Che cosa si dice dell’Italia all’estero. Ristretto Italiano di Po
In novanta secondi ciò che i media internazionali scrivono dell’Italia. Ristretto Italiano a cura di Ruggero Po
Cosa (non) prevede il Recovery Fund sul 5G
L’intervento di Marco Mayer, docente di Storia dell’Intelligence a Link Campus
Che cosa fa la Turchia in Libia
Tutte le mosse della Turchia in Libia. Il commento di Giuseppe Gagliano
Tempest rallenta nel Regno Unito?
Dopo la firma del MoU trilaterale sul programma Tempest (al quale partecipa Leonardo) da parte dei ministeri della Difesa di Italia, Svezia e Regno Unito, il governo britannico ritarda però l’invio del business case
Perché non sarà solo il Recovery Plan a far rialzare l’Italia: serve uno choc fiscale
Se i consumi languono, non c’è industria o attività economica che possa sopravvivere. E allora un pensierino sull’eccesso di carico…
Perché è Conte la vera anomalia politica italiana
Le forme della politica non sono più quelle del ‘900. Sarà senz’altro cosi, nell’esaltazione del “particularismo” italiano. Ma in Europa le cose marciano diversamente. Lì quelle vecchie forme producono ancora politica. E non il grande ed immenso casino di un Paese allo sbando. Il commento di Polillo
Piano vaccini in Italia e Germania, tutte le differenze
Piano per la distribuzione dei vaccini anti Covid, che cosa succede in Italia e in Germania. L’articolo di Tino Oldani
I vaccini sono efficaci? E quanto dura la protezione? Report Iss
Le risposte dell’Istituto Superiore di Sanità ai dubbi sui vaccini contro il Sars-CoV-2
Basta bugie, l’Italia non è un modello anti Covid (come disse l’Oms)
“L’Italia è diventato il modello cui si guarda sulle misure da mettere in campo contro la pandemia, è la piattaforma di know how, anche per il resto dell’Europa e del mondo”, diceva l’Oms a metà marzo. Vediamo se e come il “modello Italia” ha funzionato contro Covid. Il punto di Michele Arnese, direttore di Start, prima dell’operazione vaccini…
Accordo Cai tra Europa e Cina, ecco fatti, commenti e subbugli
I termini dell’accordo sugli investimenti fra Ue e Cina, il commento degli analisti, i borbotti dell’America di Biden e lo stupore del governo italiano per il presenzialismo di Macron. L’approfondimento di Start Magazine
Vi racconto in pillole il 2020 dell’Italia
Siamo sempre più un Paese ridicolo? L’ultimo Cameo datato 2020 di Riccardo Ruggeri
Gli auguri di Conte, Lamorgese, Macron e Ricciardi all’Italia
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start, non solo sugli auguri di Conte e Lamorgese
Vaccini Pfizer-Biontech: la furbizia della Germania, la delusione dell’Italia e la toppa di Bruxelles
Che cosa è successo davvero sul vaccino Pfizer-Biontech fra Italia, Germania e Bruxelles? Ecco fatti e ricostruzioni
Che cosa farà Deutsche Bank in Italia su esuberi e assunzioni
Intesa sindacale in Deutsche Bank, ecco tutti i dettagli su esuberi e assunzioni in Italia. Il commento della Fabi
Morti Covid-19: numeri e confronti tra Italia, Francia, Spagna, Germania e Regno Unito
Pagella Politica ha verificato come vengono contati i morti da Covid-19 in Italia, Francia, Spagna, Germania e Regno Unito. È vero che ogni Paese ha le sue peculiarità, ma è falso sostenere che l’Italia abbia i criteri meno stringenti, anzi.
