Cosa c’è nella legge di bilancio dello Stato
Questa è la legge di bilancio spiegata in meno di una pagina. Il punto di Liturri.
Come incentivare davvero la produttività
La ricchezza può e deve essere distribuita dove si produce in modo che i salari crescano senza generare inflazione e senza essere falcidiati dalla progressività del prelievo fiscale. Il Canto libero di Sacconi
Ecco come il governo coccola e si divide su Open Fiber
Dalla legge di bilancio previsti 660 milioni di euro di Open Fiber, ovvero 220 milioni l’anno per tre anni per compensare gli extra-costi sostenuti dalla società nel Piano Banda Ultralarga per le aree bianche
Funzionerà il decreto sui migranti clandestini?
Che cosa scrivono alcuni giornali commentando il decreto sui migranti approvato dal governo. I Graffi di Damato
Sanità, come utilizzare bene le maggiori risorse pubbliche
Salvare il sistema pubblico e tutelare i cittadini richiede di condizionare le maggiori risorse a processi di aggiustamento e di convergenza verso le migliori pratiche da parte di molte Regioni. In assenza di ciò gli stanziamenti, per quanto elevati, finirebbero soltanto per alimentare la bassa resa di molti servizi sanitari regionali. Il Canto Libero di Sacconi
I boomerang della sinistra con la canea su Albania, migranti e giudici
Quali saranno gli effetti politici ed elettorali del trambusto giudiziario sui migranti? I Graffi di Damato
Perché Meloni e Mantovano non si sono meravigliati troppo della decisione della giudice Albano
Le emblematiche parole del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, prima della decisione della giudice Silvia Albano. Il punto di Damato
Migranti, qual è il vero nodo dello scontro tra governo e magistratura
Effetti e reazioni alla decisione presa dalla giudice Silvia Albano, del tribunale di Roma, di trasferire in Italia i primi dodici migranti sbarcati in Albania. Il punto di Damato
La questione demografica è anche una questione democratica
Una popolazione che cala, cala in tutto: dal Pil alle opportunità di lavoro, studio e ricerca, al ruolo dell’Italia in Europa e nel mondo. Il taccuino di Guiglia
Le sinistre amnesie di Elly Schlein sulla Corte costituzionale
La bizzarra sortita di Elly Schlein, segretario del Pd, che grida a Giorgia Meloni di mettere giù le mani dalla Corte costituzionale. I Graffi di Damato
Vi racconto la nuova puntata della telenovela “Rai di tutto di più”
Non sta dando buoni frutti il Campo largo di Schlein e Conte. A partire dalla partita nella Rai… I Graffi di Damato
Perché la Germania rintuzza Unicredit in Commerzbank
La mossa di Unicredit in Commerzbank e la reazione del governo in Germania. Fatti, numeri e approfondimenti nel commento di Liturri
Un casino chiamato Francia
Macron ha perso il controllo sul potere e sembra incapace di riconquistarlo. Le finanze pubbliche sono in grave difficoltà. Il paese sembra ingovernabile e minaccia di esplodere socialmente. Reggerà il governo Barnier? Estratto dal Mattinale europeo.
Perché il governo sposterà i fondi del Pnrr destinati alla gigafactory di Stellantis a Termoli
La prima gigafactory italiana per la mobilità elettrica attenderà ancora: fumata nera al termine del vertice su Termoli tra il Mimit e Stellantis. Nel sito molisano che produce ancora i vecchi motori a scoppio Gme e Gse lavorano 2.000 persone, ma cosa succederà quando la Ue li bandirà?
Lo strabismo tafazziano di Mario Monti
Sulfureo editoriale di Mario Monti sul Corriere della sera. Il corsivo di Liturri
Verità e fuffa sulle concessioni balneari
Quando inizia la saga delle concessioni balneari e qual è il piano del governo Meloni. L’analisi dell’avvocato Luca Picotti.
Tajani spingerà sullo ius scholae fino alla crisi del governo Meloni?
Che cosa succede nella maggioranza di governo sullo ius scholae. I Graffi di Damato
Un governo tecnico può funzionare in Francia?
L’ipotesi di un governo tecnico in Francia non è improbabile: ma il paese possiede le figure giuste per guidare un esecutivo del genere? Conversazione di Ruggero Po con Enrico Giovannini, ex-ministro delle Infrastrutture e del Lavoro.
Tutte le pallonate di Palazzo Chigi prese da Ita Airways per la Juventus
Come e perché il governo ha stoppato la compagnia del Tesoro, Ita Airways, che aveva deciso di sponsorizzare la Juventus. I fatti, i retroscena e il commento dell’esperto Cristiano Spazzali
Che governo si inventerà Macron in Francia? Parla il prof. Pilotto
Dopo le Olimpiadi, Macron dovrà prendere una decisione sulla formazione del nuovo governo. L’esito delle elezioni è stato anomalo e si pensa a un governo tecnico sul modello dell’Italia. Conversazione di Ruggero Po con Stefano Pilotto, professore di Relazioni internazionali al Mib di Trieste.
La crisi (poco olimpica) della Francia
Le pene politiche di Macron in Francia dopo le Olimpiadi. I Graffi di Damato
Perché le Regioni borbottano sul decreto del governo anti liste di attesa nella sanità
Per ridurre le liste di attesa in sanità, il governo si affida a un decreto legge che forse non darà i risultati sperati. Di sicuro, però, è riuscito a scontentare le regioni. L’approfondimento di Gilberto Turati, professore ordinario di Scienza delle Finanze presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore,
Facciamo il punto sull’attuazione del Pnrr
Cosa succede all’attuazione del Pnrr. L’analisi di Fedele De Novellis, macroeconomista, curatore del rapporto Congiuntura Ref
Vi spiego cosa nascerà dall’alleanza Leonardo-Rheinmetall. Parla Nones (Iai)
Conversazione di Start Magazine con Michele Nones, vicepresidente dello Iai, su sfide, incognite e prospettive dall’alleanza strategica stretta da Leonardo e Rheinmetall sui mezzi terrestri
Ecco come i mercati condizioneranno i piani di Bardella
I vincoli esterni – istituzionali e di mercato – che influiranno sulle politiche del Rassemblement National nel caso di un governo Bardella in Francia. Estratto dal Mattinale Europeo
Come sarà Fibercop e che effetti avrà su Tim
Tim ha finalizzato la vendita della rete al consorzio guidato da Kkr per un massimo di 22 miliardi di euro: nasce l’operatore wholesale di telefonia fissa con la nuova Fibercop guidata da Luigi Ferraris e presieduta da Massimo Sarmi. Fatti, numeri e approfondimenti
Le ultime scaramucce elettorali in Francia
Che cosa è successo e che cosa si è detto in Francia alla vigilia (30 giugno) del primo turno delle elezioni legislative
Che cosa cambia dopo la legge italiana sullo Spazio?
Il Consiglio dei ministri ha approvato la prima legge quadro italiana sullo Spazio e sulla Space Economy. Il provvedimento affronta anche la questione delle interferenze tra frequenze per l’uso efficiente dello spettro, di recente al centro della diatriba tra Starlink e Tim. Fatti e approfondimenti.
Schlein? Ringrazi Meloni
Il demiurgo del 24% del Pd di Schlein democratico è la premier Meloni. Ora attesa alla sfida della maggioranza europea. Il punto di Battista Falconi
Perché Meloni e Schlein possono brindare
Avevano ragione gli altri leader di partito a non volere un duello tv fra Meloni e Schlein che avrebbe ulteriormente accresciuto il consenso per FdI e Pd… I Graffi di Damato
Ecco le forze in forza al G7 e quanto costeranno
Ieri il Consiglio dei ministri ha varato il decreto che specifica costi e forze armate in campo in vista del G7 che si terrà dal 13 al 15 giugno a Savelletri (Fasano). Numeri, dettagli e fondi
Samp-T e Storm Shadow, ecco cosa l’Italia fornirà all’Ucraina
In arrivo il nono pacchetto di aiuti all’Ucraina. Il nuovo decreto in cantiere sull’invio di una seconda batteria del sistema di difesa aerea franco-italiano Samp-T oltre che un’altra partita di missili Shadow. Ecco i dettagli
Che cosa succede a Redditometro e Superbonus
L’azione del governo fra Redditometro, Superbonus e non solo. Il taccuino di Guiglia
World press freedom index: numeri veri e confronti truffaldini
“World press freedom index”? Se davvero queste variazioni potessero essere messe in relazione con scelte dei governi in carica ciascun anno, significherebbe attribuire al governo Draghi maggiori limitazioni della libertà di stampa di quelle attuali col governo Meloni. Ma l’Italia è stata in posizioni peggiori della attuale anche in tutti gli anni dal 2008 al 2018. Estratto dalla newsletter Charlie del quotidiano Il Post
Come migliorare la tassazione sui premi di risultato per i lavoratori?
