Che la modifica alle linee di credito precauzionali introdotta dalla riforma del Meccanismo europeo di stabilità “rappresenti una terribile innovazione che definisce due categorie di Paesi, o attenti alla stabilità finanziaria dell’Italia, lo trovo comico”. Lo ha detto il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, durante un’audizione alle commissioni riunite Finanze e politiche Ue a Palazzo Madama.
Le preoccupazioni sul Meccanismo europeo di stabilità, che “adesso in alcuni settori sembra suscitare grande interesse”, sono “del tutto infondate e basate su informazioni non precise e non corrette”, ha aggiunto il ministro.
Il ‘backstop’, ossia la disponibilità del Meccanismo europeo di stabilità ad essere utilizzato dal fondo per le risoluzioni bancarie, “raddoppia” i fondi disponibili per salvare le banche: si tratta dunque “di un successo per l’Italia”.
“Il Meccanismo europeo di stabilità non può occuparsi di politiche economiche” e la volontà del ministero delle Finanze tedesco di farne una sorta di ministero delle Finanze europeo che si occupasse di politiche economiche non ha prevalso nella riforma del trattato istitutivo, ha detto il ministro dell’Economia, smentendo alcune ipotesi dell’opposizione che evocano uno svuotamento di poteri della Commissione europea – organismo più politico – a favore di un organismo tecnico come il Mes.
“L’analisi di sostenibilità del debito – ha proseguito Gualtieri – la continua a fare la Commissione europea assieme al Mes. Chi decide se si da un programma (di salvataggio, ndr) o no sono gli Stati membri, azionisti del Mes, nell’Eurogruppo. Non cambia una virgola nel trattato”.
Le linee portanti della riforma, incluso il testo, sono state concordate all’Eurogruppo di giugno e al successivo Eurosummit, che ha precisato su richiesta dell’Italia che si sarebbe comunque dovuto seguire un approccio complessivo”. Lo ha ribadito – riferendosi alla riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) – il ministro dell’Economia durante un’audizione a Palazzo Madama. Gualtieri ha sottolineato più volte che il cambiamento principale rispetto al prevedente trattato istitutivo del fondo salva-stati in sostanza uno, è “quello di aggiungere la nuova funzione di backstop all’unione bancaria”.
“Chi scrive che la riforma del trattato istitutivo del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) introduce una ristrutturazione automatica del debito dice una cosa falsa”, ha detto Gualtieri, riferendosi all’automatismo che avrebbero voluto alcuni Paesi ‘falchi’ e su cui “c’è stato il negoziato più duro, fortunatamente concluso con la vittoria dell’Italia e di altri che hanno detto no”.
ECCO I TWEET DI COMMENTO DEL LEGHISTA CLAUDIO BORGHI
Non ho parole, è già sparito anche il "pacchetto", perchè il MES si approva subito, anzi, è già approvato (???) e gli altri punti basta che sia individuata una ROADMAP.
Questi sono pazzi, sono pericolosi e pensano di ingannare tutto e tutti. #AudizioneGualtieri #MES— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio) November 27, 2019
Gualtieri: le nuove cacs non implicano la ristrutturazione del debito.
E COME NO!!! pic.twitter.com/OPlLqPOQhJ— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio) November 27, 2019
NON E' PIU' POSSIBILE EMENDARE IL MES.
TESTO CHIUSOAvete capito?
— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio) November 27, 2019
Tutto quanto detto da Gualtieri è gravissimo e evidenzia comportamenti che potrebbero anche configurare eversione
Conte ha nei fatti approvato un testo definitivo e inemendabile senza alcun dibattito in parlamento.
Che il presidente si cerchi un avvocato.#AudizioneGualtieri #MES— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio) November 27, 2019
TUTTI GLI APPROFONDIMENTI DI START SUL MES:
CHE COSA DEVE FARE L’ITALIA PER FIRMARE IL MES. AUDIZIONE CER
ECCO L’ULTIMA BOZZA DEL TRATTATO MES SPEDITA DA BRUXELLES IN ITALIA
IL MES SPIEGATO FACILE. L’ARTICOLO DI LITURRI
PERCHE’ LA GERMANIA PREME PER IL MES. ANALISI
CHE COSA E’ IL MES E PERCHE’ CONTE E SALVINI LITIGANO. IL PUNTO DI PIRAS
ECCO CHE COSA NON VA NEL MES. LA VERSIONE DI PAOLO SAVONA
PERCHE’ TEMPO IL MES. PARLA GIULIO SAPELLI
RICATTO ALL’ITALIA SUL MES? TUTTE LE PRESSIONI SU ROMA. L’ANALISI DI LITURRI
PERCHE’ NON CONVINCONO PAROLE E AZIONI DI CONTE SUL MES. IL COMMENTO DI POLILLO
MEZZI, OBIETTIVI E INCOGNITE (SUL DEBITO) DEL MES. L’INTERVENTO DI CAZZOLA
PREGI E DIFETTI DEL FONDO SALVA STATI. L’AUDIZIONE DI GALLI
PERCHE’ IL MES METTE IN PERICOLO IL DEBITO PUBBLICO ITALIANO. L’AUDIZIONE DI GIACCHE’