Tutto sulle future corvette della classe Reshaf per la Marina israeliana
Con le corvette della classe Reshef, la Marina Israeliana compirà un altro balzo in avanti in termini di capacità operative.
Cina, ecco la nuova nave drone senza equipaggio
Il lancio della nuova nave drone senza equipaggio segna una nuova fase nella strategia navale della Cina, dimostrando la capacità del Paese di sviluppare tecnologie militari autonome di ultima generazione.
Tutti i prossimi affari di Fincantieri col Qatar
In occasione della visita di Stato a Roma dell’Emiro del Qatar, Fincantieri ha siglato un Memorandum di intesa con Barzan, pre-intesa in vista della firma del contratto per 40 radar Omega 360. Un’altra intesa ha riguardato Sace ed Estithmar Holding, con l’obiettivo di creare un accesso strategico delle aziende italiane al mercato qatariota
Ecco come saranno le future navi militari della Marina olandese
Tutti i dettagli sulle future navi della Marina olandese
Tutte le ambizioni militari della Turchia
La Turchia pensa in grande per la sua flotta e non solo. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Tutto sul programma dei nuovi sottomarini di Taiwan
Come nasce il singolare programma dei nuovi sottomarini per la Marina di Taiwan che oltre a soggetti locali finisce con il coinvolgere, in maniera spesso segreta, tecnici ed ex-Ufficiali di Marina di diversi altri Paesi. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Tutto sui futuri (super)cacciatorpediniere della marina giapponese
Il Ministero della Difesa giapponese ha chiesto per il prossimo anno fiscale il finanziamento per i due futuri cacciatorpediniere a oggi noti come ASEV (AEGIS System Equipped Vessel), due grandi piattaforme che saranno dedicate in primo luogo alla difesa contro i missili balistici. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Al via il riarmo di Varsavia, ecco i piani della marina polacca
Sebbene meno “scintillante” di quanto sta accadendo per le altre Forze Armate della Polonia, alla fine anche la Marina Polacca ha intrapreso un importante percorso verso il suo rinnovamento e potenziamento. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Ecco come funzionerà il polo nazionale della subacquea con Leonardo, Fincantieri, Eni e Sparkle
Il ruolo delle grandi imprese italiane come Leonardo, Fincantieri, Eni e Telecom Italia Sparkle nel polo nazionale per la subacquea. Che cosa è emerso dal webinar “L’Italia, il Mediterraneo allargato e il dominio subacqueo” organizzato dall’Istituto affari internazionali (Iai)
Tutto sul ritrovamento del Francesco Crispi
È il titolo del documentario, che andrà in onda il 25 aprile in occasione degli 80 anni dall’affondamento del Francesco Crispi, che ricostruisce gli eventi che portarono al sacrificio di 945 militari italiani alla fine della Seconda Guerra Mondiale. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Cosa farà la Marina militare nell’esercitazione Mare Aperto
Il 13 aprile ha preso il via la Mare Aperto 23-1 (ossia la prima del 2023), che vede in azione sul mare e dal mare forze e personale di 23 nazioni (12 Paesi Nato e 11 Partner). L’articolo di Michele Cosentino per Rid
La Marina lancia l’allarme sugli arsenali militari di Taranto, Spezia, Augusta e Brindisi
Cosa è emerso sugli arsenali militari dall’audizione del Capo di Stato maggiore della Marina militare, Enrico Credendino, alla Commissione Difesa della Camera
Mitragliatrici Minimi della belga Fn Herstal per Esercito e Marina
La Difesa italiana punta a dotare Esercito e Marina di ulteriori mitragliatrici Minimi, prodotte dalla belga Fn Herstal. Tutti i dettagli
Troppe navi russe nel Mediterraneo. L’allarme della Marina militare
Dalla presenza delle navi russe, alla competizione per le risorse economiche, fino al riarmo dei paesi rivieraschi. Tutte le sfide nel Mediterraneo evidenziate dal Capo di Stato maggiore della Marina militare, Enrico Credendino, in audizione di fronte alla Commissione Difesa della Camera
Difesa, cosa cambierà per l’India con la portaerei Vikrant
Ieri il premier Narendra Modi ha battezzato la INS Vikrant, la seconda portaerei nonché la prima interamente made in India. L’articolo di Marco Orioles
Corea del Sud, tutto sul primo sottomarino Kss-III
Che cosa cambia per la Corea del Sud con il primo sottomarino Kss-III. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Fincantieri, Navantia e Naval. Ecco i prossimi passi per la corvetta europea
Cosa emerge sul programma European Patrol Corvette (Epc) dall’indagine condotta da Prometeia in collaborazione con l’Aiad, l’associazione che rappresenta le…
Type 003, tutto sulla nuova portaerei della Marina Cinese
Con la Type 003 la Marina Cinese entrerà di fatto in una sorta di “club esclusivo”; quelle delle portaerei cosiddette CATOBAR (“Catapult Assisted Take-Off Barrier Arrested Recovery”), oggi appannaggio solo della US Navy e della Marine Nationale. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Nuova commessa per Leonardo in Egitto?
Rapporti dal Cairo suggeriscono che il ministero della Produzione Militare (MoMP) dell’Egitto sarebbe in trattative con Leonardo per l’acquisto di quattro velivoli di sorveglianza marittima ATR 72MP. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutti i piani di rinnovamento della Marina ucraina
Grazie alla collaborazione in particolare con Stati Uniti, Turchia e Regno Unito, i programmi di rinnovamento e potenziamento messi in campo sono ora numerosi. L’articolo di Giovanni Martinelli
Quanto (e come) cresce la Marina cinese
Nel corso del 2021 la marina cinese ha immesso in servizio ben 22 navi da combattimento. L’approfondimento di Giovanni Martinelli.
Come si rinforza la Marina del Niger con la turca Dearsan
Mercoledì la Marina nigeriana ha firmato un contratto con il cantiere navale turco Dearsan per l’acquisto di due nuove navi di pattugliamento offshore (OPV). L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come sprinta la Turchia con la prima nave senza equipaggio Ulaq
L’articolo di Giuseppe Gagliano sullo stato del programma di difesa turco della nave senza pilota Ulaq
Come e perché la Marina Militare protegge la Eni-Saipem 10000
La Fremm Luigi Rizzo, schierata nel Golfo di Guinea, nell’ambito dell’Operazione anti-pirateria Gabinia, protegge “Eni-Saipem 10000” dai pirati. Tutti i dettagli
In Germania si borbotta per i sottomarini equipaggiati dalla società russa Transas
Perché nella Difesa tedesca si punta il dito contro la società russa Transas. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che cosa è successo davvero tra Aisi, Biot, Russia e Draghi
Il caso Biot-Russia, il ruolo dei Servizi, l’azione della magistratura e l’ok politico. Breve estratto di un articolo di Marco Ludovico del Sole 24 Ore
Biot, Nato, Russia e Italia. Che cosa sta succedendo?
È Roma la Berlino della nuova Guerra Fredda? Il caso Biot-Russia. L’approfondimento di Michele Scarpa
Come vedo il caso Biot-Russia
Il caso Biot-Russia e le frenetiche mosse del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio
Tutto su Walter Biot, il capitano di fregata arrestato per i segreti militari venduti alla Russia
Si chiama Walter Biot l’ufficiale della Marina arrestato. Tutti i dettagli con gli incarichi avuti al ministero della Difesa
Fremm all’Egitto, ecco il do ut des tra Fincantieri e Marina
Che cosa ha detto in Parlamento il ministro della Difesa, Guerini, sulla vendita delle 2 Fremm di Fincantieri all’Egitto e…
Cosa farà Fincantieri nel settore militare dopo aver comprato Sls (che lavora anche per Leonardo)
Soci, conto economico e attività di Sls, la società comprata da Fincantieri che lavora anche per Marina militare, Esercito, Leonardo (ex Finmeccanica), Thales Alenia Space e Mbda
Come la Cina armeggia con la Marina per sorpassare gli Usa
Accelera la corsa di Pechino per potenziare la sua Marina e contendere a Washington il primato nell’Asia Pacifico. Tutti i dettagli nell’articolo di Marco Valerio Lo Prete per Public Policy
Zingaretti, Fico e Speranza speronano le Fremm di Fincantieri all’Egitto? Francia e Germania sperano…
Zingaretti scrive a Repubblica sul caso Regeni-incalzando Conte e il quotidiano diretto da Molinari scrive: dubbi di ministri ed esponenti Pd, Leu e M5S rimette in discussione la vendita delle Fremm di Fincantieri all’Egitto? Eppure nessun ministro in consiglio dei ministri ha votato contro…. Fatti, nomi, ricostruzioni
Leonardo, convergenze fra Tempest e Fcas?
Il futuro dei progetti Tempest e Fcas per il caccia di sesta generazione, consolidamento dell’industria europea, cabina di regia per la difesa italiana. Ecco cosa è emerso da webinar di Rid con Fincantieri, Leonardo, Mbda Italia, Elettronica e il sottosegretario Tofalo (M5s)
Fincantieri, Leonardo, le Fremm all’Egitto e le attese della Marina
Tutte le ultime novità sulle 2 Fremm di Fincantieri all’Egitto, la lettera di Orizzonti Sistemi Navali (Fincantieri-Leonardo) e le trattative…
Come cambiare la governance del Mare
L’efficacia di un “governo del mare” è legata a una nuova e più ampia definizione di Potere Marittimo, che include aspetti militari e civili e che non può prescindere dalla disponibilità di uno strumento aeronavale versatile. L’articolo del CF, Emiliano Magnalardo, Stato Maggiore Marina Militare (Capo Sezione Strategia Marittima ed Industriale, Ufficio Politica Marittima e Relazioni Internazionali, Dipartimento Sviluppo dello Strumento Marittimo).
Marina Militare, come conciliare difesa e sicurezza
Difesa e sicurezza la “resilienza nazionale” del mare. L’articolo del CF, Emiliano Magnalardo, Stato Maggiore Marina Militare (Capo Sezione Strategia Marittima ed Industriale, Ufficio Politica Marittima e Relazioni Internazionali, Dipartimento Sviluppo dello Strumento Marittimo).
Tutte le nuove frontiere del Potere Marittimo
L’evoluzione del Potere Marittimo fra tecnologia e sviluppo di attività civili. L’articolo del CF, Emiliano Magnalardo, Stato Maggiore Marina Militare (Capo Sezione Strategia Marittima ed Industriale, Ufficio Politica Marittima e Relazioni Internazionali, Dipartimento Sviluppo dello Strumento Marittimo).
Fincantieri e Marina militare, serve una nuova governance del mare in Italia. Report Cesi di Margelletti
Tutti i dettagli sul report del Cesi “Governance del mare in Europa: quale futuro per l’Italia?” realizzato dagli analisti del Centro studi internazionale su mandato della Marina Militare e col supporto di Fincantieri.
Moby Prince, che cosa successe davvero?
La seconda puntata dell’approfondimento di Luca Longo
Ecco perché i conti non tornano nella tragedia del Moby Prince
L’articolo di Luca Longo
Ecco come il Pentagono tira le orecchie a Esercito e Marina per la difesa missilistica Usa
L’articolo di Umberto Rapetto, generale GdF in congedo, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche