Skip to content

Fcas

Fcas, a che punto è il programma di Francia, Germania e Spagna per il caccia di sesta generazione

Che cosa ha detto il generale Jean-Luc Moritz, responsabile del programma Fcas per l'aeronautica francese, a proposito del futuro progetto del sistema di combattimento aereo di sesta generazione di Francia, Germania e Spagna.

Riguardo il Future Combat Air System (Fcas), il progetto di sistema di combattimento aereo del futuro di Germania, Francia e Spagna, “C’è una buona atmosfera di lavoro e i risultati vengono raggiunti”.

È quanto ha affermato alla stampa il generale Jean-Luc Moritz, responsabile del programma Fcas (noto anche come Scaf) per l’aeronautica francese, ripreso da Breaking Defense.

Lanciato nel 2017, il programma franco-tedesco-spagnolo per il caccia di sesta generazione è progettato per sostituire il Rafale francese e gli Eurofighter tedeschi e spagnoli a partire dal 2040. Il Fcas ruota attorno allo sviluppo di un aereo da caccia di prossima generazione, di portaerei remote e di un cloud da combattimento. Il progetto coinvolge le società di difesa nazionali Dassault Aviation, Airbus e Indra.

Il funzionario dell’aeronautica francese ha dichiarato che i tre partner prevedono di ridurre la selezione a due progetti entro giugno 2024 e di avere un progetto finale in mano “entro” marzo del 2025.

È un segno di progresso per un programma che ha dovuto affrontare difficoltà politiche fin dall’inizio, ricorda la testata americana. L’ultimo colpo è arrivato a inizio mese con un rumor diffuso da un quotidiano britannico. Secondo il Times, Berlino sta valutando la possibilità di abbandonare il programma Fcas, per unirsi al programma rivale Gcap guidato dal Regno Unito con Italia e Giappone.

Tutti i dettagli.

A PROPOSITO DEI RAPPORTI CON BERLINO

Il generale Moritz ha detto ai giornalisti di non aver percepito segnali che la Germania stia per uscire dal programma, sostenendo che “c’è una buona atmosfera di lavoro e i risultati sono stati raggiunti”.

Come ricorda Breaking Defense, i suoi omologhi nel comitato direttivo del Fcas sono il maggiore generale José Antonio Gutiérrez Sevilla per la Spagna e il generale di brigata Markus Schetilin per la Germania, con il quale Moritz afferma di avere “un ottimo rapporto di lavoro”.

A CHE PUNTO È IL FCAS

Lo scorso dicembre il programma Fcas è decollato con l’aggiudicazione del contratto di Fase 1B.

A nome dei governi di Francia, Germania e Spagna, la Direzione generale francese per gli armamenti (DGA) ha assegnato a Dassault Aviation, Airbus, Indra, Eumet e ai loro partner industriali il contratto per il dimostratore Phase 1B del Future Combat Air System (Fcas). Questo contratto storico, del valore di 3,2 miliardi di euro, coprirà i lavori sul dimostratore FCAS e sui suoi componenti per circa tre anni e mezzo.

Le tre nazioni continuano a lavorare su tutti e tre gli elementi NGWS (Next Generation Weapon System): aerei da combattimento, portaerei remote e cloud da combattimento.

“Dobbiamo svilupparli cercando di prevedere le minacce che probabilmente dovremo affrontare nel periodo 2030-2040. Cosa penseranno i nostri avversari? Dobbiamo mantenere la superiorità operativa attraverso una tecnologia superiore, ma anche i nostri avversari si stanno muovendo più rapidamente”, ha osservato il generale francese, aggiungendo che i vettori remoti “devono costare una frazione del caccia perché saranno loro a prendersi il rischio”.

La superiorità aerea è un principio che rimarrà vero anche in futuro, ha affermato Moritz: “Quindi voglio uno strumento in grado di scambiare dati aggiornati e di qualità in tempo reale, che probabilmente utilizzerà calcolatori quantistici invece di computer, voglio essere in grado di manovrare da terra, aria o mare e voglio essere più veloce, più forte e più alto del mio nemico.

Moritz ha aggiunto che le tre nazioni hanno concordato un certo numero di capacità chiave per l’aereo. Questi includono la furtività, la manovrabilità, la capacità di saturare il nemico e la nuvola di combattimento utilizzata in quello che lui chiamava il limite estremo, il limite e il nucleo.

