Le tensioni tra l’Occidente e la Russia passano anche dai videogiochi
I big dell’industria nipponica nelle ultime ore hanno confermato la propria fedeltà all’Occidente nel piano per isolare la Russia anche coi videogiochi. Mosca dal canto suo annuncia fiumi di denaro pubblico per finanziare la creazione di un mercato interno
WhatsApp prova il rilancio col pagamento elettronico, inseguendo l’app cinese WeChat
Nel prossimo futuro si potrà saldare un conto con un messaggino WhatsApp, la chat che conta ormai 2 miliardi di utenti: così Meta investe nel pagamento elettronico
Affitti brevi e caro affitti: tutto e solo colpa di Airbnb?
Affitti brevi e caro affitto: una correlazione che non convince le associazioni di categoria ma che preoccupa i sindaci. Il caso Airbnb
Cos’è Discord, l’app della discordia che fa infuriare la Difesa Usa (e non solo)
Apparentemente è solo una piattaforma popolata da gamer più o meno giovani, ma sempre più elementi fanno sospettare che l’assenza di controlli permetta a ben altri individui di usare i server di Discord con altri fini. Fatti e approfondimenti
La Brexit stacca la spina ai videogame?
Non è un’isola felice, nemmeno per i giocatori. Brexit e problemi geopolitici frenano l’acquisto di videogame. E poi è finita…
L’Arabia Saudita giochicchia sempre più: obiettivo un gaming hub da 38 miliardi
L’Arabia Saudita continua a fare shopping miliardari nel mondo dei videogame: Mohammad bin Salman intende creare un vero e proprio gaming hub capace di competere con Usa, Cina e Giappone. E ha acquistato una software house di Los Angeles per circa 5 mld
Guerra Siae-Meta: Antitrust le suonerà a Zuckerberg?
L’Antitrust presieduta da Rustichelli intende capire se la società di Mark Zuckerberg possa avere interrotto le trattative abusando della dipendenza economica di Siae. Insieme all’istruttoria avviato anche il procedimento cautelare. Tutti i dettagli con la posizione di Meta
Hong Kong, Cina e Turchia regno on line dei prodotti contraffatti. Report Amazon
Che cosa emerge dal terzo “Report annuale sulla protezione dei marchi” curato da Amazon
La Casa di Kyoto giochicchierà sempre di più con gli smartphone. Nasce la jv Nintendo Systems
La formula dei free to play (ma con tante microtransizioni) conquista i giapponesi autori di Super Mario e Zelda che hanno stretto con il partner DeNA una joint venture, Nintendo Systems, per presidiare ancora di più l’online e il comparto smartphone
Parigi dirà adieu ai monopattini elettrici (Lime, Tier e Dott sbandano)
A Parigi c’è stato un referendum sui monopattini elettrici a noleggio e quasi il 90% dei votanti si è detto contrario. La sindaca Anne Hidalgo sarà dunque la prima in Europa a metterli al bando. Fatti, commenti e critiche (di Lime, Tier e Dott)
Dalla Cina agli Usa, il gaming non si salva dai licenziamenti
Dopo solo due modelli Lenovo si ritira dal mercato degli smartphone per gamer. Dall’altra parte dell’oceano proseguono i licenziamenti in Electronic Arts dopo la perdita della licenza Fifa
Ecco come Meta e Siae se le suonano e se le cantano
Siae e Meta si incontreranno al ministero della Cultura il 6 aprile. Ma reels e stories pasquali con ogni probabilità saranno ancora senza il grosso della musica italiana. Che cosa è successo nel corso delle audizioni dei vertici di Siae e Meta in Parlamento
L’e-commerce arma per combattere l’inflazione. Report
Secondo uno studio di The European House-Ambrosetti e Amazon, 6 italiani su 10 dichiarano che l’e-commerce ha aiutato a contenere l’impatto dell’inflazione. Tutti i dettagli
Twitter di Musk coccolerà i bot pur di fare soldi?
Nuove grane per Elon Musk, alle prese con un leak di poco conto riconducibile forse a uno dei tanti dipendenti cacciati in malo modo nell’ultimo periodo
Guerra Siae-Meta, cosa combina Soundreef
Resta il gelo tra Meta e Siae (quest’ultima accusa la piattaforma di avere imposto un ultimatum), ma intanto Soundreef ripristina i suoi brani (e dà la colpa alla Società italiana degli autori ed editori)
ChatGpt prenderà il posto degli sceneggiatori? Ubisoft ci sta pensucchiando…
La software house d’Oltralpe ha rivelato un algoritmo capace di interloquire coi giocatori ma assicura che non sostituirà alcun creativo del team. I dubbi, però, rimangono…
Guai a chiamarli giochini: ecco quanto guadagnano Tencent, Apple e Google con i giochi mobile
Le tre software house coprono da sole oltre il 60% delle quote del mercato dei giochi mobile e incassano miliardi, anche semplicemente dalle vendite di titoli prodotti da altri team. Zero spese, ricavi record, ecco perché i videogame su smartphone sono un affare
La Cina domina anche i videogiochi: tutti i numeri di Tencent e non solo
Nell’ultimo anno si è assottigliato il distacco tra Sony e Tencent nel comparto dei videogiochi. Con Sony che si lascia alle spalle la crisi dei chip la Casa di PlayStation quest’anno potrebbe anche tentare il sorpasso, mentre sul futuro pesa l’incognita dell’affaire Microsoft – Activision…
Perché l’intervista del director di Arkane Studios può inguaiare Microsoft nell’affare Activision
Una recente dichiarazione del director di Arkane Studios potrebbe inguaiare Microsoft nella sua opera di persuasione delle tre autorità
Tutti i guai di Just Eat: chiude il modello scoober nel Regno Unito e licenzia i rider
La riorganizzazione in Gran Bretagna pone alcuni quesiti sulla sostenibilità del modello Scoober, anche perché Just Eat non lo sta applicando ovunque ma solo in determinate zone. I fatti, i numeri e la posizione di Just Eat Italia.
Così Sony PlayStation giochicchierà con NFT e blockchain
Sono almeno due i brevetti che rivelano l’interesse di Sony per NFT e blockchain. Ecco come intende sfruttarli il gigante hi-tech nipponico
Anche i videogiochi sentono la crisi. Ubisoft taglia gli uffici in Italia
Contrariamente ad alcune notizie circolate, resta intatto il team di creativi di Milano, tagliati invece i reparti che si occupano della distribuzione, pubbliche relazioni e marketing di Ubisoft Italia
Musica, cosa è successo fra Meta e Siae (e quali saranno le conseguenze: godrà TikTok?)
Perché il blocco dei contenuti musicali di Meta potrebbe avere pesanti effetti sull’industria musicale italiana e gli artisti. L’intervento di Enzo Mazza, ceo Fimi (Federazione industria musicale italiana)
La lite animata tra due sviluppatori di videogiochi fa emergere dettagli sul mercato nero degli asset
C’è un fenomeno carsico venuto a galla quasi casualmente che danneggia le etichette maggiori: materiale rubato dai videogiochi d’origine e rivenduto come originale alle software house che creano titoli con asset già assemblati
Cos’è il Project Apollo? Meta ora vira sull’abbonamento?
Il colosso di Mark Zuckerberg verso l’abbonamento? Non dei suoi social o di WhatsApp, ma dei software per il suo visore VR. Cosa sappiamo su Project Apollo
Affaire Microsoft-Activision, la rabbia cieca di Sony le fa rivelare l’uscita di PlayStation 6?
I documenti che Sony ha inoltrato all’antitrust britannico rivelano alcuni indizi importanti sull’uscita della console PlayStation 6
Cosa faranno Poste Italiane e Dhl nel mercato dei pacchi
Poste Italiane e Deutsche Post Dhk hanno siglato una partnership strategica nel mercato italiano e internazionale dei pacchi. Tutti i dettagli e cosa succede al mercato dei pacchi in Italia
Perché i governi stanno vietando TikTok? E perché negli Usa non tutti sono d’accordo? Report Nyt
Domande e risposte su TikTok nell’approfondimento del New York Times
Insert coin to play: il mondo dei videogiochi in affanno, continuano i licenziamenti
Dopo Riot e Microsoft, anche Take-Two si aggiunge all’elenco delle software house alle prese con i licenziamenti
Made in (digital) Italy, il ruolo dell’e-commerce per il boom delle pmi italiane
Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del libro “Made in (digital) Italy” realizzato da Start Magazine e Icinn (Istituto per la Cultura dell’Innovazione).
L’Antitrust europea giochicchia con Microsoft: arriva il placet all’acquisizione di Activision?
A far cambiare direzione all’Antitrust Ue sull’affaire Activision il fatto che Microsoft abbia firmato un accordo con Nintendo in cui si impegna a pubblicare i giochi della serie Call of Duty su Switch
Chip, Amd fa affari d’oro con i videogiochi. Soprattutto grazie a PlayStation
Gli analisti vaticinano per il 2023 un calo dei ricavi provenienti per Amd sia da PS5 sia da Xbox Series X e S, dato che le console di nuova generazione solitamente subiscono una inflessione nel terzo anno di vita, ma intanto i videogiochi da salotto sono un ottimo business per la società dei semiconduttori
Perché l’Antitrust Ue addenta ancora Apple
L’Antitrust comunitario accusa Apple di aver imposto la sua tecnologia di pagamento per gli acquisti in-app e limitato la capacità di informare gli utenti di iPhone e iPad sull’esistenza di servizi musicali alternativi a prezzi più bassi
La strategia di Microsoft per ottenere il via libera all’acquisto di Activision Blizzard
Pur di ottenere il via libera dalle autorità che stanno ostacolando l’acquisizione di Activision – Blizzard Microsoft si auto impone…
Twitch soffre le bordate di YouTube e Facebook Gaming. Audience in calo e creator in fuga
Costata ad Amazon un miliardo di dollari e punto di riferimento soprattutto per i gamer, Twitch ora ha qualche problema nella perdita di pubblico e di content creator
The Day Before tra violazioni di copyright e sparizioni. Quando il mondo dei videogiochi si tinge di giallo
Il mondo dei videogiochi si interroga sulle sorti di The Day Before, un titolo russo eclatante, rinviato di continuo, che per sempre più gamer sarebbe troppo bello per essere vero. La vicenda
L’Ucraina muove guerra a un gioco russo (finanziato dai cinesi): perché Kiev vuole eliminare Atomic Heart
Non smette di far parlare di sé Atomic Heart, videogame sviluppato da sviluppatori russi accusato di razzismo e perfino di raccogliere informazioni che verrebbero trasferite a Mosca. Ma cosa c’è di vero?
Il tira e molla (tutto economico) dietro Spid e Cie
I gestori che permettono a Spid di funzionare chiedono soldi ma l’esecutivo, che non vuole raddoppi della spesa avendo anche Cie, prende tempo e tenta la via dell’unificazione. Che succederà? Fatti, numeri e approfondimenti
Così l’Arabia Saudita giochicchia con Nintendo, EA e Take-Two
Oltre al 7% di Nintendo, l’Arabia Saudita possiede il 5,8% delle azioni di EA (in precedenza erano fermi al 5,1%), mentre in Take-Two è passata dal 5,3% all’attuale 6,8%
Che diavolo succede a Youtube? Mohan al posto di Wojcicki
Si ritira a vita privata una delle donne più influenti di Internet. Wojcicki ha lavorato anche in Google e Intel. Ora la sfida di traghettare Youtube nel futuro, facendo i conti con la concorrenza dei social (TikTok in primis) passa a Neal Mohan
Steam, continua il giochetto delle Vpn per acquistare videogiochi con valute favorevoli
Non diminuiscono gli utenti che sfruttano gabole tecniche per fare acquisti online a prezzi di favore e le software house corrono ai ripari
Amazon ora guarda allo streaming indiano di Mx Player
Continua il safari di Amazon nelle praterie del cinema: dopo l’acquisto della storica casa di produzione Mgm ora ha nel mirino la piattaforma streaming Mx Player. Dal leone ruggente americano alla tigre indiana?
Non solo Uber. Come cambia il mercato dell’auto
L’auto? Con la crisi è ormai un lusso per pochi: i più la dismettono e si affidano al servizio di…
Just Eat, la confusione mediatica sul numero delle assunzioni
I numeri delle assunzioni di ciclofattorini non tornano: dopo vari annunci sui giornali, l’organico di Just Eat sembra molto più piccolo del dovuto e ogni testata riporta numeri diversi…
Videogiochi, cosa ci dicono davvero i dati di vendita di Nintendo Switch
Switch all’apparenza non smette di macinare dollari, ma in realtà le vendite stanno calando. Sony, invece, è ripartita a razzo. Cosa succede nel mondo dei videogiochi
Activision alle prese con maxi multe, Microsoft con l’Antitrust
Le indagini del SEC hanno statuito che, tra il 2018 e il 2021, Activision Blizzard non è stata in grado di mettere in atto le corrette procedure di controllo sull’ambiente di lavoro, intanto secondo il NY Times Microsoft teme che l’antitrust britannica possa opporsi all’acquisizione con possibile effetto valanga sulle altre Autorità
Chi è Hiroki Totoki, il nuovo presidente di Sony
Dal prossimo primo aprile Totoki succederà a Yoshida, che resta Ceo. La Casa di PlayStation, inoltre, continua a essere leader del mercato videoludico
Google farà guerra a ChatGpt con Apprentice Bard
Dopo che Microsoft ha investito 10 miliardi di dollari in ChatGpt, il chatbot sviluppato dalla società di intelligenza artificiale OpenAI, Google sta testando i potenziali rivali, incluso un chatbot AI locale chiamato “Apprentice Bard”. Fatti e approfondimenti
Ecco come Microsoft e Apple preparano la sfida a Google sulla ricerca online
Trema il trono di Big G nel settore della ricerca online. Da una parte Microsoft sfida Google integrando ChatGPT con il motore di ricerca Bing, dall’altra il colosso di Cupertino sta ingaggiando una “guerra silenziosa” con Apple Search. Fatti e approfondimenti