Come sfruttare al meglio il Next Generation Eu
Il post di Gianni Bessi, consigliere regionale dell’Emilia-Romagna e autore nel 2020 di “House of zar. Geopolitica ed energia al tempo di Putin, Erdogan e Trump” (goware edizioni)
Sommessi consigli all’Italia sul Recovery Plan
L’analisi di Alessandro Napoli, tra i fondatori dell’Istituto di ricerche Cerpem ed esperto di politiche di sviluppo regionale applicate ai Balcani
Brexit, cosa cambia per l’Italia dopo l’accordo Uk-Ue. Report Ispi
Che cosa succede per l’Italia dopo l’accordo sulla Brexit fra Gran Bretagna e Unione europea? L’analisi dell’Ispi
L’Italia imita la Germania nelle misure anti Covid? Fatti, confronti e contraddizioni
L’Italia che stringe le maglie dei contatti nei giorni delle feste lo fa non in nome di una responsabilità propria, ma in quello di Angela Merkel. Che, se fosse per lei, il 7 gennaio non riaprirebbe di sicuro le scuole. L’analisi di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché l’Italia ha zero credibilità in Libia
Che cosa combina l’Italia in Libia? L’analisi di Giuseppe Gagliano
Covid, le strategie per l’industria aeronautica. Report Ctna
Pubblichiamo un estratto dello studio “L’industria aeronautica italiana e il Covid tra resilienza e trasformazione” realizzato dal Cluster tecnologico nazionale aerospazio (Ctna).
Il Tempo di Storace (ex ministro della Salute) smentisce Guerra sul contributo dell’Italia all’Oms
L’Italia ha donato 10 milioni di euro all’Oms come aveva scritto Ranieri Guerra? Ecco la ricostruzione di Francesco Storace, già ministro della Salute
La Verità sulle Primule di Conte, le dolci notizie dei giornali e le verità di Boccia sul Modello Italia
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start, non solo sulle Primule di Conte e Casalino
Che cosa non si dice sul caso Regeni
Al di là delle polemiche politiche che sono seguite all’uccisione di Giulio Regeni, si dovrebbero valutare fatti e particolari spesso negletti.. Ecco quali. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Vi spiego cosa rischia l’Italia nel Corno d’Africa. Parla Galietti
Che cosa succede nel Corno d’Africa? E quali sono i rischi per l’Italia? Conversazione di Start con Francesco Galietti, fondatore della società di scenaristica strategica Policy Sonar.
Covid-19, in Italia si muore molto perché il sistema sanitario è povero. Le tesi (a sorpresa) del prof. Ricciardi
Troppi assembramenti? Cittadini che non rispettano le regole anti pandemia? No, per il membro del board dell’Oms e consigliere scientifico del ministro Speranza, Walter Ricciardi, il numero elevatissimo di morti Covid in Italia è dovuto alla scarsità di investimenti e risorse anche umane nel sistema sanitario
Pandemia in Italia: record negativi tra fatalità e imperizia
Pandemia: il confronto impietoso dell’Italia con gli altri Paesi – sulla scorta dei grafici della Johns Hopkins University – solleva una domanda: si è trattato di semplice fatalità o di colpevole imperizia degli organi titolati? L’analisi di Gianfranco Polillo
Pescatori sequestrati in Libia, ecco errori e omissioni dell’Italia
Che cosa non si dice sul caso dei pescatori italiani sequestrati in Libia. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Airbus, Dassault e Leonardo. Come va l’eurodrone?
Come procede il programma eurodrone Male Rpas avviato da Germania, Spagna, Francia e Italia Prevista la firma del contratto all’inizio…
Tutti i dettagli sul piano vaccini anti Covid in Italia
Che cosa prevede il Piano vaccinale firmato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero della Salute, dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), dall’Agenzia Italiana del farmaco (Aifa) e dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas)
L’Italia è il Paese in Europa con più morti Covid ma la politica parla di verifica e rimpasto
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start Magazine
Financial Times e Guardian sfruculiano l’Oms per il caso Guerra-Italia
Che cosa scrivono Financial Times e Guardian sul caso del rapporto Oms imboscato dalla stessa Oms su indicazione di Guerra sul piano pandemico italiano vecchiotto.
Perché sono ancora segrete le condizioni del prestito Sure?
Che cosa si sa e che cosa non si sa sul prestito Sure. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Come cambierà il Mes? Report Ispi
I due cambiamenti sostanziali del nuovo Mes al centro del Consiglio europeo secondo l’analisi dell’Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale)
Vi racconto come si dividono gli Stati Ue sulla Turchia
Il corsivo di Teo Dalavecuras su Ue, Turchia e non solo
Tutti i subbugli politici su Speranza e non solo per il piano pandemico vecchiotto
Tutte le novità sul caso Oms-Guerra-Governo italiano
Ariane 6 e Vega C. Perché l’Europa ha bisogno di un Buy European Act
Conversazione di Start con Morena Bernardini, direttore della strategia di ArianeGroup, il colosso franco-tedesco prime contractor del programma Ariane
Perché in Italia si muore per Covid più che negli altri Paesi?
La triste conclusione è che in Italia per Covid si muore più che negli altri Paesi e che questa distanza è progressivamente cresciuta. Di chi è la colpa? E si poteva fare qualcosa di diverso? Il commento di Gianfranco Polillo
Che cosa cela il caso dei pescatori italiani rapiti in Libia
Il caso dei 18 pescatori italiani rapiti in Libia. L’approfondimento dell’analista Michela Mercuri
Tutti gli scenari virali sul Pil italiano
Stima un rimbalzo del Pil italiano 2021 fra il 7 e il 9% (compatibile con la reattività mostrata dal sistema nel terzo trimestre 2020) e tra il 4 e il 6% nel 2022, alla condizione di politiche non ostative del mercato e di mantenimento fino al 2022 degli interventi d’eccezione sia Ue sia Bce. Il commento di Pelanda
Caro governo, su Covid urge trasparenza su atti, dati e piano vaccini. Firmato: Cazzola
“Non ci basteranno le promesse di ristori ipotetici mentre l’economia muore. Non ci interessano i processi e gli scaricabarile tra Stato e Regioni, ma è ormai scaduto il tempo per continuare a improvvisare”. L’appello di Cazzola (e non solo)
Perché l’Oms è in Guerra?
Mentre si fa sempre più scomoda la posizione di Ranieri Guerra, direttore generale aggiunto dell’Organizzazione mondiale della sanità, rischia di saltare la poltrona di Francesco Zambon, che ha denunciato le mancanze dell’Italia nella risposta alla pandemia
Perché preferisco la Germania alla Francia
La sigla rapida di un trattato commerciale tra Ue e Usa è vitale per gli interessi di Germania e Italia in quanto economie dipendenti dall’export e la posizione di Parigi potrebbe complicarla. Il commento di Carlo Pelanda
Quanto vale l’economia dello sci
Che cosa succede al settore sciistico con un paio di consigli al governo. L’intervento di Marco Foti
Come si destreggia la Francia nell’Oceano Indiano
Gli interessi della Francia sono prima di tutto economici: l’Oceano Indiano contiene uno dei sottosuolo più ricchi del pianeta. Numeri e approfondimenti nell’analisi di Giuseppe Gagliano
La moneta buona e la moneta cattiva
La lettera dell’avvocato Antonio de Grazia
Ecco quanti dipendenti casserà Ibm in Europa (anche in Italia)
Il Regno Unito e la Germania sono destinati ad essere maggiormente colpiti dai tagli decisi dal gruppo Ibm, riduzioni di dipendenti anche in Polonia, Slovacchia, Italia e Belgio. Tutti i dettagli svelati da Bloomberg
A che punto è la Zona Economica Esclusiva Italiana?
L’articolo di Fabio Caffio, ufficiale della Marina militare in congedo, esperto di diritto marittimo, sulla Zona Economica Esclusiva Italiana
Cloud europeo, chi sono le 29 aziende italiane in Gaia-X
All’iniziativa franco-tedesca Gaia-X aderiscono anche 29 società italiane, l’obiettivo è costruire una serie di standard per la condivisione dei dati cloud tra i produttori. Tutti i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- …
- Pagina 34
- Successivo