Tutte le prossime sfide per la difesa terrestre
Chi c’era e cosa si è detto alla conferenza “L’evoluzione dei requisiti nel settore della difesa terrestre”, organizzata dal CeSI presieduto da Andrea Margelletti in collaborazione con Mbda.
Come va (malino) la produzione industriale italiana
Che cosa emerge dall’indice destagionalizzato Istat della produzione industriale. Dati, tendenze e analisi
Perché la produzione industriale è moscia
Che cosa emerge dai dati Istat. Numeri, confronti e commenti.
Il Corriere della Sera critica il Corriere della Sera
L’industria va male ma non preoccupa nessuno, scrive de Bortoli sul Corriere. Poi il Corriere pubblica un’intervista al capo economista di Intesa Sanpaolo, secondo cui l’industria va male ma non c’è da preoccuparsi troppo.
Ecco come Stellantis fa arretrare la produzione industriale italiana
A ottobre 2024 l’Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale rimanga invariato rispetto a settembre. Nella media del trimestre agosto-ottobre il livello della produzione diminuisce dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti. A ottobre 2024 l’indice complessivo diminuisce in termini tendenziali del 3,6%. Fatti, numeri e approfondimenti
Come vanno pil, occupazione e produzione industriale nell’Eurozona
Dati congiunturali in chiaroscuro nell’Eurozona. Ecco numeri e confronti.
Stellantis castra la produzione industriale italiana
Che cosa emerge dai dati Istat di giugno relativi all’indice destagionalizzato della produzione industriale.
Come va la produzione industriale in Italia
Che cosa emerge dal dato sulla produzione industriale a maggio. Il commento di Paolo Mameli, senior economist del Research Department di Intesa Sanpaolo
Ecco i malanni economici della Germania. Report Financial Times
L’aumento dei tassi e gli alti costi dell’energia stanno incidendo sulla performance economica della Germania. L’approfondimento del Financial Times
Perché la Bce non può stare ferma
Energia, inflazione e produzione industriale: un utile confronto tra Italia, Germania, Francia e Spagna. E la Bce che fa? L’analisi di Giuseppe Liturri
Che cosa sta succedendo alla produzione industriale italiana
Produzione industriale ad aprile: le flessioni più ampie si registrano nell’industria del legno, della carta e della stampa (-17,2%), nella fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (-13,6%) e nella fabbricazione di prodotti chimici e nella metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (-10,9% per entrambi i settori). Fatti, numeri, confronti e analisi
Come va la produzione industriale. Report Intesa Sanpaolo
In Italia la produzione industriale a gennaio è diminuita dello 0,7 per cento. Fatti, numeri e approfondimenti nel commento di Paolo Mameli, senior economist di Intesa Sanpaolo
L’industria italiana chiude in crescita il 2022
Come va l’industria italiana. Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sull’indice della produzione industriale.
Stellantis, altri ammortizzatori sociali per Melfi
A Melfi contratto solidarietà in deroga di un anno siglato al ministero del Lavoro. Si parte dal 7 agosto …
Che cosa succederà alla produzione industriale. Report Confindustria
L’attività industriale italiana è stimata in flessione a maggio (-1,4%), dopo l’arretramento in aprile. Nel 2° trimestre 2022 si avrebbe così una contrazione già acquisita di -0,6% della produzione industriale, dovuta in particolare al rialzo dei costi dell’energia e alle difficoltà di approvvigionamento. Il report congiunturale del centro studi di Confindustria
Guerra Ucraina, quanto sono efficaci le sanzioni contro Mosca?
L’impatto delle sanzioni occidentali a Mosca sullo sforzo bellico in Ucraina. L’articolo di Tommaso Massa per Rid
Perché l’onda economica della guerra non perdonerà
Il punto di Federico Guiglia
Che cosa succederà alla produzione industriale italiana. Report
Il protrarsi del conflitto e delle tensioni sui prezzi delle commodity gelerà la produzione industriale. Il rapporto congiunturale del centro studi di Confindustria
Come il caro energia e materie prime castrerà la produzione industriale. Report
Produzione industriale in Italia: numeri, tendenze e scenari (non esaltanti) secondo l’ultimo rapporto del centro studi di Confindustria
Come va (e come andrà) la produzione industriale in Italia
Il commento di Andrea Volpi, economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato produzione industriale
A che velocità marcia (davvero) l’economia italiana
Siamo in pieno e duraturo boom economico, come sostiene Brunetta, o – dopo il naturale rimbalzo post lockdown – sono già all’opera fattori che stanno provocando un rallentamento? L’analisi di Giuseppe Liturri
Come va la produzione industriale. La mappa dei settori
Il commento di Paolo Mameli, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato produzione industriale
Come va la produzione industriale in Italia
L’analisi di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato produzione industriale ad agosto
Come andrà la produzione industriale in Italia. Report Confindustria
Che cosa emerge dal report del centro studi di Confindustria sulla produzione industriale
Come andrà la produzione industriale italiana. Report
La produzione industriale recupera in giugno (+1,3%) dopo il calo di maggio (-1,5%). Attese ancora favorevoli. L’indagine rapida del Centro Studi Confindustria
Ecco come si rafforza la ripresa nell’industria. Report
Il commento di Paolo Mameli, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato produzione industriale
Il governo Draghi resterà prigioniero della lotta alla pandemia?
Che cosa penso delle prime mosse del governo Draghi. L’opinione di Giuliano Cazzola
Come migliorare sicurezza e benessere delle persone sul luogo di lavoro
Estratto del paper “Salute digitale in azienda — Come tutelare la salute dei lavoratori e mantenere la continuità delle attività…
Come va la produzione industriale. Mappa degli Stati
La posizione dell’Italia – che nel corso del lockdown si era caratterizzata per la maggiore profondità della caduta della produzione – appare adesso meno sfavorevole, grazie al recupero osservato a partire dal mese di maggio. L’analisi di Congiuntura Ref
Come andrà la produzione industriale in Italia. Report
Prosegue il recupero della produzione industriale in giugno (+2,3%) e luglio (+7,5%). Secondo trimestre in forte calo (-19,2% sul primo), atteso un rimbalzo nel terzo. L’indagine rapida del centro studi di Confindustria sulla produzione industriale
Fmi e Bruxelles troppo pessimisti sull’economia italiana. Report Cer
“Non trovano conferma le revisioni peggiorative apportate alle stime sul nostro Paese dal Fmi e dalla Commissione europea”, è scritto nell’aggiornamento congiunturale dell’Osservatorio Covid del Cer (Centro europa ricerche)
Tutte le incognite sulla produzione industriale in Italia
In assenza di un miglioramento delle condizioni interne e internazionali che alimentano tale fiducia, l’efficacia delle politiche di sostegno alla domanda rischia di essere molto limitata e di aumentare ulteriormente il risparmio, vanificando in parte gli sforzi fatti finora. L’analisi del centro studi Confindustria
La lezione che arriva dai dati sulla produzione industriale fiacca in Europa. Il commento di Polillo
L’andamento della produzione industriale nei Paesi Ue, il dibattito sul Patto di Stabilità, lo stato di salute della Germania e la proposta di Bagnai (Lega). Il commento di Gianfranco Polillo
Come e perché la produzione industriale in Italia ruzzola. Il commento di Mameli
La produzione industriale è calata assai più del previsto a dicembre. Come in Germania e Francia. Però in Italia non sembra vicina una svolta. Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo
Come oscilla la produzione industriale. Report Csc
Il centro studi di Confindustria rileva un incremento della produzione industriale dell’1,0% in gennaio su dicembre, mentre nell’ultimo mese dell’anno rispetto a novembre è in diminuzione dell’1,1%.
Produzione industriale? Meglio delle attese, ecco perché. Report
Il commento di Paolo Mameli (direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo) sulla produzione industriale in Italia dopo i dati odierni relativi a novembre
Ecco i settori che fanno arretrare la produzione industriale. Report
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione Studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato della produzione industriale
Perché la produzione industriale in Italia ruzzola ancora
La produzione industriale è calata nuovamente a luglio. Il dato è peggiore delle attese. I rischi sul fronte domestico sono in diminuzione, ma le incertezze sullo scenario internazionale non accennano a diminuire. Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato produzione industriale a luglio
La Cina rallenta nel galoppo. Gli ultimi dati sulla produzione industriale
Produzione industriale e vendite al dettaglio in Cina finiscono sotto pressione a luglio deludendo le attese e lanciando nuovi segnali preoccupanti sulla tenuta dell’economia nel mezzo delle tensioni commerciali con gli Usa.
Ecco come la produzione industriale sta ruzzolando in Francia
Tutti i pessimi dati recenti della congiuntura in Francia. Con la produzione industriale in calo del 2,3%
Ecco i settori che hanno fatto calare la produzione in Italia a giugno
Il commento di Paolo Mameli, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato produzione industriale a giugno
Come rimbalza più del previsto la produzione industriale a maggio
Il commento di Paolo Mameli, senior economist direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato produzione industriale
Perché la produzione industriale non migliorerà. Report Csc Confindustria
La produzione industriale italiana è attesa diminuire nel trimestre in corso (-0,7% sul primo), nonostante il recupero stimato in maggio e giugno (+0,5% e +0,2% rispettivamente). L’analisi di Massimo Rodà del centro studi di Confindustria
Quanto è fiacca la produzione industriale
Le prospettive oltre il secondo trimestre rimangono caratterizzate da un livello insolitamente elevato di incertezza. Il commento di Luca Mezzomo, responsabile analisi macroeconomica di Intesa Sanpaolo, sul dato produzione industriale odierno relativo ad aprile
Che cosa è successo alla produzione industriale italiana
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato della produzione industriale a marzo.
Perché è sorprendente il balzo della produzione industriale
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato della produzione industriale a febbraio.
Come andrà la produzione industriale in Italia. Report centro studi Confindustria
L’analisi di Massimo Rodà del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Perché la produzione industriale fiacca indica un rischio stagnazione per tutto il 2019
Il commento di Paolo Mameli, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato della produzione industriale in calo per il quarto mese consecutivo a dicembre
Perché la frenata della produzione di auto in Germania tampona l’industria italiana. Report Confindustria
Tutti i legami nel settore auto fra Germania e Italia nell’analisi del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo