Tutte le ultime mosse del governo Meloni sul fotovoltaico
Il ministero delle Imprese ha siglato o presenziato alla firma di due memorandum d’intesa sul fotovoltaico. Entrambi gli accordi si collegano al recente patto di collaborazione industriale con la Cina. Tutti i dettagli
Ue, Usa, Cina: perché l’industria dei pannelli solari è in crisi
Il crollo dei prezzi dei pannelli solari dovuto alla sovraccapacità cinese sta mandando in crisi non soltanto le aziende europee, ma anche quelle statunitensi. Perfino in Cina il settore è scosso da fallimenti e licenziamenti. Tutti i dettagli.
In Germania è boom di pannelli solari sulle case. Report Nyt
Sui cortili e sui balconi delle case in Germania si stanno diffondendo i pannelli solari plug-and-play, grazie ai prezzi economici e alle normative meno rigide. L’articolo del NYT.
La crescita dell’energia solare cambierà il mondo? Report Economist
L’energia solare si è già diffusa moltissimo nel mondo, ma la sua crescita non è ancora finita. L’approfondimento dell’Economist.
Chi va davvero più veloce, le rinnovabili o il nucleare?
Le installazioni di energia eolica e solare stanno accelerando, ma riusciranno a eguagliare i ritmi del nucleare in Francia e Svezia negli anni Settanta? Ecco cosa dicono i dati.
Pannelli solari, la Ue passa al pugno duro contro la Cina?
La Commissione europea sta indagando su due aziende cinesi produttrici di pannelli solari che potrebbero aver ricevuto sussidi e che sono coinvolte nella costruzione di un impianto in Romania. Bruxelles ricorre al pugno duro contro la Cina? Tutti i dettagli
L’Europa riuscirà a liberarsi della Cina per i pannelli solari? Report Nyt
La Cina è pronta ad aumentare ancora la produzione e l’installazione di pannelli solari, mossa dall’obiettivo di dominare i mercati globali. L’approfondimento del New York Times.
Cosa farà l’Ue per salvare i produttori di pannelli solari dalla Cina?
La Commissione europea sta valutando diverse misure di sostegno ai produttori di pannelli solari, che non riescono a reggere la concorrenza con i volumi e i prezzi cinesi. Ma non tutta l’industria Ue è favorevole ai dazi: ecco perché.
Sull’agrivoltaico si celebra l’alleanza a sorpresa tra Emiliano e Fitto in Puglia
Il Consiglio dei ministri, alla presenza di Emiliano, ha espresso un parere favore alla realizzazione di quattro impianti di solare agrivoltaico in Puglia. Ecco potenzialità e limiti di questa tecnologia.
La Germania perderà anche l’ultimo produttore di moduli solari?
Meyer Burger, in difficoltà per la concorrenza cinese, potrebbe chiudere la fabbrica di Freiberg e concentrarsi sugli Stati Uniti. La Germania rischia di perdere l’ultimo produttore di moduli solari. Tutti i dettagli.
Pannelli solari, le regole anti-Cina spaventano la Germania (e non solo in Europa)
L’industria fotovoltaica europea (soprattutto in Germania) teme che la linea dura contro i pannelli cinesi provocherà danni economici e occupazionali all’Unione. Tutti i dettagli
Scaroni (Enel) boccia il nucleare ma loda i pannelli solari nello spazio
Le fonti rinnovabili hanno dato un risultato “sconsolante” nel mondo, dice Scaroni, perché i combustibili fossili fanno ancora la parte del leone. Il presidente di Enel boccia a priori il nucleare, ma celebra le possibilità (quasi fantascientifiche) del solare spaziale. Tutti i dettagli.
Ecco come l’Ira di Biden sta cambiando l’energia negli Stati Uniti. Report Nyt
L’Inflation Reduction Act di Biden ha alimentato una forte crescita degli investimenti nell’energia solare. Ma la legge non è riuscita a stimolare l’industria eolica. L’approfondimento del NYT.
La Cina manderà in bancarotta l’industria solare europea?
Le importazioni massicce e a basso costo di pannelli solari dalla Cina sta minacciando la sopravvivenza delle aziende europee, che non possono competere con gli stessi volumi e condizioni. Tutti gli avvertimenti di SolarPower Europe alla Commissione.
L’Europa sta accumulando pannelli solari cinesi
Per proteggersi da future crisi dei prezzi e delle forniture, l’Europa sta importando e stoccando grandi quantità di pannelli solari. Che provengono però quasi tutti dalla Cina: il Vecchio continente sostituirà la dipendenza da Mosca con quella da Pechino?
Il solare splenderà molto negli Stati Uniti grazie all’import di pannelli
La struttura dei costi nei progetti solari sta migliorando, grazie alla diminuzione delle spese di trasporto e alle pressioni al ribasso sui prezzi dei pannelli e dell’acciaio. L’analisi di Dimitry Dayen, Senior Research Analyst, Renewables/Industrial Products and Services di ClarBridge Investments, parte di Franklin Templeton.
Non solo General Electric, tutti gli affari tra Usa e India anti Cina
Droni, aerei da caccia, microchip, fotovoltaico e non solo: l’incontro tra Biden e Modi ha portato alla firma di numerosi accordi di cooperazione e investimento tra Stati Uniti e India. Tutti i dettagli.
La Cina prepara una guerra dei prezzi sull’energia solare
Longi, il maggiore produttore di componentistica per l’energia solare, ha tagliato i prezzi dei wafer per i pannelli: ecco perché. Il mondo, intanto, continua ad aver bisogno della tecnologia fotovoltaica cinese.
Come e perché l’energia solare ha battuto il petrolio
Per la prima volta, gli investimenti nell’energia solare hanno superato quelli nel petrolio. Ecco cosa dice il capo dell’Agenzia internazionale dell’energia, Fatih Birol.
L’Ue può superare la dipendenza dalla Cina per l’energia solare?
L’Unione europea vuole aumentare di molto le installazioni di energia solare al 2030, rischiando però di aggravare la sua dipendenza tecnologica dalla Cina. La Commissione ha un piano per potenziare la manifattura interna, ma i dubbi sono tanti.
Come l’energia solare farà splendere gli Stati Uniti
Quest’anno il solare sarà la fonte dominante tra la nuova capacità energetica installata negli Stati Uniti. Ma i combustibili fossili ancora dominano il mix elettrico. Tutti i numeri.
Come eolico e solare hanno superato carbone e gas in Europa. Report Le Monde
Nel 2022 l’eolico e il solare insieme hanno prodotto più elettricità del carbone e del gas nell’Unione europea. L’approfondimento di Le Monde.
La Cina sta preparando una stretta mondiale sull’energia solare?
La Cina sta pensando di vietare le esportazioni di tecnologie per i wafer, componenti fondamentali per i pannelli solari di cui domina la produzione globale. Ecco dettagli e conseguenze della mossa.
Tutto su Li Hejun, il magnate dell’energia arrestato in Cina
La polizia cinese ha arrestato Li Hejun, fondatore della società energetica Hanergy dalla storia travagliata. Tutti i dettagli.
Cosa farà Enel in Sicilia per sfidare la Cina
Enel ha investito 600 milioni di euro per espandere la sua fabbrica di pannelli solari a Catania. Da qui, e dagli Stati Uniti, partirà la sfida del gruppo romano alla Cina. Tutti i dettagli.
Cosa farà Enel in Italia, Usa e America latina
Enel investirà 1 miliardo di dollari nella costruzione di una grossa fabbrica di celle e pannelli solari negli Stati Uniti. In Italia spenderà 600 milioni per l’espansione del sito di Catania. Nel frattempo, la società vende asset per ridurre il debito. Tutti i dettagli.
L’Ue diventerà dipendente dai pannelli solari della Cina?
L’Unione europea vuole distaccarsi dal gas russo, ma potrebbe ritrovarsi a dipendere dalla Cina per i pannelli solari. Ecco numeri e dettagli.
Macquarie elettrizzerà l’Australia con il cavo sottomarino più lungo al mondo
Il fondo Macquarie è stata incaricata dalla startup australiana Sun Cable di raccogliere 20 miliardi per un maxi-progetto di energia solare e di trasmissione elettrica verso l’Asia. Tutti i dettagli
Diventeremo dipendenti dalla Cina per i pannelli solari?
Cosa ha scritto l’Agenzia internazionale dell’energia in un report sul ruolo della Cina nella filiera dell’energia solare. L’approfondimento del Financial Times.