NECESSITÀ DI UN SISTEMA INTEROPERABILE

Inoltre, il generale francese ha affermato che la necessità di interoperabilità è “molto reale” perché entro il 2030 le forze aeree europee opereranno quasi 1.000 velivoli sviluppati e prodotti in Europa (circa 300 Rafale francesi, 450 Typhoon inglesi e più di 200 Gripen svedesi) oltre a quasi 400 F-35 sviluppati negli Stati Uniti da Lockheed Martin, segnala Breaking Defense.

AI A BORDO

Mortiz ha spiegato anche che l’intelligenza artificiale sarà a bordo dell’aereo per aiutare il pilota a prendere decisioni operative e tattiche. “Non sarà lì per aiutare il pilota a far volare l’aereo perché non sarebbe necessario. Il volo dell’aereo sarà controllato automaticamente”, ha precisato.

L’IMPORTANZA DEL CLOUD

Tra le sfide che gli sviluppatori devono affrontare c’è l’architettura del cloud da combattimento che “deve essere sviluppato nativamente per essere interoperabile con gli aerei di altri paesi della Nato”, ha ripetutamente sottolineato Moritz, usando l’esempio dei telefoni cellulari sviluppati e prodotti da diverse aziende ma in grado di connettersi tra loro altro grazie al protocollo Internet generale (IP). “E sono abbastanza ottimista sul fatto che raggiungeremo questo obiettivo”, ha affermato il generale francese.

Ha aggiunto che dei sette “pilastri” di sviluppo – aerei, motori, vettori remoti, cloud da combattimento, simulazione, sensori e azione stealth – attualmente in fase di sviluppo, il “più effervescente” per il momento è il cloud da combattimento, “che stiamo tutto concordato sarà uno sviluppo totalmente europeo”.

SULLA PRESENZA DI BELGIO…

Dopodiché Moritz ha confermato che il Belgio entrerà nel programma come osservatore nell’ambito di un memorandum d’intesa entro la fine dell’anno con l’intenzione di diventare un partner a pieno titolo in futuro. Il paese ha proposto di partecipare come osservatore al Fcas, aveva annunciato a giugno un portavoce del ministero della Difesa belga. Lo status di osservatore dura da sei mesi a un anno e consentirebbe al Belgio di scambiare informazioni con gli altri partner e valutare come diversi produttori potrebbero integrarsi e aggiungere valore al progetto.

… E SVEZIA

Per quanto riguarda la Svezia, il militare francese ha osservato che ci vorranno almeno due anni prima che la Svezia decida cosa vuole per il futuro della sua aviazione. A questo proposito vale la pena ricordare che Stoccolma aveva aderito inizialmente al progetto Tempest, lanciato dal Regno Unito nel 2018 per lo sviluppo di un sistema di combattimento aereo di sesta generazione.

Nel 2020 Regno Unito, Italia e Svezia hanno firmato un Memorandum of Understanding per collaborare al progetto. Le tre industrie nazionali comprendevano le principali società di difesa del Regno Unito (Bae Systems, Leonardo Uk, Rolls Royce e Mbda Uk), Italia (Leonardo Italia, Elettronica, Avio Aero e Mbda Italia) e Svezia (Saab e Gkn Aerospace Sweden).  Ma nel dicembre 2022 il progetto Tempest è confluito nel Gcap, partnership trilaterale tra Regno Unito, Italia e Giappone per lo sviluppo di un aereo da combattimento di sesta generazione entro il 2035. Contestualmente Stoccolma ha deciso di abbondare il programma.

RIGUARDO IL RIVALE GCAP

Infine, Moritz si è anche premurato di spiegare che il programma rivale Global Combat Air Program (Gcap), precedentemente noto come Tempest, non è paragonabile allo Scaf perché riguarda solo lo sviluppo di aerei da combattimento di prossima generazione. Non è un sistema di sistemi come lo Scaf, riporta Breaking Defense. In realtà anche Il Gcap, programma di collaborazione internazionale tra Italia, Regno Unito e Giappone, è finalizzato alla realizzazione di un sistema di sistemi, basato su tecnologie e piattaforme di combattimento aereo di nuova generazione per operazioni multi-dominio.

Torna su