Elezioni Umbria: ragioni e torti di vincitori e sconfitti. Analisi
Le conclusioni dell’analisi a cura di Marco Valbruzzi, Davide Pellegrino e Matteo Pascale Guidotti Magnani per l’Istituto Cattaneo sul risultato delle elezioni regionali in Umbria
Come Salvini in Umbria ha conquistato anche una parte del cuore della sinistra. Il post di Sacchi
Il post di Paola Sacchi, già inviata di politica all’Unità e a Panorama, sul successo del centrodestra guidato dalla Lega di Salvini in Umbria
Perché le risse fra Pd e Italia Viva mi ricordano quelle tra Psi e Psdi. I Graffi di Damato
Le tensioni nella maggioranza di governo in particolare tra Pd e Italia Viva lette fra cronaca e storia dal notista…
Pd e Movimento 5 Stelle, chi mangerà chi? I Graffi di Damato
Sarà il Pd a digerire il Movimento 5 Stelle o il Movimento a divorare il Pd? I Graffi di Damato
Caos deleghe nel governo. Fatti e rumors a Palazzo Chigi
Cosa sta succedendo al governo sul fronte delle deleghe. Lo stato dell’arte a Palazzo Chigi. Fatti, nomi, indiscrezioni e approfondimenti
Tassa sugli zuccheri, ecco gli scontri amari fra M5S e Pd
Per il Movimento 5 Stelle la tassa sugli zuccheri è cosa fatta, ma Pd e di Italia Viva non sono ancora convinti
Vi spiego perché i giallorossi stanno steccando su manovra, immigrazione e riforme. L’analisi di Polillo
Mentre M5s irretisce il Pd sul taglio dei parlamentari, languono vere riforme e misure necessarie, oltre al fatto che l’Europa sui migranti parla ma non decide (e l’Italia resta al palo). Il commento di Polillo
Ecco effetti e sciocchezze sul taglio del numero dei parlamentari. I Graffi di Damato
Taglio del numero dei parlamentari: il voto, i paroloni e le conseguenze. L’articolo del notista politico Francesco Damato
Modello Veneto per l’Umbria e meglio le giunte Pci-Psi di Pd e Renzi. Parla Centinaio (Lega)
Gian Marco Centinaio, ex ministro leghista dell’Agricoltura, intervistato da Paola Sacchi, già inviata di politica a l’Unità e a Panorama, sulle prossime elezioni regionali in Umbria
Perché Zingaretti rincorre Di Maio su taglio parlamentari e non solo? L’analisi di Polillo
Tutti gli improvvisi cedimenti del Pd di Zingaretti di fronte all’offensiva del Movimento di Di Maio. L’analisi di Gianfranco Polillo
Che cosa succede in Umbria in vista delle regionali. Il post di Paola Sacchi
Salvini temuto in Umbria dal potere rosso come Annibale della battaglia del Trasimeno. E spunta anche un terzo incomodo per centrodestra oltre all’alleanza Pd-M5s. L’approfondimento di Paola Sacchi, già inviata di politica a l’Unità e a Panorama, sulle elezioni regionali in Umbria
Tutti i subbugli di M5s e Pd su Vecchione, Servizi segreti, Barr e Mifsud per il Russiagate
Fatti, ricostruzioni e approfondimenti sulla scia delle riunioni fra il ministro della Giustizia Usa, Barr, e il capo dei Servizi segreti italiani, Vecchione
Addio privatizzazioni, ecco la vera novità del governo M5s-Pd-Leu-Italia Viva
L’obiettivo di privatizzazioni per il 2019, fissato a 18 miliardi dal precedente governo, scende a zero. Tutti i dettagli
Matteo Renzi e il Palazzo di Pasolini
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché il Nord Italia soffre e sbuffa. L’analisi di Salerno Aletta
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Caso Sozzani? Spia della maionese impazzita M5s-Pd. Il commento di Polillo
L’incidente di percorso sul voto nei confronti del deputato forzista Diego Sozzani non va sottovalutato: è la spia di contraddizioni profonde tra Movimento 5 Stelle e Pd. Il commento di Gianfranco Polillo
Vi racconto gli ultimi dispettucci fra Renzi e D’Alema che sballottano Zingaretti. I Graffi di Damato
Che cosa succede a destra e a sinistra del Partito democratico di Zingaretti? I Graffi di Damato A sorpresa…
Perché sono eccessive le critiche alla mossa di Renzi. L’opinione di Polillo
La stampa – giornali, opinionisti, conduttori televisivi e quant’altro – si è mostrata per lo meno scettica, se non proprio ostile. Un po’ perché non ha capito le ragioni della scissione. Un po’ perché Matteo Renzi è quello che è. Il commento di Gianfranco Polillo
Vi racconto le ansie di Conte e Di Maio per la frenesia di Renzi. I Graffi di Damato
Come Renzi sta provocando malumori e preoccupazioni nella maggioranza di governo. I Graffi di Damato
Che cosa ha in mente davvero Matteo Renzi? Il corsivo di Cazzola
Il commento dell’editorialista Giuliano Cazzola
Tutti gli effetti su Conte, Zingaretti e Berlusconi della vendetta di Renzi. I Graffi di Damato
Fatti, indiscrezioni e scenari dopo la sortita di Matteo Renzi che costituisce gruppi autonomi in Parlamento e lancia un nuovo partito che si presenterà solo alle elezioni politiche. I Graffi di Damato
Sfide e incognite dell’ultima renzata di Matteo Renzi. Il commento di Polillo
Renzi ha un futuro politico se punterà a rappresentare la classe media laboriosa. Altrimenti farebbe meglio rinunciare fin dall’inizio e accontentarsi di un posto nella vecchia nomenclatura. Il commento di Gianfranco Polillo
Io, ex renziano, dico: Zingaretti e Renzi stanno sbagliando su Conte e M5s. Il post di Minopoli
Il post di Umberto Minopoli, manager, imprenditore e saggista
Che cosa si agita nel Pd. I Graffi di Damato
Il raduno di Pontida. Il fidanzamento civico in atto fra M5s e Pd. E le renzate attese da Renzi. Tutti i subbugli negli schieramenti politici
Acea, Iren, Hera e non solo. Come nuotano M5s e Pd in maniera non sincronizzata sull’acqua pubblica
Il programma di governo giallo-rosso prevede di tutelare i beni pubblici come l’acqua. Ma le proposte di legge di M5s…
Tutte le conseguenze dell’ultima capriola di Luigi Di Maio sulle elezioni regionali. Il corsivo di Polillo
Che fine farà il sentimento anti casta, che è stato il motore del suo successo? L’idea di poter cambiare tutto, per poi non cambiare nulla? Vecchio vizio della storia nazionale. Non si voterà a fine ottobre solo per rinnovare il Consiglio regionale dell’Umbria. Ci saranno riflessi sulla politica nazionale. Il corsivo di Gianfranco Polillo
Elezioni regionali, come Pd e M5s si stanno annusando per fare lo scherzetto a Salvini. I Graffi di Damato
Tutti i corteggiamenti in atto, soprattutto da parte del Pd, fra i due partiti che formano il governo Conte 2 in vista delle Regionali a partire dall’Umbria. I Graffi di Damato
La fiducia degli italiani nel premier Conte aumenta o diminuisce? Che cosa dicono davvero gli ultimi sondaggi
Numeri, tendenze e confronti delle ultime rilevazioni demoscopiche sul premier Giuseppe Conte e sul nuovo governo M5s-Pd
Conte 2 rottamerà le norme pro partite Iva? Dibattito e polemiche
Dibattito fiscale con polemiche politiche via Twitter sui dati diramati ieri dal ministero dell’Economia sulle partite Iva. Ecco i dettagli.
Europa, Ong, fisco. Tutte le piroette dell’ex sovranista Conte
L’articolo di Andrea Mainardi
Urbano Cairo sbaciucchia Gentiloni e Conte (dopo aver menato Salvini e Di Maio)
Che cosa ha detto oggi il proprietario di Rcs e La7, Urbano Cairo, sui primi passi del governo M5s-Pd
Ecco a chi piace (e a chi non piace) il governo M5s-Pd. Report Swg
Conte 2 visto con favore da giovanissimi e anziani. In calo la fiducia nel presidente del Consiglio. Cresce il Pd, scendono i Cinque Stelle. Tutti i primi effetti su esecutivo, premier e maggioranza giallo-rossa rilevati da un sondaggio Swg del 10 settembre
Tutte le differenze tra Giuseppe Conte e Giuseppi Conte. I discorsi a confronto di Conte 1 e Conte 2
Fisco, Europa, immigrazione e non solo. Ecco come e quanto Conte si è trasformato da premier fieramente sovranista e populista in presidente del consiglio orgogliosamente socialdemocratico ed europeista.
Chi e come nel Movimento 5 Stelle mormora per il governo con il Pd. Il corsivo di Polillo
La realtà è che, almeno per ora, ha vinto il vecchio establishment. Quei poteri forti che i 5 stelle volevano combattere. Il commento di Gianfranco Polillo
Che cosa si agita già nel governo M5s-Pd-Leu. I Graffi di Damato
I Graffi di Damato sui primi passi del governo Conte 2 e sul ritorno in auge del dibattito riforme elettorali e istituzionali
Che cosa (non) va nel programma M5s-Pd su energia e ambiente. Parla Sileo (I-Com)
Conversazione di Start Magazine con Antonio Sileo, direttore Osservatorio Innov-E dell’Istituto per la Competitività (I-Com), sul programma energetico del governo Conte 2
Tutte le contraddizioni del governo Conte 2 sulle spalle del Pd. Il commento di Polillo
L’analisi di Gianfranco Polillo
Vi racconto che cosa succede a Palazzo Chigi tra Conte, M5s e Pd. I Graffi di Damato
I Graffi di Damato dopo il giuramento del governo Conte 2
Più fondi alla sanità pubblica con più tasse alle banche. Ecco il piano di Speranza, neo ministro della Salute
Troveremo fondi per la sanità grazie alla riduzione della quota di interessi passivi deducibili per le banche. È quanto ha detto tra l’altro il neo ministro della Salute, Roberto Speranza, esponente di Liberi e Uguali
Che cosa si dice in Germania del governo M5s-Pd
L’establishment tedesco ha esultato per la fine del governo giallo-verde in Italia. Ma se il nuovo esecutivo Ms5-Pd ritiene che la Germania sia disposta ad abbassare la guardia su conti pubblici e riforme solo perché a Roma oggi c’è un governo che si dichiara europeista, rischia di prendere l’ennesimo abbaglio. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Vi racconto le tensioni che covano nel neonato governo M5s-Pd
Che cosa celano i formali buoni rapporti tra ministri e tra i due partiti che compongono il governo Conte 2. I Graffi di Damato
Che cosa combineranno M5s e Pd. L’analisi di Bagnai (Lega)
Le affinità ideologiche tra M5s e Pd ci sono. Mancano però affinità di metodo, e quindi l’esperimento durerà poco. Il post dell’economista della Lega, Alberto Bagnai
Giuseppe Provenzano, ecco il ministro per il Sud nel governo Conte che sculacciava Conte
Chi è, che cosa ha fatto e che cosa pensa il ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano (Pd)
Usa, Cina, Russia, Libia, Venezuela e non solo. Tutti i dossier che Di Maio studierà agli Esteri
L’approfondimento di Marco Orioles
Guerini del Pd alla Difesa? Più vicino alle idee della Lega che a quelle dell’ex ministro M5s Trenta. Il post del prof. Dottori
“Nel campo della Difesa, un fattore aggravante è stata l’inconciliabilità degli obiettivi che Lega e ministro Trenta intendevano perseguire. Ora si ripartirà dal nuovo ministro Guerini, che credo più vicino alla nostra idea del da farsi che non a quella del suo predecessore”. Parola di Germano Dottori, analista di relazioni internazionali, docente di geopolitica alla Luiss e consigliere scientifico di Limes, dopo la fine del suo incarico di consigliere per gli affari delegati, del sottosegretario alla Difesa, Raffaele Volpi (Lega)
Perché il Pd farà vedere le stelle ai Cinque Stelle. I Graffi di Damato
Come saranno i rapporti tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico nel governo Conte 2. Fatti, interpretazioni e scenari
Che cosa non farà il governo Conte 2 su pensioni e reddito di cittadinanza. Il corsivo di Cazzola
I punti di forza di questo governo si basano su di una cordata di personalità che hanno nelle mani un…
Che cosa farà Gualtieri al Mef? Analisi (e auspici) del prof. Piga
Del programma giallorosso non si può che dire del bene. C’è tutto. O quasi tutto. Tante spese, tante riduzioni d’imposta, ma nulla sul deficit. Ma una novità, e grossa, c’è. Si chiama Gualtieri. Un politico europeo, per di più non economista, al Mef non c’era mai stato. Il commento dell’economista Gustavo Piga
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Successivo