Chi ha vinto e chi ha perso in Baviera e Assia
Il governo Scholz esce sconfitto dalle elezioni in Baviera e Assia. Vincono i due partiti democristiani (Cdu in Assia e Csu in Baviera). E l’estrema destra dell’AfD è il secondo partito nei due länder benestanti dell’ovest. Il punto di Mennitti
Tutti gli uomini di Putin nell’Spd tedesca
Schroeder, Steinmeier, Gabriel, Voscherau, Struck, Platzech, Schwesig: ecco chi sono gli amici di Putin nell’Spd, il Partito Socialdemocratico di Germania. L’approfondimento di Andrea Greco e Giuseppe Oddo tratto dal loro nuovo libro, “L’arma del gas” (Feltrinelli).
Lilli Gruber ama più la Germania dell’Italia?
L’impostazione teutonica anti Meloni del salotto tv di Lilli Gruber e agli ardori tafazzistici pro Germania sull’immigrazione. I Graffi di Damato
Cosa è rimasto a Lipsia della riunificazione tedesca
Lipsia fu una città decisiva nel 1989, anno della riunificazione della Germania. Oggi ne raccoglie i frutti amari. Seconda parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
Vi racconto il ruolo di Lipsia nella riunificazione della Germania
Lipsia fu una città decisiva nel 1989, anno della riunificazione della Germania. Prima parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
La Germania fa orecchie da mercante sui migranti
Le ultime tensioni fra Italia e Germania sui migranti. Il taccuino di Federico Guiglia.
Tutti i favoritismi della Ue alla Germania sul gas
Il meccanismo europeo di acquisti comuni del gas favorisce (ancora) la Germania: ecco perché. L’articolo di Sergio Giraldo.
Ecco come stroncare il doppio gioco della Germania su ong e migranti
Bene anche lo sbarco dei naufraghi nel primo porto sicuro, secondo le attuali procedure, dunque in Italia. Ma alla condizione del loro immediato trasferimento, mediante ponte aereo o altra logistica, nel territorio di residenza dell’armatore, ossia la Germania, che poi provvederà alle relative incombenze. Il tutto sulla base di un accordo vincolante a livello europeo. Il commento di Gianfranco Polillo
Eni e Snam si preparano a gasare la Germania con il gas e l’idrogeno
L’Italia sta negoziando con la Baviera, uno degli stati più importanti della Germania, un accordo di fornitura di gas e idrogeno. Ecco come procede il progetto del governo Meloni per l’hub del gas.
Perché la Germania borbotta per l’indagine Ue sulle auto elettriche cinesi
Il ministro tedesco dei Trasporti critica la Commissione Ue (guidata dalla tedesca von der Leyen) per la possibilità di dazi sulle auto elettriche dalla Cina. Ecco tutte le paure della Germania.
Zalando si straccia le vesti per il crollo alla Borsa di Francoforte
Zalando si è posizionata oggi in fondo all’indice Dax 30 della borsa di Francoforte. Pesano le nuove valutazioni negative di Citi. Ecco numeri, previsioni e mosse dell’azienda.
Ecco gli Stati che hanno piegato la Germania sull’Euro 7
Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato una posizione meno rigida sull’Euro 7, il nuovo standard sulle emissioni dei veicoli. L’Italia e la Francia festeggiano, mentre la Germania critica il documento. Tutti i dettagli.
Perché l’edilizia piange in Germania
Che cosa dicono dati e indici più recenti in Germania sull’andamento dell’economia. Il punto di Pierluigi Mennitti.
Dove e perché il clima sta diventando un tema di scontro elettorale. Report Ft
Il primo ministro del Regno Unito, in vista delle elezioni del 2024, ha annunciato un ammorbidimento delle politiche sulle emissioni. Ma i piani per il clima sono diventati un tema politicamente scottante anche in Germania, negli Stati Uniti e nell’Unione europea. L’approfondimento del Financial Times.
Che cosa succede alle economie di Cina, Germania e Italia. Rapporto Ref Ricerche
Il punto sulla congiuntura economica a cura di Ref Ricerche.
Ecco come la Germania cerca di favorire le sue pmi in Europa
Berlino cerca di proteggere alcune delle sue aziende più piccole dagli obblighi di sostenibilità dell’Ue. L’articolo del Financial Times.
Francia e Germania di nuovo in sintonia sul programma Mgcs
Nonostante un potenziale progetto rivale avviato dalla Germania, con Italia, Spagna e Svezia, ieri i ministri della Difesa di Parigi e Berlino si sono impegnati (di nuovo) nel progetto Mgcs per un carro armato di nuova generazione
Perché in Germania si sbuffa molto sulle ferrovie tedesche
Una vicenda curiosa (la denuncia su Facebook di 200 musicisti della filarmonica di Monaco che hanno visto complicare la loro tournée europea in Svizzera e Germania per disguidi della Deutsche Bahn) è indicativa delle difficoltà delle ferrovie tedesche: approvati piani di investimento per recuperare gli anni di disinteresse dei governi Merkel
Rheinmetall con Lufthansa ed Esg per la produzione degli F-35 tedeschi
Il colosso della difesa tedesco Rheinmetall ha siglato la dichiarazione di intenti con Esg, Lufthansa e Lockheed Martin per avviare la produzione di componenti degli F-35A in Germania nonché “per una manutenzione e riparazione sovrana”
Chi borbotta in Germania su Msc che sbarca nel porto di Amburgo
Al porto di Amburgo, il più grande della Germania, potrebbe scoppiare una bidding war dopo l’offerta di Msc per acquisire il 49,9% di Hhla. Gli spedizionieri tedeschi – come Kuehne, Eurokai e Hapag-Lloyd – non sono contenti della presenza italo-svizzera.
Che ne sarà del programma Mgcs franco-tedesco?
L’Italia è pronta a unirsi con la Spagna e la Svezia alla Germania per sviluppare il carro armato successore del Leopard 2. Una tempesta in un bicchiere d’acqua o la fine definitiva del progetto franco-tedesco Mgcs? Fatti e commenti
La guerra tra Russia e Ucraina sta demolendo il modello industriale della Germania
Il modello industriale della Germania, che per anni ha goduto del gas russo a basso costo, è in crisi. E l’estrema destra prova ad approfittarne. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar.
Tutte le schizofrenie economiche della Germania
Che cosa succede negli Usa, in Europa e soprattutto in Germania in materia di politiche economiche e industriali. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos.
Berlino stoppa una società cinese sull’azienda tedesca dei satelliti Kleo Connect
Il governo di Berlino ha bloccato l’acquisizione di un produttore di satelliti tedesco da parte di società cinese. Kleo Connect punta a creare una rete di oltre 300 piccoli satelliti in orbita terrestre bassa che siano pienamente operativi entro il 2028 per fornire servizi di comunicazione globale, simile al progetto Starlink di SpaceX
Che cosa cambierà anche in Italia con Msc nel porto di Amburgo
Dopo l’ingresso della Cina tramite Cosco, è scoppiata una nuova battaglia nel porto tedesco di Amburgo: Msc vuole acquisire l’operatore portuale Hhla. Un’operazione che avrà effetti anche per l’Italia
Perché la Bce continuerà ad essere spaccata
Che cosa succede nella Bce e che cosa deciderà nella riunione di giovedì 14 settembre. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Cosa succede in Germania con lo spionaggio russo
La Germania ha accusato due uomini di spionaggio per la Russia. Tutti i dettagli.
Ecco quanto la crisi della Germania farà danni all’industria italiana. Report
Le economie italiana e tedesca sono profondamente integrate. Il comparto manifatturiero vale oltre la metà degli scambi totali, ma la produzione industriale in Germania sta rallentando. Ecco cosa dice uno studio della Camera di commercio italo-germanica.
Le case automobilistiche trascinano a picco la Germania
La produzione industriale della Germania continua a calare, trascinata in basso dal settore automobilistico. Tra gli economisti prevale il pessimismo. Numeri e approfondimenti
Rheinmetall punta a Lufthansa per la produzione degli F-35 tedeschi
Secondo giornali tedeschi, il conglomerato per la difesa tedesco Rheinmetall potrebbe collaborare con la divisione tecnologica di Lufthansa per la produzione di componenti dei caccia F-35A Lightning II
Difesa, la Germania molla la Francia e si allea con Italia, Spagna e Svezia per un nuovo carro armato
Germania, Italia, Spagna e Svezia hanno concluso un’intesa per sviluppare un nuovo carro armato, in un progetto guidato dai conglomerati per la difesa tedeschi Krauss-Maffei Wegmann (Kmw) e Rheinmetall, secondo i media tedeschi. Epilogo definitivo per il progetto franco-tedesco Mgcs?
Tutti gli scazzi in Germania tra governo, regioni e industria per il caro-energia
In Germania il braccio di ferro sul prezzo sovvenzionato dell’elettricità per l’industria vede una sorta di tutti contro tutti. Ecco perché. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Tutte le misure fiscali del governo tedesco per risollevare l’economia
Il governo tedesco approva un piano di aiuti quadriennale da 32 miliardi per rilanciare l’economia. L’articolo del quotidiano spagnolo El Pais
Perché l’Università tedesca di Norimberga stoppa ricercatori cinesi
L’Università Friedrich Alexander di Erlangen-Norimberga (FAU) ha annunciato la sospensione dei ricercatori finanziati dal governo cinese. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Dalla Germania componenti per droni russi Orlan-10
La Germania ha arrestato il sospettato di esportazione di hardware militare in Russia, eludendo le sanzioni Ue a Mosca. L’accusa è di aver venduto componenti utilizzati nella produzione del drone di sorveglianza Orlan-10 che Mosca impiega sui campi di battaglia in Ucraina
Tutti i dolori del governo Scholz
La ripresa politica ed economica in Germania dopo le ferie e il quadro generale dei problemi che dovrà affrontare il governo Scholz. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Mgcs, Italia pronta a salire con Leonardo sul carro armato europeo con Francia e Germania?
Secondo il quotidiano francese La Tribune, Parigi intende coinvolgere il nostro paese (con Leonardo) nel programma Mgcs (Main Ground Combat Systems), il carro armato da combattimento del futuro. Cosa ne pensa però Berlino?
Perché è storico l’accordo Germania-Israele sul sistema antimissili Arrow 3
Dopo l’ok di Biden, Israele venderà alla Germania il sistema missilistico Arrow 3: un contratto da 4 miliardi di euro. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
La Germania rincuora Meloni?
Dalla Germania in recessione (economica e politica) giungono buone notizie per Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
5G, ecco come la Germania traccheggia su Huawei e Zte
La Germania starebbe cercando un modo per aggirare le restrizioni europee a Huawei e Zte nelle reti 5G. Berlino non vuole rompere con la Cina: c’entra il commercio ma non solo.
C’è un (altro) caso di spionaggio russo in Germania
In Germania è stato arrestato un capitano delle forze armate sospettato di spionaggio per conto della Russia. Tutti i dettagli.
Cosa è rimasto del muro di Berlino
I turisti che oggi percorrono le strade di Berlino alla ricerca delle tracce del muro restano con un palmo di naso. Ma qualcosa è rimasto.
Chi erano davvero i saltatori del muro di Berlino
Laddove il muro non aveva ancora sostituito la barriera di filo spinato, si radunavano le famiglie di Berlino ormai divise. Quarta parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
13 agosto 1961: la notte del muro di Berlino
L’evento tanto atteso e temuto si era dunque compiuto: la separazione di Berlino era cosa fatta. Terza parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
Che cosa succederà in Niger e perché la Francia sbrocca
Le posizioni dei vari paesi sul Niger e le possibili evoluzioni della crisi. L’approfondimento di Analisi Difesa.
Quando giunse l’ora X per Berlino
Il muro di Berlino fu lo sbocco finale di un confronto tra due mondi, due sistemi di vita, due ideologie. Seconda parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
La storia del muro di Berlino, l’ultimo confine aperto tra le due Germanie
Quella del muro di Berlino è una delle storie più straordinarie del secolo scorso, ed è ancora attuale in questo nuovo clima di guerra fredda. Prima parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
Perché traballa in Germania il maxi fondo per il clima
Cosa prevede il Fondo per il clima e la trasformazione del governo Scholz (212 miliardi) e perché la sua base legale è già incerta.
Chip, tutti gli obiettivi e le difficoltà di Tsmc in Germania
Tsmc investirà 3,5 miliardi di euro in una fabbrica di microchip in Germania: un progetto dal valore di 10 miliardi realizzato assieme a tre partner europei. Tutti i dettagli.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- …
- Pagina 38
- Successivo