Ombre russe sul 25 settembre?
Il taccuino di Federico Guiglia
Tutte le teorie putiniane di Dugin
Chi è davvero Dugin e che cosa pensa. Il commento di Mara Morini, professoressa associata di Scienza politica all’Università di Genova e autrice del saggio “La Russia di Putin” (Il Mulino), su Domani Quotidiano
Lavoro e libertà nel pensiero di Bruno Trentin
Il 23 agosto 2007 si spegneva Bruno Trentin. Per ricordarne la figura, pubblichiamo un estratto dell’Introduzione di Michele Magno alla raccolta di scritti “Lavoro e libertà” (Ediesse, 2008)
Chi è davvero Dugin? Girotondo di esperti
Aleksandr Dugin, padre di Darya uccisa in un attentato a Mosca, è davvero l’ideologo di Putin? Ecco cosa pensano gli esperti italiani di Russia
Perché Zingaretti e Gualtieri non possono far finta di nulla su Ruberti
Caso Ruberti: occorre domandarsi perché il Pd, e in particolare il Pd romano, affidi a personaggi di questo tipo le sorti di importanti e complesse strutture che il voto gli ha consegnato in gestione. E comunque il problema non è Albino “Rocky” Ruberti oggi come non lo era Franco “Batman” Fiorito ieri. Ecco perché.
Tutte le novità nelle liste di Pd, Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega
Che cosa succede per le candidature nelle liste di Pd, Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega. La nota di Paola Sacchi
Conte parla (a volte straparla) ma non sa quello che dice
Le esilaranti (o penose, dipende dai punti di vista) sortite di Giuseppe Conte sui rapporti con il Pd. I Graffi di Damato
Perché il Pd è nella bufera
Tutte le tensioni nel Pd. La nota di Paola Sacchi
La campagna di Repubblica contro Meloni nuocerà a Meloni?
Obiettivi e boomerang dell’inchiesta a puntate di Repubblica su Giorgia Meloni. I Graffi di Damato
Ecco il programma del Terzo polo di Calenda e Renzi
Ecco le proposte su economia, lavoro, energia e fisco del Terzo polo promosso da Azione di Carlo Calenda e Italia Viva di Matteo Renzi
Serve trasparenza nelle spese elettorali su Google, Meta, Twitter e non solo
Serve trasparenza e controllabilità per rendere queste elezioni meno sorprendenti e informali di quello che rischiano di essere, alterando in maniera sostanziale il risultato della consultazione. L’articolo di Michele Mezza
La Russia può sostenere una guerra economica meglio della Cina?
Cosa scrive l’analista di geopolitica George Friedman sui problemi strategici di Russia e Cina.
Cosa fanno gli Usa per controllare e contenere Russia e Cina
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Che cosa succederà dopo il voto del 25 settembre. Parla Crosetto
Se il voto dovesse premiare il centrodestra, dal 26 settembre l’Italia sarà nel mirino. Tutte le difficoltà delle imprese verranno a galla e la povertà delle famiglie si rivelerà insostenibile. Inizieranno le manovre per convincere la Bce a non acquistare i nostri Btp e per far risalire lo spread. L’obiettivo a breve sarà quello di tornare a un governo tecnico. Parola di Guido Crosetto, imprenditore e co-fondatore di Fratelli d’Italia
Cosa si dice su tasse, nucleare e giustizia tra centrodestra, centrosinistra e terzo polo
Le ultime scintille fra centrodestra, centrosinistra e terzo polo. La nota di Paola Sacchi
Letta, Gualtieri, Ruberti e la suburra del Pd romano
Il caso Pd-Ruberti-De Angelis visto dai giornali (al romanissimo Messaggero il caso interessa davvero poco). I Graffi di Damato
Caso Ruberti-Pd, chi sono e cosa fanno i fratelli De Angelis
La suburra del Pd ciociaro fra Ruberti (capo di gabinetto del sindaco Gualtieri) e i De Angelis nella cronaca di Nello Trocchia per il quotidiano Domani
L’eredità di Draghi per Meloni, Letta, Conte e Calenda
Cosa c’entra Draghi con il ripudio dell’euroscetticismo dei partiti italiani. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Perché gli Usa sono in allerta per le minacce alle forze dell’ordine
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Il mio ricordo di Antonio Pilati, civil servant di grande rigore e finezza. Firmato: Sapelli
Pilati ci ha donato una lezione profonda di fedeltà al dovere degli intellettuali, che non devono tradire mai – se vogliono essere tali – il loro destino
Il vero Settecento
“Navi, penne e cannoni” di Linda Colley letto da Tullio Fazzolari.
Perché Turchia e Israele tornano ad avere relazioni diplomatiche
Dopo anni di relazioni difficili con Erdogan, Turchia e Israele hanno deciso di procedere con la piena normalizzazione diplomatica. Ecco perché. L’articolo di Marco Orioles.
Più parlano i putiniani, più si rafforza Draghi
Gli effetti indiretti delle putinate di Medvedev secondo Francesco Damato Scusatemi ma fra “l’ingerenza russa” e “il ricatto russo” gridati,…
Il caso Ruberti-De Angelis sbianca il Pd e Gualtieri
Caso Ruberti-De Angelis. I fatti e le polemiche (che squassano il Pd)
Elezioni, che cosa manca alla classe politica
La classe politica italiana è priva di senso della realtà? L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale di Unimpresa.