Consigli e considerazioni sul decreto legislativo in attuazione della delega di riforma del sistema di prelievo fiscale sui redditi da lavoro. Il Canto Libero di Maurizio Sacconi
Cosa prevede la legge italiana sull’intelligenza artificiale
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al disegno di legge sull’Intelligenza artificiale. Dagli investimenti stanziati dal governo per sostenere le startup alle sanzioni previste, comprese pene detentive, contro gli autori di crimini legati all’Ia.Tutti i dettagli
Che cosa succede su PagoPa
Cosa prevede l’emendamento del governo al decreto Pnrr sulla vendita di PagoPa, la piattaforma digitale dei pagamenti verso la Pubblica Amministrazione controllata dal Mef, rispetto all’ingresso di Poste Italiane. Apprezzamento del correttivo da parte dell’Abi. Fatti e approfondimenti
Leonardo, Rwm, Iveco Defence e Avio. Chi esporta più armi?
Che cosa emerge dalla Relazione annuale del governo al Parlamento “sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali d’armamento”
Def e non solo, tutti i numeri di Giorgetti
Ecco le previsioni del governo nel Documento di economia e finanza (Def) così come sono state illustrate dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti
Perché l’Italia si è sfilata dal drone subacqueo Blue Whale con Israele?
Il governo ha ritirato lo schema di decreto di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 17/2023, ovvero quello per tre droni subacquei derivanti da Blue Whale, di fabbricazione israeliana in collaborazione con le italiane Elettronica, Cabi Cattaneo, Faam, Bats Italia e Ics Technologies. Fatti e commenti.
Non solo Starlink, tutti i guai di Open Fiber
Che cosa sta succedendo a Open Fiber? Fatti, numeri e approfondimenti
Come cambieranno le esportazioni italiane di armamenti
Dopo il via libera dall’Aula del Senato, arriva alla Camera il ddl di modifica della legge 9 luglio 1990, n. 185, che disciplina la normativa sull’export di armamenti dell’industria della difesa nazionale.
Che cosa sta succedendo a Tim? Ecco le ultime novità
Le scommesse ribassiste contro Tim svelate dal Financial Times. Il cantiere di una lista anti attuale cda imperniata su Siragusa. Le critiche del sindacato Ugl (vicino a Fratelli d’Italia) al fondo Merlyn. Mef in ambasce su Vivendi. E non solo. Fatti, numeri e indiscrezioni
Ia, Cie, ChatGpt italiana e non solo. Ecco le novità digitali del governo
Dalla decisione di affidare alle Agenzie Agid e Acn i poteri sull’intelligenza artificiale al rilancio della carta di identità elettronica, ecco le prossime iniziative del governo in fatto digitale delineate dal sottosegretario Butti
Tutti i conti di PagoPa: stop Antitrust al piano del governo pro Poste
PagoPa a Zecca e Poste? Fatti, numeri, polemiche e approfondimenti. Con il Garante che dice: serve una gara per vendere una quota della società PagoPa
Il collasso della sinistra fra Molinari, Gualtieri e Lacerenza
Le contestazioni al direttore del quotidiano Repubblica, Maurizio Molinari, fanno emergere l’antisemitismo e l’intolleranza di molte fasce progressiste nostrane. Il corsivo di Battista Falconi
Salvini non staccherà la spina al governo Meloni
Lo spazio della Lega di Salvini per incidere si trova nel governo e non fuori. Il taccuino di Guiglia
Riforma Tusma, tutti gli scazzi su film e serie tv
Il 13 marzo le Commissioni Cultura della Camera e Affari produttivi del Senato hanno approvato a maggioranza un parere sullo schema di decreto recante il nuovo testo unico dei servizi di media audiovisivi (Tusma). Rivisto il sistema di quote di investimento e di programmazione in film, serie, documentari italiani a carico di broadcaster e piattaforme e a favore della produzione indipendente italiana.
Perché Meloni non partecipa agli show di Gualtieri sul Giubileo?
Nonostante il trionfalismo degli annunci per opere banali, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, è snobbato dal governo Meloni alle inaugurazioni delle opere per il Giubileo. La lettera di Francis Walsingham anche sulle ultime fanfaronate del primo cittadino…
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 27
- Successivo