Cosa cambierà per Oto Melara e Wass con il trattato Italia-Francia. Report Financial Times
Draghi e Macron vogliono legami più stretti in Europa, ma la relazione è al test della cessione di Oto Melara e Wass da parte di Leonardo su cui il consorzio franco-tedesco Knds vorrebbe mettere le mani. L’articolo del Financial Times
Trattato Italia-Francia: fini, sfide e incognite
Il Trattato Italia-Francia che sarà firmato il 26 novembre a Roma visto da Francesco Sisci, giornalista, saggista e sinologo, intervistato dal Sussidiario
Perché il rilancio dell’Italia passa anche dalla legge di bilancio
“Rilanciare una scuola più giusta ed equa, di qualità per tutti, che dia ai nostri giovani le competenze professionali per agire domani liberamente e produrre reddito, per restituire il debito che oggi noi stiamo siglando per loro”. L’intervento di Suor Anna Monia Alfieri
Stati Uniti e Israele vaccinano i bambini. L’Italia imporrà l’obbligo anti Covid?
Negli Stati Uniti le infezioni da Covid tra i più piccoli sono aumentate del 32% e in Israele la metà dei nuovi casi riguarda i bambini. L’Italia per procedere alla vaccinazione della fascia di età 5-11 attende il parere dell’Ema ma non mancano le anticipazioni
Chi sbuffa (e perché) sul Trattato Italia-Francia
Perché Sapelli, Pelanda, Borghi (Lega) e La Verità di Belpietro criticano il Trattato Italia-Francia che si dovrebbe firmare il 25 novembre. Continuano gli approfondimenti di Start Magazine dopo le interviste a Toscano e Darnis favorevoli all’intesa
Che cosa svela il caso Cina-Alpi Aviation
Perché il Wall Street Journal ha approfondito il caso Alpi Aviation in Italia.
Cosa aspettarsi dal Trattato Italia-Francia?
Come cambieranno i rapporti fra Italia e Francia con il cosiddetto Trattato del Quirinale? Conversazione di Start Magazine con Alberto Toscano, saggista, politologo e presidente del Club de la Presse européenne, l’Associazione della stampa europea in Francia
Quanti soldi pubblici incasserà Intel per produrre chip in Europa?
L’Ue vuole contare di più, nell’industria dei semiconduttori. Merkel dice che è impossibile produrre microchip avanzati senza sussidi pubblici. I Paesi Bassi nicchiano. L’Italia è nel mezzo, ma lavora a un’offerta per Intel
Come va in Italia la francese Iliad?
Iliad ha comunicato i risultati (positivi) del terzo trimestre del 2021: bene l’Italia, ma la crescita è trainata soprattutto da Francia e Polonia. Ecco i dati
L’Italia si affida alla Francia in Libia? L’analisi di Fabbri (Limes)
La conferenza di Parigi sulla Libia si chiude con un comunicato pieno di “inutili annunci” sulle elezioni, secondo l’analista Dario Fabbri di Limes. Emerge anche l’appiattimento dell’Italia sulla Francia. Ecco perché
Come e perché rilanciare cooperazione e sviluppo tra Italia e America Latina
Recensione del libro “Italia e America Latina. Storia di una idea di politica estera” di Donato Di Santo, edito da Donzelli
Cinema Italia, un secolo di storia nazionale
Il libro “Cinema Italia. I film che hanno fatto gli italiani” (Utet), scritto da Giovanni De Luna letto da Tullio Fazzolari
Ecco il pizzino dell’Austria a Bruxelles sul debito (e sull’Italia)
Il ministro delle Finanze austriaco ha dichiarato che “la strada è una sola, quella di ridurre il rapporto debito/Pil soprattutto per i Paesi con livelli elevati di questo rapporto”. Il corsivo di Giuseppe Liturri
Come va l’industria in Italia rispetto alla Germania. Analisi
Ecco perché l’Italia è l’unica tra le quattro principali economie dell’Eurozona ad avere pienamente recuperato i livelli pre-pandemici di produzione industriale. L’analisi di Paolo Mameli, senior economist della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo
Tutte le capriole di Usa, Ue e Italia su gas e petrolio
Gli Stati Uniti e l’Unione europea vorrebbero distaccarsi dal gas e dal petrolio, ma nell’immediato non riescono a farne a meno: anzi, chiedono ai grandi produttori di aumentare l’offerta. E l’Italia si comporta tafazzianamente… Tutti i dettagli
Eni, che cosa succede fra Italia e Francia in Algeria
La visita di Stato di Mattarella in Algeria, gli obiettivi di Eni su alcuni asset e le stilettate di una rivista francese…
La Difesa Ue silurerà gli interessi italiani e di Leonardo?
Che cosa emerga dalla bozza di Bussola strategica in ambito Difesa e Sicurezza Ue. Fatti, indiscrezioni e commenti
Vi spiego cosa rischia l’Italia con il Trattato del Quirinale. Parla Pelanda
La firma del Trattato del Quirinale sancirebbe “un’auto-annessione alla Francia, industriale e strategica, edulcorata ma sostanziale”. L’intervista del Sussidiario a Carlo Pelanda, analista e docente di geopolitica economica
Quarta ondata Covid in Europa? Le prime pagine dei quotidiani in Italia, Francia, Spagna e Regno Unito
Quarta ondata Covid in Europa, secondo l’Ema. Ecco dati, annunci, allarmi e reazioni mediatiche (differenti tra Italia, Francia, Spagna e Inghilterra).
Draghi e Franceschini deludono Netflix, Amazon Video e non solo. Report
Una norma sulle produzioni audivisive non prevede buone notizie per Netflix, Amazon Prime Video e tutti i player del videostreaming che potrebbero trovarsi obbligate a un maggiore esborso. Che cosa emerge da un rapporto di ItMedia, che consiglia il modello spagnolo
Perché Biden gongola per la Global minimum tax (e cosa sperano Italia e Francia)
G20 e Global minimum tax: fatti, numeri, commenti, analisi e scenari
Perché i titoloni da boom economico sono abbastanza esagerati sul Pil
Pil in Italia: dati e confronti oltre gli entusiasmi encomiastici. Il commento di Giuseppe Liturri
Nato, ecco il jolly dell’Italia
Al quartier generale della Nato di Bruxelles il conto alla rovescia è cominciato: l’anno prossimo si sceglierà il segretario generale, destinato ad affiancare il comandante militare, da sempre espresso dagli Usa. Nomi, rumors e scenari. L’editoriale di Pietro Romano sul numero di Aeronautica&Difesa in edicola
Cosa può insegnare la Francia all’Italia sulla sicurezza cyber?
Ogni settimana 4500 agenti dell’intelligence interna della Francia si occupano di contrastare i cyberattacchi.
L’Italia non può brindare troppo per le nomine all’Esa
L’Italia ha un secondo direttorato molto importante, per di più guidato da una donna; ma la realtà e il peso politico reale del nostro Paese nell’Esa è molto piccolo, per non dire irrilevante. L’intervento dell’analista Francis Walsingham
Cosa prevede l’intesa fra l’Antitrust italiana e quella spagnola
Il presidente della Commissione nazionale spagnola per i mercati e la concorrenza (Comisión Nacional de los Mercados y la Competencia…
L’inflazione sarà davvero transitoria? Report
Inflazione: quanto dobbiamo prendere seriamente la rincorsa dei prezzi? L’analisi a cura di Richard Flax, Chief Investment Officer Moneyfarm
Banche, la spagnola Bbva chi materà in Italia?
Piani e ambizioni della banca spagnola Bbva in Italia
Come Amazon, Google, Facebook e Microsoft se la spassano con le tasse. Report Mediobanca
Ecco numeri, confronti e analisi che emergono dal report curato da Mediobanca sulle Websoft (Software & Web Companies) nel triennio 2018-2020 e nel primo semestre 2021
Niente boom di licenziamenti, smentiti i catastrofisti. Report
L’andamento dell’economia in Italia e uno sguardo al mercato del lavoro con una sottolineatura sulla questione licenziamenti. Estratto dal report del centro studi di Confindustria.
