Perché le donne hanno stipendi più bassi?
“Donne e lavoro. Rivoluzione in sei mosse” di Rita Querzè letto da Tullio Fazzolari
Aziende e politiche sono ancora nemiche delle donne
Tutti gli effetti della riforma del 2015, che ha innalzato la durata dell’indennità di disoccupazione anche per le madri dimissionarie. L’intervento di Alessandra Servidori su una ricerca pubblicata da Neodomos
Italiani bocciati in educazione finanziaria e assicurativa. Report
La maggior parte degli italiani è ancora insufficiente in educazione finanziaria e assicurativa. Nel 2024 il livello medio di Edufin Index degli italiani si ferma appena a 56 su 100, 4 punti in meno rispetto alla sufficienza. Aumentano del 2% gli analfabeti rispetto all’anno scorso. Tutti i numeri del 3° Rapporto Edufin Index, l’Osservatorio di Alleanza Assicurazioni, Fondazione Gasbarri e SDA Bocconi
Le 3 sfide da vincere per “salvare” i posti di lavoro dall’AI
Chi c’era e cosa si è detto nel talk «The future of job nell’era dell’AI» organizzato da Rcs Academy e Corriere della Sera.
Perché Calderone traccheggia sulla rete di inclusione?
Per comprendere la questione part time, che si intreccia ai grandi temi dell’occupazione e della povertà, è fondamentale avere a disposizione tutti i dati. Il caso della rete di inclusione. L’intervento di Alessandra Servidori
Come funziona, davvero, la disuguaglianza tra uomini e donne sul lavoro
“Donne e Lavoro, rivoluzione in sei mosse” di Rita Querzè recensito da Augusto Bisegna.
Meloni e Schlein si candideranno alle Europee?
Una riflessione a partire dal fatto che le due donne italiane a capo rispettivamente del Governo e della maggioranza l’una e dell’opposizione l’altra si candidano capolista alle Europee. L’intervento di Alessandra Servidori
Cosa fare, davvero, per favorire l’occupazione femminile
Sono decenni che se ne parla, eppure manca ancora una soluzione vera per mettere le donne italiane in grado di poter lavorare e fare anche figli. L’intervento di Alessandra Servidori
Giulia e Rita, due drammi che potevano essere evitati?
L’intervento di Francesco Alberto Comellini.
Meloni, Giambruno e il femminismo, un dibattito anche filosofico?
A seguito del gesto di Giorgia Meloni che ha ufficializzato la sua separazione da Andrea Giambruno tramite un tweet, si è riaperto un dibattito, non sempre genuino e scevro da pregiudizi politici, sul femminismo. Quali sono le origini del femminismo, chi ha dato vita a questa corrente di pensiero politico e filosofico? Nell’ultimo secolo ha preso forma con forza la consapevolezza del ruolo della donna nella storia e nella società. Grazie anche a due filosofe, Simon de Beauvoir e Edith Stein.
Cosa fa l’app per contrastare il gender gap nel mondo del lavoro
Tutti i dettagli su Women Plus, l’App lanciata oggi da Tim e presentata nell’ambito della 4 Weeks 4 Inclusion
Le prime donne giudici sono state poco prime donne
“Magistrate finalmente” di Eliana Di Caro letto da Tullio Fazzolari
Il 52% delle donne lavoratrici nel settore del credito non è a conoscenza delle norme a loro tutela
Nelle banche più del 50% degli addetti è formato da donne, ma poi questa percentuale scende al 35% se ci si focalizza sui quadri direttivi e scende ancor di più se si guarda ai dirigenti: 18%. È quanto è emerso da “Il futuro possibile”, il convegno organizzato da Unisin/Confsal a Roma contro violenza e discriminazione
Le donne che cercano la parità con gli uomini mancano di ambizione (Timothy Leary)
La battuta provocatoria di Timothy Leary è un invito a osare di più, ad avere più coraggio, ad alzare l’asticella delle proprie aspirazioni. Il corsivo di Michele Magno fra cronaca e storia
Le donne si fanno spazio nello spazio
Per la prima volta ci sarà una donna al comando di una missione spaziale privata. Sarà la veterana dello spazio Peggy Whitson al comando di Ax-2, la seconda missione privata dell’azienda americana Axiom che realizzerà presto la prima stazione spaziale privata. Da Sally Ride a Samantha Cristoforetti: negli ultimi trent’anni la presenza femminile nelle missioni spaziali è notevolmente aumentata in un settore di quasi esclusivo dominio maschile. A marzo 2023, saranno 72 le donne che hanno volato nello spazio
Atlantia, Gedi e le amnesie di Repubblica sulle donne nei cda
Che cosa ha scritto Repubblica sulle donne nel cda di Atlantia e che cosa succede nei consigli d’amministrazione del gruppo Gedi.
Donne nei cda, l’Italia già rispetta il target europeo
La direttiva europea sulla parità di genere nei consigli di amministrazione manca di ambizione e non affronta il tema della dirigenza femminile delle aziende. Conversazione di Ruggero Po con Sabrina Pignedoli, eurodeputata del Movimento 5 Stelle.
