Ecco come l’Ue sta procedendo verso una riforma della governance economica
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente del Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento…
Anche Beyond Meat licenzia e la carne finta non attira più
Beyond Meat, una delle principali aziende di prodotti plant-based, taglia il personale e rivede le sue previsioni. È la fine della carne finta?
Perché le mosse del governo Meloni su Ita e Tim fanno sbroccare i francesi
Ecco i dossier industriali e finanziari alla base delle tensioni tra Francia e Italia. Il punto dell’agenzia Nova.
Intesa Sanpaolo fa cassa con Nexi (che tracolla a Piazza Affari)
Intesa Sanpaolo cede quota Nexi per 584 milioni. Chiuso collocamento della partecipazione del 5,1% del capitale. La mossa dell’istituto di credito è un tentativo di incassare da un recente rally delle azioni del gruppo di pagamenti (che crolla in Borsa dopo la mossa del gruppo bancario)
Anche per i Paperoni cinesi sembrano finiti i tempi d’oro
Da Pony Ma di Tencent a Zhang Yiming di ByteDance passando per Jack Ma di Alibaba. Ecco chi sale e chi scende nella classifica dei super ricchi cinesi. Nomi, numeri e previsioni economiche
Che cosa succede in Borsa a Roche
Il fallimento della sperimentazione di un potenziale farmaco per contrastare l’Alzheimer ha fatto crollare in Borsa il gruppo svizzero Roche. Ecco quanto costerà alla casa farmaceutica e per chi, invece, si spiana la strada
Cosa va (e cosa non va) nella proposta di riforma del Patto di stabilità Ue
Luci e ombre nello schema proposto dalla Commissione Ue per la riforma del Patto di stabilità. L’analisi di Gianfranco Polillo
Bravo ministro Giorgetti su Superbonus e crediti d’imposta. Parola di tributarista
Perché la conferenza stampa di Giorgetti sulla cessione dei crediti d’imposta è stata perfetta. L’opinione di Enrico Zanetti, tributarista ed ex-viceministro dell’Economia e delle Finanze
Cosa farà (e cosa non farà) BlackRock tra Arabia Saudita e Cina
BlackRock ha annunciato un accordo di investimenti con il fondo sovrano dell’Arabia Saudita, ma ha sospeso il lancio di un Etf in Cina. Tutti i dettagli.
Non solo Ftx, tutto sulla crisi delle criptovalute
La crisi di liquidity crunch di FTX e l’avvio dell’iter fallimentare insieme alle dimissioni dell’amministratore delegato Sam Bankman-Fried hanno messo in subbuglio il mondo delle criptovalute. L’analisi di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm
Perché l’inflazione può essere un alleato del governo Meloni
L’inflazione aiuta i debitori e penalizza i creditori e la Repubblica Italiana, con circa 2.300 miliardi di obbligazioni in circolazione, riceve dall’inflazione un sostanzioso contributo per rendere sostenibile il proprio debito. L’analisi di Giuseppe Liturri
Ratificare il Mes?
Che cosa dice il Mes del Mes e qual è la direzione di marcia del governo Meloni. L’analisi di Giuseppe Liturri
Dalla crisi energetica a Taiwan: i 4 grandi rischi per i mercati globali
Peggioramento della crisi energetica, rischi per il settore immobiliare in Cina, aumento del tono populista nei Paesi dell’Europa Periferica e rischi geopolitici relativi a Ucraina e Taiwan. Ecco perché questi sono i 4 grandi rischi per i mercati globali. L’intervento a cura di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
Come va l’economia Usa e cosa farà la Fed
La Fed che tendeva a dare priorità ai prezzi degli asset ora si affiderà ai mercati per far tornare l’inflazione sotto controllo. Questa sì che è una svolta. Ma è una svolta diversa da quella che i mercati si aspettavano. L’analisi di Sonal Desai, Chief Investment Officer di Franklin Templeton Fixed Income.
La Svizzera sta pagando i paesi poveri per ridurre le emissioni al suo posto
Altri paesi potrebbero seguire l’esempio della Svizzera, tradendo gli impegni sul taglio delle emissioni di gas serra da parte delle nazioni sviluppate. L’approfondimento del New York Times.
Come potrebbe finire la globalizzazione?
Secondo il Financial Times la geopolitica è la principale minaccia alla globalizzazione. Ecco perché
Perché il 2023 sarà un grande anno per l’oro
Oro, argento e rame si sono ripresi fortemente e veleggiano verso livelli che potrebbero innescare un cambiamento nella consolidata mentalità del “sell-in-to-force”. L’analisi di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO.
Che altro possono fare le banche centrali emergenti per proteggere le loro valute?
La maggior parte dei Paesi emergenti dispone di asset per evitare una crisi della bilancia dei pagamenti. A un certo punto, però, l’intervento diretto sui mercati valutari diventa insostenibile. L’analisi di David Rees, Senior Emerging Markets Economist di Schroders.
Tutto sui conti di Unipol
Che cosa emerge dalla trimestrale di Unipol. L’articolo di Emanuela Rossi
Dalla Nadef alla Legge di Bilancio 2023
Cosa contiene la prima Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza del governo Meloni. L’intervento di Stefano Biasioli, Pietro Gonella e Michele Poerio
La Cop27 spingerà i mercati della CO2?
La Cop27 potrebbe portare progressi nella creazione di un mercato per le emissioni di CO2. Meno slancio, pare, avranno i finanziamenti ai paesi poveri colpiti dalla crisi climatici. L’analisi di Joe Horrocks-Taylor, Senior Associate, Investimenti Responsabili e Albertine Pegrum-Haram, Senior Associate, Investimenti Responsabili di Columbia Threadneedle Investments
Un condòmino può contestare le decisioni dell’amministratore?
L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente del Centro studi Confedilizia, su come risolvere eventuali controversie tra amministratore e condòmino
Superbonus, bollette, contante, trivelle. Ecco gli aiuti del governo Meloni
Che cosa prevede il Dl Aiuti quater varato dal Consiglio dei ministri. Tutti i dettagli.
Mps, ecco il profondo rosso del Monte
Che cosa emerge dalla relazione trimestrale del Monte dei Paschi di Siena (Mps). L’articolo di Emanuela Rossi
Poste Italiane, come vanno i conti e come andranno
Ricavi e utile in aumento nei primi nove mesi dell’anno per Poste Italiane. E l’azienda guidata da Matteo Del fante ha rivisto al rialzo la guidance per il 2022 prevedendo un EBIT a 2,3 miliardi.
Amazon, tutti i numeri del colosso tech in Italia
Nel corso dell’anno Amazon ha creato tremila posti di lavoro in Italia a tempo indeterminato, per una forza lavoro totale di oltre 17.000 dipendenti. Nel 2021 investiti oltre 4 miliardi di euro nel nostro paese
Musk mette al bando lo smart working per i dipendenti di Twitter
Nella sua prima e-mail ai dipendenti di Twitter, il neo proprietario Elon Musk ha affermato che il lavoro da remoto non sarà più consentito
Perché Ue e Usa si scontrano sui sussidi anti-inflazione
L’Ue teme che i generosi sussidi offerti dall’amministrazione Biden con l’Inflation Reduction Act possano favorire la deindustrializzazione in Europa. Il commissario Breton minaccia di portare la disputa al Wto. Tutti i dettagli.
Cosa cambierà con la riforma Ue del patto di stabilità
Tutti i dettagli sulla comunicazione, presentata ieri dalla Commissione Ue, che definisce gli orientamenti per la riforma del Patto di stabilità.
I sindacati deformano la realtà su economia e lavoro
Come e perché i leader dei sindacati stravolgono la realtà. L’analisi di Giuliano Cazzola
Difesa: chi è Giuseppe Cossiga, nuovo presidente Aiad (al posto di Crosetto)
Alla guida di Aiad (federazione delle aziende per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza) è stato eletto Giuseppe Cossiga, figlio dell’ex presidente della Repubblica. Subentra a Guido Crosetto, attuale ministro della Difesa. Quando Cossiga jr. elogiò Crosetto
Tutto sui conti di Assicurazioni Generali
Che cosa emerge dalla trimestrale di Generali e cosa ha detto il cfo del gruppo assicurativo. L’articolo di Emanuela Rossi
Perché l’Antitrust multa Vinted, l’app di moda di seconda mano
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha comminato una sanzione di 1,5 milioni di euro alla società Vinted Uab, per pratiche commerciali scorrette. Ecco tutti i dettagli del provvedimento del Garante
Come vanno i conti di Tim
Tim: i conti trimestrali, l’effetto in Borsa, le parole di Labriola e il giudizio degli analisti
Perché Meta licenzierà
Il ceo di Meta, Mark Zuckerberg, ha annunciato che la sua azienda taglierà il 13% del suo personale, più di 11.000 dipendenti, nel tentativo di resistere allo scenario macroeconomico
Come e quanto il caro-energia peserà sul Pil della Germania
Per il 2022, l’Ifo stima una perdita di reddito reale di circa 64 miliardi di euro in Germania, pari all’1,8% della produzione economica. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Ci sarà un cavaliere bianco per Mps, ecco perché
Che cosa succederà a Mps dopo l’aumento di capitale? E quali effetti avranno sui mutui le ultime mosse della Bce? Ecco le risposte del segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni.
Come vanno i conti di Banco Bpm
Che cosa emerge dalla relazione trimestrale di Banco Bpm. L’articolo di Emanuela Rossi.
Perché la vittoria dei Repubblicani alle elezioni di metà mandato negli Usa non preoccupa i mercati
Le probabilità di una vittoria dei Repubblicani nelle elezioni di metà mandato negli Usa e gli scenari macroeconomici. L’analisi di Andrzej Skiba, Head of U.S. Fixed Income, RBC Global Asset Management
Tim, Cassa depositi e prestiti ha i soldi per lanciare da sola un’Opa?
Tim in Borsa. I piani del governo Meloni. Le parole di Labriola. Le tre ipotesi di Opa. La questione delle risorse di Cdp (Cassa depositi e prestiti), E il nodo fondazioni bancarie. Fatti, numeri e approfondimenti
Luci e ombre su Bper (che tracolla in Borsa)
Che cosa emerge dalla trimestrale di Bper e quali sono le prospettive della banca che ha acquisito Carige. L’articolo di Emanuela Rossi.
Fincantieri, chi e come ricorda Giuseppe Bono morto a 78 anni
Tutti i partiti (e non solo i partiti) ricordano con elogi l’ex numero uno di Fincantieri, Giuseppe Bono, morto l’8 novembre a 78 anni. Nomi (a partire dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni) e tweet
Leonardo, tutti i progetti di Drs dopo lo sbarco a Wall Street
Secondo il ceo di Leonardo Drs, la quotazione al Nasdaq prevista a fine novembre libererà liquidità per, tra le altre cose, una maggiore attività di acquisizione in futuro. Fatti e scenari
Perché mercati e giornali esteri non sparacchiano sulla Nadef di Meloni e Giorgetti
Come i mercati e la stampa economica e finanziaria internazionale hanno accolto le prime mosse in politica economica (come la Nadef) del governo Meloni. L’analisi di Giuseppe Liturri
Gas, ecco chi sarà coperto dall’ombrello da 200 miliardi di Scholz
Lo scudo anti-prezzi del gas da 200 miliardi annunciato da Scholz non coprirà solo cittadini e imprese svantaggiate, ma soprattutto i soggetti medio-alti. Ecco numeri e dettagli.
Pnrr, tutti i percorsi legislativi previsti e le scadenze da rispettare
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente del Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Come le elezioni di metà mandato negli Usa influiranno su mercati e borse
Politica, economia e finanza. Il commento a cura di Matt Miller, economista politico di Capital Group, in vista delle elezioni di metà mandato negli Usa
Nadef, il governo Meloni gioca in difesa. Ecco perché
La speranza non è una strategia. Tutti i numeri e le prospettive della Nadef. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché i sindacati rischiano la nullità
Se le Confederazioni non sapranno fare una riflessione su chi e come e per che cosa rappresentano rischiano di non servire più a nulla. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 88
- Pagina 89
- Pagina 90
- Pagina 91
- Pagina 92
- Pagina 93
- Pagina 94
- …
- Pagina 294
- Successivo