Chip, che succede al colosso Tsmc?
Tsmc, la più grande azienda produttrice di microchip al mondo, sta passando un momento complicato: l’utile è in calo, le previsioni di vendita per il 2023 anche, e non riesce a trovare lavoratori qualificati negli Usa. Ma gli analisti non sono preoccupati per il suo futuro.
Microchip, ecco come la Germania sussidierà le aziende straniere
La Germania stanzierà 20 miliardi di euro per stimolare la produzione di semiconduttori. Ma la quasi totalità dei fondi andrà ad aziende straniere – non tedesche – come Intel e Tsmc. Tutti i dettagli
Perché Intel, Nvidia e Qualcomm chiedono a Biden meno durezza con la Cina
Alcune delle più importanti aziende americane di microchip, come Intel, Qualcomm e Nvidia, chiedono a Biden una pausa dalle restrizioni all’export in Cina, un mercato importantissimo. Ma la Casa Bianca non sembra volerle accontentare. Tutti i dettagli.
Tsmc, Samsung e non solo: tutte le aziende di chip che faticano con l’energia verde. Report Ft
Lo scarso accesso all’energia rinnovabile in Asia ha lasciato indietro le grandi aziende di chip, come Tsmc e Samsung, rispetto alla concorrenza occidentale. L’articolo del Financial Times.
Perché Arm vuole Nvidia per la quotazione a New York
Arm vuole quotarsi a New York e Nvidia, la più grande azienda di microchip al mondo, potrebbe diventarne l’investitore di riferimento. Nvidia aveva già tentato di acquisire Arm, ma le autorità di regolazione si erano opposte. Tutti i dettagli.
Perché Foxconn molla l’India sui microchip
Foxconn, la più grande società produttrice di componenti elettronici su contratto, si è ritirata da una joint venture multimiliardaria in India. È un brutto colpo ai piani del governo Modi sui microchip. Tutti i dettagli
Chip, perché i computer e la Cina oscurano i conti di Micron
I risultati di Micron non convincono troppo i mercati, pensierosi per la fiacchezza del settore dei computer e per la situazione in Cina. Intanto, Stati Uniti e Paesi Bassi si preparano a colpire Pechino con nuove restrizioni alle tecnologie per i microchip. Tutti i dettagli.
Chip, ecco il maxi-investimento del Giappone per mantenere il monopolio sui fotoresist
Il fondo d’investimento del governo del Giappone acquisterà Jsr, un’azienda poco nota al grande pubblico ma cruciale per la produzione di semiconduttori. Tokyo vuole mettere al sicuro le tecnologie avanzate e tornare a essere una potenza dei chip
Intel snobba l’Italia e Meloni favorisce Stm e Technoprobe?
Il governo Meloni non sembra avere intenzione di entrare nella gara europea per attrarre i grossi produttori stranieri di microchip. Piuttosto, vuole concentrarsi sulle aziende italiane come Stm e Technoprobe. Tutti i dettagli.
Stellantis si allea in Europa con Foxconn sui chip (e ignora il governo Meloni)
Stellantis annuncia una nuova joint venture con Foxconn sui chip, con sede nei Paesi Bassi. Il ministro Urso aveva parlato di un “grande piano” per la produzione nazionale di auto, ma l’Italia continua a venire ignorata. Tutti i dettagli
Chip, ecco quanto pagherà la Germania per la fabbrica di Intel
C’è un accordo tra la Germania e Intel sulla ripartizione delle spese per la fabbrica di microchip di Magdeburgo: l’azienda investirà 30 miliardi di euro, il governo tedesco garantirà sussidi da 10 miliardi. Tutti i dettagli
Perché Intel non ha ancora investito in Italia?
Gli investimenti di Intel in Germania, Polonia e Israele sono davvero la “pietra tombale” sulla fabbrica di microchip in Italia, come dice Fubini del Corriere della sera? No, in realtà. Ecco perché
Ecco gli investimenti di Intel in Israele, Polonia e Germania. E l’Italia?
Intel pianifica grandi investimenti in fabbriche di chip in Israele e in Polonia, e sembra vicina a chiudere un accordo in Germania. E l’Italia? Nisba, per ora. Ma il nostro Paese crede ancora alle promesse sussurrate dal colosso americano
Come procede la guerra dei microchip tra Nvidia e Amd
Nvidia è l’azienda nettamente dominante nel mercato dei microchip per l’intelligenza artificiale. I suoi rivali, a partire da Amd, si stanno però organizzando per provare a cavalcare le future evoluzioni del mercato.
Microchip, tutti gli spionaggi della Cina verso Applied Materials e non solo
Applied Materials ha accusato un’azienda rivale (ma controllata dal governo di Pechino) di aver cercato di sottrarle competenze e segreti industriali. Anche Asml e Samsung sono state vittime dello spionaggio cinese.
Cosa farà Amazon con i nuovi chip di Amd per l’intelligenza artificiale
Amd ha presentato un nuovo microchip per l’intelligenza artificiale. L’azienda ambisce a competere con Nvidia, e sembra aver catturato l’attenzione di Amazon Web Services. Tutti i dettagli.
