Tutti i travagli a 5 stelle di Luigi Di Maio. I Graffi di Damato
Il periodo buio di Luigi Di Maio raccontato e commentato dal notista politico Francesco Damato
Chi appoggia, chi sbuffa e chi contesta Trump su Iran e Soleimani
Reazioni e commenti di capi di Stato e di governo alla mossa di Trump contro l’Iran, mentre Pompeo critica gli europei. L’articolo di Marco Orioles
Gianluigi Paragone e il vincolo di mandato. Il Bloc Notes di Magno
L’espulsione di Gianluigi Paragone e la vexata quaestio del vincolo di mandato e di come esso venga interpretato e gestito all’interno del Movimento 5 Stelle. Il Bloc Notes di Michele Magno
Nessun aiuto degli Stati europei contro Soleimani. La scudisciata di Pompeo
Che cosa ha detto di preciso il segretario di Stato Usa, Mike Pompeo, parlando dell’attacco americano in Iraq in cui è stato ucciso anche il generale iraniano Qassem Soleimani.
Perché Trump ha fatto ammazzare Soleimani
Soleimani? Per Trump le “linee rosse”, se tracciate, sono invalicabili. Ha sempre detto che avrebbe reagito severamente ad attacchi diretti contro le forze Usa. Il commento di Mattia Magrassi
La Turchia gioca contro Italia ed Eni in Libia. Il commento di Pelanda
L’interesse economico italiano primario è tutelare la presenza delle operazioni dell’Eni in Libia minacciata dall’offensiva della Turchia. Il commento dell’analista Carlo Pelanda
Coordiniamo le politiche turistiche?
Perché serve coordinare le politiche turistiche. Il blog “Economia del Gusto” di Abbascià
Ecco i 5 effetti dello strike Usa contro Soleimani in Iran. Gli scenari di Gagliano
Tutti gli scenari possibili dopo che il generale iraniano Soleimani è stato ucciso il 3 gennaio da un raid ordinato da Trump. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Come Londra vede l’operazione Usa contro Soleimani
Il Punto di Daniele Meloni su reazioni e commenti nel Regno Unito alla notizia dell’uccisione di Qasem Soleimani da parte delle forze americane
Ecco come gli Usa hanno ammazzato Soleimani. L’analisi di Batacchi (Rid)
Tutti i dettagli sul raid americano che ha causato l’uccisione del Comandante dei Pasdaran, Qasem Soleimani. L’analisi di Pietro Batacchi, direttore di Rid (Rivista Italiana Difesa)
Ecco le vere mire (energetiche) della Turchia in Libia
Parole, mosse e alleanze della Turchia in Libia. L’approfondimento di Andrea Mainardi
Cosa cambierà con l’uccisione di Soleimani. Dibattito fra analisti
Il ruolo di Soleimani. L’attacco di Trump. E gli scenari. Commenti e reazioni degli analisti in Italia
Soleimani, chi era il generale iraniano nemico di Usa, Israele e Arabia Saudita
Gli Stati Uniti hanno ucciso il generale iraniano Qassem Soleimani. Ecco tutti i dettagli e le opinioni degli analisti Bressan, Mieli, Punzi e Volpe
L’Italia in Libia con chi sta? Il commento di Negri (ex Sole 24 Ore)
Il commento di Alberto Negri, già inviato speciale di esteri al Sole 24 Ore, sulla situazione in Libia
Perché la coppia Paragone-Di Battista farà vedere le stelle a Di Maio e Grillo
Portata, effetti e scenari del siluramento di Paragone dal Movimento 5 Stelle. I Graffi di Damato
Che cosa si aspettano in Austria le imprese dal governo eco-conservatore
Obiettivi e aspettative del primo governo tra conservatori ed ecologisti in Austria benvoluto dall’Unione europea. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Google ringrazia il fisco light alla Trump e dice addio all’Irlanda
Alphabet, la controllante di Google, non utilizzerà più lo schema irlandese che ha consentito a molti colossi americani di abbattere il carico fiscale sui profitti realizzati al di fuori degli Usa
Le mille interpretazioni del messaggio di Mattarella a Capodanno. I Graffi di Damato
Come politici, giornalisti e sindacalisti hanno interpretato il messaggio di Mattarella. I Graffi di Francesco Damato
Che cosa succede in Iraq tra Usa e Iran
Perché braccio di ferro tra Usa e Iran caratterizzerà anche il 2020, sebbene l’esito sia tutt’altro che predestinato. Il Punto di Marco Orioles
Che cosa ha detto (e non ha detto) Mattarella nel discorso di fine anno. I Graffi di Damato
Scusatemi la franchezza, il discorso di Mattarella mi è parso vagamente retorico e manieristico, per quanto appropriato – per carità – alla figura di un capo dello Stato.
Perché l’Italia è una società signorile di massa. Parla Ricolfi
Intervista di Luz al sociologo Luca Ricolfi autore del saggio “La società signorile di massa” (La Nave di Teseo).
Vi spiego cosa rischiano Italia ed Eni con la Turchia in Libia. L’analisi di Gaiani
L’Italia ha intenzione di imporre il cessate fuoco in Libia?
Tutta colpa della peste di Giustiniano? La Nota di Hansen
La Nota di James Hansen
Perché critico le tesi di Latouche e Shiva. Il Punto di Gagliano
È difficile negare che la riflessione di Serge Latouche come quella di Vandana Shiva rappresentino da un lato una critica…
La riforma della prescrizione? Entri in tribunale e non ne esci più. Commento Ibl (Istituto Bruno Leoni)
Entrare in un tribunale rischiando di non uscirne mai: ecco gli effetti della riforma sulla prescrizione che entra in vigore da oggi, 1 gennaio. Il commento dell’Istituto Bruno Leoni diretto da Alberto Mingardi
Grillo vuole sostituire Di Maio con un robot?
