Advertisement
skip to Main Content

Legami e rischi tra terrorismo e immigrazione

Guerra Terrorismo

L’analisi di Chiara Oldani e Francesco Bergoglio Errico  sul legame che intercorre tra terrorismo e immigrazione

Dopo la primavera araba del 2011 i flussi migratori verso l’Europa sono stati costantemente oggetto di analisi e riflessioni, in particolare, per quanto riguarda la rotta Mediterranea Centrale. I dati demografici fanno pensare che i flussi migratori dall’Africa potranno crescere e la loro gestione divenire sempre più complessa visto che popolazione Sub-Sahariana aumenterà di oltre il doppio entro il 2050. Questa problematica è divenuta un “fenomeno strutturale” che coinvolge diversi fattori come il ruolo delle organizzazioni criminali e terroristiche, le diverse politiche degli stati membri, la responsabilizzazione dei Paesi di transito.

Le tre rotte verso l’Europa

Vi sono tre rotte principali verso l’Europa. La rotta del Mediterraneo Centrale è la principale via d’ingresso marittima all’Europa fino al 2017; dal 1 gennaio al 5 luglio 2018 sono arrivate per questa via 16,139 persone. Il numero maggiore di immigrati proviene dalla Nigeria (37,551 nel 2016 e 18,158 nel 2017), Paese colpito dalla povertà, dalla guerra civile e devastato dalle milizie jihadiste di Boko Haram, dalla Libia, dalla Tunisia, dalla Siria e dalla fascia sub-sahariana. Le motivazioni principali che spingono i migranti sono la povertà e il sottosviluppo economico, l’instabilità politica e i conflitti, in particolare per quelli provenienti dall’area del Sahel.

La rotta Balcanica, o la rotta di Levante, è la rotta marittima tra la Grecia e la Turchia; dal 1 gennaio al 5 luglio 2018 13,749 persone sono giunte per questa via. I migranti provengono dalle grandi aree di conflitto Medio-Orientali: siriani, afghani, iraqeni e pakistani. Questa via migratoria è divisa tra la parte marittima, dalla Turchia alla Grecia e dalla parte terrestre che dalla Turchia attraversa la Bulgaria e i Balcani. Dopo l’entrata in vigore dell’accordo tra EU a Turchia nel marzo del 2016 questa è diventata molto meno accessibile rispetto agli anni precedenti, soprattutto la via terrestre, spingendo i migranti a ripiegare verso l’Egitto e soprattutto verso la Libia (i due hub principali) e quindi incrementando i flussi nella rotta del Mediterraneo Centrale.

La terza rotta è quella Iberica ossia dal Marocco e Algeria verso la penisola Iberica e le enclave spagnole di Ceuta e Melilla in Marocco; dal 1 gennaio al 5 luglio 2018 18,723 persone sono arrivate per questa via. I paesi di provenienza dei migranti sono la Guinea, Costa d’Avorio, Camerun, Algeria e Siria. Tale via migratoria, nonostante il retroterra ricco di conflitti ed instabilità politica come il Mali, Sahara Occidentale e Mauritania, nonché lo stesso stabile Marocco, è la rotta meno battuta secondo le statistiche fino al 2017 ma, i dati del 2018 testimoniano che potrebbe divenire la via migratoria più accessibile, soprattutto se la rotta marittima Libia-Italia e se regge l’accordo tra la UE e la Turchia, ma resta liquido e in divenire.

 

Foreign Terrorist Fighters

L’immigrazione clandestina è un circuito illegale sfruttato da estremisti, dalla criminalità organizzata e, soprattutto, dal nemico europeo più temibile, ossia i Foreign Terrorist Fighters (FTF) di ritorno dalla zona di guerra siro-iraqena, a seguito della sconfitta militare dello Stato Islamico. Dopo la caduta militare dello stesso, i FTF sopravvissuti, circa 25000, si stanno spostando; circa 1,500 FTF sono già rientrati in Europa; alcuni si dirigono verso Est, l’Asia Centrale e nei focolai Afghani e Pakistani, altri verso Ovest, cercando di raggiungere i paesi europei di provenienza, passando attraverso una delle tre rotte migratorie. Tra le mete preferite, i Balcani sono quelli più attraenti, vista la forte presenza jihadista, soprattutto in Bosnia e in Kosovo e la prossimità all’Italia e all’Austria, due tra le mete più ambite. Il rischio che stiano cercando di raggiungere, o abbiano già raggiunto, la Libia, l’Egitto, l’Algeria, la Tunisia o il Marocco, resta elevato. Obiettivo probabile è quello di raggiungere queste località ed operare insieme alla criminalità del posto o ai gruppi ribelli e terroristici affiliati ad al-Qaeda o all’ISIS stesso come AQIM, JNIM, Boko Hamar o al-Shabab. Non è escluso che i FTF possano restare nell’anonimato per cercare di raggiungere l’Italia, la Grecia o la Spagna con i barconi, infiltrandosi nelle rotte migratorie tra i migranti economici o i rifugiati, raggiungendo il loro obiettivo di tornare nei paesi europei, Paesi target per eccellenza. È importante constatare che i flussi migratori, gli ospiti dei centri di accoglienza, degli hub, muovono e accolgono persone in fase di crisi umana, sociale, psicologica, che sono esattamente il target dei reclutatori dei FTF, che sfruttano la vulnerabilità delle persone, soprattutto i più giovani e i più disperati, per radicalizzarli e indottrinarli attraverso l’ideologia e l’aiuto economico.

La radicalizzazione, il terrorismo, l’immigrazione illegale sono fattori inter-connessi che espongo l’Europa a forti rischi. Ad oggi ogni paese dell’UE adotta una politica interna, alcuni Paesi hanno messo in dubbio la validità dei Trattati di Schengen e di Dublino e l’Unione non riesce ad imporre una politica comune, mostrando il fianco debole. Il fenomeno deve però essere gestito a livello comunitario con un accordo vincolante per tutti i Paesi, che alleggerisca quelli del Sud Europa (Italia, Spagna, Grecia) dalla gestione dei flussi di esseri umani che non sempre arrivano a raggiungere le coste.

Mappa presa da: “Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza 2017, Presidenza del Consiglio dei Ministri (Italia), Febbraio 2018”

Francesco Bergoglio Errico

@fra_bergerr

Membro del European Expert Network on Terrorism Issues; Senior Research Analyst presso International Counter-Terrorism Youth Network (ICTYN) e antropologo (gruppo volontario di crimologia) presso la Casa Circondariale di Rebibbia (Roma).

 

Chiara Oldani

@chiaraoldani

Professore di Politica Economica all’Università degli Studi della Tuscia; Direttore per l’Italia del Gruppo di ricerca del G7 e G20 dell’Università di Toronto (Canada); Research Associate del CAMA-ANU

 

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore