La classe media va verso l’estinzione?
Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Perché la Cina si papperà la Russia (Putin sta sbagliando i conti)
Al momento Xi Jinping è costretto a fare buon viso al cattivo gioco. Ma poi verrà il tempo della resa dei conti. Ed allora saranno tempi duri per l’orso siberiano e le intemperanze di Putin. L’analisi di Gianfranco Polillo
In che modo Ue e Nato possono contrastare la propaganda russa?
Ecco quali sono i suggerimenti per Ue e Nato contenuti nel documento a cura dell’Atlantic Council su disinformazione e propaganda russa. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come l’Ue tenterà di frenare il gruppo Wagner
L’Unione europea aveva già inserito Prigozhin nella sua lista delle sanzioni per il ruolo della compagnia Wagner nella guerra civile…
Cosa è davvero la cancel culture?
“Scorrettissimi. La cancel culture nella cultura americana” di Costanza Rizzacasa d’Orsogna letto da Tullio Fazzolari
Gli intellettuali italiani e il mito del Vietnam
Il Bloc Notes di Michele Magno
Cosa significa per l’Italia il viaggio di Biden in Israele e nel Golfo?
La trasferta nel Golfo di Biden è decisiva. Per l’Italia la carne al fuoco è tanta. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar
Vi racconto lo zampino del Quirinale nell’evoluzione di Luigi Di Maio
La metamorfosi politica di Luigi Di Maio vista da Francesco Damato
Perché saranno travagliati i ballottaggi delle comunali
Come arrivano i partiti ai ballottaggi? I Graffi di Damato
Il Movimento dalle stelle alle stalle
Di Maio rompe con populismo e sovranismo e, in aperto contrasto con Conte, elogia Draghi. Il taccuino di Federico Guiglia
Chi e perché interroga Stoltenberg
Una missiva inviata al segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, sulle tensioni tra Grecia e Turchia. Il corsivo di Teodoro Dalavecuras
Il caso Kaliningrad visto da ambasciatori e analisti
Kaliningrad, che cosa sta succedendo. Fatti, commenti e approfondimento
Conte quando segherà il governo Draghi?
Parole e pensieri di Conte su Draghi dopo la scissione di Di Maio. I Graffi di Damato
Che cosa cambia per il governo Draghi con la scissione di Di Maio
La mossa di Di Maio, l’affollamento al centro, la posizione di Letta e le parole di Salvini. La nota di Paola Sacchi
Il progetto di Luigi Di Maio è di stampo macroniano?
L’analisi di Gianfranco Polillo
Le sfide delle nuove guerre
Nell’ultimo numero della rivista edita dalla Fondazione Craxi, il tema della guerra è declinato ad ampio spettro, trattando le questioni dottrinali, filosofiche e giuridiche che fin dall’antichità l’hanno caratterizzata ed esaminando le nuove forme dei conflitti, le “guerre nuove”, e le “guerre del domani”. L’articolo di Paola Sacchi
Di Battista va in Russia, Di Maio va al Centro e Conte resta col cerino in mano
Acque alte e nodi al pettine nei 5 stelle. Ecco perché il discorso di investitura di Luigi Di Maio è la più dura lezione politica per l’egocentrismo di Conte e lo Zarismo di Grillo. L’articolo di Francesco Provinciali
Di Maio il Futurista spingerà le stelline di Conte all’opposizione?
Quali effetti ci saranno dopo la scissione dal Movimento 5 Stelle capeggiata dal ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. I Graffi di Damato
Le armi di Draghi, la scissione di Di Maio e le capriole di Conte
Che cosa è successo nella maggioranza di governo e nel Movimento 5 Stelle
Ucraina, Russia, sanzioni e armi. Cosa ha detto Draghi in Parlamento
Ecco il testo integrale del discorso tenuto dal presidente del Consiglio, Mario Draghi, al Senato in vista del Consiglio europeo del 23-24 giugno.
Di Maio farà vedere le stelle a Conte, ecco il gruppo dei dimaiani
Tutte le prime informazioni sulla scissione nel Movimento 5 Stelle: il ministro Di Maio forma un gruppo parlamentare uscendo dal partito presieduto da Conte. Fatti e nomi
Perché sono davvero troppe le putinate di Razov
Mosse e obiettivi dell’ambasciatore russo in Italia. Il commento di Gianfranco Polillo
Kaliningrad, che cosa succede fra Lituania e Russia
La Lituania, in linea con le sanzioni imposte dall’Ue a Mosca, ha sospeso il transito sul proprio territorio di alcune merci dirette a Kaliningrad. Le minacce del Cremlino non hanno tardato ad arrivare e cresce il timore di un’escalation che coinvolgerebbe la Nato. Fatti e analisi
La stampa cinese attacca Zelensky, ecco come
Da quando il leader ucraino ha commentato la questione di Taiwan, i siti web della Cina continentale, insieme ad alcuni media pro-Pechino a Hong Kong e Taiwan, hanno pubblicato dozzine di articoli e video per promuovere l’idea che l’Occidente abbia perso interesse a sostenere Zelensky. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Populismo & qualunquismo: il “laboratorio Italia” e il caso M5S
L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale di Unimpresa
Tutti gli effetti (poco macroniani) delle elezioni in Francia
Il risultato del voto alle legislative segna un riposizionamento ideologico delle forze politiche francesi e la fine del superamento delle forze politiche tradizionali tentato da Macron dal 2017. L’approfondimento di Enrico Martial
Macron anatra zoppa in Francia. Ma Parigi non era un modello elettorale?
