Il Giappone abbandonerà il pacifismo?
Cosa scrive l’analista George Friedman sulla possibile svolta del Giappone sulla difesa, stimolata dall’assertività cinese. L’articolo di Marco Orioles.
Anm e Pd vogliono far fallire i referendum sulla giustizia. Parla Stefania Craxi
Conversazione di Paola Sacchi con Stefania Craxi (Forza Italia), presidente Commissione Affari Esteri del Senato
Giustiziati i referendum sulla giustizia
I Graffi di Damato
Quanto durerà la “pace di Verona” tra Salvini e Meloni?
Cosa cambia nel centrodestra dopo l’abbraccio di Verona tra Salvini e Meloni. La nota di Paola Sacchi.
La Cina sequestrerà i chip di Tsmc?
Un importante economista cinese invita le autorità a sequestrare la compagnia taiwanese di microchip Tsmc in caso di dure sanzioni americane. Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sui piani di Tsmc in Europa.
Cosa pensa Singapore delle armi nucleari di Giappone e Corea
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Ucraina, ecco le ultime armi inviate dall’Occidente
Di recente Stati Uniti e Regno Unito hanno annunciato il trasferimento rispettivamente dei lanciarazzi Himars e M270 Mlrs in Ucraina. Tali sistemi sono considerati cruciali per sconfiggere i pezzi di artiglieria a lungo raggio dell’esercito russo
Copasir, putiniani e le liste di proscrizione
I Graffi di Damato
Cosa succede nel centrodestra tra amministrative e referendum
La nota di Paola Sacchi.
Vi spiego il dilemma di Putin sull’Ucraina
Quali saranno le prossime mosse di Putin in Ucraina. L’analisi di Carlo Jean
Che cosa si dice in Germania di Draghi e della crisi in Italia
Titoli e commenti delle principali testate tedesche. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché non regge la propaganda russa sull’Ucraina
L’analisi di Gianfranco Polillo
La disinformazione russa in italia sotto la lente del Copasir
L’intervento di Francesco Provinciali
Perché la Turchia non russerà più sulle armi occidentali
Eurofighter Typhoon, F-16 e non solo: dopo anni di vicinanza alla Russia, la Turchia vorrebbe acquistare armi di produzione occidentale. L’articolo di Marco Orioles.
Tutte le cose turche di Erdogan negli Stati Uniti
Quanto conta la Fondazione Turken nei rapporti fra Turchia e Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Copasir, Giletti e la pravda di Travaglio
La presunta (e smentita) indagine del Copasir è stata utile a distrarre l’attenzione del pubblico dalla Russia, dopo la propaganda del Cremlino rilanciata da Giletti. L’intervento di Marco Mayer, docente al Master in Cybersecurity Luiss, già consigliere del ministro dell’Interno per la Cybersicurezza (2017-2018)
Tutte le divisioni a destra e a sinistra sulle amministrative (e non solo)
Elezioni amministrative: fatti, nomi, approfondimenti e scenari. La nota di Paola Sacchi
Come l’Italia diluirà l’impegno in Libia
Tutte le ultime novità dell’Italia in Libia. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Referendum sulla giustizia, perché andrò a votare
L’intervento di suor Anna Monia Alfieri
Non solo Giletti: i giornalisti in tv vanno solo a caccia di audience e soldi
La Russia fa una gran fatica in Ucraina ma ha affondato i talk show italiani. La riflessione di Sergio Pizzolante.
Copasir e gli influencer filo Putin. Il post di Urso
Il Copasir nega di aver condotto indagini su influencer filo Putin in Italia. Parola di Adolfo Urso, presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica
La vera strada della pace in Ucraina
Il traguardo di una pace giusta – non della resa al prepotente – è la strada che l’Occidente ha scelto di seguire. Ma, per ottenerla, è fondamentale che i Paesi europei e atlantici restino uniti.
Vi spiego le conseguenze della guerra in Ucraina. Parla il prof. Parsi
Video approfondimenti sul libro “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale” scritto dal professore di Relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, che dialoga con Alessandro Albanese Ginammi
Russia e Arabia Saudita: analogie e differenze
Russia e Arabia Saudita, un confronto. L’analisi di Gianfranco Polillo
Caro Salvini, la diplomazia lasciamola ai diplomatici
I nostri diplomatici, oltre ad assistere i cittadini italiani all’estero, lavorano per promuovere la pace e rafforzare la nostra sicurezza nazionale, e nell’attuale pericoloso contesto svolgono un ruolo di supporto strategico per il Governo nell’elaborazione di trattati per porre fine all’aggressione russa ed evitare ulteriori escalation. L’approfondimento di direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Come si discute in America sulla guerra tra Russia e Ucraina
Come è cambiata la posizione degli Stati Uniti verso l’Ucraina (e la Russia) nel corso della guerra. L’articolo di Martino Mazzonis per Aspenia.
Berlinguer, Craxi e Moro: il trittico drammatico della Repubblica
I Graffi di Damato Continuo a considerare Enrico Berlinguer -soprattutto per l’emozione con la quale se n’è tornato a…
Sogni e azzardi di Putin secondo Sergio Romano
“La scommessa di Putin” di Sergio Romano letto da Tullio Fazzolari
La Russia è una grande potenza?
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché gli italiani sono i più scettici (o contrari) sull’aiuto in armi all’Ucraina?
Dal sondaggio di Eurobarometer emerge un 10% circa di italiani contro gli aiuti militari all’Ucraina. Che analisi fare di questi dati? L’intervento di Emilio Lonardo
Ucraina, chi in Romania rafforza il legame Nato contro la Russia
Uno degli alleati Nato più importanti nella guerra Russia-Ucraina è certamente la Romania e uno degli uomini chiave in questa ferrea alleanza è l’ex parlamentare Gabriel Vlase a capo del Servizio segreto estero.
Tutte le sintonie militari tra Usa e Nuova Zelanda. Report Ft
La Nuova Zelanda vuole rafforzare i rapporti militari con gli Stati Uniti per rispondere all’assertività della Cina. L’approfondimento del Financial Times.
Guerra informatica Usa-Russia, ecco le ultime novità
Che cosa ha detto il capo della Nsa. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Vi spiego le vere pene di Draghi
Che cosa sta succedendo al presidente del Consiglio, Mario Draghi? I Graffi di Damato
2 giugno 1946: come l’Italia si scoprì repubblicana
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi racconto pene e putinate di Salvini
Le ultime mosse di Matteo Salvini viste da Francesco Damato
Perché Meloni e Salvini bisticciano su Russia e guerra
Le divisioni nel centrodestra fra Meloni e Salvini si ritrovano sullo stesso tema anche nel centrosinistra fra Letta e Conte. Il taccuino di Federico Guiglia
Salvini, la Russia e il Copasir. Parla Boniver
Conversazione di Paola Sacchi con Margherita Boniver, già parlamentare del Psi, poi ministro per gli Italiani all’estero e l’immigrazione, oggi presidente della Fondazione Craxi
Come cambierà la democrazia (anche italiana) dopo l’invasione dell’Ucraina
L’intervento di Emilio Lonardo.
Perché la Cina resta al palo nelle isole del Pacifico
La Cina ha subito la sua prima battuta d’arresto nell’escalation del braccio di ferro con le potenze occidentali per il dominio nel Pacifico. Fatti e commenti nell’articolo del Financial Times
Work from home e gli effetti della pandemia tra privato e pubblico
Mentre nel Regno Unito poliziotti e medici lavorano da casa, la Pubblica Amministrazione (non solo in Italia) pare spesso un caso limite. La nota diplomatica di James Hansen
La Festa della Repubblica e il rispetto delle Istituzioni
2 Giugno, festa della Repubblica: la lettera di suon Anna Monia Alfieri
Draghi fra Putin, Biden, Salvini e Berlusconi
Cosa fa e cosa dice Draghi. I Graffi di Damato.
Caso mine, chi blocca il grano ucraino nel Mar Nero?
Le ipotesi degli esperti su chi tra Russia e Ucraina abbia messo le mine navali nel Mar Nero, le difficoltà dello sminamento e un possibile piano per liberare il grano ed evitare una catastrofe alimentare sempre più reale
Come si muove l’Etiopia tra Russia e Occidente
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Chi c’è dietro l’accordo Airbus-Thales per un sistema di comunicazione
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Putin fra Draghi, Berlusconi e Salvini
I Graffi di Damato
Tutte le bufale dei putinisti in Italia su Nato e armi
In Italia dominano la retorica, l’irrealismo e la carenza di cultura strategica. Ecco quali sono stati gli effetti sul conflitto in Ucraina. L’analisi di Carlo Jean
La Cina continuerà a sostenere Putin?
Che cosa succede fra la Cina di Xi e la Russia di Putin. L’articolo di Giuseppe Gagliano