Il sovranismo dei governi spinge in alto i titoli di Intel, Samsung e Tsmc
La crisi tra Stati Uniti e Cina obbliga le aziende (e gli investitori) a imparare a destreggiarsi tra geopolitica e opportunità economiche. L’analisi di Andy Budden, Investment Director di Capital Group.
Microchip, ecco cosa si muove tra Italia e Ue
Il ministro Urso ha annunciato il via libera della Commissione agli aiuti di stato per l’Ipcei Me/Ct sui microprocessori. L’Italia parteciperà con quattro aziende e sussidi per 1 miliardo. Ma Francia e Germania stanziano risorse ben maggiori
Ma che cos’hanno di speciale i microchip di Nvidia?
Anche se per poco, Nvidia ha raggiunto la soglia dei mille miliardi di valore di mercato. La domanda per i suoi microchip è fortissima, ma cos’hanno di diverso dagli altri?
Il boom dell’Ia generativa sta facendo la fortuna di Nvidia, Broadcom e non solo
L’ecosistema di aziende che ruotano attorno all’Ia generativa sta letteralmente esplodendo: Nvidia, Broadcom e Tsmc sono solo alcune delle società che stanno realizzando enormi profitti.
Perché ChatGpt e Bard fanno schizzare i semiconduttori
I semiconduttori offrono grandi opportunità e grandi rischi. L’analisi di Simone Di Biase, Head of Relationship Management BG SAXO.
Chip, l’americana Micron è la prima vittima della rappresaglia della Cina?
La Cina esclude i chip di Micron dalle proprie infrastrutture critiche, parlando di rischi per la sicurezza nazionale. I dettagli non sono chiari, come non è chiaro l’impatto sui conti della società americana. Ecco fatti, numeri e commenti.
St Microelectronics, l’Italia e il Giappone. Fatti, problemi e scenari
Si profila davvero una collaborazione sui microchip fra Italia e Giappone? E sarà il gruppo italo-francese St Microelectronics ad avere un ruolo secondo il governo Meloni con Tokyo? Rumor e incognite
Microchip, perché Micron e Samsung scelgono il Giappone
Il Giappone darà sussidi a Micron (statunitense) e a Samsung (sudcoreana) per delle fabbriche di microchip. Tutti i dettagli.
Microchip, ecco come la Germania coprirà di sussidi la taiwanese Tsmc
Tsmc sta valutando l’apertura di una fabbrica microchip in Germania, in partnership con Bosch, Infineon e non solo: sarebbe la prima nell’Unione europea. Ma il gruppo taiwanese chiede sussidi. Tutti i dettagli
Perché Asml rischia grosso con la Cina
Le restrizioni alle vendite in Cina di tecnologie per i chip rappresentano un rischio per Asml, la compagnia tecnologica più grande d’Europa. L’analisi del centro studi BG Saxo.
Stm guadagna ma perde in borsa, ecco perché
Stmicro ha postato risultati per il primo trimestre dell’anno superiori alle aspettative, eppure il titolo perde valore in borsa. Colpa della crisi del settore dei microchip: anche Asml si è trovata nella stessa situazione.
La Cina non oscura (ancora) i conti di Asml
Nonostante le difficoltà del settore, Asml continua a registrare numeri superiori alle previsioni. Ma qualche ombra cinese offusca il futuro anche del colosso di Veldhoven. Tutti i dettagli.
Meloni e Urso vogliono sedurre Taiwan lasciando la Via della Seta?
Funzionari del ministero delle Imprese si sono riuniti con le autorità di Taiwan per proporre un patto: collaborazione sui microchip in cambio dell’uscita dell’Italia dalla Nuova via della seta cinese. Ma quali sono le intenzioni del governo Meloni? E davvero alle aziende taiwanesi interessa questo”scambio”? Fatti, rumors e dubbi
Cosa c’è nel Chips Act dell’Unione europea
L’Unione europea ha approvato il Chips Act, un piano da 43 miliardi per lo sviluppo di un’industria comunitaria dei semiconduttori. Bruxelles vuole diventare un attore rilevante a livello globale, ma è in ritardo sia rispetto all’Asia che agli Stati Uniti.
I giochetti al rialzo di Intel con la Germania sui sussidi per la fabbrica di microchip
Intel chiede più aiuti pubblici per costruire la fabbrica di microchip in Germania, visto l’aumento dei costi. Il governo tedesco è disposto a fornire maggiori sussidi, a patto però che l’azienda accresca l’investimento. Tutti i dettagli
Chip, perché la Cina è partita all’attacco dell’americana Micron (attiva anche in Italia)
La Cina ha avviato un’indagine su Micron, azienda americana di chip di memoria molto presente in Italia, come probabile ritorsione per le restrizioni Usa al commercio tecnologico. Quello cinese è un mercato fondamentale per Micron. Tutti i dettagli.
Microchip, perché a Taiwan e in Olanda Powerchip e Asml sbuffano contro gli Usa
Microchip, perché a Taiwan e in Olanda Powerchip e Asml sbuffano contro gli Usa
Perché la crisi dei chip torna a colpire il settore auto
La guerra in Ucraina ha messo di nuovo in crisi la filiera dei chip, spaventando i produttori automobilistici. L’impatto riguarderà soprattutto gli Stati Uniti, ma l’Unione europea non è al sicuro. Ecco fatti, rischi e scenari.
ChipsIT, così l’Italia prova a tuffarsi nei semiconduttori
Qualcosa si muove anche in Italia sul fronte dei semiconduttori: il governo avrebbe in mente ChipsIT, un centro di R&D dedicato al design di questa tecnologia oggi fondamentale.
Anche il Giappone vuole isolare la Cina dai microchip
Dopo i Paesi Bassi, anche il Giappone si allinea agli Stati Uniti e limiterà l’export di macchinari avanzati per i microchip in Cina. Pechino protesta, e le aziende nipponiche – come Nikon e Tokyo Electron – potrebbero perdere un mercato importante.
Tutte le mosse delle cinesi iFlytek, SenseTime e non solo per accaparrarsi i chip Usa. Report Ft
Alcune aziende cinesi di intelligenza artificiale stanno sfruttando i servizi cloud per eludere le restrizioni americane sul commercio di chip. L’articolo del Financial Times.
Chip, i Paesi Bassi faranno piangere la Cina o Asml?
È ufficiale: i Paesi Bassi partecipano alle restrizioni americani sulla vendita di microchip avanzati alla Cina. È un problema per Asml, l’azienda tecnologica più importante d’Europa, che ha bisogno del mercato cinese. Tutti i dettagli.
Cosa farà Asml contro i furti di tecnologie per i chip
Asml, la principale società europea di semiconduttori e una delle più importanti al mondo, si ritrova coinvolta nella sfida America-Cina. E dice di dover potenziare le difese contro i furti di proprietà intellettuale. Tutti i dettagli.
Cosa faranno gli Usa per stroncare i chip di Samsung e Hynix in Cina
Per aumentare la pressione sulla Cina, gli Stati Uniti vogliono mettere limiti ai chip avanzati prodotti nel paese da Samsung e Sk Hynix. Quello cinese, però, è un mercato importante per le due aziende sudcoreane.
Tutte le mosse della Corea del sud per dominare i chip per l’Intelligenza artificiale
La Corea del sud vuole fare concorrenza all’americana Nvidia sui chip per l’intelligenza artificiale (Ia). Tutti i piani del governo di Seul.
Come finirà la guerra dei chip e dell’Ai tra Usa e Cina?
Le restrizioni americane alla vendita di componentistica alla Cina potrebbero segnare la sconfitta del Dragone nella corsa all’Ai. L’analisi di Paul Triolo per Limes.
Chip, Intel investe in Vietnam e rinuncia a Germania e Italia?
Intel pensa di investire 1 miliardo di dollari in Vietnam, dove già possiede una fabbrica di confezionamento di microchip. Intanto, l’azienda americana chiede (molti) più aiuti pubblici alla Germania. I piani per l’Italia sono a rischio?
Chip, anche Giappone e Paesi Bassi guerreggiano con la Cina
Un nuovo accordo con il Giappone e i Paesi Bassi dovrebbe ampliare la portata delle restrizioni tecnologiche imposte dagli Stati Uniti alla Cina sui microchip. L’articolo del New York Times.
Chip, come vanno conti e prospettive del colosso olandese Asml
Asml ha riportato risultati superiori alle attese nell’ultimo trimestre del 2022. La società – leader globale nei processi avanzati per la produzione di microchip – è positiva per il 2023. Ma le restrizioni alla Cina potrebbero danneggiare i suoi affari. Tutti i dettagli.
Chip, tutte le mosse del Giappone per riportare la manifattura a casa
Il Giappone vuole recuperare capacità manifatturiera di semiconduttori: oltre a sussidiare la fabbrica di Tsmc, ha messo insieme le grandi società tecnologiche nazionali perché sviluppino chip da 2 nanometri. Tutti i dettagli.
Biden frena Intel in Germania e in Italia?
A causa dell’aumento dei prezzi dell’energia e dei più generosi sussidi americani, Intel rimanda a data da definire la costruzione di una fabbrica di chip in Germania. L’azienda ha in programma anche un impianto in Italia, che potrebbe essere a rischio. Tutti i dettagli.
Tutti i passi della Cina verso l’autosufficienza tecnologica
La Cina sta lavorando a un pacchetto da 143 miliardi di dollari per sostenere la propria industria dei semiconduttori e raggiungere l’autosufficienza. L’articolo di Carlo Palleschi per il CeSI.
Vi racconto la guerra mondiale per i chip. Parla Aresu
Esiste una guerra mondiale “invisibile” sulla tecnologia, e in particolare sui chip, spiega l’analista Alessandro Aresu, autore del saggio “Il dominio del XXI secolo”, edito da Feltrinelli. Tutte le mosse di Stati Uniti, Cina e Italia – e il differente peso avuto dagli Stati – nell’intervista di Startmag