Perché l’inflazione fa impennare anche i pannelli solari
I prezzi del polisilicio, necessario alla produzione di pannelli solari, sono ai massimi dal 2011: è un rischio per la transizione energetica. Praticamente tutta l’offerta del materiale arriva dalla Cina
Tutti gli annunci (anti-cinesi?) di Biden sui pannelli solari
Biden esenterà dai dazi i pannelli solari importati dal Sud-est asiatico per due anni, stimolando nel contempo la manifattura americana con una legge apposita. La Casa Bianca ha degli impegni climatici da rispettare, ma non vuole perdere la competizione industriale con la Cina. Tutti i dettagli.
Come manovra Pechino in Arabia Saudita e non solo
La politica di proiezione di potenza della Cina si muove come sempre su più fronti. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Sull’energia solare Biden ha fatto peggio di Trump?
Le società americane che installano parchi solari si lamentano dei dazi sui pannelli cinesi, che potrebbero venire applicati anche sulle importazioni da altri paesi. Le aziende manifatturiere, al contrario, chiedono protezione dal dumping straniero. Tutti i dettagli.
Ecco i grattacapi di Musk per il caso Tesla-SolarCity
Un gruppo di investitori di Tesla vuole che Elon Musk risarcisca la società con 13 miliardi per l’acquisizione di SolarCity, azienda di energia solare in difficoltà finanziarie controllata dal magnate. Tutti i dettagli.
Chi è Equitix, il partner di Acea sull’energia solare
Equitix avrà la quota di maggioranza nella nuova società che gestirà gli impianti fotovoltaici di Acea. Tutti i dettagli.
Gli Stati Uniti hanno perso la sfida con la Cina sui pannelli solari
I dazi sui pannelli solari imposti dagli Stati Uniti non stanno migliorando le capacità del paese rispetto alla Cina. Tutti i dettagli.
Che cosa succede sui pannelli solari tra Europa e Cina
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Stellantis, Enel, Midsummer. Ecco chi punta sui soldi del Pnrr per batterie e rinnovabili
Il Mise sta valutando tre progetti legati alle tecnologie pulite, coerenti con gli obiettivi del Pnrr: la fabbrica di batterie di Stellantis e gli impianti per i pannelli solari di Enel e Midsummer. Ecco i dettagli
Ecco i nuovi obiettivi di Biden sull’energia solare
L’amministrazione Biden vuole che entro il 2050 l’energia solare valga il 45% dell’elettricità generata negli Stati Uniti: la quota attuale è del 4%. Ecco numeri, dettagli, problemi, commenti e scenari
Ecco le 5 aziende cinesi che producono silicio bloccate da Biden
Gli Stati Uniti hanno vietato le importazioni di silicio, un materiale utilizzato nei pannelli solari, dalla società cinese Hoshine, accusandola di partecipare agli abusi verso la minoranza uigura. Tutti i dettagli anche sulle altre 4 società
Perché ci sarà un’impennata dei prezzi dell’energia solare
Secondo Bloomberg, a causa dell’aumento dei prezzi delle materie prime nel 2021 ci sarà una decrescita delle installazioni di energia solare, per la prima volta da anni.
Il piano di Biden sulle rinnovabili nasconde una sfida alla Cina
L’amministrazione Biden ha annunciato degli obiettivi per lo sviluppo delle fonti rinnovabili, con un focus sull’eolico offshore e le nuove tecnologie solari.
Dal disordine all’ordine grazie al Sole
L’approfondimento di Luca Longo
Energia solare dallo spazio? Fatto (o quasi) negli Usa
Il Pentagono americano sta sviluppando una nuova tecnologia fotovoltaica per produrre energia elettrica nello spazio e convogliarla sulla Terra.
Perché anche il futuro italiano è nel Sole
Ecco le tre innovazioni tecnologiche made in Italy per sfruttare l’energia sprigionata dalla nostra stella. L’approfondimento di Luca Longo
Perché Panasonic abbandona i pannelli fotovoltaici (i cinesi festeggiano)
Travolta dai rivali cinesi, la giapponese Panasonic abbandona la produzione di celle e pannelli solari
Come l’America arruolerà l’India sui pannelli solari per fare la guerra alla Cina
L’America teme che la transizione verso le rinnovabili possa favorire la Cina. E punta sull’India per la produzione di nuove celle solari.
Solare Termodinamico a Concentrazione: gli specchi di Archimede ora funzionano
L’approfondimento di Luca Longo
Ecco la ricetta per inventare nuove molecole. L’analisi di Longo
L’approfondimento di Luca Longo su come nascono le molecole per migliorare la tecnologia dei pannelli fotovoltaici
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo