Sputnik, Swift, armi e non solo. Ecco le mazzate Ue alla Russia sull’Ucraina
Tutte le storiche decisioni dell’Unione europea contro la Russia per la guerra in Ucraina
Ecco come l’esercito della Russia guadagna terreno in Ucraina
Che cosa sta succedendo in Ucraina. L’analisi militare di Andrea Mottola per Rid (Rivista italiana difesa)
Nessuno in Occidente morirà per Kiev. Occidente affogato nel lago della sua ignominia
L’Occidente ora manda armi in Ucraina affinché gli ucraini combattano. Nessuno sarà morto per Kiev, solo gli ucraini. Il corsivo di Guido Salerno Aletta
Ucraina, il diritto internazionale russa e il caso del Memorandum di Budapest
La guerra della Russia in Ucraina, lo stato dell’ordinamento giuridico internazionale e il dossier da sbrogliare del Memorandum di Budapest
Le mire della Russia sull’Ucraina e lo scontro interno al Cremlino su Putin
Con la guerra all’Ucraina Putin minaccia la pace globale ma lo scontro politico interno al Cremlino minaccia il suo regime. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici
Putin è davvero saldo in Russia? Report Ft
Il conflitto militare con l’Ucraina avrà anche un serio impatto sull’élite al potere in Russia. L’approfondimento del Financial Times.
L’Ucraina, la Russia e le sanzioni
Che cosa succede in Ucraina. Come si muove la Russia. E come reagiscono Usa e Usa. Il punto di Gianmarco Volpe, global desk chief di Agenzia Nova
La Cina putineggerà su Taiwan?
Le sintonie fra Pechino e Mosca, le mire della Cina su Taiwan. Fatti, commenti e scenari
Le utopie putiniane e le sfide dell’Occidente
Meglio pensare ad un Occidente più coeso, pronto a sostenere le sfide di quel blocco che sembra essere sempre più destinato a rinverdire la grande utopia social-comunista. Il commento di Gianfranco Polillo
Stanno meglio le democrazie o le autocrazie?
Un confronto fra democrazie e autocrazie (anche sul contrasto alla pandemia). Cosa emerge dal rapporto della Fondazione Bertelsmann
Vi spiego perché Putin punta su Kiev (che soccomberà). L’analisi di Margelletti (Cesi)
A cosa mira la Russia in Ucraina e perché la guerriglia urbana non è fattibile. L’analisi di Andrea Margelletti, presidente del CeSI.
Perché nessuno salverà davvero l’Ucraina
Quella in Ucraina è una guerra di conquista: Putin vuole “russificare” Kiev. L’articolo di Enzo Reale per Atlantico Quotidiano.
Che cosa pensano Russia e Usa dell’Ucraina
Sulla vicenda ucraina occorre considerare i punti di vista di cinque attori: Russia, Usa e Gran Bretagna, Francia e Germania. L’analisi di Guido Salerno Aletta
Cosa vuole davvero la Russia su Ucraina, Ue e Nato?
Perché Putin è contro l’ingresso dell’Ucraina nella Nato, ma non ha espressamente vietato l’eventuale adesione all’Unione europea. L’intervento di Arcangelo Milito
Memorie moscovite nella tragedia dell’invasione russa in Ucraina
Quelle tra Russia e Ucraina sono relazioni da sempre conflittuali. Zelensky non ne ha valutato tutti i pericoli e Putin ne ha approfittato per portare avanti i suoi piani imperiali. L’approfondimento di Livio Zanotti
Chi ha creato i mostri di Mani Pulite?
I Graffi di Damato
La justice est une espèce de marthyre (Jacques Bénigne Bossuet, teologo e predicatore francese del Seicento)
Il Bloc Notes di Michele Magno
La Giustizia secondo Nordio
“Giustizia ultimo atto” di Carlo Nordio letto da Tullio Fazzolari
Cosa siamo disposti a perdere per difendere l’Ucraina?
Il post di Sergio Pizzolante, imprenditore e politico
Ecco come si muove Papa Francesco fra Russia e Ucraina
Papa Francesco ha fatto visita all’ambasciata russa presso la Santa Sede. Non risultano precedenti. Normalmente il Papa riceve gli ambasciatori in Vaticano, solo a inizio e fine del loro incarico. Il protocollo diplomatico avrebbe richiesto al ministro degli Esteri vaticano di convocare l’ambasciatore. Francesco ha deciso diversamente.
Perché Usa e Nato non intervengono in Ucraina. L’analisi di Fabbri (Scenari)
Tutte le conseguenze dell’invasione della Russia in Ucraina e cosa hanno deciso Usa e Ue. L’analisi di Dario Fabbri, curatore del mensile Scenari allegato al quotidiano Domani diretto da Stefano Feltri
Ucraina, tutti i dettagli sull’offensiva delle forze armate russe
L’offensiva su vasta scala delle forze armate russe in Ucraina ha significato una svolta epocale non solo dal punto di vista geopolitico, ma anche da quello strategico militare. L’approfondimento di Mirko Molteni per Analisi Difesa
Perché il generale Tricarico russa su Putin e picchia la Nato
Secondo l’ex capo di stato maggiore dell’Aeronautica, Leonardo Tricarico, la Nato ha sbagliato a incoraggiare l’ingresso dell’Ucraina nell’alleanza provocando il “fallo di reazione” Russia di Putin. Il corsivo di Francis Walsingham
Ucraina, cosa significa la caduta dell’Isola dei Serpenti per la Nato
I 13 soldati ucraini sull’Isola dei Serpenti non si sono arresi alla Marina russa. L’articolo di Giacomo Cavanna per AresDifesa
Che fa Berlusconi con Putin?
