Ecco come e perché Putin gongola per la guerra Hamas-Israele. Report Economist
Russia e Cina fiutano l’opportunità di distrarre e screditare l’America con la guerra Israele-Hamas. L’analisi del settimanale The Economist
Guerra Hamas-Israele, che cosa succederà nei mercati
Tutti gli scenari macroeconomici legati al conflitto in Medioriente fra Hamas e Israele. L’analisi di Peter van der Welle, Strategist Multi Asset di Robeco.
Cosa significa la guerra Israele-Hamas per l’industria delle armi. Report Nyt
Il conflitto di Israele con Hamas, l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e l’ascesa della Cina hanno portato un boom per i produttori di armi e permesso a Washington di costruire legami militari più stretti con altri Paesi. L’approfondimento del New York Times
Ci sarà davvero la recessione? Report Wsj
In un sondaggio del WSJ, gli economisti abbassano la probabilità di recessione al di sotto del 50% e affermano che la Fed ha finito di aumentare i tassi di interesse.
Cosa succederà a tassi e inflazione negli Usa?
Un commento a cura di Jared Franz, Economista di Capital Group di analisi sull’attuale situazione in cui si muovono i mercati, con un focus sulla tendenza a lungo termine per l’inflazione e le aspettative per i tassi di interesse, e le possibili implicazioni per il Treasury i mercati del reddito fisso e azionari.
Tutti gli accordi (e le speranze) sul gas tra Gazprom e la Cina
Gazprom annuncia i lavori per un nuovo gasdotto con la Cina nell’estremo oriente della Russia e sigla un accordo aggiuntivo con Cnpc. Mosca, però, continua a sperare nel progetto Power of Siberia 2, che procede con difficoltà.
Nucleare e metalli: tutti i piani dell’Arabia Saudita con gli Usa
L’Arabia Saudita sta cercando la collaborazione degli Stati Uniti per lo sviluppo di piccoli reattori modulari, una nuova tecnologia per l’energia nucleare. Tra Riad e Washington potrebbe nascere anche un accordo sui metalli in Africa. Tutti i dettagli.
Tutte le scomode verità sull’energia green
Per realizzare il Green Deal servono investimenti enormi nelle infrastrutture energetiche, ma i consumatori non sono disposti a pagare bollette più alte. Cosa dice l’analisi di Bain. L’articolo di Sergio Giraldo
Come procede la sfida tra Cina e Stati Uniti a colpi di intelligenza artificiale
Baidu ha annunciato che il suo chatbot Ernie Bot ha raggiunto il livello di ChatGpt e la Cina prova a dare gas nella corsa all’intelligenza artificiale con gli Stati Uniti, ma un sorpasso sembra difficile… Fatti e numeri
Lo stato dell’Occidente visto da un franco banchiere svizzero
Numeri, confronti e scenari su Usa, Ue e Cina. Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Ecco cosa fa l’Italia contro la spazzatura spaziale
Perché la spazzatura spaziale è dannosa per la Terra. L’approfondimento di Enrico Ferrone
Spazio, ecco quanto ha speso l’Aeronautica militare per mandare il colonnello Villadei in orbita con Axiom
Partirà nel gennaio 2024 il lancio della missione Ax-3 verso la Stazione Spaziale Internazionale con a bordo il Colonnello dell’Aeronautica Militare, Walter Villadei. Gli astronauti condurranno in totale più di 30 diversi esperimenti durante la loro missione.
La Cina rimpolpa le casse di Suning per salvare l’Inter?
