Jihadismo in Africa, come sta cambiando
La maggior parte dei gruppi jihadisti – non solo quelli attivi in Africa – ha abbandonato gli obiettivi internazionali, diventando sempre più coinvolti in conflitti nazionali e sfruttano le tensioni locali. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Il terrorismo islamico e il conflitto in Medio Oriente
Hamas, Hezbollah, Houthi e le formazioni jihadiste disseminate in Africa e Asia, sono tutte avamposti di un terrorismo “al servizio di Dio”. La lettera di Michele Magno
Telegram, perché il fondatore Durov è stato arrestato in Francia
Pavel Durov, fondatore e amministratore delegato del servizio di messaggistica crittografata Telegram, è stato arrestato all’aeroporto di Le Bourget, nei pressi di Parigi. Fatti, reazioni e approfondimenti
La strage di Bologna e le granitiche certezze
Lettera aperta alla scrittrice Benedetta Tobagi sulla strage di Bologna e non solo
L’Onu sta favorendo Hamas?
Le azioni terroristiche di Hamas sembrano aver aperto la strada al riconoscimento della Palestina come Stato a tutti gli effetti. L’intervento di Giordana Terracina.
Ecco perché una guerra in Europa è sempre più probabile. Parla Margelletti (Cesi)
“Noi andiamo verso la guerra in Europa. E non perché lo vogliamo, ma perché pare che sia inevitabile dagli atteggiamenti dei russi”. Parola di Andrea Margelletti, presidente del Cesi (Centro Studi Internazionali)
Non solo Isis-K, tutte le vulnerabilità del regime putiniano. Parla Germani
Che cosa sta succedendo in Russia dopo la strage firmata Isis-K. Conversazione di Marco Mayer con Luigi Sergio Germani, direttore dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici
Dove nasce e cosa vuole l’Isis-K che ha colpito Mosca
Origini e obiettivi di Isis-K. Gli allarmi inascoltati degli Stati Uniti. E il fallimento della sicurezza russa. Il punto di Giuseppe Gagliano
In Italia ci sono stati 10 attentati Isis falliti. Parla Bertolotti (Ispi)
Conversazione di Ruggero Po con Claudio Bertolotti, ricercatore Ispi esperto di terrorismo
Isis, le barbarie in nome dell’Islam e le complicità di una parte dell’intellettualismo occidentale
Il tafazzismo di molti maitre-à-penser, di molti studenti e professori, di molti tastieristi del web occidentale su Isis, Hamas e non solo. Il corsivo di Battista Falconi
Ecco come la Russia sta tentando di sfruttare (contro l’Ucraina) l’attacco terroristico
Accusando l’Ucraina di essere il mandante dell’attentato terroristico a Mosca, la Russia vuole aumentare la sua guerra psicologica di influenza sulle opinioni pubbliche ed i governi europei. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Siamo pronti in Europa a un attacco di Hamas?
L’Europa e l’Italia devono essere pronte a contrastare un attacco terroristico simile a quello di Hamas contro Israele. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Chi tifa Hamas in Italia?
Il caso dell’ex terrorista Francesco Giordano e i dissidi fra M5s e Pd su Israele e Hamas. La nota di Paola Sacchi
Chi ha paura degli archivi aperti?
Istituzione di una commissione d’inchiesta per indagare i collegamenti tra terrorismo interno e internazionale con quarant’anni di attentati, stragi e tentativi di destabilizzazione in Italia. Proposta, polemiche e stranezze
Chi è nero per i terroristi rossi salvati dalla Francia
Sorpresa: sui terroristi rossi italiani salvati dalla Francia la reazione migliore è stata quella di Gian Carlo Caselli. I Graffi di Damato.
La Francia lascia al calduccio i terroristi rossi italiani e in Italia qualcuno applaude
I dieci terroristi rossi italiani che l’hanno fatta davvero franca in Francia sono coccolati da alcuni giornali… I Graffi di Damato
Ecco come la Turchia gioca con il terrorismo in Siria
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché l’uccisione di al-Zawahiri è una doppia vittoria per gli Usa
Portata ed effetti dell’uccisione del leader di al-Qaida Ayman al-Zawahiri. Il punto di Marco Orioles
La strage di Bologna ricordata da Cazzola
L’intervento di Giuliano Cazzola
Tutto su Dexter, il progetto Nato-Enea contro il terrorismo
Nasce Dexter, progetto finanziato dalla Nato e coordinato da Enea che mira a rafforzare la sicurezza delle persone e prevenire attacchi con armi o esplosivi in luoghi di affollati. L’articolo di Enrico Ferrone
Cosa fa l’intelligence dell’Iraq contro terrorismo e Iran
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutte le conseguenze della nuova fase di instabilità nel Sahel per aziende e investitori
Cosa succede in Sahel tra terrorismo e geopolitica. L’approfondimento a cura di Andrea de Meo per Sace.
Perché gli europei fanno le valigie in Mali
Cosa succede alla task force europea Takuba contro il terrorismo in Mali. L’articolo di Enrico Martial.
Che cosa cambia dopo l’uccisione di al-Qurayshi?
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa faceva la Cia in Lituania
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa succede in Francia contro il terrorismo
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Il Pakistan sta destabilizzando il Bangladesh?
Cosa succede tra Pakistan e Bangladesh
La difficile missione di una Ong a Mosul e la guerra al terrorismo
Conversazione di Daniele Meloni con Francesco d’Orsel, autore del libro Mosul Melody
Che cosa resta dell’11 settembre?
Perché l’11 settembre è ancora una ferita aperta. I Graffi di Damato
Perché il disastroso ritiro Usa dall’Afghanistan è colpa solo della Casa Bianca
Come e perché gli Stati Uniti hanno deciso di lasciare l’Afghanistan. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici
L’ambasciata Usa azzoppa il turismo in Italia?
L’articolo di Umberto Rapetto, direttore di Infosec.news
Cosa ha rivelato un video dei servizi segreti francesi su Al-Qaeda
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutte le contraddizioni del rapporto tra Stati Uniti e Qatar
Sinergie e tensioni fra Stati Uniti e Qatar. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Chi sono i jihadisti che sbarcano in Italia tra i migranti
Dall’Italia sono passati i jihadisti responsabili di alcuni dei peggiori attentati in Europa. L’analisi di Fausto Biloslavo
Turchia, Francia e la lezione della strage islamista a Nizza
La strage a Nizza ad opera di un uomo che gridava Allah Akhbar conferma come la piaga islamista continui a rappresentare una grave minaccia per la sicurezza nazionale e dei cittadini. Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa
Cosa è cambiato in Afghanistan con l’intervento degli Stati Uniti
L’intervento dell’analista Giuseppe Gagliano È veramente difficile negare il clamoroso fallimento dell’intervento americano in Afghanistan volto a contrastare la…
Come sta gestendo le proteste l’Egitto di al-Sisi
Che cosa succede in Egitto? Il commento di Giuseppe Gagliano
Tutti gli effetti delle cose turche di Erdogan in Siria e Libia. Il Punto di Gagliano
Perché c’è il rischio di una trasformazione della Libia in un terreno fertile per il consolidamento del terrorismo. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Come Tory e Labour si azzuffano dopo il London Bridge
Il Punto di Daniele Meloni sulle polemiche nel Regno Unito dopo l’attentato terroristico di matrice islamica – rivendicato dall’Isis – di venerdì scorso sul London Bridge
Vi svelo gli effetti dello scontro tra Five Eyes Community e Social Media sull’anti terrorismo
Il dibattito sulla crittografia come ostacolo alle indagini nel contrasto al terrorismo ha guadagnato terreno negli ultimi mesi. La retorica dei governi sta spingendo perché dalle discussioni “in linea di principio” si passi alle opzioni di realizzazione. L’analisi di Fabio Vanorio.
Vi spiego come cambia la minaccia jihadista. Parla Vidino
Conversazione di Start Magazine con Lorenzo Vidino, direttore del Programma sull’estremismo alla George Washington University
Chi era davvero Hamza bin Laden?
Conversazione di Start Magazine con il direttore del Centro Studi Internazionale (Ce.S.I.), Gabriele Iacovino, sulla notizia della morte di Hamza bin Laden, il figlio prediletto dell’architetto degli attentati dell’11 settembre 2001
Vi spiego le sfide della Tunisia (colpita dal terrorismo)
L’approfondimento dell’analista Stefano Torelli tratto dal sito Ispi
Tunisia, tutti i dettagli sugli attacchi terroristici
Tunisia nel terrore. Che cosa è successo a Tunisi
Perché Trump snobba il patto di Macron con Microsoft, Twitter, Facebook, Google e Amazon
Otto aziende tecnologiche tra cui Microsoft, Amazon e YouTube hanno firmato la Christchurch Call insieme con 17 governi nazionali e all’Ue. Ma per la Casa Bianca occorre rispettare prima di tutto “la libertà di espressione e la libertà di stampa”
Il flop di Facebook sul video della strage in Nuova Zelanda
Nonostante abbia annunciato di aver rimosso 1,5 milioni di video della strage di Christchurch, Facebook non è riuscito ad impedire che ne venissero caricati 300.000, il 20% del totale.
Legami e rischi tra terrorismo e immigrazione
L’analisi di Chiara Oldani e Francesco Bergoglio Errico sul legame che intercorre tra terrorismo e immigrazione Dopo la primavera araba…
G7: su cosa si sono messi d’accordo i Grandi. E su cosa no
I Sette leader mondiali hanno trovato un accordo solo su alcuni temi. Nulla di fatto per il clima al G7,…
Facebook, Microsoft, Twitter e YouTube unisco le forze contro il terrorismo
Facebook, Microsoft, Twitter e YouTube si uniscono per combattere il terrorismo online. Un database per rintracciare i contenuti sospetti ed…
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo