Tutti i piani dell’India per scalare la classifica delle economie mondiali
Dal super ordine di Air India di 500 tra Boeing e Airbus per un valore di 100 miliardi di dollari al programma PLIS per aumentare la produzione industriale e l’export, passando per l’arrivo di Apple nel Paese, ecco come l’India vuole sfondare.
Quanto è impaziente Powell della Fed
Il commento, in vista del meeting della Fed, a cura di Daleep Singh, Chief Global Economist di PGIM Fixed Income
Farmaci malattie rare: Amgen acquista Horizon Therapeutics
È la più grande fusione del settore healthcare dell’anno: la statunitense Amgen pagherà 27,8 miliardi di dollari per l’acquisizione dell’irlandese Horizon Therapeutics specializzata nella lotta alle malattie rare. Fatti, numeri e previsioni
Usa e Ue si preparano a mettere dazi sull’alluminio e l’acciaio cinesi
Per contrastare l’industria cinese, Stati Uniti e Unione europea pensano di imporre dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio più inquinanti. Il libero commercio lascerà il posto al protezionismo climatico?
Il mercato fa le scarpe al progetto di Della Valle su Tod’s
Niente delisting delle azioni Tod’s come invece aveva progettato Diego della Valle. Ecco fatti, numeri e commenti.
Chi picchia (e perché) su Nexi
Polemiche per la cessione della società sarda di tlc, Numera, a Nexi. L’articolo di Emanuela Rossi
Cosa vuole fare l’Ue con le criptovalute
Il progetto di testo sarà presentato al Parlamento europeo per consultazione e al Consiglio per adozione. I fornitori saranno obbligati a segnalare tutte le transazioni. Si prevede che la stretta della Ue sulle attività concernenti le criptovalute entrerà in vigore dal 1º gennaio 2026
L’Italia e i bonus senza controllo
Ecco perché la politica dei bonus a pioggia dell’Italia non funziona e finisce per creare nuove sacche di ingiustizie sociali o per diventare una forma legiferata di spreco del denaro pubblico. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo MIUR e giudice on. Tribunale per i minorenni di Milano
La manovra del governo è davvero espansiva?
Le cosiddette “misure espansive” della manovra del governo Meloni sono superiori alle “coperture”? No. Ecco numeri e analisi secondo l’economista Gustavo Piga. Articolo tratto dal suo blog.
Cosa cambia con la Croazia nell’euro. Report Le Monde
La Croazia entrerà nell’area Schengen e nella zona euro dal 1° gennaio 2023. Tutte le conseguenze di questa decisione nell’articolo di Le Monde.
Perché l’Ue ha bisogno di una politica industriale. Report Ft
La crisi energetica e la legge anti-inflazione di Biden rappresentano rischi esistenziali per l’industria europea. Bruxelles ha bisogno di una strategia per il futuro. L’articolo del Financial Times.
Che ne sarà delle criptovalute? E dell’oro?
Criptovalute e oro: fatti, commenti e scenari. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos.
Come gli Usa limitano le esportazioni per colpire Cina e Russia
Gli Stati Uniti stanno utilizzando i controlli alle esportazioni come un’arma politica per danneggiare Cina e Russia. Ma l’ufficio che si occupa di questi meccanismi non riceve fondi sufficienti. Cosa dice il report del Csis.
Quando inizieranno i mercati a spostare l’attenzione dall’inflazione alla crescita?
Per ora l’inflazione statunitense è al centro dell’attenzione degli operatori di mercato, ma qualcosa potrebbe cambiare in un futuro non troppo lontano. Il commento a cura di Geraldine Sundstrom, Portfolio Manager Asset Allocation di PIMCO
Repubblica e Stampa, un bilancio (pessimo) della gestione Elkann-Gedi
Che cosa succede ai quotidiani Repubblica e Stampa del gruppo Gedi. L’approfondimento di Andrea Garibaldi per Professione Reporter
L’amore non ha prezzo (o forse sì ed è quello di un abbonamento alle app di incontri)
Se l’amore avesse un prezzo probabilmente sarebbero circa 30 dollari al mese, l’equivalente di un abbonamento a una delle varie app di incontri come Tinder, Hinge o Bumble, che non sembrano toccate dalla crisi economica, anzi… Ecco come vanno a gonfie vele i loro affari
Mes, ecco i veri benefici
Può l’Italia dire no al Mes (Meccanismo economico di stabilità) e non votare la relativa ratifica? No, Ecco perché. L’analisi di Polillo
Mes, ecco i veri rischi
La sentenza della Corte costituzionale tedesca e la posizione della maggioranza di governo in Italia. L’analisi di Liturri sul Mes
Perché l’Asia festeggia per le sanzioni Ue alla Russia
La Russia al momento non stia rispondendo alle ultime misure sul price cap con un taglio significativo della sua produzione di petrolio e di gas. Al contrario, l’estrazione è spinta al massimo e venduta a forte sconto all’Asia. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Perché gli investitori Esg devono dare più attenzioni ai mercati emergenti
Gli investitori Esg dovrebbero puntare su un engagement diretto con gli emittenti sovrani dei mercati emergenti. L’analisi di Mary-Therese Barton, Head of Emerging Markets Debt di Pictet Asset Management.
Cosa prevede la normativa su comunione e condominio?
L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente Centro studi Confedilizia, sulla differenza giuridica tra comunione e condominio
I mercati possono contribuire alla tutela della biodiversità?
Gli investitori possono svolgere un ruolo fondamentale nella tutela della biodiversità: ecco come. L’analisi di Lucian Peppelenbos, Climate Strategist di Robeco.
Huawei e non solo: tutti gli accordi tra Cina e Arabia Saudita
La Cina e l’Arabia Saudita hanno firmato 34 accordi di cooperazione, tra cui uno con Huawei relativo al cloud e alle città high-tech. Xi parla di una “nuova era”, mentre gli Stati Uniti sono preoccupati.
Ludoil Energy, tutto sulla società che compra crediti edilizi da Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo ha siglato un accordo con Ludoil Energy per la ricessione dei crediti fiscali legati ai bonus edilizi e al superbonus 110 per un valore fiscale pari a 1,3 miliardi di euro
Pos e contante: verità e frottole. Il commento di Sileoni (Fabi)
L’intervento di Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi, su Pos, contanti e non solo
Il vero effetto della flat tax per le partite Iva
La Flat tax vista da Enrico Zanetti, tributarista ed ex-viceministro dell’Economia e delle Finanze
Ecco gol e autogol di Juventus, Atalanta e Sassuolo con le plusvalenze
Che cosa emerge di bizzarro dall’inchiesta sulle plusvalenze. L’analisi di Stefano Feltri, direttore del quotidiano Domani
Il governo, l’Europa e la necessaria visione strategica
Non basta l’aver saggiamente archiviato le promesse insostenibili della campagna elettorale e l’aver concentrato buona parte degli interventi previsti nel 2023 sull’emergenza energetica. L’esecutivo-Meloni è chiamato a scelte più coraggiose e incisive. Il Taccuino di Federico Guiglia
Chi vuole aiuti di Stato per le società di calcio
Un emendamento bipartisan al Dl Aiuti quater offe una maxi rateizzazione alle società sportive (e di calcio) insieme a uno scudo penale e amministrativo. Ma il ministero dell’Economia dice no. Fatti, nomi, numeri e approfondimenti
Non solo Esg: perché Bluebell vuole cacciare Fink dal colosso BlackRock
Il piccolo fondo attivista Bluebell accusa il colosso BlackRock di ipocrisia sugli Esg e chiede la rimozione dello storico amministratore delegato Larry Fink. Tutti i dettagli
Commissioni, ecco come e perché l’Antitrust affonda il piano di Bancomat spa voluto da Intesa e Unicredit
Che cosa si legge nel provvedimento dell’Agcm che ha bocciato il progetto del consorzio Bancomat su un nuovo sistema di commissioni Atm. Una sconfitta per le grandi banche come Intesa Sanpaolo e Unicredit. L’articolo di Emanuela Rossi
La pagella di Banca d’Italia alla manovra del governo Meloni: cosa boccia e cosa promuove
Banca d’Italia valuta la legge di bilancio. Bene la giustizia tributaria, le pensioni e l’assegno unico. Attenzione al reddito di cittadinanza e al taglio dell’Iva. Bocciati il tetto al contante e la flat tax incrementale. Che cosa è emerso dall’audizione parlamentare di Fabrizio Balassone, Capo del Servizio Struttura Economica del Dipartimento Economia e Statistica della Banca d’Italia
Banca d’Italia non ha bocciato il governo
Tetto al contante e non solo. La polemica nata dopo le valutazioni di Bankitalia sulla manovra di bilancio del governo Meloni non è solo eccessiva, ma completamente sbagliata. Ecco perché. L’analisi di Gianfranco Polillo, già sottosegretario all’Economia
La guerra di carta fra Banca d’Italia e governo Meloni
Che cosa si dice e che cosa non si dice sull’audizione della Banca d’Italia in Parlamento sulla manovra. I Graffi di Damato
Cosa farà il governo sulle criptovalute e cosa ne pensa Bankitalia
La manovra di bilancio introduce una disciplina tributaria complessiva delle criptovalute per le quali finora le norme fiscali non avevano trovato espressa sistemazione e la valutazione della Banca d’Italia
Pnrr, ecco ritardi e problemi evidenti
Molti soldi del Pnrr non sono ancora stati spesi: ecco perché. L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro.