Non solo Crisanti. Tutte le bordate fra Pd e centrodestra
Le ultime polemiche fra centrosinistra e centrodestra sul caso Crisanti e non solo. La nota di Paola Sacchi
Repubblica e Stampa del gruppo Gedi si dividono su Calenda e Renzi
Che cosa scrivono Repubblica e Stampa, giornali del gruppo Gedi-Elkann, del terzo polo costituito da Italia Viva di Renzi e Azione di Calenda. I Graffi di Damato
Caro Letta, lo sai che alcune liste Pd sono illegali? Parola di dem
Liste Pd, Mennea e Amati: “Presentato ricorso per annullare liste. Nel partito della legalità non si va in Parlamento con scelte illegali”. La lettera aperta di Ruggiero Mennea e Fabiano Amati, consigliere regionali Pd in Puglia.
Tutte le proposte ultra sinistre di Europa Verde e Sinistra Italiana
Cancellare i centri di permanenza per i rimpatri, riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, gratuità dell’istruzione dal nido all’università, pensione minima non inferiore a 1.000 euro, legalizzazione della coltivazione della cannabis per uso personale. Sono alcuni dei punti del programma di Sinistra Italiana ed Europa Verde
Perché il Giappone spinge i giovani a sbevazzare alcol
In Giappone il governo ha lanciato un concorso per invogliare i giovani a bere più alcol. Ecco le ragioni. Fiscali… Tutti i dettagli
Perché l’inflazione sarà nell’agenda del nuovo Premier britannico
Come sale l’inflazione in Regno Unito e perché. L’articolo di Daniele Meloni
Armi, petrolio, dollaro: tutti gli obiettivi della visita di Xi in Arabia Saudita
Il primo viaggio all’estero del presidente cinese Xi Jinping dall’inizio della pandemia sarà in Arabia Saudita. Ecco motivi e obiettivi. L’articolo di Marco Orioles.
La Francia non riesce a stabilizzare il Mali, ecco perché
Che cosa succede in Mali. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutti i subbugli nel Pd lettizzato
Che cosa succede nel Pd e nel centrodestra. La nota di Paola Sacchi
I grilli di Conte sulle stelle giudiziarie
Che cosa fa e dice Giuseppe Conte. I Graffi di Damato
Addio a Pilati, poliedrico intellettuale liberale
Vita, opere e pensiero di Antonio Pilati, morto ieri a 74 anni
Autonomia alla scuola statale, libertà alla scuola paritaria. La scuola è cosa nostra (quarto episodio)
L’intervento di suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche
Fratelli d’Italia, Meloni e i boomerang del Pd sul fascismo
Perché l’insistenza del Pd che attacca Giorgia Meloni, attribuendole una certa contiguità con il fascismo, è da un lato farlocca e dall’altro lato deleteria e controproducente per lo stesso Pd. L’analisi di Gianfranco Polillo
Ceccanti e la grande incompiuta del Pd
Fatti, nomi e polemiche sulle liste del Pd. La nota di Paola Sacchi
Il Pd? Invotabile. Parola di consigliere regionale Pd
“Liste Pd Puglia invotabili, composte dai raccomandati (uomini) di Emiliano. Distruggere questo sistema di potere”. Lettera aperta di Fabiano Amati, consigliere regionale del Partito democratico.
Perché Repubblica strapazza Renzi e Calenda?
I Graffi di Damato
La lezione del caso Rushdie
Rushdie e non solo. Esiste nell’Islam una vistosa e irrisolta questione, quella della tolleranza, che non riguarda solamente regimi fanatici come quello di Teheran, ma coinvolge una fetta significativa della comunità islamica mondiale. Il corsivo di Marco Orioles
Perché la campagna elettorale Usa si deciderà alle pompe di benzina e nei supermercati
Non è certo sulla perquisizione a Mar-a-Lago o sulle pendenze giudiziarie di Trump che Joe Biden e i democratici potranno fare affidamento per guadagnare consensi e arginare l’ondata repubblicana alle elezioni di midterm di novembre. L’analisi di Mattia Ferraresi per Domani Quotidiano
Perché il Giappone vuole alzare lo stipendio minimo?
L’aumento dell’inflazione ha indotto il governo del Giappone a presentare una proposta per l’aumento dello stipendio minimo. Tutti i dettagli.
Il governo Scholz è già in crisi?
Che cosa emerge dagli ultimi sondaggi sui partiti in Germania
Vi racconto il sinistro catenaccio sulla Costituzione
I Graffi di Damato.
Tutte le contraddizioni del Pd
Tesi e capriole del Pd guidato da Enrico Letta
È fattibile il blocco navale proposto da Fratelli d’Italia?
Perché difficilmente la proposta di Meloni per un blocco navale potrebbe essere accolta dall’Unione europea. Un estratto dell’articolo della giurista Vitalba Azzollini per Domani Quotidiano
L’eredità di Piero Angela ai giovani
Ciascuno di noi ha una missione che ci consente di resistere e arrivare fino in fondo al nostro viaggio, cosi come il Prof. Piero Angela ci ha insegnato. Il taccuino di suor Anna Monia Alfieri