Ma che cosa aspetta ancora Berlusconi a chiamare l’amico Putin? I Graffi di Damato
Letta, Salvini e le sanzioni alla Russia
La nota di Paola Sacchi.
Perché la Russia ha invaso l’Ucraina?
In Russia il kombinat militare-industriale è la vera struttura di potere che ha spinto per l’invasione dell’Ucraina. E che non ha esitato a piegare gli stessi oligarchi, che invece per arricchirsi avrebbero bisogno della pace. L’analisi di Gianfranco Polillo
La storia di Craxi e del Psi nei quadri di Deanna Milvia Frosini
L’articolo di Paola Sacchi.
In Ucraina il diritto prevalga sulla guerra
Il taccuino di suor Anna Monia Alfieri
Chi vince e chi perde con la guerra di Putin in Ucraina
Ecco cosa vuole Putin e cosa otterrà. Perché l’Italia subirà un contraccolpo pesante. E perché la Cina sorride per quanto avviene in Ucraina. Il punto di Gianmarco Volpe, global desk chief di Agenzia Nova
Ecco come gli Stati Uniti aiuteranno l’Ucraina
Dal 2014, gli Stati Uniti hanno impegnato più di 2,7 miliardi di dollari in assistenza alla sicurezza per costruire la capacità delle forze ucraine. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Ecco come la Cina traffica con la Russia
La Cina sta rafforzando i legami bilaterali con la Russia.
Vi spiego come nasce la crisi Russia-Ucraina. L’analisi di Fabbri
La Russia forza la mano prendendosi brandelli dell’Ucraina, mentre tratta con gli Stati Uniti un eventuale modus vivendi. Washington segnala che non morirà per Kiev. L’analisi di Dario Fabbri, analista e saggista
Perché la Russia ha aggredito l’Ucraina. Parla Giulio Sapelli
La guerra in Ucraina, le mire della Russia, il ruolo della Cina e il futuro del Nord Stream 2. L’intervista di Energia Oltre a Giulio Sapelli, economista e storico
Tutti gli obiettivi di Putin in Ucraina (non solo il Donbass)
Putin non vuole limitarsi al Donbass, nell’Ucraina orientale ma punta alla presa di Kiev. L’articolo di Enzo Reale per Atlantico Quotidiano.
Il Regno Unito rinuncerà ai capitali russi dopo la guerra in Ucraina?
Dopo la desinizzazione, assisteremo anche alla derussificazione del Regno Unito? Il punto di Daniele Meloni
Che cosa pensa la Cina sulla Russia in Ucraina?
Visti gli stretti legami tra Russia e Cina, le sanzioni diventeranno un problema anche per Pechino? L’opinione di Giancarlo Elia Valori
Ucraina, ecco cosa fanno Turchia e Qatar contro la Russia
La Turchia cerca di trovare un bilanciamento tra i suoi rapporti economici con l’Ucraina e la cooperazione politica con Putin. Il Qatar, invece, ammette di non essere in grado di sostituire il gas russo. Tutti i dettagli
Tutti gli errori di Usa e Germania su Ucraina e Russia
Che cosa fanno e non fanno Usa e Germania dopo il riconoscimento russo delle repubbliche separatiste del Donbass. L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano
Cosa dicono Berlusconi e Salvini su Russia, Ucraina e sanzioni
La nota di Paola Sacchi.
Che cosa non si dice su Russia e Ucraina
Che cosa succede, e perché, fra Russia e Ucraina. L’opinione di Alberto Negri, già inviato di esteri al Sole 24 Ore
Perché le sanzioni contro Mosca non basteranno. Report Economist
Chi sono e perché le persone intorno a Putin (veri policymaker della politica estera russa) non sono spaventate dalle nuove sanzioni? L’approfondimento del settimanale The Economist
Guerra della Russia in Ucraina: fatti e analisi. Lo speciale di Start Magazine
Guerra: ecco l’operazione militare della Russia in Ucraina. Tutti i dettagli nell’articolo in aggiornamento
Vi racconto le nuove ossessioni anti-draghiane di Travaglio
Come sbrocca Travaglio su Draghi. I Graffi di Damato
Ucraina: cosa vuole davvero Putin. L’analisi di Fabbri
Le vere mire della Russia di Putin sull’Ucraina dopo il Donbass (che già controllava di fatto). Il commento di Dario Fabbri, analista e saggista, curatore di Scenari, mensile di approfondimento geopolitico del quotidiano Domani
Ecco che cosa farà Putin in Ucraina
Mosse e mire della Russia di Putin sull’Ucraina. L’analisi di Riccardo Pennisi su Aspenia
Perché lo strappo di Putin nel Donbass è una sfida a Usa, Francia e Germania
Mire, effetti e scenari dello strappo di Putin nel Donbass. Il commento di Giuseppe Gagliano
Che cosa hanno deciso Ue e Usa contro la Russia
Ecco annunci e decisioni di Ue e Usa contro la Russia per l’Ucraina
Perché su Ungheria e Polonia l’Europa ha sbagliato tutto. Parla Friedman
Nel mezzo di una crisi gravissima tra Russia e Ucraina, che potrebbe minacciare la sicurezza europea, Bruxelles punisce la Polonia e l’Ungheria, due paesi importanti per il contenimento di Mosca. Secondo l’analista George Friedman, l’Europa è “piacevolmente cieca” di fronte ai veri pericoli.