Come sono andate le elezioni parlamentari in Francia e che cosa succede in Italia. I Graffi di Damato
Perché la Russia abbraccerà la Cina
La Russia rifornirà in prospettiva il grande mercato cinese, ma ai prezzi e alle condizioni che saranno dettate da Pechino. L’analisi di Gianfranco Polillo
Gustavo Petro, cosa farà il nuovo presidente (di sinistra) della Colombia
Un presidente di sinistra per la prima volta al governo della Colombia. Radicale ma pragmatico, colto e risoluto, Gustavo Petro, 62, scommette sulla modernizzazione del paese sudamericano da settant’anni assediato dalla violenza. L’approfondimento di Livio Zanotti
Ecco come la Cina si prepara alla riunificazione di Taiwan (e allo scontro con gli Usa)
Il lancio dell’ultima portaerei di Pechino rappresenta non solo l’imperativo di vigilare su Taiwan, ma anche un rilevante passaggio nella sfida tra Usa e Cina. L’articolo di Marco Orioles
Tutte le scintille a 5 stelle fra Conte e Di Maio
Ecco che succede tra l’ex premier e il ministro degli Esteri. Il taccuino di Federico Guiglia
Conte dalle stelle alle stalle?
Tutti gli effetti delle elezioni amministrative sui vertici dei partiti. Il taccuino di Federico Guiglia
Come cambierà la globalizzazione con la guerra Russia-Ucraina. Parla Dottori (Limes)
Conversazione di Startmag con Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes.
Qual è la vera posizione di Biden su Russia e Ucraina? Report Wsj
Secondo il Wall Street Journal gli Stati Uniti stanno cadendo (di nuovo) nella “trappola delle misure intermedie”: l’impulso iniziale ad aiutare l’Ucraina si scontra, infatti, con un impulso contrario a limitare l’aiuto e questo azzoppa la vittoria
Vi spiego le folli teorie di Putin sull’Ucraina. Parola di prof russo
Cosa pensa Andrei Kolesnikov, ricercatore presso il Carnegie Endowment for International Peace di Mosca, sul pensiero e le azioni di Putin. L’intervista di Nona Mikhelidze per Affarinternazionali.
Come funziona in Italia l’infowar russa
L’articolo di Stefano Feltri, direttore del quotidiano Domani, su dossier Copasir, articolo del Corriere della Sera sui “putiniani d’Italia”, propaganda e infowar russa
Ecco cosa prevede l’accordo Usa bipartisan sulle armi
Senatori democratici e repubblicani hanno annunciato un accordo bipartisan per contrastare la violenza da armi da fuoco. Tutti i dettagli nell’articolo del Wall Street Journal
La Cina lancerà la sua “operazione speciale militare” a Taiwan? Report Ft
Cresce la tensione tra Stati Uniti e Cina su Taiwan. Ecco gli ultimi sviluppi nell’articolo del Financial Times
Vi spiego le armi della disinformazione russa
Ecco a cosa mira la propaganda del Cremlino. L’analisi di Marco Mayer, docente al Master in Cybersecurity della LUISS ed ex-consigliere del ministro dell’Interno per la Cybersicurezza.
Ucraina nell’Ue? Ecco i rischi. Report Iai
Tutte le conseguenze per la sicurezza europea dell’adesione dell’Ucraina all’Ue. L’analisi di Alessandro Marrone per Affarinternazionali.
Quali armi ha ricevuto l’Ucraina e di quante ne ha bisogno? Report Ft
Armi: che cosa ha ricevuto finora davvero l’Ucraina? Ecco l’approfondimento del Financial Times
Strategie e differenze nello storytelling della guerra tra Zelensky e Putin
Conversazione con Andrea Fontana, padre italiano dello Storytelling, su manipolazione, infowar e impatto della comunicazione sui processi decisionali
Che cosa cela il neozarismo di Putin
“Putin e il neozarismo: Dal crollo dell’Urss alla conquista della Crimea” di Sergio Canciani letto da Tullio Fazzolari
Il virus della burocrazia e i suoi danni
Il virus della burocrazia si inocula negli apparati e nei costrutti mentali e finisce per complicare maledettamente il senso delle cose. L’articolo di Francesco Provinciali
Da dove nascono le traversie di Conte e Salvini
Tutti gli effetti delle elezioni amministrative sui principali leader di partito, a partire da Matteo Salvini e Giuseppe Conte. I Graffi di Damato
I grilli di Grillo
I Graffi di Damato
Amministrative, che cosa succede nel centrodestra a Verona
Verona e la Lega tra storia e cronaca. La nota di Paola Sacchi
Donne al potere: Matilde di Canossa e Isabella di Francia
Il Bloc Notes di Michele Magno
Berlusconi è ancora salviniano?
Che cosa succede fra Berlusconi e Salvini. I Graffi di Damato.





































