Erdogan
L’intervento di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici, fondatore di Policy Sonar
Nato e Cina, appuntamento nel Pacifico?
Come ha detto Biden durante il suo primo tour in Asia, “il futuro dell’economia del XXI secolo sarà in gran parte scritto nell’Indo-Pacifico” e, secondo El Paìs, una delle più grandi sfide della Nato nei confronti della Cina riguarda il progresso tecnologico e l’intelligenza artificiale in particolare