Da un lato, Pechino è pronta a mettere sul piatto un maxi finanziamento per Suning, la società del presidente nerazzurro Steven Zhang. Dall’altro, i movimenti per la cessione del club. In mezzo, il fondo Oaktree con cui saldare un debito da circa 400 milioni entro il prossimo anno
Il business delle scommesse illegali nel calcio
Tutte le cifre dei portali illegali dove scommettono calciatori e non solo. Un universo parallelo utile a riciclare soldi per la criminalità organizzata
Perché Standard and Poor’s delude i profeti di sventura sull’Italia
Standard & Poor’s ha confermato il rating dell’Italia BBB, mantenendo l’outlook stabile. Il commento di Giuseppe Liturri
Vi spiego le differenze tra Hamas e Isis. Parla Vidino (George Washington University)
Hamas uguale Isis come dice Biden? Sì e no. Ci sono origini comuni ma rilevanti differenze. Ecco quali. Conversazione con Lorenzo Vidino, direttore del Programma sull’estremismo alla George Washington University e punto di riferimento degli studi non solo italiani sul fenomeno jihadista
Il congelamento dei conti in criptovalute di Israele fermerà i finanziamenti ad Hamas? Report Ft
Le autorità israeliane hanno già chiuso decine di conti di criptovalute e sequestrato milioni di dollari di monete digitali sospettate di finanziare Hamas ma la politica riuscirà a essere veloce quanto la tecnologia? L’articolo del Financial Times
La guerra vista dai filosofi
L’attualità del conflitto torna centrale a partire dagli ultimi fatti di cronaca, non solo della guerra russo-ucraina, ma anche del violento scontro tra Israele e Hamas. I filosofi hanno dedicato grande attenzione alle guerre, le riflessioni politiche sui conflitti hanno dominato l’Epoca moderna e la nascita degli Stati nazionali dopo la vita dei Grandi Imperi del passato. Da Hobbes a Schmitt, passando per Hegel e Marx, l’elaborazione del pensiero politico e storico ha dato rilievo alla categoria del conflitto. Non meno interessante è la dimensione umana del conflitto, in Platone grazie al mito del carro alato e nella cosmogonia con i primi filosofi della natura, tra cui Eraclito di Efeso, che sosteneva la nascita dell’universo dagli opposti. Il conflitto domina la scena da sempre, ma l’aspirazione alla pace, seppur minoritaria tra le file dei filosofi è stata significativa grazie all’opera di Emmanuel Kant che immaginava un grande progetto di collaborazione tra gli Stati, basato su una forma di cooperazione federale.
Il tradimento di Monaco e i greatest speeches di Winston Churchill
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi racconto la grottesca campagna elettorale in Argentina
Le elezioni presidenziali in Argentina del 22 ottobre nel contesto geopolitico internazionale determinato dalla guerra in Medioriente. L’analisi di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Tutti i nodi della coabitazione in Polonia fra Duda e Tusk
Frizioni e tensioni in vista in Polonia dopo le elezioni. Fatti e protagonisti nell’approfondimento di Pierluigi Mennitti.
Cosa dice e non dice la Bce sull’euro digitale
Euro digitale: i fini dichiarati e celati della Bce, cosa succede dal primo novembre, quali saranno gli effetti e cosa dicono (e non dicono) le banche.
Ecco cosa farà l’Ue per misurare l’impatto ambientale delle aziende. Report Ft
Da gennaio, più di 50mila aziende dovranno tenere traccia dell’impatto ambientale delle loro attività. Ecco cosa prevede la nuova norma europea.
Ue, Cina, Indonesia e non solo: ecco i paesi che mettono un prezzo al carbonio. Report Economist
Molti economisti sono favorevoli all’introduzione di un prezzo del carbonio per incoraggiare l’industria verde. Non tutti i governi, però, sono convinti che sia la cosa giusta. L’approfondimento dell’Economist.
Tutti gli effetti economici e geopolitici del calo demografico
Il calo demografico implica una crescita economica più lenta: se la popolazione diminuisce, il PIL complessivo faticherà a salire anche in presenza di una crescita della produttività media. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief economist di Payden & Rygel
Come e dove si espanderà l’intelligenza artificiale
Tutti i prossimi cambiamenti di paradigmi che apporterà l’intelligenza artificiale. L’analisi di Paul Wick, gestore del fondo Threadneedle (Lux) Global Technology di Columbia Threadneedle Investments
Quanto conviene il Btp?
In un contesto dove i tassi dei titoli di Stato a livello globale continuano ad aumentare, il rendimento dei BTP italiani a lungo termine è arrivato a sfiorare il 5%, battendo i suoi omologhi europei. Il punto di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
Divertimento, quanto mi costi! Report Wall Street Journal
Secondo un’indagine americana, nel 2022 il costo degli ingressi ai parchi di divertimento e dei biglietti dei concerti è aumentato più rapidamente dei prezzi di cibo, benzina e altri beni di prima necessità. E i rincari sono continuati anche quest’anno tanto che circa il 37% degli intervistati ha dichiarato di non riuscire a tenere il passo con gli aumenti, mentre oltre il 20% non è disposto a indebitarsi per continuare a potersi permettere le proprie attività di intrattenimento preferite. L’articolo del Wall Street Journal
Un pallone di grandi e piccoli affarismi
“Banana football club” di Roberto Perrone letto da Tullio Fazzolari
Striscia la notizia non fa ridere Giorgia Meloni
Fatti e commenti sul caso Striscia la notizia e Andrea Giambruno. I Graffi di Damato
Dal Pentagono alla Nasa, la “new wave” della ricerca sugli Ufo
Gli esperti incaricati dalla Nasa non hanno trovato prove concrete che gli Ufo provengano da forme di vita aliena intelligente. Per ora. Infatti gli scienziati non hanno potuto escludere questa possibilità. È quanto emerge dal rapporto diffuso il 14 settembre dal comitato di 16 scienziati indipendenti commissionato dalla Nasa che nel 2022 ha deciso di creare una road map affinché l’agenzia spaziale americana possa iniziare a contribuire alla ricerca sui “fenomeni aerei non identificati” (Unidentified Aerial Phenomena, Uap).
Vi spiego il bubbone Iran. Parla l’ex ministro Terzi
“Ricordo quegli analisti occidentali che salutarono la presidenza di Rouhani come una promettente stagione di riforme. L’Iran invece non ha fatto altro che armare Hamas ed Hezbollah riuscendo così nel notevole risultato di saldare il terrorismo sunnita con quello sciita. L’Iran è quindi uno Stato che utilizza il terrorismo come forma di interferenza politica, come abbiamo visto sabato scorso in Israele”. Conversazione con Giulio Terzi di Sant’Agata, ex ministro degli Esteri e attuale presidente della Commissione Politiche dell’Ue al Senato
Perché Biden dovrà fare i conti con l’Iran. Report Wsj
Per il Wsj l’Iran sapeva dell’attacco di Hamas a Israele ma Teheran nega e Biden non si sbilancia. Negli ultimi tre anni ha evitato qualsiasi confronto e tentato di placare il Paese guidato da Khamenei, mostrandosi debole agli occhi del nemico, ma ora non potrà più rimandare il confronto. L’articolo del Wall Street Journal
Libia, Algeria, Turchia e non solo: tutti i punti caldi del Mediterraneo
“Polveriera Mediterraneo. Dall’Afghanistan all’Algeria, le nuove sfide per l’ordine mondiale”, di Michela Mercuri e Alberto Gasparetto, recensito da Marco Orioles.
Chi coccola anche in Italia i terroristi di Hamas?
Sentimenti pro Hamas e anti Israele anche in Italia. I Graffi di Damato
Lo sapete che anche Giorgia Meloni è un po’ austera?
Riflessioni a margine della presentazione della Nadef in vista della manovra di bilancio fra obiettivi governativi e vincoli Ue. L’analisi dell’economista Gustavo Piga
Cosa faranno le banche dopo la nuova imposta sugli extraprofitti. Parla Liturri
Imposta sugli extraprofitti delle banche: ecco come si muoveranno gli istituti di credito dopo le modifiche del governo. Conversazione con Giuseppe Liturri, dottore commercialista esperto di finanza
Perché con i tassi non sarà un pranzo di gala
Dopo anni di denaro facile, l’uscita dalle politiche monetarie ultra-espansive avvia una fase di elevata instabilità. Alle asprezze del nuovo regime dei tassi si uniscono eccezionali turbolenze geopolitiche di cui si dovrà tenere conto nelle decisioni allocative. Il commento di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR
Cosa succede alle economie di Usa, Ue e Cina
L’economia statunitense è stata più resiliente di quanto molti operatori di mercato non avessero anticipato lo scorso anno: ma potrà continuare ad esserlo? Il commento di Stephen Dover, Head of Franklin Templeton Institute
Come sta l’economia della Russia dopo la guerra in Ucraina? Report Nyt
Le sanzioni di Stati Uniti, Unione europea e Paesi alleati dell’Ucraina hanno cercato di mettere al tappeto l’economia della Russia. Eppure, diciannove mesi dopo, la situazione di Mosca all’apparenza non sembra così drammatica, ma non è tutto oro quello che luccica. L’articolo del New York Times
Gli economisti stanno sottostimando la Cina? Report Economist
Le statistiche della Cina possono sottostimare sia il reddito delle famiglie, sia i consumi. Ecco perché. L’approfondimento dell’Economist.
Che cosa succederà alle valute dei paesi emergenti
Le valute dei mercati emergenti con un carry elevato saranno ben supportate e quelle latino-americane dovrebbero registrare i risultati migliori. L’analisi di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin
Su energia e Russia l’Ue ha sbagliato tutto. Parla Clò
L’Unione ha sbagliato a considerare l’energia “una merce come tutte le altre”, sostiene Albertò Clò, esperto ed ex-ministro dell’Industria. L’approfondimento di Andrea Greco e Giuseppe Oddo tratto dal loro nuovo libro, “L’arma del gas” (Feltrinelli).
L’Ue imporrà dazi contro l’acciaio e l’eolico dalla Cina? Report Le Monde
Dopo quella sui veicoli elettrici, la Commissione europea sta valutando la possibilità di avviare un’indagine anti-sussidi sulle turbine eoliche e sull’acciaio provenienti dalla Cina. L’approfondimento di Le Monde.
Ecco come la cinese Huawei si intrufola nel Nord Africa. Report Cesi
Huawei investirà 430 milioni di dollari nella costruzione di un centro dati in Nordafrica. L’approfondimento del Centro Studi Internazionali (CeSI).
Chi teme l’alleanza Cina-Arabia Saudita sui chip Ai. Report Financial Times
La principale università dell’Arabia Saudita, visti i legami con i ricercatori cinesi, potrebbero compromettere l’accesso di Riad ai chip statunitensi per l’intelligenza artificiale.
Tutto sul programma dei nuovi sottomarini di Taiwan
Come nasce il singolare programma dei nuovi sottomarini per la Marina di Taiwan che oltre a soggetti locali finisce con il coinvolgere, in maniera spesso segreta, tecnici ed ex-Ufficiali di Marina di diversi altri Paesi. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Ecco le vere sfide della Polonia al voto
La sfida più grande che la Polonia si ritrova ad affrontare non è il finanziamento delle spese militari né la crescita rallentata, ma la crisi demografica. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Quali leggi sui crimini di guerra regolano il conflitto tra Israele e Hamas?
Le leggi della guerra sulla carta esistono, anche per Hamas. Ma nemmeno Israele, pur di fronte allo scempio subito, può ignorarle. Dalle Convenzioni di Ginevra al Diritto internazionale umanitario, entrambe le parti li avrebbero già violati, ma qualcuno li giudicherà veramente? Fatti e commenti degli esperti
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 53
- Pagina 54
- Pagina 55
- Pagina 56
- Pagina 57
- Pagina 58
- Pagina 59
- …
- Pagina 238
- Successivo