Sanzioni Usa all’Iran, che cosa c’è di nuovo per l’Italia
L’articolo di Massimo Ortolani È notizia dei media che il 26 marzo scorso l’Office of Foreign Assets Control (Ofac)…
Perché la vendita di prodotti sfusi non entusiasma né gli ipermercati né i produttori? Report Le Monde
Nel 2030, la legge obbligherà a proporre una certa quantità di prodotti sfusi, ma l’idea non piace a produttori e ipermercati. Il Report di Le Monde
Come finirà la concorrenza tra Usa e Cina a colpi di dirigismo economico
La crescita della Cina, accompagnata dalla sua assertività manifesta, non è più la crescita di un magnifico mercato di sbocco, ma quella di un concorrente pericoloso che non nasconde le sue ambizioni. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Petrolio, 5G e non solo. Che cosa cela l’accordo Cina-Iran
A fine marzo Cina e Iran hanno firmato un accordo di partnership strategica, con grandi investimenti in 25 anni. Ma i rapporti tra i due paesi si fondano soprattutto su una cosa: il petrolio.
Le dragate di Draghi su Biot-Russia e vaccini, dossier Astrazeneca, le paghette dei banchieri
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Vi racconto la guerra informativa della Cina
Lo strano caso della giornalista Laurène Beaumond, che ha pubblicato un articolo in cui respinge le accuse di genocidio e persecuzione subite dalla minoranza uigura
Perché il nuovo presidente del Niger già traballa
Mohamed Bazoum ha assunto il 2 aprile la carica di presidente del Niger, dopo la vittoria delle elezioni avvenuta il 21 febbraio, ma ha già dovuto reprimere un colpo di Stato
Come Plantu è andato in pensione da Le Monde
Jean Plantureux, in firma Plantu, ha visto pubblicare la sua prima vignetta il 1° ottobre 1972. Va in pensione, all’età di settant’anni, con un ultimo disegno sulla prima pagina di Le Monde
La politica, i sondaggi e la Quaresima da Virus
I Graffi di Damato
Buona Pasqua (nonostante tutto)
Gli auguri di buona Pasqua di Diana Zuncheddu
Qual è la vera origine di Sars-Cov-2? Fatti e polemiche (su Lancet)
Chi e perché su Lancet il 19 febbraio 2020 rassicurò sull’origine animale di Sars-Cov-2 escludendo altre ipotesi. L’approfondimento di Presadiretta (Rai3) e le polemiche sui conflitti d’interesse di alcuni autori del saggio su Lancet con l’istituto di virologia di Wuhan
Tutte le mosse geopolitiche dell’Italia nel caso Biot-Russia
Che cosa si cela dietro il caso dello spionaggio Biot-Russia. L’articolo di Luigi De Biase, giornalista del Tg5 e curatore di Volga Newsletter
Come si muoverà la Cina su difesa, semiconduttori e AI
L’articolo di Giuseppe Gagliano sulla strategia delineata dai vertici della Cina in occasione del China’s National People’s Congress
I fulmini di De Luca, le saette di Burioni, la speranza di Salvini, i segreti del Copasir e i furbetti del vaccino
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche non solo sui vaccini. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Ecco come Usa e Russia si scannano sull’Ucraina
Il punto di Giuseppe Gagliano sulle intese militari tra Usa e Ucraina in funzione anti Russia
Vi racconto le spaccature politiche in Argentina
La frattura sempre più marcata che in Argentina divide governo e opposizione tende a riflettersi nella società e nell’intero sub-continente, esasperato dalle disuguaglianze e dal Covid. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore del ildiavolononmuoremai.it
Draghi riuscirà a sconfiggere il mito della scienza dominatrice della politica passiva?
La lettera dell’Avv. Antonio De Grazia
Come Turchia ed Egitto si stanno riannusando
Da tempo Turchia ed Egitto si parlano dietro le quinte per mettersi d’accordo sui dossier più scottanti. L’analisi di Alessandro Scipione per InsideOver.
Perché fra Conte e Letta ci sarà cordiale concorrenza
Perché non sarà tanto placido il rapporto fra il Pd di Enrico Letta e il Movimento 5 Stelle retto da Giuseppe Conte secondo il notista politico Francesco Damato
Giorgia Meloni: sdoganare o scomunicare? Dibattito fra intellettuali
Dibattito fra intellettuali su Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Il rimorso improbabile di Caselli
Da Caselli mi aspetto prima o poi un po’ di rimorso per l’insistenza con la quale ha tante volte sostenuto la colpevolezza di Giulio Andreotti per i reati di mafia.
Macbeth e l’omaggio di Shakespeare a Giacomo I Stuart
Il Bloc Notes di Michele Magno Uno dei più celebri complotti della storia inglese è la cosiddetta “Congiura delle polveri”…
I girotondi sul caso Biot-Russia, i numeri della vergogna sui vaccini
Caso vaccini non solo in Italia, caso Biot-Russia, piano Biden e molto altro. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Chiusura delle scuole ingiustificata: il Tar del Lazio boccia il governo
Il Tar del Lazio qualche giorno addietro ha ordinato al governo di rivedere i provvedimenti con i quali ha imposto da mesi la chiusura automatica in zona rossa delle scuole di ogni ordine e grado. Il commento dell’avvocato Rocco Todero per Atlantico quotidiano
Tutti gli effetti economici del piano Biden. Report Ispi
Numeri, obiettivi e scenari del piano Biden su infrastrutture e non solo. Che cosa emerge dal focus dell’Ispi (Istituto per…
Vi racconto il mezzo pesce d’aprile di Giuseppe Conte
Che cosa ha detto e che cosa non ha detto Giuseppe Conte come nuovo capo de facto del MoVimento 5 Stelle
Festa e Sapelli dialogano su anziani, sindacati, vaccini e magistratura
Proseguono su Start Magazine i Dialoghi tra Lodovico Festa e Giulio Sapelli per Start Magazine. Questa settimana si parla di anziani, sindacati, vaccini e magistratura
Tutta la Francia in lockdown (morbido) per 4 settimane
Che cosa ha annunciato il presidente della Francia, Macron, in un discorso televisivo. Il punto di Enrico Martial Da…
La piroetta di Tedros (Oms), Cassese arronza Anac, Biden ultrakeynesiano, pillole di Biot
Caso Biot-Russia tra feste, borbottii e sorprese. I numeri del piano Biden. Lo scudo a metà per i medici. La sortita di Tedros. E non solo. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Biot, Nato, Russia e Italia. Che cosa sta succedendo?
È Roma la Berlino della nuova Guerra Fredda? Il caso Biot-Russia. L’approfondimento di Michele Scarpa
Come vedo il caso Biot-Russia
Il caso Biot-Russia e le frenetiche mosse del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio
Vi spiego come il governo ha agito sul caso Biot-Russia. Parla Mori (ex Sisde)
“Di Maio ha parlato di atto ostile, ma gli atti ostili li fanno tutti, anche gli americani, gli inglesi, i cinesi. Si fa attività di spionaggio, la fanno i russi, la fa tutto il mondo”, dice all’AdnKronos l’ex direttore del Sisde, Mario Mori. Ecco un estratto dell’intervista
Perché il blog di Grillo aggredisce l’America di Biden e loda la Cina di Xi?
Le tesi del blog di Beppe Grillo commentate da Gianfranco Polillo
Tutto su Walter Biot, il capitano di fregata arrestato per i segreti militari venduti alla Russia
Si chiama Walter Biot l’ufficiale della Marina arrestato. Tutti i dettagli con gli incarichi avuti al ministero della Difesa
Biden trumpeggia sui vaccini, Astrazeneca tribola, dossier politici in Mps, la paghetta di Orcel (Unicredit)
Mps, Unicredit, Astrazeneca e non solo. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Recovery Plan? Irrealistico. Parola del centro studi del Parlamento Ue
Recovery Fund, cronaca di una morte annunciata? A seminare il dubbio è il centro studi del Parlamento europeo, nell’analisi sull’impatto della pandemia di Covid per le industrie. L’articolo di Eunews
Sir Keir, un anno tempestoso alla guida del Labour
Sir Keir Starmer compirà il 4 aprile il suo primo anno alla guida dell’opposizione e del Partito Laburista. Un anno travagliato. L’articolo di Daniele Meloni
Fatto Quotidiano, Travaglio e quel figliuolo di Arcuri
Le ultime evoluzioni della campagna del Fatto Quotidiano pro Conte e Arcuri. I Graffi di Damato
Draghi astrazenecato, Zingaretti non russa su Sputnik, Huawei d’Arabia, fioretti pasquali
Draghi e la moglie si sono vaccinati con il vaccino Astrazeneca. La sortita di Zingaretti su Sputnik. E non solo. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Vi spiego le oscillazioni di Merkel su virus e restrizioni
Che cosa dice e che cosa fa il governo Merkel in Germania. L’approfondimento di Francesco Bascone, già ambasciatore a Belgrado, Nicosia e Vienna/Osce, tratto da Affari Internazionali
Come la Cina picchia sull’Australia e flirta con l’Iran
Tutte le ultime mosse economiche della Cina tra Australia e Iran.
Vi spiego perché Bolsonaro rimpasta il governo in Brasile
La crisi brasiliana brucia altri due ministri e il presidente Bolsonaro è costretto al rimpasto. L’approfondimento di Livio Zanotti
Effetto Draghi sui rapporti tra Salvini e Letta?
Che cosa si sono detti nel primo incontro pubblico (si è svolto ieri pomeriggio all’Ispi) tra Matteo Salvini e Enrico Letta. La Nota di Paola Sacchi
Vi racconto la guerra fra penne su magistrati e vaccini
Che cosa si dice sui giornali della bizzarra iniziativa dei magistrati sui vaccini. I Graffi di Damato
Ventilatori in cantina, cure domiciliari al buio, Nordio sculaccia i magistrati sui vaccini, Scanzi tampinava il direttore Asl
Ventilatori, cure, vaccini e non solo. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
La guerra geopolitica dei vaccini tra export e protezionismi
La guerra dei vaccini rafforza il premier Draghi e rafforzerà l’Europa? L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore Istituto Italiano Studi Strategici
Quando Microsoft, Google e non solo riapriranno gli uffici
Ecco come e quando i colossi americani riapriranno gli uffici secondo un approfondimento del Wall Street Journal
Come e perché cinesi e russi (e non solo) hackerano il Canada
Il Canada non è preso di mira quanto gli Stati Uniti, ma deve comunque far fronte a molti attacchi informatici provenienti da Russia, Cina, Iran e Corea del nord
Il futuro di Fratelli d’Italia (non solo secondo Galli della Loggia)
Dibattito sull’editoriale del Corriere della Sera scritto dallo storico Ernesto Galli della Loggia. L’intervento di Federico Mollicone, responsabile Innovazione di…