“Il tuo prossimo capo potrebbe essere un Robot”, ha titolato testualmente Grillo sul suo Blog. Pensava anche a Di Maio?…
Le grandi aziende Usa benedicono Trump per il maxi taglio alle imposte
L’approfondimento del New York Times sul maxi taglio dei tributi a favore dei grandi gruppi americani voluto dall’amministrazione Trump con il concorso dei colossi Usa. Fatti, numeri e commenti
Auguri 2020 con parole del 1893 sull’Italia
La lettera di Alessandro Albanese Ginammi con gli auguri per il 2020
Tutti gli effetti delle cose turche di Erdogan in Siria e Libia. Il Punto di Gagliano
Perché c’è il rischio di una trasformazione della Libia in un terreno fertile per il consolidamento del terrorismo. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Che cosa fa l’America di Trump in Libia
Ecco tutte le mosse ambivalenti di Washington in Libia tra Sarraj e Haftar con un occhio agli accordi commerciali. L’approfondimento di Affari Internazionali
Una ragione più umile, una fede più austera. Il Bloc Notes di Michele Magno
Quando discutono di famiglia o di bioetica, di unioni gay o di morte degna, diversi leader politici e improvvisati arruffapopoli sembrano disposti a manipolare il confronto tra valori per interessi di bottega elettorale. Il Bloc Notes di Michele Magno
Africa, che cosa cambia con la moneta Eco al posto del franco Cfa
Exit CFA, enter Eco. L’approfondimento di Marco Orioles sulla decisione dei leader delle nazioni dell’Africa Occidentale
Il tedescone Hoyer (Bei) sculaccia gli inglesi per la Brexit
Come e perché il presidente della Bei, l’ex viceministro tedesco degli Esteri, Hoyer, ha criticato la Brexit
Testate nucleari Usa da Incirlik ad Aviano? Fatti e rumors
L’idea che le cinquanta testate nucleari che gli Usa da decenni stazionano nella base di Incirlik, in Anatolia, vengano trasferite nella base USAF di Aviano, in provincia di Pordenone, ha trovato un autorevole portavoce in seno alle forze armate della superpotenza a stelle e strisce.
Vi racconto la guerra malinconica di Conte a Salvini. I Graffi di Damato
Che cosa succede nel centrodestra a trazione Salvini e come si muove Conte (che non si vede come Cincinnato) nella nota politica di Francesco Damato
Tutti piani (non realistici) di Conte e Guerini sulla Libia. Il Punto di Gagliano
L’Italia evoca il cessate il fuoco per la Libia. Ma imporre il cessate il fuoco senza senza avere opzioni politiche chiare è un controsenso politico. Il commento di Giuseppe Gagliano
Che cosa combinano Iran, Russia e Cina (insieme) nell’Oceano Indiano
Iran, Russia e Cina hanno avviato esercitazioni navali congiunte nell’Oceano Indiano e nel Golfo di Oman
Vi racconto il moroteismo (con tocchi di fanfanismo) del premier Conte. I Graffi di Damato
La conferenza stampa di fine anno del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, vista dal notista politico Fancesco Damato
Ecco le aziende cinesi che fanno affari con i regali di Natale in Europa
La maggior parte di regali e decorazioni di Natale arriva dalla Cina e dalla città di Yiwu in particolare. Tutti i dettagli
Perché non è una buona idea nominare un rettore (Manfredi) ministro dell’Università. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista, sulla scelta del premier Conte di voler nominare il rettore Gaetano Manfredi ministro dell’Università
Vi racconto le pene di Conte sulla prescrizione. I Graffi di Damato
Che cosa sta succedendo nella maggioranza di governo sulla prescrizione secondo il notista politico Francesco Damato
Perché ora Italia e Francia in Libia devono trovare un’intesa tra Eni e Total. L’analisi di Pelanda
“L’Italia in Libia si è messa contro di fatto Arabia Saudita, Egitto, Israele, gli Usa e la Russia. E’ l’ora di intrecciare relazioni solide con Haftar e non solo con Sarraj, sostenuto da Turchia e Qatar”. Parla Carlo Pelanda, analista e docente di geopolitica economica
Tutti gli ultimi subbugli su Conad-Auchan
Che cosa sta succedendo su Conad-Auchan
È moderato il rischio di recessione Usa. Report Franklin Templeton
Il commento di Edward D. Perks, Chief Investment Officer di Franklin Templeton Multi-Asset Solutions, sulla possibile recessione Usa
Il turismo ci prende gusto
Bilanci e auspici sul turismo di Economia del Gusto, il blog di Gianandrea Abbascià Il settore del turismo in questi…
Che cosa sta architettando la Turchia di Erdogan in Libia (ma l’Algeria si sfila)
Gruppi di ribelli siriani filo-turchi saranno impiegati in Libia a sostegno del governo Sarraj e contro le forze del generale Haftar. Le indiscrezioni di Bloomberg, i commenti e scenari degli esperti sull’attivismo della Turchia in Siria
Tutte le ultime mazzate fra Trump (appoggiato dal Wsj) e Cina su Huawei
Le accuse del Wall Street Journal, la replica di Huawei, il commento del New York Times e il monito all’Europa dell’ambasciatore cinese nell’Ue
Che cosa penso del caso Gregoretti. L’opinione di Cazzola
Fatti e interpretazioni sul caso Gregoretti nell’opinione dell’editorialista Giuliano Cazzola
Vi racconto la fiera dei grillismi su Fioramonti. I Graffi di Damato
Fatti, interpretazioni e scenari sulle dimissioni del ministro Lorenzo Fioramonti dall’Istruzione e dalla Ricerca nella nota politica di Francesco Damato