Come vanno i conti di Unicredit. Il nodo Russia
Che cosa emerge dal bilancio 2002 di Unicredit. L’articolo di Emanuela Rossi
Atlantia, Gedi e le amnesie di Repubblica sulle donne nei cda
Che cosa ha scritto Repubblica sulle donne nel cda di Atlantia e che cosa succede nei consigli d’amministrazione del gruppo Gedi.
Vi racconto le capriole del banchiere Bini Smaghi sul Patto Ue di Stabilità
Che cosa ha scritto – molto a sorpresa – l’ex membro del comitato esecutivo della Bce e attuale presidente della francese Société Générale, Lorenzo Bini Smaghi, sulla riforma del Patto di Stabilità. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Ecco i prossimi ritocchini della Fed
La Fed non è ancora pronta per una pausa. Il commento di Thomas Costerg, Senior US Economist di Pictet Wealth Management in previsione della decisione sui tassi della Fed questo mercoledì 1 febbraio.
Cosa celano le dimissioni dal lavoro
Nei primi 9 mesi del 2022 si sono registrate oltre 1,6 milioni di dimissioni dal posto di lavoro, con un più 22% rispetto allo stesso periodo del 2021 quando ne erano state computate oltre 1,3 milioni. Ecco le possibili cause. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo MIUR e giudice on. Tribunale per i minorenni di Milano
Cosa farà la banca centrale cinese per sostenere energie pulite e logistica
La banca centrale cinese prorogherà tre misure di assistenza alle aziende verdi e alle imprese di logistica. Tutti i dettagli.
Cosa cambierà sui mercati dopo la stretta della Fed
La Fed prosegue la stretta sui tassi: cosa succederà ai mercati? L’analisi di Christophe Nagy, Gestore del fondo Comgest Growth America di Comgest.
Unicredit, tutte le ultime mosse di Orcel
Fatti, numeri e scenari su Unicredit. L’articolo di Emanuela Rossi
Chi preme e chi frena sulla ratifica del Mes
Ratificare o non il Mes? L’analisi di Giuseppe Liturri
Tutti gli effetti delle manovre della Bce sui prestiti delle famiglie. Report Fabi
L’aumento dei tassi d’interesse decisi dalla Bce e gli effetti sui prestiti alle famiglie. Numeri, confronti e scenari secondo il report della Fabi
Come andranno i mercati americani
Nel 2023, è attesa una contrazione dell’economia Usa, peggiore della bolla tecnologica e delle telecomunicazioni dei primi anni 2000, ma non così grave quanto la crisi finanziaria del 2008-2009. Tuttavia, è possibile identificare cinque temi d’investimento. Il commento a cura di Jared Franz, economista di Capital Group
La recessione non morderà?
Ci si aspettava una recessione invernale per gli Stati Uniti e l’Europa, ma ora sembra che si possa evitare una contrazione dell’economia. Ecco perché. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Perché le strette monetarie non saranno transitorie
I mercati finanziari sbagliano a credere che le banche centrali finiranno per considerare questo episodio di inflazione come una semplice anomalia temporanea. L’analisi di Sonal Desai, Chief Investment Officer di Franklin Templeton Fixed Income.
Il nuovo capitalismo di Elon Musk
In cosa consiste il “metodo Musk”, che ha fatto nascere e crescere aziende ai confini dell’immaginazione. L’articolo di Luca De Biase dal nuovo numero di Aspenia.
Ecco la continuità in politica economica fra Draghi e Meloni
Passato, presente e prospettive della politica economica in Italia. L’analisi del centro studi Ref.
Agnelli, Elkann e le verità non dette su Fiat e Montedison
Che cosa resta della Fiat di Gianni Agnelli? Difficile dirlo. Il commento di Fulvio Coltorti, già direttore dell’area studi di Mediobanca.
Le bizzarre tesi di John Elkann su Gianni Agnelli
C’è un’Italia che si chiede se davvero Gianni Agnelli, l’uomo che ha dominato il paese per mezzo secolo, fosse tutto questo genio e se un po’ dei problemi economici in cui siamo impantanati non sia da ricondurre a errori e responsabilità di quella generazione di condottieri del capitalismo, ma per John Elkann va tutto meravigliosamente bene. L’articolo di Giorgio Meletti per Domani
Tutte le promesse della Cina a Davos sul futuro della sua politica economica
A Davos i funzionari cinesi hanno promesso sia un forte sostegno al settore privato del Paese sia che la porta degli investimenti stranieri “si aprirà ulteriormente”, ma se una volta tornati in patria invertiranno la rotta questo infliggerà un danno duraturo alla reputazione della Cina. L’articolo del Financial Times
Le criptovalute sono in difficoltà, ma gli asset digitali continuano a crescere
Come andranno i mercati delle criptovalute e della blockchain nel 2023. L’analisi di Patrick Lemmens, Lead Portfolio Manager FinTech e membro del Team Trends Equities di Robeco.
Quanto siamo ricchi?
Considerazioni a margini su studi che calcolano ricchezza e debiti degli italiani. Il taccuino di Guiglia
L’anno del Coniglio sarà di buon auspicio per la Cina?
Dopo un 2022 difficile, il 2023 sarà l’anno della ripresa economica per la Cina? Ecco il parere degli economisti di Schroders.
I conti in tasca alle navi delle Ong
Ecco i primi effetti del codice di condotta del governo sulle navi delle Ong: aggravi economici anche di 14mila euro al giorno. Fatti, numeri e approfondimenti.
Il padreterno è liberale?
“Il padreterno è liberale” di Nicola Porro letto da Tullio Fazzolari
Ecco le ultime piroette di BlackRock sugli Esg
Il Ceo di BlackRock, Larry Fink, dice che si è creata una “brutta” narrazione attorno agli investimenti Esg, e che la società lavorerà per cambiarla: ha già aumentato i lobbysti. Tutti i dettagli.
Come stanno le imprese italiane (e qual è stata la spinta dei vari Superbonus). Report Infocamere
La crisi pandemica sembra alle spalle: 48mila imprese in più nel 2022 (+0,8%), 21mila nelle costruzioni. Rallenta però la nascita di nuove attività (-6%) e aumentano le chiusure (+7,5%). Il report Unioncamere e InfoCamere
Come l’economia italiana fa cassa con la Cdp
Nel 2022 Cdp ha erogato più di 30 miliardi di euro, oltre il 125% del budget 2022. Gli investimenti attivati sono stati pari a 80 miliardi. Le aziende sostenute sono state 45 mila (+180 rispetto al 2021), gli enti serviti tremila (+175%). L’impatto economico è stato l’1,7% del Pil
Settore gomma-plastica, tutte le novità del contratto
Sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro nel settore gomma-plastica. Fatti, numeri e commenti
Come migliorare l’alternanza scuola-lavoro
Unimpresa ha presentato cinque proposte, di facile attuazione, per migliorare l’alternanza scuola-lavoro. Ecco quali. L’intervento di Giovanni Assi, consigliere nazionale di Unimpresa.
Perché Murdoch ci ripensa sulla fusione tra Fox e News Corp
Rupert Murdoch ha bloccato la fusione tra News Corp (The Wall Street Journal, New York Post, tra gli altri) e il gruppo televisivo Fox entrambi controllati dal magnate. I fondi che era contrari hanno fatto cambiare idea a Murdoch… Fatti, numeri e commenti
Telefonia, tutto sul dossier rincari automatici
Le associazioni dei consumatori si appellano a governo e alle autorità contro gli aumenti automatici del 5% in base all’inflazione in bolletta previsti dagli operatori telefonici. Fatti e commenti
Stop al payback e certezza delle norme. Cosa chiede Farmindustria al governo Meloni
Numeri, auspici e rilievi di Marcello Cattani, presidente di Farmindustria
Chi è il super paperone indiano Gautam Adani preso di mira da un fondo Usa
A 16 anni ha iniziato a commerciare diamanti, a 30 era già miliardario, oggi è l’uomo più ricco dell’India. Gautam Adani, soprannominato “il Rockefeller di Modi”, è sopravvissuto a un tentativo di rapimento e a un attentato terroristico, ma riuscirà a non farsi travolgere dallo scandalo per frode di cui lo accusa la Hindenburg Research? Fatti, numeri e curiosità
Chissà perché Gedi di Exor-Elkann punta ai siti di auto (come FormulaPassion.it)…
Gedi (Repubblica), il gruppo controllato da Exor- ora guarda agli appassionati d’auto. Gongola Stellantis?
Ecco quanto la guerra in Ucraina eccita i conti di Lockheed Martin
Il generoso budget per la difesa ha aiutato il contractor militare statunitense a superare le stime del quarto trimestre, anche se la società ha previsto un profitto annuale inferiore alle aspettative di Wall Street
Gioie e dolori per Microsoft con il cloud
Microsoft ha riportato risultati trimestrali migliori del previsto ma il colosso di Redmond ha fornito prospettive pessimistiche dopo i segnali di una minore domanda del cloud, suo business chiave. Fatti, numeri e approfondimenti
Terre rare e metalli: perché le ferrovie russe minacciano l’industria europea
L’industria europea (anche quella della difesa) dipende dalle terre rare cinesi. Che arrivano a destinazione attraversando la Russia a bordo di treni. Tutti i dettagli e i rischi per Bruxelles.
Aiuti di stato, perché Meloni attacca l’asse Francia-Germania
Giorgia Meloni è contraria all’allentamento della normativa europea sugli aiuti di stato per rispondere ai sussidi americani: teme squilibrio nel mercato unico che favorirebbero Francia e Germania. Tutti i dettagli e il contesto.
Distretti industriali, chi esporta di più e dove. Report
I mercati in cui l’export dei distretti nei primi nove mesi del 2022 ha registrato la crescita maggiore in valore sono stati nell’ordine gli Stati Uniti, la Germania e la Francia. Il monitor nazionale dei distretti a cura di Giovanni Foresti e Romina Galleri, economisti della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo
Qual è la situazione dei metalmeccanici in Italia. Report Fim Cisl
L’occupazione del settore dei metalmeccanici tiene nonostante la crisi; migliora la produttività di 15 punti mentre resta critico lo scenario sulle competenze e il Mezzogiorno. Che cosa emerge dal rapporto Fim Cisl con il centro studi Ref
Chi entra e chi esce dal cda di Autogrill con la svizzera Dufry
Dimissioni dell’amministratore delegato e di cinque altri consiglieri per Autogrill in vista della presa di controllo di Dufry della società della ristorazione finora controllata da Edizione (la holding della famiglia Benetton)
Perché i pensionati sbuffano contro il meccanismo rivalutativo del governo Meloni
Pensionati sul piede di guerra contro il meccanismo rivalutativo previsto dall’ultima Legge di Bilancio: “Accanimento nei confronti di chi ha versato cospicui contributi nel corso della sua vita professionale”, dice l’associazione Aps Leonida
Ecco quanto contribuisce Leonardo al Pil italiano. Report Prometeia
Tutti i dettagli dello studio Prometeia 2022 sul contributo di Leonardo all’economia italiana e regionale Leonardo, il colosso della…
Intesa Sanpaolo, tutte le ultime mosse nel wealth management
Chi è Marc Hoffmann, ceo della neonata Intesa Sanpaolo Wealth Management. L’articolo di Emanuela Rossi.
BFF (Banca Farmafactoring), tutti i subbugli
Che cosa succede a BFF (Banca Farmafactoring)? L’articolo di Emanuela Rossi.
Cosa si dice e si pensa ai vertici della Bce
Tesi e scenari del capo economista della Bce, l’irlandese Philip Lane. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Dove si concentrano i licenziamenti delle Big del Tech?
Osservando la geografia dei licenziamenti delle Big del Tech è possibile comprendere su cosa punteranno (e cosa stanno sacrificando). Fatti, numeri e approfondimenti
Cnn, Vox, Washington Post. Tutti i licenziamenti nei media americani
Dopo la Cnn, i licenziamenti di massa hanno colpito Vox, Buzzfeed, Washington Post e altri giganti dei media statunitensi. Ecco i dettagli
Il trumpismo di Biden sarà sculacciato dal Wto? Report Ispi
I dazi americani sull’acciaio e l’alluminio sono contrari alle regole del Wto. Sul commercio, Biden fa come Trump? L’analisi del professor Stefano Riela per ISPI.
Perché l’eurozona deve prepararsi a una recessione profonda
La Bce prevede per l’eurozona una crescita dello 0,5 per cento nel 2023. Ma i tanti problemi dell’Ue – tra crisi dei prezzi energetici e politiche monetarie restrittive – potrebbero anche causare una recessione profonda. L’analisi di Tomasz Wieladek, Chief European Economist di T. Rowe Price.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 88
- Pagina 89
- Pagina 90
- Pagina 91
- Pagina 92
- Pagina 93
- Pagina 94
- …
- Pagina 301
- Successivo