Tutte le mosse elettriche di Bmw in Cina (e non solo)
Bmw, presente in Cina dal 2004, ha aumentato le vendite anno dopo anno e ora il Dragone rappresenta il suo mercato più importante. In più, il Paese asiatico è anche il perno della strategia industriale di Tesla. Ecco perché l’elettrificazione del marchio deve per forza passare da lì…
Da Toyota a Nissan, la crisi dei chip fa perdere al mercato milioni di auto
Il prezzo per veicoli sempre più intelligenti è l’alto numero di semiconduttori necessari per costruirli. La crisi dei chip, nonostante i proclami dei Ceo, non è affatto migliorata e ora il mondo dell’auto fa la conta dei danni…
Auto, così i grandi marchi hanno lasciato a piedi la Russia
Con la fuga di Mazda dalla Russia, l’ultimo grande marchio dell’auto ha abbandonato il Paese che, pur di salvare il mercato, permette ai costruttori interni di fabbricare vetture in deroga agli standard di sicurezza in fatto di persone e ambiente: dagli stabilimenti russi usciranno insomma vetture vecchie di almeno 30 anni
Difesa, ecco perché Airbus è ottimista sul programma Fcas/Scaf
Intervistato dal quotidiano Handelsblatt, l’ad di Airbus Faury si è detto ottimista sullo Scaf. Dassault e Airbus non hanno ancora firmato il contratto con cui avviare la fase 1B per il sistema combattimento aereo Fcas/Scaf…
Ecco come le corvette di Fincantieri restano in pole in Grecia
Si avvicina la scelta per le nuove corvette della Marina Ellenica e Fincantieri resta ancora la favorita. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Gli Stati Uniti consegnano altri 3 caccia F-35 a Israele
I nuovi caccia arrivati in Israele ieri si uniranno ai 33 F-35 già consegnati dall’appaltatore della difesa statunitense, Lockheed Martin.
Con Glencore Tesla è alla ricerca della sua miniera d’oro?
Tesla, che ha già intenzione di costruire una raffineria di idrossido di litio sulla costa del Golfo del Texas, potrebbe acquisire il 10-20% delle quote di Glencore, colosso minerario anglo-svizzero, fornitore di GM e BMW
Euro 7, dalla Commissione nuova stretta sulle emissioni. Cosa cambia e chi sbuffa
L’esecutivo Ue ha detto la sua sui nuovi standard Euro 7 che riguarderanno anche le auto elettriche, non solo i motori diesel e a benzina. L’intera industria, però, già parla di ‘effetto boomerang’ e di veicoli che saranno più costosi. Furiosi anche gli ambientalisti: “Regalo alla lobby dell’automotive”
Quanti incidenti stradali avvengono ogni anno in Italia ed Europa? Risponde la Commissione Europea
L’attuale ritmo di cambiamento è insufficiente per raggiungere l’obiettivo dell’UE di dimezzare il numero di decessi entro il 2030. Ecco tutti i dati sull’incidentalità stradale in Italia ed Europa presentati dalla Commissione Europea nell’ambito della “Carta Europea della Sicurezza Stradale”. L’articolo di Marco Foti
Il governo spagnolo attacca la corrente al maxi polo per la produzione di batterie per auto elettriche
Con l’ok dell’esecutivo, rimosso l’ultimo ostacolo agli investimenti di Volkswagen. La Casa tedesca investirà 10 miliardi di euro nel polo spagnolo per la produzione di batterie per la mobilità elettrica. Coinvolte Iberdrola e 60 realtà collegate a Wolfsburg
Andre Rogowski, ecco il curriculum del prossimo ceo di Atlantia
Andre Rogowski, cfo della spagnola Abertis Infrastrutture ed ex funzionario di Mediobanca, prossimo nuovo ceo di Atlantia. Fatti, curriculum e indiscrezioni
Autostrade, tutti i numeri di Aspi nei primi 9 mesi dell’anno
Utile da gennaio a settembre in salita a 927 milioni. Ricavi a 3,15 miliardi ed Ebitda a 1,887 miliardi. Traffico…
Volkswagen torna a sondare l’idrogeno?
In molti si sono chiesti se, con l’arrivo di Blume, Volkswagen sarebbe tornata a ipotizzare la neutralità tecnologica, sondando anche l’idrogeno. Un brevetto lascia intendere che sia così
Sbandata di Tesla: richiamate 40mila vetture. Cosa è successo
Dopo il maxi richiamo, virtuale, che ha interessato circa 1,1 milioni di veicoli, nuovo aggiornamento per 40mila vetture elettriche. E intanto il patron vende azioni Tesla per 3,95 miliardi di dollari
Come va Fincantieri?
Tutti i dettagli sul bilancio dei 9 mesi di Fincantieri approvato dal cda presieduto da Claudio Graziano e guidato da Pierroberto Folgiero
La Francia critica Scholz ma non rinuncia agli affari con la Cina. Caso Renault-Geely
La Francia aveva attaccato Scholz per il viaggio in Cina (con lui c’erano, tra gli altri, rappresentanti di Volkswagen). Attraverso Renault, però, di cui possiede una quota, anche Parigi sta approfondendo la relazione con Pechino.
Le manovre di Renault per la transizione ecologica e digitale
Anno difficile per Renault, tra le Case europee più colpite dalla fine dei rapporti occidentali con Mosca. La Losanga però rilancia con un nuovo accordo con i cinesi di Geely per ibride a basse emissioni e stringe la partnership con Google per auto sempre più smart. I dettagli del piano Renaulution
Cosa succederà all’alleanza tra Nissan e Renault
Vanno avanti i contatti tra Nissan e Renault per far sopravvivere l’alleanza nata nel 1999 e giunta a un momento critico. I giapponesi starebbero considerando di rilevare fino al 15% di una nuova partnership per la produzione di auto elettriche. L’alleato francese intende ridurre la sua partecipazione nel marchio nipponico dal 43% al 15%
Cosa comporta lo stop ai motori diesel V6 nella fabbrica Stellantis di Cento
A partire dal prossimo anno lo stabilimento Stellantis a Cento non produrrà più propulsori endotermici per automobili. I dettagli dell’accordo siglato coi sindacati
Leonardo, la controllata Usa Selex Es cede alla spagnola Indra l’attività di gestione traffico aereo
Leonardo ha comunicato la vendita del ramo d’azienda ATM da parte della controllata americana Selex ES alla spagnola Indra Air Traffic
Perché la Bulgaria vuole noleggiare cacciabombiardieri da Usa, Francia, Svezia e Israele
In Bulgaria il parlamento ha approvato l’acquisto di 8 F-16 in un accordo da 1,3 miliardi di dollari. Ma poiché i caccia della Lockheed Martin non saranno consegnati prima del 2025, Sofia ha già fatto richiesta a quattro Paesi di rilevare in leasing altri aerei. L’articolo di Marco Orioles
Ryanair decolla in Borsa e punzecchia Boeing
Ryanair torna all’utile nel primo semestre dell’anno: risultato netto di 1,37 miliardi rispetto alla perdita netta dell’anno precedente. Ma la compagnia lowcost ha anche avvertito che i ritardi nella consegna degli aerei da parte di Boeing potrebbero impattare la sua capacità la prossima estate.
Leonardo, dopo la Norvegia anche la Svezia vuole abbandonare il programma NH90
La Svezia segue la Norvegia: il paese intende annullare il contratto per l’acquisto di elicotteri NH90 con Nh Industries (Leonardo, Airbus e Fokker)
La Cina vuole dominare il mercato indiano delle auto elettriche
Le società cinesi come Byd vogliono conquistare il mercato indiano delle auto elettriche, e potrebbero replicare le mosse dei produttori di smartphone. Tutti i dettagli (e le implicazioni geopolitiche).
Come agiranno Meloni e Giorgetti su Ita Airways
L’analisi di Paolo Rubino e Salvatore Santangelo.
Sea-Watch 4, tutto sulla nave dell’Ong tedesca Sos Humanity al centro delle polemiche fra Italia e Germania
Fatti e numeri su Humanity 1, la nave al centro della contesa fra Italia e Germania
Perché Stellantis ha battuto tutte le previsioni
Nel terzo trimestre del 2022 i ricavi di Stellantis crescono del 29 per cento, superando le aspettative: a trainare i risultati è il Nordamerica, mentre in Europa pesano i problemi logistici. Ecco numeri e dettagli.
Non solo auto elettriche, la rivoluzione della spina elettrizza tutti i veicoli: di terra di cielo e di mare. Report
La transizione ecologica sta rivoluzionando la tecnologia di tutti i mezzi oggi disponibili (persino di quelli ancora assenti sul mercato, come gli eVTOL): la mobilità del futuro sarà elettrica, ma in alcuni settori c’è ancora parecchio da fare, come rivela il rapporto di IDTechEx “Veicoli elettrici: Terra, mare e aria 2022-2042”
Chi comprerà Ita Airways?
Tutte le ultime novità su Ita Airways
Tutti i nodi dell’automotive per Urso
Il ministro Adolfo Urso intende «riportare in casa alcune produzioni cruciali». Ma il settore italiano dell’automotive è di fatto inchiodato e rischia, più di tanti altri in Europa (dove ci sono già le gigafactory attive), di subire la concorrenza cinese
Così la guerra dei chip sgonfia i piani di Toyota
Il colosso nipponico dell’auto costretto a tagliare di 500mila unità le stime di produzione a causa dell’assenza di semiconduttori. L’utile semestrale scende a 1,171 trilioni dagli 1,524 trilioni dell’aprile-settembre 2021. Perché il ’22 è stato un anno davvero impegnativo per Toyota
Tutte le incognite per Volkswagen
Il nuovo Ceo allontana i dubbi: Volkswagen continuerà la sua corsa verso l’elettrico nonostante l’arrivo di Blume ai vertici. Dieci nuovi modelli EV entro il 2026 e una gamma europea a zero emissioni dal 2033. Ma sono tanti i problemi nell’immediato per il Colosso di Wolfsburg: dall’asse Berlino-Parigi per misure protezionistiche che stringano i rapporti con Cina e USA al problema della mancanza di gas in inverno che potrebbe rallentare ancora la produzione
GM fatica a mettersi in scia di Tesla (e toglie gli spot da Twitter ora che è di Musk)
La casa di Detroit tarderà di sei mesi sugli ambiziosi progetti di elettrificazione del proprio marchio. E la pubblicità di GM sparisce dal social network fresco di acquisizione del magnate di Tesla
La guida autonoma manda le case automobilistiche a sbattere?
Chiude Argo IA, startup della guida autonoma sostenuta da Ford e Volkswagen. La prima, del resto, ha concluso il terzo trimestre con una perdita netta di 827 milioni di dollari, VW, che realizza circa il 40% delle vendite e la metà dei profitti in Cina, sta siglando proprio là nuovi accordi per lo sviluppo di software
Italia e Francia criticano le cineserie della Germania con Cosco nel porto di Amburgo
Chi gongola e chi no (dentro e fuori la Germania) per l’acquisto da parte dei cinesi di Cosco di una quota di uno dei quattro terminal del porto di Amburgo. L’articolo di Marco Orioles
Francia e Germania scaldano i motori per il programma congiunto Fcas/Scaf?
Secondo fonti stampa, Dassault e Airbus sarebbero vicine ad annunciare a breve l’avvio della fase 1B per il sistema combattimento aereo Fcas/Scaf. In un vertice bilaterale a Parigi il presidente francese Macron e il cancelliere tedesco Scholz hanno cercato di rivitalizzare la cooperazione sulla difesa
Ecco come l’Air Force One zavorra i conti di Boeing
Boeing ha archiviato il terzo trimestre con un rosso di oltre 3 miliardi di dollari. Pesano i problemi nel programma Air Force One e nel business Difesa in generale
Perché negli Usa si indaga sul pilota automatico di Tesla
Reuters ha reso noto che il Dipartimento di Giustizia statunitense ha avviato da oltre un anno una inchiesta su Tesla legata agli incidenti avvenuti con il pilota automatico. Cosa sappiamo sulla base dei sinistri divulgati finora
Perché Helbiz si scapicolla per Wheels
L’operazione di fusione con Wheels potrebbe aiutare i titoli di Helbiz a risalire al di sopra del dollaro di valore per non finire fuori dai listini del Nasdaq.
Tutti i malumori in Germania per l’accordo tra la cinese Cosco e il porto di Amburgo
Come la stampa, la politica e l’opinione pubblica in Germania hanno reagito all’accordo per la concessione di una quota di un terminal del porto di Amburgo al colosso statale cinese della logistica Cosco. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
La startup della guida autonoma Mobileye debutta a Wall Street, ma l’Ipo non corre come le attese
La realtà israeliana in cui ha scommesso Intel debutta in Borsa con l’IPO più importante nel mercato americano da inizio 2022, anche se nei piani di Mobileye il valore atteso per lo sbarco sarebbe dovuto essere ben maggiore
Quanto costa (davvero) ricaricare un’auto elettrica? Motus-E folgora lo studio di Facile.it
Ricaricare un’auto elettrica costa il 161% di più di un anno fa, secondo un’indagine di Facile.it. Ma Motus-E, associazione degli operatori della mobilità elettrica, contesta il dato: “una visione parziale”. Ecco perché.
Lo stato di salute delle imprese della componentistica automotive italiana. Report
Dati positivi dalle oltre 2200 realtà del settore, ma il presente è ricco di insidie. Per questo la componentistica automotive chiede al nuovo governo una forte riduzione dei costi dell’energia, progetti di digitalizzazione e innovazione, ma anche incentivi alle immatricolazioni e più infrastrutture per le ricariche di auto elettriche
Fincantieri, tutto sul secondo pattugliatore polivalente d’altura consegnato alla Marina
Fincantieri ha consegnato presso lo stabilimento di Muggiano il Pattugliatore Polivalente d’Altura (PPA) “Francesco Morosini”, seconda di sette unità. I Ppa rientrano nel piano rinnovamento unità navali Marina Militare. Le consegne previste fino al 2026
Auto EV, le tedesche in fuga dalla Cina ora investono negli Usa
La guerra in Ucraina e il ritorno a un mondo diviso in blocchi contrapposti spinge le auto tedesche a una brusca inversione a “U”: investire negli Usa, diminuendo la dipendenza dalla Cina. Nessuno, però, pensa all’Europa, come chiede la Francia
Fincantieri, come procede il rinnovo del contratto integrativo
Il coordinamento unitario di Fim, Fiom e Uilm ha proseguito il confronto per il rinnovo del contratto integrativo di Fincantieri. Che cosa sta succedendo
Le auto del futuro saranno alla spina o a idrogeno?
Aumentano le Case europee che contestano la scelta di Bruxelles di privilegiare l’elettrico. Ma pure al di fuori dei nostri confini non sono pochi i marchi che scommettono sull’auto a idrogeno. Fatti e approfondimenti
Auto elettriche, il protezionismo Usa fa infuriare l’Ue. Ecco perché
La Cina incalza, la Francia sprona l’Ue a muoversi e gli Usa tradiscono il Vecchio continente con un protezionismo inatteso sulla commercializzazione delle auto EV. Fatti e approfondimenti
Cosa succede al porto di Genova Pra’
L’intervento di Francesco Provinciali.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- …
- Pagina 92
- Successivo