La frenata della Cina fa sbandare Mercedes-Benz
La frenata del mercato automobilistico cinese costringe Mercedes-Benz a tagliare (di nuovo) l’obiettivo sui margini di profitto per il 2024. Il gruppo tedesco crolla in borsa e trascina con sé anche Stellantis. Intanto, termina la joint venture con Byd sui veicoli elettrici.
Dazi e fusioni: tutte le mosse dell’Ue contro la Cina
Prosegue la disputa sulle auto elettriche tra l’Unione europea e la Cina: nessun accordo per evitare i dazi, ma c’è un piccolo passo avanti. La nuova commissaria alla Concorrenza, intanto, propone una revisione delle norme sulle fusioni per rafforzare l’industria europea rispetto all’estero.
Ecco perché le auto elettriche arrancano
I dati deludenti sulle vendite di auto elettriche. Le cause e gli scenari. Estratto dalla newsletter Out.
Emissioni auto, perché Stellantis critica le Case europee sul posticipo delle regole
L’Acea, l’associazione dei costruttori europei di auto, vuole che l’Unione europea posticipi le regole sulle emissioni dei veicoli previste per il 2025. Ma Stellantis è contraria. Tutti i dettagli.
Auto elettriche, perché Spagna e Uk hanno paura della Cina?
Spaventata dalle ritorsioni commerciali della Cina, la Spagna si oppone ai dazi europei sulle auto elettriche. Anche la Germania e – fuori dall’Unione – il Regno Unito hanno le stesse preoccupazioni. Intanto, Pechino sfrutta i giornali per alimentare le divisioni?
Ecco come gli stati europei sono divisi sui dazi contro le auto cinesi
Come discutono e come si dividono gli Stati dell’Ue sui dazi alla Cina. Estratto dal Mattinale Europeo.
Auto elettriche, la Cina infrange le speranze industriali dell’Ue
La Cina ha chiesto alle case automobilistiche nazionali di mantenere nel paese le tecnologie avanzate per la mobilità elettrica. L’Unione europea si limiterà all’assemblaggio di veicoli?
Spagna e Germania fanno muro contro i dazi sulle auto cinesi
Dopo una visita in Cina, il primo ministro di Spagna Pedro Sanchez ha detto di essere contrario ai dazi europei sulle auto elettriche cinesi. E la Germania si è schierata dalla sua parte contro la Commissione. Tutti i dettagli.
Giappone, ecco come il governo gasa le auto elettriche
Per non perdere la propria leadership nel settore dell’auto e provare a mettersi in scia nella produzione delle batterie alle vicine di casa Cina e Corea del Sud, il Giappone finanzia con fiumi di denaro pubblico la filiera. Numerosi i progetti approvati dal dicastero dell’Economia che riguardano i principali attori del settore
Perché la Cina sfreccerà anche con le auto ibride
La spinta alla mobilità elettrica in Cina arriva in buona parte dalle auto ibride plug-in. Cosa faranno i produttori occidentali? L’articolo di Mario Seminerio per il blog Phastidio.
Auto elettriche, per i cinesi sostituire è meglio che ricaricare
I cinesi, campioni nella produzione di batterie per auto elettriche, prediligono sempre più l’opportunità di sostituire gli accumulatori scarichi anziché doverli ricaricare. Durante la World Power Battery Conference 2024 a Yibin Catl ha delineato i suoi obiettivi: il produttore non intende solo mettersi in scia alla connazionale Nio, ma persino superarla
Auto elettriche, è arrivato il momento della retromarcia dell’Ue?
Diminuiscono le vendite di auto elettriche in Europa e i costruttori, come Volkswagen e Volvo, ridimensionano gli obiettivi. La mobilità a batteria fatica a imporsi sul mercato per via dei prezzi alti. Bruxelles farà marcia indietro sul ban al motore termico?
La Corte di giustizia Ue pizzica Google nel caso Enel-Android
La Corte di giustizia UE ha espresso un’opinione a favore di Enel nella controversia con Google su Android Auto: sul caso, risalente al 2018, si era già espresso l’antitrust italiano. Tutti i dettagli.
Volvo fa marcia indietro sull’elettrico
Volvo Cars, il marchio svedese di proprietà del gruppo cinese Geely, rivede gli obiettivi sull’elettrico al 2030: per quella data continuerà a vendere anche modelli ibridi.
I dazi Ue alle auto elettriche cinesi funzionano? Ecco i marchi che pensano di trasferirsi in Europa
A seguito dei dazi Ue del 21,3% sulle auto elettriche di Xpeng, il produttore cinese starebbe pensando di trasferirsi in Europa. E non è il solo: tante altre Case del Dragone sono in cerca del posto giusto per i propri avamposti occidentali. Fatti, numeri, dati e traslochi.
Tutte le sbandate di Altavilla (ex Fca) su auto elettriche e Cina
Alfredo Altavilla, storico braccio destro di Marchionne alla Fiat ed ex presidente di Ita, è il nuovo consigliere speciale per l’Europa della casa automobilistica cinese Byd. Una scelta curiosa, visto il passato amerikanissimo del supermanager e le sue idee critiche sulla mobilità elettrica…
Le auto cinesi ripiegheranno sui mercati emergenti? Report Moody’s
L’aumento della concorrenza in patria, che danneggia i profitti, e i dazi imposti da Ue, Usa e Canada stanno spingendo i produttori cinesi di auto elettriche verso i mercati emergenti in Asia, Medioriente e Sudamerica: lo scrive Moody’s, evidenziando anche i rischi di questa strategia.
Il Canada copia gli Usa sui dazi contro le auto elettriche cinesi, ecco perché
Il Canada, i cui commerci specie nel mondo dell’auto dipendono strettamente dagli scambi con gli Usa, si prepara a varare dazi contro le auto elettriche cinesi (ma anche alluminio e acciaio). La principale auto “made in China” presente nel Paese, però, è quella di Elon Musk…
Auto elettriche, perché i dazi europei colpiscono soprattutto Saic
Saic è la casa automobilistica cinese più colpita dai nuovi dazi europei: c’entra la scarsa collaborazione all’indagine di Bruxelles, ma anche la sottovalutazione dell’importanza delle pubbliche relazioni.
Così le auto elettriche mandano a sbattere le compagnie di leasing
Le auto a batteria mettono a serio rischio il futuro delle compagnie di leasing, un alleato cruciale della transizione elettrica. Ecco perché e cosa sta succedendo nella mobilità
Auto elettriche, Bmw sorpassa Tesla in Europa. Ma il mercato europeo è sempre più piccolo
Per la prima volta la casa tedesca è riuscita a superare l’agguerrita rivale statunitense guidata da Musk nelle vendite europee: Bmw è salita del 35%, mentre Tesla è calata di un altro 16%. I numeri delle auto piazzate però restano infinitesimali e il mercato continua a restringersi
Ford rottama le auto elettriche per le ibride
Come altre Case automobilistiche, anche Ford si smarca sempre più dalle auto elettriche nonostante sia stata la prima a creare una divisione ad hoc. Per l’Ovale blu, che perde oltre 40mila dollari per ogni Bev commercializzata, è imperativo ridurre i costi di produzione. Tutti i dettagli
La Cina non digerisce gli aiuti pubblici dell’Europa per ricotta e formaggi fusi
Ecco come la Cina ha intenzione di reagire alla politica europea di una sovratassa sulle auto elettriche prodotte nel Paese asiatico. Tutti i dettagli nell’articolo di Teleborsa
I furgoni elettrici per le consegne di Amazon targati Rivian tardano ancora
Continuano i problemi con la maxi commissione di Amazon: la startup californiana Rivian ha infatti annunciato di aver sospeso la produzione dei furgoni per una rinnovata carenza di componenti
La Cina può mantenere il dominio sulle auto elettriche?