Cosa fa Project Associates fra Usa, Onu e Italia
Che cosa ha scritto Intelligence online su Project Associates. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Ecco come il Regno Unito coccola Tempest
Secondo Bae Systems, capofila del Team Tempest, il Regno Unito si appresta a firmare contratti del programma di sistema aereo del futuro entro la fine del 2021. Nel frattempo, proseguono i colloqui con il Giappone
L’Italia può festeggiare dopo le elezioni tedesche?
Scholz e Lindner sono favorevoli a reintrodurre il freno costituzionale all’indebitamento, sospeso durante la pandemia, sia pure con meno fretta da parte del socialdemocratico. L’approfondimento di Tino Oldani per Italia Oggi
Missili cruise, quale capo del governo autorizzerebbe la Marina a utilizzarli?
Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Non solo Tempest, tutte le sintonie tra Italia e Regno Unito
L’analisi di Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa dello Iai, per Affarinternazionali
Perché l’Australia ha ragione e la Francia torto. Parla Pelanda
Invece di sbraitare per lo smacco in Australia, la Francia – l’Ue in generale – se vuole contare deve pensare a una strategia furba: deve puntare all’Africa. L’America lascerebbe l’Africa agli europei. Conversazione di Start Magazine con Carlo Pelanda, professore di Geopolitica economica
Bilancia dei pagamenti dell’Italia: buone notizie e qualche ombra
Si consolida la forza dell’Italia sul fronte dei rapporti finanziari con l’estero. Nella Ue, solo la Germania può vantare simili risultati e la Francia mostra un rosso fisso da tempo. L’analisi di Giuseppe Liturri
Sonatrach, Eni, Saipem. Tutti i dossier sul tavolo del neo ambasciatore d’Algeria in Italia
Chi è Abdelkrim Touahria, neo ambasciatore d’Algeria in Italia, e alcuni dei dossier che dovrà seguire. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Basta tafazzismi, l’Italia svetta sull’economia circolare. Report
Che cosa emerge dal Rapporto di Circonomia presentato il 15 settembre in apertura del Festival Nazionale dell’Economia Circolare
Eurodrone, duello tra l’italiana Avio Aero e la francese Safran
Sull’Eurodrone è sfida tra l’italiana Avio Aero (con il nuovo motore Catalyst) e la francese Safran per la motorizzazione. La decisione spetta al prime contractor Airbus. Fatti, numeri e tensioni
Al caccia Tempest parteciperà anche il Giappone?
Al salone Dsei in corso a Londra sul mock up del Tempest accanto alle bandiere svedese, italiana e britannica è apparsa anche quella del Giappone. Tutti i dettagli
Non solo Mbda. Quali sono le convergenze parallele tra Tempest e Fcas?
L’intervento dell’analista Aurelio Giansiracusa, animatore di Ares-Osservatorio Difesa
La crescita dell’economia non è trainata dall’industria ma dai servizi
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato produzione industriale in Italia a luglio
Chi vuole strangolare Italia, Francia e Spagna sul debito
Il commento di Giuseppe Liturri sul position paper firmato dai ministri delle Finanze di Austria, Danimarca, Lettonia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Finlandia, Olanda e Svezia
Ecco come andrà l’economia italiana. Report Ref
Le tendenze dell’economia italiana nell’analisi dell’economista Fedele De Novellis, curatore del report Congiuntura Ref
Export militare, come informare il Parlamento?
Esportazioni di armamenti: buone prassi per la relazione governo-Parlamento. L’articolo di Ottavia Credi e Alessandro Marrone per Affarinternazionali
Le vere sfide economiche del governo
Come si muoverà il governo in politica economica. Fatti, dichiarazioni e commenti nell’analisi di Gianfranco Polillo
Afghanistan, cosa emerge da WikiLeaks su Servizi italiani e talebani
L’articolo di Giuseppe Gagliano
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- …
- Pagina 35
- Successivo