L’anomalia americana
Possibile che il destino dell’America, la principale democrazia del pianeta, si decida nello scontro impietoso fra il controverso Trump e l’insufficiente Biden? Il taccuino di Guiglia.
La democrazia non è gratis
“Le vie della democrazia” di Yves Mény letto da Tullio Fazzolari
Democrazie malate e produttività ingannevole. Lo studio di Eisler per curare la società violenta
Democrazia e produttività, la realtà è sempre più complessa della rappresentazione che ne fa il nostro pensiero. Cosa dice il report del Center for Partnership Systems.
La democrazia italiana è malata?
Il Bloc Notes di Michele Magno.
Thomas Jefferson e le origini della democrazia americana
Il Bloc Notes di Michele Magno
Obiettivi e limiti del nuovo Summit di Biden sulla democrazia
Ecco cosa ha prodotto, nel concreto, il Summit sulla democrazia di Biden per contrastare le autocrazie
I doveri smarriti
“La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi” di Luciano Violante letto da Tullio Fazzolari
Perché Musk non è la soluzione al problema illiberale di Twitter
Per le piattaforme come Twitter, è arrivato il momento di passare dal presunto dispotismo illuminato alla democrazia liberale. L’analisi di Stefano Feltri, direttore di Domani Quotidiano
La sinistra Usa ha usato Twitter per scopi anti-democratici?
I Twitter Files dimostrano che la cosiddetta sinistra progressista ha preso una deriva illiberale. Ecco cosa succede sulla piattaforma, tra Hunter Biden, anti-trumpiani e Elon Musk. L’analisi di Stefano Feltri, direttore del quotidiano Domani
Perché le democrazie devono reagire all’espansionismo di Russia e Cina. Parla il prof. Parsi
La difesa della nostra democrazia passa attraverso la leadership delle democrazie nel mondo. Ecco perché. Conversazione con Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano e direttore dell’Aseri, autore de “Il posto della guerra”
Il crollo del Muro di Berlino è una festa della nostra liberaldemocrazia. La lettera del ministro Valditara
La lettera indirizzata alle scuole italiane dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in occasione del Giorno della Libertà, istituito per celebrare la ricorrenza dell’abbattimento del Muro di Berlino”.
Votare è segno di partecipazione alla vita democratica
L’intervento di Paolo Longobardi, presidente onorario di Unimpresa
Le sfide del voto
Il taccuino di Federico Guiglia.
Come cambierà la democrazia (anche italiana) dopo l’invasione dell’Ucraina
L’intervento di Emilio Lonardo.
Cosa c’entra la crisi dell’Occidente con la guerra Russia-Ucraina? Parla il prof. Parsi. Video
Primo di una serie di approfondimenti sul libro “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale” scritto dal professore di Relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, che dialoga con Alessandro Albanese Ginammi
Russia, Ucraina e l’ignoranza dell’Occidente
Il commento di Sergio Pizzolante, imprenditore e politico
L’America falsamente dorata di Mark Twain e Walt Whitman
Il Bloc Notes di Michele Magno
Come e perché si sparla in Canada della democrazia Usa
Un accademico canadese ha scritto che gli Stati Uniti potrebbero trasformarsi in una dittatura di estrema destra entro il 2030. Ecco perché
Tutte le sfide della democrazia tech
Brookings guarda all’agenda tech 2022 del Presidente Biden. Ecco come. Il post di Marco Emanuele, autore del blog Globaleye
La democrazia sta cadendo in desuetudine?
La lettera dell’avv. Antonio de Grazia
Italiani, brava gente?
Il Bloc Notes di Michele Magno
Come riconoscere un vero liberale?
La lettera dell’avv. Antonio De Grazia
Libertà, uguaglianza, fraternità. Ripensare le democrazie dopo la pandemia
L’analisi di Marco Ferrazzoli, giornalista e saggista
Che cosa è successo davvero in Tunisia
Il caso Tunisia analizzato da Gianfranco Polillo
La democrazia deliberativa di Enrico Letta
Il Bloc Notes di Michele Magno
Quale sarà il futuro della democrazia Usa. L’analisi di Martin Wolf
Che cosa ha scritto sugli Stati Uniti l’editorialista del Financial Times, Martin Wolf.
Democrazia e libertà in pericolo
L’attualità del pensiero politico di Spinoza nel nuovo saggio di Riccardo Piroddi. L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale di Unimpresa…
Dove va la democrazia americana con Biden
L’articolo di Salvatore Santangelo sull’ultimo volume di Gabriele Natalizia dal titolo “Renderli simili o inoffensivi. L’ordine liberale, gli Stati Uniti e il dilemma della democrazia”
Democrazia, come Canfora sfata i luoghi comuni sul mito di Atene
“Uno dei più noti luoghi comuni è quello relativo all’esaltazione della democrazia greca la cui natura era ben diversa dalle demagogiche ricostruzioni fatte nel nostro secolo”. L’analisi di Giuseppe Gagliano a partire dal saggio di Luciano Canfora “Il mondo di Atene”
L’America tra libertà, violenza e vulnerabilità. L’analisi del prof. Lombardi (Cattolica)
L’analisi di Marco Lombardi, direttore del centro di ricerca ITSTIME dell’Università Cattolica e docente di Sociologia
Il carattere nazionale degli italiani tra storia e invenzione
Il Bloc Notes di Michele Magno
Gli scacchi di Borges e la democrazia digitale
Il Bloc Notes di Michele Magno
Che cosa succede nei regimi totalitari al tempo della pandemia
Pandemia tra sanità, diritti e democrazia Conversazione con Eleonora Mongelli, vice presidente e segretario generale della Federazione Italiana Diritti Umani – Comitato Italiano Helsinki
La democrazia liberale e i suoi nemici
Oggi si celebra la Giornata internazionale della democrazia, istituita dall’Onu dodici anni fa. Il Bloc Notes di Michele Magno
Voto Rousseau su governo M5s-Pd? La sovranità è solo quella prevista dalla Costituzione. Il post di Lupo
Il post dell’avvocato Angela Lupo, blogger di Start Magazine, sul voto che il Movimento 5 Stelle ha annunciato sulla piattaforma Rousseau gestita dalla Casaleggio Associati per il governo M5s-Pd
Spigolature storiche sulla democrazia degli antichi e dei moderni
Il Bloc Notes di Michele Magno
Le origini della democrazia repubblicana in Italia
Il Bloc Notes di Michele Magno
La democrazia dell’applauso
Il Bloc Notes di Michele Magno
La democrazia dell’applauso
Il Bloc Notes di Michele Magno
Ue contro fake news. Sono minaccia a democrazia
Le fake news minacciano la reputazione dei media, il benessere delle nostre democrazie “Le false informazioni si diffondono ad un…