Guerra alla luce del Sole fra Confindustria e giornalisti?
Che cosa succede al Sole 24 Ore sui publiredazionali molto pro Cina.
Perché la Corte costituzionale tedesca ha bocciato i ricorsi contro il Recovery Fund
In Germania la Corte costituzionale ha respinto i due ricorsi dello scorso luglio contro la partecipazione al Recovery Fund europeo. Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Il ruolo del welfare aziendale secondo WindTre
I servizi di welfare affiancano la componente retributiva e assumono un ruolo sempre più apprezzato da dipendenti e datori di…
I Mondiali di calcio in Qatar sono davvero un affarone per la Rai?
Stando ai dati giornalieri della Prima Fase a Gironi dei Mondiali in Qatar, le partite trasmesse su Rai Sport sono un flop economicamente. L’analisi di Pier Luca Santoro per Data Media Hub
I pagamenti tracciati col Pos e il falso mito della lotta all’evasione
L’intervento di Giuseppe Spadafora, Vicepresidente di Unimpresa
Manovra, cosa pensa Bankitalia di Flat tax e tetto al contante
Che cosa ha detto su contanti, fisco ed evasione Fabrizio Balassone, capo del Servizio Struttura economica della Banca d’Italia, nel corso dell’audizione davanti alle commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato sulla legge di bilancio.
Cosa fa Simest per le imprese italiane all’estero
Tutti gli strumenti attraverso i quali Simest, la società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti per l’internazionalizzazione delle imprese italiane,…
Quanto costa non decidere su energia, sanità e infrastrutture. Il paper di Start e Icinn
Chi ha partecipato e che cosa si è detto alla presentazione del paper “I costi del non decidere” realizzato da Start Magazine in collaborazione con Icinn (Istituto per la cultura dell’innovazione)
Qual è lo stato di salute del credito in Italia? Paper
Che cosa emerge dal paper “Il sistema bancario in Italia… oltre il pollo a testa di Trilussa” di Daniela Venanzi, ordinario di Finanza aziendale all’Università degli Studi Roma Tre. L’articolo di Emanuela Rossi
Che cosa farà la Bce
Prevediamo un ulteriore rialzo da parte della Banca Centrale Europea di 50 punti base in dicembre e avvertiamo il rischio di ulteriori rialzi di simile taglia nel 1°o 2° trimestre prima di un cambio di atteggiamento. Il commento di Martin Wolburg, Senior Economist di Generali Investments
Inflazione? Le richieste di disoccupazione saranno il faro per gli investitori
Il commento di Adrian Owens, Investment Director Global Macro e Currency Fixed Income di GAM Investments
Cosa dice e cosa non dice Powell della Fed su tassi e non solo
Le più recenti parole di Powell (Fed) analizzate da Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Criptovalute, tutte le macerie lasciate da Ftx
La finanza decentralizzata creata dagli anarco-libertari delle criptovalute sta vivendo una fase di ripensamento, tra miti e realtà. L’analisi di Salvatore Bragantini, economista ed ex commissario Consob.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 88
- Pagina 89
- Pagina 90
- Pagina 91
- Pagina 92
- Pagina 93
- Pagina 94
- …
- Pagina 297
- Successivo