Biden frena Intel in Germania e in Italia?
A causa dell’aumento dei prezzi dell’energia e dei più generosi sussidi americani, Intel rimanda a data da definire la costruzione di una fabbrica di chip in Germania. L’azienda ha in programma anche un impianto in Italia, che potrebbe essere a rischio. Tutti i dettagli.
Nutella dolcissima per i Ferrero, i numeri di Minenna, Bce green, Meloni papale papale
Ferrero (Nutella), Meloni, Papa Francesco, Minenna e non solo. Pillole di rassegna stampa e tv nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag.
Chi sono i nuovi soci dell’Enciclopedia Treccani
La società Treccani ha due nuovi soci: Bff Bank e Digit’Ed (Nextalia e Intesa Sanpaolo). Fatti, nomi e numeri
Guida pratica alla tregua fiscale e alle sanatorie previste dalla legge di bilancio 2023
Tutte le novità della legge di bilancio per garantire la tregua fiscale attraverso le sanatorie. L’intervento di Giuseppe Carà, segretario Federazione Unimpresa Adr e Legal.
Chi stabilirà che la carne è prodotta da “allevamento sostenibile”?
Secondo il decreto sull’istituzione del Sistema di qualità nazionale zootecnia (Sqnz), dal 1° gennaio 2023 è entrata in vigore l’etichetta “prodotto da allevamento sostenibile” per quegli alimenti che derivano da pratiche virtuose in termini di benessere animale, ma ecco a che punto siamo
Cosa c’entra Macron con la cessione di Bolloré Africa a Msc di Aponte
Per quale motivo Bolloré ha ceduto gli asset di logistica in Africa a Msc, la compagnia di trasporto marittimo della famiglia Aponte? Secondo Limes, l’intervento di Macron è stato fondamentale: ecco perché.
Tutti gli affari americani di Saes sul nitinol
Saes cederà all’americana Resonetics le sue attività sul nitinol, un materiale intelligente utilizzato in ambito medico e nella robotica. Tutti i dettagli.
Farmaci, cosa fa l’irlandese Amryt comprata dall’italiana Chiesi
Maxi acquisto per la biofarmaceutica Chiesi, che ha acquisito l’irlandese Amryt Pharma per 1,48 miliardi di dollari. Fatti, numeri e commenti
Bocconi, Cattolica, Luiss e non solo. Tutti i finanziamenti statali alle università private
Alle università private sono stati assegnati più di 68 milioni di euro: oltre un terzo finisce nelle casse dell’Università Sacro Cuore di Milano.
Vi svelo la censura di Berlusconi e Romiti
Berlusconi e Romiti furono così offesi dal libro “Capitani di sventura” di Marco Borsa da chiederne il ritiro dalle librerie. Il ricordo di Fulvio Coltorti, già direttore dell’area studi di Mediobanca
Perché preoccupano le incertezze e le pulsioni anti-mercato dell’Europa orientale
L’immagine della nuova Europa quale paradiso della delocalizzazione non regge più. Il futuro si gioca su conoscenza e tecnologia. Ma allo stesso tempo avanza un sentimento popolare anti-mercato. L’articolo di Alessandro Napoli dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Cosa aspettarsi nel 2023 dai mercati finanziari
L’aspettativa generale è che nel 2023 i prezzi tenderanno a normalizzarsi aprendo uno scenario positivo per gli investitori, grazie alla risoluzione di problemi strutturali come i colli di bottiglia delle catene di approvvigionamento e a politiche monetarie efficaci. L’analisi di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm
Se te ne vai dalla città, ti pago
Tokyo sta offrendo 1 milione di yen a bambino alle famiglie che lasciano la città per trasferirsi al di fuori della metropoli abitata da 36 milioni di persone, ma a certe condizioni… Oltre al Giappone, ecco quali sono gli altri Paesi che pagano i cittadini per abbandonare i grandi centri
Riflessioni e conteggi sulla perequazione delle pensioni medio-alte
Tutti i danni storici fatti dai governi alle pensioni medio-alte. L’intervento di Carlo Sizia
I 5 trend che cambieranno il mercato
Il mondo sta subendo cambiamenti significativi: in questo momento si possono identificare cinque cambiamenti sismici nelle economie e nei mercati. L’analisi di Jody Jonsson, Equity Portfolio Manager di Capital Group
Tutte le novità sulle pensioni spiegate da Cazzola
Pensioni, che cosa c’è di nuovo nella manovra del governo Meloni. L’analisi di Giuliano Cazzola
Vi racconto le sorprese di Giavazzi sul Mes
Il professor Giavazzi sul Corsera è riuscito nella mirabile impresa di fornire argomenti contro l’attuale Mes e contro quello riformato. Ma la sua idea di riforma ha dimostrato che anche la ratifica è inutile. L’analisi di Giuseppe Liturri
Le banche centrali hanno un serio problema di comunicazione
Nel 2023 il tiro alla fune tra banche centrali e mercati sarà anche sulla comunicazione. Ecco perché. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
Ecco il punto (aggiornato) sul Pnrr
Pnrr: abbiamo incassato 67 miliardi, ne abbiamo spesi (forse) 21 e con i residui 46 abbiamo evitato di emettere nuovo debito sul mercato. E ora? L’analisi di Giuseppe Liturri.
Chi è Tom Zhu, il prescelto di Elon Musk per tranquillizzare gli investitori di Tesla
Taglio a spazzola, giacca in pile aziendale e una incommensurabile dedizione per il lavoro che lo ha portato a dormire in fabbrica nei mesi più difficili per la produzione a causa del Covid. Si chiama Tom Zhu ed Elon Musk lo ha scelto come suo vice per risollevare le sorti di Tesla
Cosa farà (forse) l’Ue sugli aiuti di stato anti-Biden?
La commissaria per la Concorrenza Vestager dice che i sussidi alle industrie europee dovranno eguagliare quelli americani, ma saranno temporanei. Nei primi mesi del 2023 l’Ue definirà le modifiche alle regole sugli aiuti di stato.
Perché non reggono le tesi di Porro e Travaglio sulle sanzioni anti Russia
Prima di avallare tesi destinate a portare acqua al mulino degli invasori, alcuni opinionisti dovrebbero guardare meglio ai dati di contesto per valutare le sanzioni alla Russia. L’analisi di Gianfranco Polillo
Cosa succede a Amazon, Google e Microsoft. Report Mediobanca
Frenano i ricavi per i giganti web post pandemia. Ecco numeri, confronti e analisi che emergono dal report curato da Mediobanca sulle Websoft (Software & Web Companies) nel triennio 2019-2021 e nei primi 9 mesi del 2022
La legge di bilancio ha un buco: il welfare aziendale
L’intervento di Giovanni Assi, consigliere nazionale di Unimpresa.
Quanto durerà l’inflazione in Italia e in Europa?
Nel 2023 si prevede che l’inflazione sia del 6,1% nell’area Euro, per poi scendere al 2,6% nel 2024. L’analisi di Michele Morra, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Cosa sono e come vanno le challenger banks in Europa
Cosa dice il report di Mediobanca sulle performance contabili delle tre tipologie di challenger banks attive in Europa. L’articolo di Emanuela Rossi.
Perché il 2023 sarà un brutto anno per la finanza Esg
Negli Stati Uniti la “finanza Esg” sta subendo forti critiche soprattutto dagli ambienti conservatori, che accusano le società di investimento di trascurare i profitti. Intanto, le autorità statali e federali conducono indagini sui fondi sostenibili.
Adidas, Warner Music e Starbucks. Tutti i nuovi ceo che si insedieranno nel 2023
Quartz ha stilato una lista dei cambi al vertice nei grandi gruppi internazionali. Ecco i nuovi ceo nel 2023
Ecco i nuovi tagli alla perequazione delle pensioni
“Assordante silenzio della quasi totalità dei media su i nuovi illegittimi tagli della perequazione delle pensioni”. L’intervento di Michele Poerio, presidente nazionale FEDER.S.P eV. segretario generale CONFEDIR e Stefano Biasioli, segretario organizzativo FEDER.S.P.eV.
Pnrr, che cosa insegna la vicenda del Pos
Se la Commissione ha tenuto il punto, costringendo il governo ad una imbarazzante retromarcia, su un aspetto tutto sommato marginale, cosa mai potrebbe accadere di fronte a temi più rilevanti? L’analisi di Giuseppe Liturri
Ecco il vero progetto delle grandi banche sulle commissioni bancomat bocciato dall’Agcm
Due anni di istruttoria hanno portato l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a respingere il progetto ideato da Bancomat spa per il nuovo modello di prelievo agli Atm. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché i giornali tedeschi non gustano la Nutella di Ferrero?
Il settimanale tedesco Der Spiegel ha accusato la Nutella di ricorrere al lavoro minorile per la raccolta di nocciole in Turchia e non solo. L’articolo di Roberto Giardina per ItaliaOggi.
È l’inizio della fine per le Big Tech?
Le Big Tech (Alphabet, Amazon, Apple, Meta e Microsoft) stanno vivendo un periodo di grandi difficoltà: ecco perché.
Giorgia Meloni licenzia in diretta tv Rivera del Tesoro per il caso Mps e non solo?
Che cosa ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante la conferenza stampa di fine anno sul dossier Mps e che cosa hanno pensato in molti nella maggioranza di governo…
Perché la Cina fa capitolare le azioni di Apple e Tesla
Sulle azioni Apple e Tesla pesano le preoccupazioni per i ritardi delle linee di produzione in Cina, prima a causa del lockdown e ora per il boom di contagi Covid. La società di Elon Musk avviata a chiudere a Wall Street il peggiore anno della sua storia.
Vi spiego gli effetti dell’inverno demografico sul mercato del lavoro
Non ci voleva molto a capire che l’Italia era incamminata sulla via dell’inverno demografico: ecco perché. L’analisi di Giuliano Cazzola.
Come va l’economia nella Germania est
Cosa dice l’ultimo rapporto dell’Ifo sullo stato dell’economia nella Germania est. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Tutti i piani miliardari di Russia e Iran sul commercio
La Russia e l’Iran hanno investito oltre 20 miliardi in un corridoio commerciale con l’obiettivo di eludere le sanzioni occidentali. Tutti i dettagli.
Tutte le mosse economiche (poco austere) del Giappone
In Giappone il tasso di disoccupazione è in calo, ma le vendite rallentano per colpa dell’inflazione. La banca centrale, intanto, chiede salari più alti e conferma la politica ultra-espansiva. Ecco com’è messa la terza economia più grande al mondo.
Ecco le aziende alle quali Intesa Sanpaolo vende i crediti
Tutte le ultime mosse di Intesa Sanpaolo sulla cessione dei crediti. L’articolo di Emanuela Rossi
Rivoluzione Juventus: tutti gli uomini (e le donne) di John Elkann al vertice
Rivoluzione in casa Juventus. L’azionista Exor ha indicato donne e uomini di fiducia di John Elkann per rilanciare la società e affrontare le pendenze giudiziarie.
Come influirà l’aumento dei tassi sui bilanci delle famiglie. Report Fabi
Che cosa emerge dal rapporto Fabi, il primo sindacato del credito, che all’indomani dell’annuncio della Bce di portare i tassi di interesse al 2,5%, ha presentato una ricerca sul tema elaborando i dati della Banca d’Italia. L’articolo di Emanuela Rossi
A cosa è dovuto l’aumento del deficit pubblico cinese? Report Ft
Secondo il ministero delle Finanze cinese, quest’anno la spesa fiscale totale ha superato le entrate di circa 1,1 miliardi di dollari, una cifra più che doppia rispetto a quella dello stesso periodo dell’anno scorso. Ma quali sono i fattori che stanno facendo impennare il debito pubblico cinese?
Tutte le conseguenze della crisi dell’acqua su industrie e governi
L’acqua sarà il nuovo petrolio? La sua scarsità sta già condizionando industrie critiche come quella dei semiconduttori. L’analisi di Veronique Erb, Portfolio Manager, RBC Global Asset Management.
Perché l’inflazione resterà alta in Europa
Che cosa succede in Europa fra recessione, inflazione e mercato dei bond. L’analisi di David Zahn, Head of European Fixed Income di Franklin Templeton Fixed Income
Chi sono i prof di sinistra anti Mes
Un appello di intellettuali, giuristi e professori universitari affinché il Governo italiano non approvi la riforma del Mes. Che cosa dice il testo e chi sono i firmatari
Aiuti di Stato, le piroette (pro Germania e Francia) di Bruxelles
Obiettivi e contraddizioni della Commissione europea sugli aiuti di Stato. L’analisi di Giuseppe Liturri
Il calo dei prezzi dell’energia può favorire la ripresa?
Un commento sull’outlook 2023 per l’azionario Europa e l’impatto che potrebbe avere un calo dei prezzi dell’energia nel favorire una eventuale ripresa economica. L’analisi di Martin Skanberg, Fund Manager, European Equities, Schroders
Seria A, i regalini di stato e i bilanci fasulli
Il sistema malato del calcio pretende un secondo salvataggio pubblico proprio mentre l’inchiesta della procura di Torino ha dimostrato che mezza serie A era influenzata dalle esigenze contabili della Juventus. Il commento di Stefano Feltri, direttore di Domani quotidiano.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 90
- Pagina 91
- Pagina 92
- Pagina 93
- Pagina 94
- Pagina 95
- Pagina 96
- …
- Pagina 301
- Successivo