La Cina produce alcuni tra i veicoli elettrici più competitivi al mondo, non soltanto in termini di prezzi ma anche di qualità. Potrà mantenere questo vantaggio? L’analisi di Jason Zhang, Analista degli investimenti azionari di Capital Group
Anche i risultati di Volkswagen sono a terra
Calano i risultati di Volkswagen nel secondo trimestre del 2024: la società è in difficoltà sull’elettrico e prevede di effettuare nuovi tagli ai costi. Numeri e dettagli
Così le auto elettriche cinesi battono i record in Europa
A giugno le case cinesi hanno raggiunto la quota record dell’11% nel mercato europeo delle auto elettriche. C’entra la preparazione ai dazi? Numeri e dettagli (e il caso italiano).
Cosa farà Trump contro le auto cinesi in Messico?
L’applicazione di un dazio del 200% sull’import di auto dal Messico, proposto da Trump, richiederebbe un accordo separato con il paese, che fa parte del libero scambio nordamericano. L’analisi di Giraldo tratta dalla newsletter Out.
Auto elettriche, sgommerà il memorandum Italia-Cina di Meloni?
Il memorandum di collaborazione industriale con la Cina comprende anche settori “strategici” come la mobilità elettrica e le rinnovabili. Il governo Meloni riuscirà a portare in Italia un costruttore cinese di auto? Fatti, numeri e le parole di Visentin (Federmeccanica).
Cosa farà Trump con le auto elettriche?
Trump ha cambiato idea sulle auto elettriche e adesso, dopo anni di critiche, le ha definite “incredibili”: merito dell’avvicinamento a Musk? L’ex-presidente, però, promette di cancellare i bonus di Biden e minaccia dazi sul Messico se le aziende cinesi non costruiranno fabbriche negli Usa.
Nonostante i dazi, Volkswagen fa sempre più affari con i cinesi
Volkswagen stringe ulteriormente la partnership col costruttore cinese Xpeng ma teme possibili ritorsioni di Pechino in risposta ai dazi voluti dalla Ue sulle auto elettriche del Dragone: per questo il Ceo del Gruppo è volato in Cina per incontrare i massimi esponenti del governo. I dettagli
Perché Trump appoggia le case auto cinesi negli Usa?
Trump si è mostrato bendisposto verso gli investimenti cinesi in fabbriche per produrre auto negli Stati Uniti: ecco perché. L’analisi di Giraldo tratta dalla newsletter Out.
Auto, tutte le pressioni di Renault e Volkswagen sulla rieletta von der Leyen
Sia i costruttori automobilistici tedeschi e sia la francese Renault chiedono a Ursula von der Leyen di rivedere il divieto ai motori termici nel 2035. La presidente della Commissione cerca di accontentare la Germania con gli e-fuel. Tutti i dettagli.
La guerra sui veicoli elettrici tra Cina e Occidente si fa sempre più aspra. Report Economist
Tra la Cina e l’Occidente è scoppiata una guerra sui veicoli elettrici. Per Pechino, l’obiettivo più ovvio è Tesla, che però sembra essere in buona salute. L’approfondimento dell’Economist.
Ecco le industrie che in Europa non gradiscono dazi contro la Cina
Si complica il rebus per la prossima maggioranza Ursula. Il mondo dell’auto, ma non solo (anche quello dei prodotti alimentari, della nautica e della agricoltura) chiede alla ventura Commissione Ue di rivedere i dazi ai prodotti cinesi. Tutti i dettagli
Federmeccanica (Confindustria) stanga Stellantis e coccola i gruppi cinesi per l’Italia
Intervistato dal Corriere, Federico Visentin di Federmeccanica critica i dazi e parla delle case automobilistiche cinesi come di un’opportunità per l’Italia. Le aziende della filiera rappresentate dall’Anfia, però, non sono tanto convinte. Tutti i dettagli.
Perché le aziende europee di batterie rischiano di non sopravvivere
Almeno la metà gli investimenti in fabbriche di batterie previsti in Europa fino al 2030 sono a rischio di sottoutilizzo. L’analisi di Liturri tratta dalla newsletter Out
Gli Usa coccolano Stellantis (e non solo) con fondi pubblici all’elettrico
Gli Stati Uniti hanno stanziato 1,7 miliardi per aiutare le case automobilistiche a convertire all’elettrico gli stabilimenti. Una parte di questi aiuti andranno a Stellantis, che invoca la mano dello stato anche in Europa e in Italia (ma critica il protezionismo dei dazi anti-cinesi). Tutti i dettagli.
Il Sole 24 ore incenerisce le auto elettriche o ustiona l’Ue?
Il Sole 24 Ore non vuole ancora parlare di “bolla” delle auto elettriche e nemmeno di crisi o flop. Ma evidenzia come l’attuale situazione di stallo sia stata causata sia dai produttori, sia dall”‘ecosocialismo di fondo” del legislatore europeo, senza ascoltare e convincere gli automobilisti
Perché Volkwagen non si elettrizzerà più di tanto
Tra le Case europee più esposte a una guerra commerciale tra Bruxelles e Pechino, Volkswagen prevede di subire un calo di 2,6 miliardi di euro sul suo utile operativo nel 2024. Fatti, numeri e approfondimenti
Come e perché la Cina si elettrizza per Orban
Che cosa scrive la stampa cinese del viaggio di Orban in Cina
Auto elettriche, la cinese Byd andrà alla conquista dell’Europa dalla Turchia?
Byd costruirà in Turchia uno stabilimento per auto elettriche e ibride dal valore di 1 miliardo di dollari. In questo modo la casa cinese aggirerà i dazi europei, visto che Ankara rientra nell’unione doganale dell’Ue
Batterie, perché c’è aria di crisi in Lg, Northvolt e Sk On
Due delle più grandi aziende produttrici di batterie al mondo, Lg Energy Solution e Sk On, sono in difficoltà economiche: le auto elettriche non vendono quanto previsto. E anche Northvolt, la grande speranza dell’Europa, annuncia una revisione strategica. Tutti i dettagli.
Auto elettriche, perché le classifiche bocciano Tesla, Rivian e Polestar
Secondo il report di J.D. Power di quest’anno che raccoglie le lagnanze degli automobilisti, le auto alla spina si rompono con maggiore facilità rispetto a quelle tradizionali. La più affidabile in assoluto? A sorpresa non è giapponese ma statunitense
Ecco gli effetti delle elezioni Usa su energie rinnovabili e auto elettriche
Cosa promettono e cosa faranno sull’energia pulita Joe Biden e Donald Trump. L’analisi di Gil Fortgang di T. Rowe Price.
Cosa non va nel nuovo Pniec
Il Pniec ha diversi punti deboli, al di là del nucleare: dove verrà installata la potenza fotovoltaica stabilita? E come si farà a raggiungere l’obiettivo sulle immatricolazioni di auto elettriche? L’analisi di Sergio Giraldo tratta dalla newsletter Out.
Perché Volkswagen, Bmw e Mercedes non vogliono i dazi sulle auto cinesi?
Le case tedesche, come Volkswagen e Bmw, sono contrarie ai nuovi dazi europei sulle auto elettriche importate dalla Cina, temendo grosse ripercussioni sui loro affari. Intanto, le aziende cinesi come Geely e Byd calano in borsa.
Tutte le divisioni fra Stati Ue sui dazi europei contro le auto elettriche cinesi
La Commissione europea ha imposto nuovi dazi sulle auto elettriche provenienti dalla Cina: sono poco più bassi di quelli comunicati a giugno. Gli industriali tedeschi, intanto, cercano di convincere Bruxelles a rinunciare
La svendita delle auto elettriche Fisker per salvare il salvabile
Piccolo e mesto colpo di scena nel (secondo) fallimento del designer danese che sta chiudendo la propria Casa produttrice di auto elettriche sommersa dai debiti. Si è fatto avanti un compratore che però esige un prezzo stracciato per l’acquisto in blocco delle Fisker Ocean: il giudice approverà la svendita?
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 14
- Successivo