Papocchio in vista sulle politiche per la parità di genere?
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente del Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
L’Europa delle donne
Il Bloc Notes di Michele Magno
Le donne nel Rinascimento
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché critico le idee di Elisabetta Franchi su donne e lavoro
Cosa ha detto Elisabetta Franchi su donne, lavoro e congedo per maternità, e perché sbaglia. L’articolo di Vitalba Azzollini per Domani.
Due donne e la Croce
Il pensiero di Suor Anna Monia Alfieri
Tutti gli impatti del lavoro agile sulle donne
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio.
Perché l’occupazione in Europa aumenta, ma non per le donne
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio.
Irene Fellin, chi è l’italiana alla Nato per le donne, la pace e la sicurezza
L’italiana Irene Fellin è stata recentemente nominata Rappresentante speciale del Segretario generale della Nato per le politiche su donne, pace e sicurezza. Il post dell’avvocato Angela Lupo
Cosa fare per garantire l’occupazione femminile nelle transizione digitale e verde
Il post di Alessandra Servidori.
Il declino dell’occupazione femminile è inarrestabile, con il Pnrr si inverte la rotta?
Il post di Alessandra Servidori
Vi racconto la guerriglia di Letta agli ex renziani del Pd
Come si muove il neo segretario del Pd, Enrico Letta
Wu Zetian, l’unica donna ad aver governato la Cina
Per chi si è chiesto cosa una dinastia radicata potrebbe mai temere dalle Meghan Markle di questo mondo, qui c’è una risposta… La Nota diplomatica di James Hansen
La questione femminile e la confusione del Pnrr
Meno occupazione e più violenza: è questo l’8 marzo di tante donne: è per questo che ci auguriamo che il Governo riveda il Pnrr
Come far germogliare lavoro con il Recovery Plan
Idee, proposte e analisi su lavoro e Recovery Plan. L’appprofondimento di Claudio Negro e di Walter Galbusera della fondazione Kuliscioff.
Le donne sono più green (e attente al risparmio energetico). Report
Cosa dice il report “L’energia tra valori individuali e comunitari” dell’Università Statale di Milano ed Enea sui comportamenti green di uomini e donne
L’impatto del Covid sul lavoro femminile
Il post di Alessandra Servidori sul lavoro femminile
Cosa c’è dietro l’ondata di violenza contro le donne in Europa
L’ondata di violenza contro le donne dimostra che i paesi dell’Ue non dispongono ancora di garanzie adeguate per proteggerle. Il post di Alessandra Servidori
Cosa fa l’Italia contro la disoccupazione?
Il post di Alessandra Servidori Ministro Gualtieri come la mettiamo nella prateria della disoccupazione, stando alla sua promessa “una…
Ministre Catalfo e Bonetti, istruzioni per l’uso di pari opportunità
Il post di Alessandra Servidori
Pensioni, che cosa succederà a Opzione donna
A fine anno va in scadenza Opzione donna, misura di anticipo pensionistico riservata alla platea femminile già prorogata in passato. L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola
Perché è importante applicare il bilancio di genere
Il post di Alessandra Servidori
1 maggio, lavoro e disparità di genere
Il post di Alessandra Servidori
Cosa farà l’Europa per le donne
Le priorità dell’UE per la 64a sessione della Commissione delle Nazioni Unite sullo status delle donne
Pensioni e donne: riflessioni e una proposta
Il post di Alessandra Servidori su pensioni, situazione previdenziale e popolazione femminile
Lavoro e non solo, di cosa si parlerà a Davos
Il post di Alessandra Servidori nel solco dei temi che saranno discussi al World Economic Forum di Davos
Le tesi di Obama alla prova di Ranavalona e Pol Pot. La Nota di Hansen
Ha detto Obama: “Sono certo che se ogni paese sulla Terra fosse guidato da una donna per soli due anni, si vedrebbe un significativo miglioramento in quasi tutti i campi”. La Nota di James Hansen
Quel femminicidio di massa che fu la caccia alle streghe
Il Bloc Notes di Michele Magno
Nomine Cdp: “Scent of a Woman”?
Il post dell’avvocato Angela Lupo
Donne, pace e sicurezza: a che punto siamo in tutto il mondo
Il post di Alessandra Servidori sul ruolo delle donne per la pace nel mondo Il servizio ricerche del…
Verso le elezioni europee (femminili plurali)
L’opinione di Alessandra Servidori, blogger di Start Magazine
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Ubi, Mps. Bancari? Metà donne (ma pochissime ai vertici). L’analisi della Fabi
Secondo una indagine della Fabi relativa ai primi otto gruppi bancari del Paese, quasi un dipendente su due è donna. Sul totale di 264.990 addetti, il 47,9% degli addetti sono donne (126.927 unità). Nei ruoli manageriali non apicali, solo lo 0,5% sono donne, percentuale che risulta ancora più bassa nei ruoli apicali.
Eni: l’energia e l’Oil&Gas è (anche) cosa da donne
140 studentesse hanno partecipato a Think about tomorrow, evento di Eni, per decidere e riflettere su cosa saranno e vorranno…
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo