La Germania affosserà la direttiva Ue sulla sostenibilità delle aziende?
Dopo averla promossa, pare adesso che la Germania si asterrà dal voto sulla direttiva europea Corporate Sustainability Due Diligence, che obbliga le aziende a rispettare la sostenibilità umana e ambientale. Tutti i dettagli.
Perché la Germania si dilania sul debito
La proposta di riforma del consiglio dei principali economisti tedeschi, le pressioni dell’Fmi e la resistenza del ministro liberale Lindner. Come si discute in Germania sul freno all’indebitamento
Tutti i perché dei guai economici in Germania
Fatti, numeri e motivi della crisi economica tedesca. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti.
Il vento non soffia più sull’eolico della Germania?
Battuta d’arresto per l’espansione dell’eolico, uno dei pilastri della transizione energetica in Germania: sono stati annunciati ritardi fino a due anni nelle connessioni alla rete dei parchi eolici del Mare del Nord e del Mar Baltico.
Non solo Germania: gli agricoltori protestano anche in Italia e Francia
Gli agricoltori, preoccupati dal futuro della Pac e dal Green Deal europeo, sono in protesta in Germania, Francia, Italia e non solo. Ecco cosa sta succedendo e perché.
L’Utopia di Fazzolari, le capriole sulle Poste, il Fatto difende Stellantis. E altre curiosità
Fazzolari, Zurlo (Utopia), Poste Italiane, Stellantis e non solo. Pillole di rassegna stampa
Perché in Germania l’industria chimica vede nero
Il clima sullo stato di salute dell’industria chimica della Germania ha toccato un nuovo minimo a dicembre. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco i malanni economici della Germania. Report Financial Times
L’aumento dei tassi e gli alti costi dell’energia stanno incidendo sulla performance economica della Germania. L’approfondimento del Financial Times
Ecco perché è più facile espellere i profughi che accoglierli in Germania
Nel paese, dove l’anno scorso hanno chiesto asilo in 329mila oltre il doppio sul 2022, l’accoglienza infatti costa 55 miliardi di euro all’anno. L’articolo di Roberto Giardina per Italia Oggi
Vi spiego perché l’economia tedesca scricchiola
Sulla Germania nel 2023 si è abbattuta la tempesta economica perfetta. L’analisi di Giuseppe Liturri.
La Germania perderà anche l’ultimo produttore di moduli solari?
Meyer Burger, in difficoltà per la concorrenza cinese, potrebbe chiudere la fabbrica di Freiberg e concentrarsi sugli Stati Uniti. La Germania rischia di perdere l’ultimo produttore di moduli solari. Tutti i dettagli.
Putin attaccherà l’Europa? Cosa si dice in Germania
Il documento segreto del ministero della Difesa tedesco rivelato dal tabloid Bild sui piani della Russia e la posizione del governo Scholz
Ecco cause economiche ed effetti politici delle proteste dei trattori in Germania
Le proteste degli agricoltori in Germania si stanno trasformando in conflitto sociale con potenziali effetti politici. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Tutte le contraddizioni della Germania su aiuti pubblici e fondo Ue
Oggi la Germania invita a considerare i benefici sistemici del sussidio pubblico a Northvolt, ma in passato si è opposta al fondo sovrano europeo per le tecnologie pulite. Tutti i dettagli.
L’economia in Germania arranca, ecco gli ultimi dati
Ecco gli ultimi dati (non confortanti) sull’economia tedesca
Eurofighter, perché la Germania ha cambiato idea sull’Arabia Saudita?
La Germania è ora disposta a consentire nuove vendite di caccia Eurofighter all’Arabia Saudita.
Non solo Northvolt: Germania, Francia e Italia ricevono l’ok agli aiuti di stato
La Commissione europea ha autorizzato un aiuto di stato da 902 milioni di euro a Northvolt per la costruzione di una fabbrica di batterie in Germania. Il sussidio – dicono da Bruxelles – serve a evitare il dirottamento degli investimenti negli Stati Uniti. Anche Italia e Francia ottengono l’ok agli incentivi pubblici.
Perché in Germania gli agricoltori arano la protesta contro il governo
Dopo la pausa natalizia, in Germania si riaccendono le proteste degli agricoltori contro il taglio ai sussidi: il ministro dell’Economia, Robert Habeck, è stato aggredito. Tutti i dettagli.
Leopard 2A8, Mgcs e non solo, ecco sfide e prospettive dall’intesa tra Leonardo e Knds
Dalle immediate ricadute dell’alleanza strategica tra Leonardo e Knds all’ingresso del nostro Paese nel Mgcs fino all’ipotesi di convergenza tra i programmi per il caccia di sesta generazione Fcas e Gcap. Conversazione di Startmag con Alessandro Marrone, Responsabile Programma Difesa IAI.
Perché in Germania il governo Scholz arranca
Germania: cosa dicono i sondaggi sul governo Scholz e quali sono le prospettive per l’inizio del 2024
Addio a Schauble, il dottor Sottile della politica tedesca
Wolfgang Schäuble, l’ultimo grande vecchio della politica tedesca, è morto a 81 anni. Parole, opere ed eredità del dottor Sottile della Germania.
Perché in Germania è scoppiata di nuovo la protesta dei trattori
Al motto di “ora basta”, gli agricoltori sono tornati a bloccare le strade della Germania con i loro trattori. Il governo teme una protesta più estesa. Ecco cosa sta succedendo.
F-35, F-16 ed Eurofighter. Tutto sul risiko dei nuovi caccia per la Turchia
Dopo l’esclusione nel 2019 dal programma F-35 e aver ricevuto il diniego per la modernizzazione e l’acquisto di nuovi F-16, la Turchia ha espresso l’intenzione di acquisire i caccia Eurofighter Typhoon. Ma Berlino sta facendo resistenza.
La Germania stacca la spina alle auto elettriche?
Dopo la sentenza della Corte costituzionale, la Germania ha dovuto interrompere prematuramente il regime di sussidi alle auto elettriche. La decisione potrebbe complicare gli obiettivi – anche industriali – sulla mobilità a batteria. Tutti i dettagli
Porti, perché lo sbarco di Msc ad Amburgo tocca anche Trieste
Msc e la città di Amburgo si assicurano oltre il 92% delle azioni di Hhla. Che cosa cambia nei porti della Germania e quali saranno i riflessi per Trieste.
Perché l’Italia (con la Germania) ha stoppato la francese Safran su Microtecnica
Le possibili motivazioni dietro le riserve di Roma e Berlino all’acquisizione dell’ex Microtecnica da parte della francese Safran potrebbero essere legate ai rispettivi ruoli nei programmi rivali dei sistemi di combattimento aereo del futuro in Europa. L’analisi del Financial Times
Perché in Germania Bosch frena e taglia
Che cosa sta succedendo nell’industria dell’auto in Germania. Caso Bosch e non solo
Chip, perché la Germania delude Intel, Infineon e Tsmc
La crisi di bilancio minaccia i sussidi della Germania alle aziende produttrici di microchip. L’approfondimento dell’Economist.
La Germania ha perso la capacità di innovazione?
Il malessere dell’economia della Germania è causato anche da una perdita della capacità di innovazione, che ha caratterizzato a lungo l’industria tedesca. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Leonardo si defila nella tedesca Hensoldt?
Leonardo, azionista di Hensoldt (25,1%), non parteciperà al previsto aumento di capitale della società tedesca per l’acquisizione della rivale Esg. Con un aumento di capitale fino al 10% la quota del gruppo della difesa italiano risulterebbe diluita.
Vi racconto il caos in Germania sui conti pubblici
Come si discute nel governo Scholz dopo la sentenza della Corte di Karlsruhe.
Leonardo-Iveco, ecco come l’Italia spinge per entrare nel programma franco-tedesco Mgcs
Secondo il quotidiano francese La Tribune il nostro paese rivendica un terzo del programma franco-tedesco Main Ground Combat System (Mgcs) ma Berlino fa resistenza. Non solo. Il governo italiano starebbe incoraggiando Leonardo e Iveco a unire le attività negli armamenti terrestri.
Perché Ita Airways non può sopravvivere senza Lufthansa
Fatti, numeri, problemi e scenari su Ita Airways (e il nodo Lufthansa). L’approfondimento di Cristiano Spazzali, esperto di trasporti aerei
Regole certe per l’Ai europea, solo così si svilupperà il settore creativo
Perché 34 associazioni del mondo culturale italiano si appellano al Governo italiano affinché sostenga la linea già approvata dal Parlamento europeo e si sfili dalla posizione contraria alla regolamentazione dell’Ai siglata qualche giorno fa con Francia e Germania. L’intervento di Enzo Mazza, ceo Fimi (Federazione industria musicale italiana)
Mes, ecco come e perché la Germania può sbancare il fondo Sfr
Il funzionamento del Fondo di Risoluzione Unico (Srf), i timori di Berlino sulle banche tedesche e il caso Signa. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Tutte le piroette della Germania sugli aiuti all’industria
Il piano di aiuti della Germania alle industrie energivore, da 28 miliardi di euro al 2028, è una pessima notizia per la concorrenza europea. L’articolo di Sergio Giraldo.
La Francia sta sbroccando contro Meloni su Microtecnica-Safran, tutti i dettagli
Le reazioni della stampa francese alla mossa del governo Meloni che ha bloccato l’acquisizione di Microtecnica da parte di Safran tramite golden power
Il Belgio salirà a bordo del Fcas con Francia, Germania e Spagna
Il ministro della Difesa del Belgio ha rivelato che entro giugno 2025 il paese diventerà la quarta nazione partner insieme a Germania, Francia e Spagna ad aderire al programma di caccia di sesta generazione Future Combat Air System (Fcas)
Microtecnica, Safran e Collins Aerospace fra Stato, mercato e supercazzole
Fini, effetti e scenari sulla vicenda dell’italiana Microtecnica controllata dall’americana Collins Aerospace che è stata difesa dal governo Meloni dall’acquisizione da parte della francese Safran. Considerazioni a margine. La lettera di Francis Walsingham
Come e perché l’economia tedesca non brilla
Che cosa succede davvero all’economia tedesca? L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Come sarà il 2024 per Usa, Cina, Giappone, Germania e Francia
Fatti, numeri e scenari per le economie di Usa, Cina, Giappone, Germania e Francia. L’analisi di William Davies, Global Chief Investment Officer di Columbia Threadneedle Investments.
Goodyear, Continental, Audi e non solo. Che succede all’industria dell’auto tedesca?
Volkswagen rallenta la produzione di auto elettriche, Continental è in ristrutturazione e anche Goodyear chiude due stabilimenti. Che sta succedendo all’industria dell’auto tedesca?
Idrogeno e metalli: tutti i piani miliardari della Germania per l’Africa
La Germania investirà 4 miliardi di euro in Africa per sviluppare progetti sull’energia verde: il focus è soprattutto sui minerali e sull’idrogeno. Tutti i dettagli.
Cosa cambia (per la Germania e per l’Europa) dopo la decisione della Corte tedesca
La Corte costituzionale federale tedesca ha vietato di dirottare alla transizione ecologica i fondi in origine destinati alla pandemia. Ecco le conseguenze per la Germania e per l’Ue. L’approfondimento di Mario Seminerio su Phastidio
Europei di calcio, i conti in tasca all’Italia
Quanto valgono i prossimi campionati di calcio del Vecchio Continente, quali sono le prossime scadenze per il nostro Paese che ospiterà insieme alla Turchia gli Europei del 2032
Tutte le sintonie fra Italia e Germania su energia e non solo
Il punto sul vertice intergovernativo fra Italia e Germania.
Ecco i casini sui conti pubblici della Germania. Report Nyt
La più alta corte della Germania ha stabilito che il piano del governo di riutilizzare i miliardi di euro contenuti in un fondo per la pandemia viola la Costituzione nazionale. L’approfondimento del New York Times.
La Germania è davvero minacciata dalla deindustrializzazione?
La Germania ha beneficiato molto della globalizzazione, ma oggi sta facendo difficoltà a gestire la nuova fase di ristrutturazione delle filiere. L’analisi di Katharine Neiss, chief European economist di PGIM Fixed Income
Germania, come e perché lo Stato soccorre Siemens Energy
Un accordo da 15 miliardi di euro guidato dal governo tedesco, con la partecipazione di banche e azionisti, salverà Siemens Energy dalle difficoltà per le turbine eoliche. Tutti i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- …
- Pagina 39
- Successivo