I fuochi fatui della campagna elettorale
La campagna elettorale vista da Francesco Damato
Perché il vero presidenzialismo può emergere solo da un’Assemblea costituente
Riforma presidenziale? E’ bene discutere di merito senza evocare pericoli immaginari o soluzioni miracolistiche per il futuro dell’Italia. Il commento di Giuliano Cazzola
Come funzionano gli Stati Uniti è un mistero per gli europei (ma anche per gli americani)
La nota diplomatica di James Hansen
Come gli Usa elettrizzeranno Grecia e Bulgaria
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché la riforma della Costituzione è un’utopia di Ferragosto
L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale Unimpresa 1. LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE E IL PRESIDENZIALISMO Non è stato un mero…
Mamma Rai generosa, Ferrara lettiano, Luttwak meloniano, chi punta a Dagospia
Meloni, Letta, Ferrara, Luttwak, Damilano e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
Erdogan è la Turchia?
“La Turchia di Erdogan” (il Mulino) di Valentina Rita Scotti letto da Tullio Fazzolari
La berlusconata di Berlusconi su Mattarella vista dai giornali
I Graffi di Damato
Perché la sinistra strepita tanto contro il presidenzialismo?
Che cosa cela la polemica giornalistica dopo la frase di Berlusconi su riforma presidenziale e Mattarella
Come rendere umana la Giustizia
A questa campagna elettorale, l’esempio del magistrato Vincenzo Semeraro, a cui era affidata la “sorveglianza” di Donatella Hodo, dovrebbe servire a ricordare tutto quello che non è stato ancora fatto per rendere davvero e finalmente umana la Giustizia e per far corrispondere i fatti alle parole della Costituzione, sia nelle carceri sia nei tribunali. L’articolo di Francesco Damato
Tutte le stilettate fra centrodestra, centrosinistra e terzo polino
Ecco le ultime novità (non solo sui programmi elettorali) fra centrodestra, centrosinistra e terzo polino. La nota di Paola Sacchi
Lo sgarbo di Berlusconi a Mattarella
“Non credo, francamente, che Mattarella abbia bisogno di un ruvido richiamo di Berlusconi per porsi il problema – in caso di approvazione di una riforma presidenzialista – della sostenibilità, opportunità e quant’altro della prosecuzione del suo pur legittimo secondo mandato”. Il corsivo di Francesco Damato
Le mie pagelline a centrodestra, centrosinistra e terzo polo
Pecche e sfide di centrodestra, centrosinistra e terzo polo. L’opinione di Cazzola
Vi racconto le fiamme fatue della campagna elettorale
Le ultime novità in vista delle elezioni del 25 settembre annotate da Francesco Damato
Come decolla l’industria aerospaziale della Turchia
Tutte le ultime cose turche di Erdogan sull’aerospazio. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa pensano Cina, Russia e Ue dell’indipendenza del Kosovo
Sono molte le nazioni che non riconoscono l’indipendenza del Kosovo: ecco quali sono e perché. L’articolo di Marco Orioles
Gordon Chang, chi è il repubblicano Usa che ha studiato Giorgia Meloni (secondo Luttwak)
Secondo Luttwak, negli Stati Uniti non c’è preoccupazione per un governo guidato da Giorgia Meloni. Anzi: la presidente di Fratelli d’Italia è stata studiata da un professore vicino ai Repubblicani. Tutti i dettagli.
Renzi e Calenda vogliono solo azzoppare il centrodestra?
Ecco gli obiettivi – impliciti ed espliciti – del polo di centro allestito da Renzi e Calenda. La nota di Paola Sacchi
I sussurri a 5 stelle di Bettini a Letta
I nuovi Rieccoli – compreso Goffredo Bettini – secondo Francesco Damato
La soave sberla di Follini a Casini e Tabacci: carissimi ex Dc, mollate la poltrona parlamentare
“La notizia che circola di una candidatura (l’ennesima) di Casini e Tabacci desta in me un sentimento di mestizia, ecco perché”. Che cosa ha scritto Marco Follini sul quotidiano La Stampa
Ecco sfide e chance di Calenda
Cosa si dice a destra e a sinistra su Carlo Calenda? L’articolo di Gianfranco Polillo.
Vi racconto il Vaffa di Di Battista a Grillo
Tensioni e fibrillazioni nel Movimento 5 Stelle e nel nascente terzo polo. I Graffi di Damato
Cosa dicono i sondaggi su centrodestra, sinistra e Azione
Non solo sondaggi: che cosa succede nel centrodestra, nel centrosinistra e nel terzo polo. La nota di Paola Sacchi
Le cose turche della Turchia sugli uiguri dello Xinjiang
L’atteggiamento ambiguo della Turchia emerge anche sulla questione degli uiguri dello Xinjiang. Ecco perché. L’articolo di Giuseppe Gagliano
La scuola è cosa nostra (terzo episodio)
L’intervento di suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche
Perché Libero strapazza Salvini e Berlusconi sui fuochi di artificio delle flat tax
Che cosa si dice nel centrodestra, nel centrosinistra e nel terzo polo secondo quotidiani e opinionisti. I Graffi di Damato
Che cosa cambierà dopo il Vaffa di Calenda a Letta
Il colpo di scena di Calenda mira a riaprire giochi e scenari tutt’altro che scontati. Ecco quali. Il Taccuino di Federico Guiglia
Chi sbrocca e chi gongola per l’addio di Calenda al Pd
Tutte le ultime novità dal centrodestra, dal centrosinistra e dal terzo polo nascente. La Nota di Paola Sacchi
Come la Russia continua a importare dall’Occidente i chip per le armi
Le armi russe utilizzate in Ucraina sono piene di chip e di elettronica occidentale. In molti casi, non si tratta di tecnologia avanzata (soggetta a restrizioni), ma di componenti standard e datati. Ecco cosa dice l’inchiesta di Reuters.
Tutti gli scazzi tra Usa e Brasile sui missili Javelin
Gli Stati Uniti stanno ritardando la consegna di missili Javelin al Brasile di Bolsonaro. Ecco perché. L’articolo di Marco Orioles.
Tutte le mosse anti-Biden di Arabia Saudita e Russia
Come si muovono Arabia Saudita e Russia su diversi dossier. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Ecco come si frantuma la macchina da guerra costruita da Letta
Come cambia l’alleanza anti centrodestra dopo la decisione di Carlo Calenda. La nota di Paola Sacchi
Perché dico: bravo Calenda
Forse Carlo Calenda pagherà, ma non è detto, per questo suo azzardo. Ma meglio così: piuttosto che rendersi responsabile di una storia da tempo esaurita, quella del partito erede anche dell’ex Pci. Il commento di Gianfranco Polillo
Che cosa non si è capito del Vaffa di Calenda al Pd di Letta
Pensieri e ingenuità di Carlo Calenda, leader di Azione. La lettera di Gianluca Zappa
Calenda fa sbroccare i giornali di centrodestra
Reazioni e commenti dopo la decisione di Calenda di puntare a un terzo polo. I Graffi di Damato
Calenda e Renzi costruiranno il Terzo Polo?
Si presenta l’opportunità straordinaria: riavere in Italia dopo 30 anni un movimento autenticamente liberale e riformista. L’intervento dell’imprenditore Gianmarco Gabrieli
Vi spiego le conseguenze della visita di Pelosi a Taiwan. Parla Dottori (Limes)
Cosa rappresenta la visita di Nancy Pelosi, e perché Taiwan non è un’altra Ucraina. Il post di Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes.
Tutte le ultime sintonie tra Russia e Turchia
Esportazioni, energia e guerra in Siria. Tutti gli accordi e disaccordi emersi dall’incontro a Sochi tra Putin ed Erdogan, che apre – come ha detto il presidente turco – “una pagina molto differente nelle relazioni” tra i due Paesi. L’articolo di Marco Orioles
Tutte le contraddizioni della variopinta macchina di guerra del Pd
Ecco le ultime novità dal centrosinistra e dal centrodestra. La nota di Paola Sacchi
Letta sta serenissimo?
Che cosa fa, che cosa dice e che cosa fa capire il segretario del Pd, Enrico Letta
Vi racconto l’involontaria campagna elettorale di Draghi
I Graffi di Damato
Salvini, Lampedusa e l’immigrazione
A Bruxelles cominciano a capire che Lampedusa non è più un’isola: è il primo territorio d’Europa? Il taccuino di Federico Guiglia
Non solo gas. Storia e cronaca dei rapporti Italia-Algeria
Il contratto per il gas è importante per l’Italia ma non lo è meno per l’Algeria: non dovrebbe trattarsi solo di un pilastro della nostra sicurezza energetica, ma anche di una base su cui costruire un rapporto finalmente più strutturato. L’articolo di Antonio Armellini per Affarinternazionali
Attenti a dare dello snob (in fondo lo siamo un po’ tutti)
La lettera dell’avv. Antonio de Grazia
Perché Draghi gongola
La rivincita di SuperMario coi numeri dell’Istat e del Fondo Monetario Internazionale. Il commento di Francesco Damato
Le pene di Letta
Cosa si agita nel centrosinistra che il Pd di Letta sta faticosamente costruendo. I Graffi di Damato
La tecnologia si è sostituita alla famiglia?
Il paradosso odierno consiste nell’accertare una incomunicabilità di fondo proprio nella società definita “della comunicazione”, già a partire dal contesto familiare. L’articolo di Francesco Provinciali
Il Family Act e l’importanza della riforma della scuola
Ecco perché un cambiamento nella società passa attraverso la scuola. L’intervento di suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche
Che cosa si bisbiglia su Draghi dopo il 25 settembre
Fatti, nomi, rumors e scenari in vista delle elezioni del 25 settembre. I Graffi di Damato
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 97
- Pagina 98
- Pagina 99
- Pagina 100
- Pagina 101
- Pagina 102
- Pagina 103
- …
- Pagina 299
- Successivo