Perché l’intelligence israeliana ha fatto flop?
Per Israele è stata una pesante disfatta sul piano dell’intelligence perché un’operazione come quella messa in atto da Hamas non è stata individuata e sventata per tempo ed è anche di un campanello di allarme per il livello di addestramento e coordinamento raggiunto dalle formazioni paramilitari palestinesi. Il punto di Aurelio Giansiracusa (Ares Osservatorio Difesa)
La guerra sciocca di Travaglio a Mattarella
Stranamente senza reazioni l’editoriale zeppo di corbellerie firmato da Marco Travaglio sul Fatto quotidiano contro il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. I Graffi di Damato
Apostolico: magistrato o combattente?
Le polemiche politiche su Salvini e Apostolico sono un teatro dell’assurdo. Ecco perché. La nota di Paola Sacchi Mentre…
Farsa e tragedia nell’agitazionismo propagandistico di Landini
Perché critico metodo e merito della manifestazione della Cgil di Maurizio Landini. Il commento di Giuliano Cazzola
Tutti gli uomini di Putin nell’Spd tedesca
Schroeder, Steinmeier, Gabriel, Voscherau, Struck, Platzech, Schwesig: ecco chi sono gli amici di Putin nell’Spd, il Partito Socialdemocratico di Germania. L’approfondimento di Andrea Greco e Giuseppe Oddo tratto dal loro nuovo libro, “L’arma del gas” (Feltrinelli).
Ecco come Pechino raddoppierà la stazione spaziale cinese
La Cina prevede di espandere la sua stazione spaziale da 3 a 6 moduli nei prossimi anni. Pechino offrirà gli astronauti di altre nazioni una piattaforma alternativa alla la Stazione Spaziale Internazionale (Iss) guidata dalla Nasa che si avvicina al termine della operatività (fissato al 2030)
La Cina farà sul serio sul blocco a gallio e germanio
La Cina ha effettivamente ridotto allo zero netto le esportazioni di gallio e di germanio. Ecco le conseguenze per gli Stati Uniti e l’Unione europea. L’articolo di Sergio Giraldo.
Ue e Usa potranno liberarsi della presa cinese sulle auto elettriche?
La Cina possiede un primato, apparentemente inscalfibile, sull’intero ciclo produttivo delle auto elettriche, dai metalli alle batterie all’assemblaggio dei veicoli. I piani europei e americani per l’indipendenza avranno successo? Ecco cosa dice l’analisi di Bloomberg.
La Cina deve gestire la fuga dei cervelli. Report Nyt
Le menti più brillanti della Cina, compresi i professionisti della tecnologia, stanno emigrando. Molti, però, non si dirigono negli Stati Uniti. L’approfondimento del New York Times.
Tutte le armi del capitalismo politico americano contro la Cina
Gli Stati Uniti utilizzano il diritto come un’arma geopolitica per colpire la Cina. La recensione di “La legge del più forte”, il saggio dell’avvocato Luca Picotti per Luiss University Press
Leonardo, dopo Norvegia e Svezia anche l’Australia mette a terra gli elicotteri Nh-90
Il governo australiano ha deciso che la flotta di elicotteri MRH-90 Taipan (Nh-90) non tornerà in servizio prima della data di ritiro precedentemente pianificata di dicembre 2024. Ennesima batosta per Nh Industries (Leonardo, Airbus e Fokker)
Ci sarà stagflazione in Europa?
Fatti, numeri e scenari sull’economia europea. L’analisi di Davide Petrella, Portfolio Manager di Moneyfarm
Ecco come Meta vuole fregare l’Ue. Cosa diranno gli europei?
Secondo la proposta di Meta alle autorità di regolamentazione, gli utenti europei potranno scegliere se pagare o accettare annunci personalizzati. L’approfondimento del Wall Street Journal
Come mettere in sicurezza i cavi sottomarini?
I cavi sottomarini di Internet sono una delle infrastrutture più importanti al mondo. Cosa succederebbe se qualcuno recidesse questi fili? La nota diplomatica di James Hansen.
Chi rema contro il Carrello anti-inflazione
Obiettivi, sfide, incognite e scenari sul Trimestre anti-inflazione voluto dal governo con la Grande distribuzione organizzata. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog Notes sul lavoro
Le vere mire degli spot: la politica nel marketing conta zero!
Il marketing ha regole ben precise dalle quali non si può derogare, ed Esselunga ha lavorato su una storia ben congegnata. Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Il casino poco apostolico di Apostolico
Tutte le tensioni politiche sul caso Apostolico dopo la denuncia mediatica di Salvini. La nota di Paola Sacchi
Le critiche al governo gonfiano i consensi di Meloni, Salvini e Tajani
Mentre le sinistre vanno in piazza, le polemiche anti governo delle opposizioni sono salutari per Meloni, Salvini e Tajani stando ai sondaggi demoscopici. I Graffi di Damato
La Repubblica, La Stampa, Massimo Giannini e l’ingratitudine
Carriera e curiosità su Massimo Giannini, che dopo la direzione del quotidiano La Stampa torna a Repubblica come editorialista. Ma Giannini non ha iniziato nella galassia editoriale di Repubblica…
Bruxelles mette in guardia dalla “paranoia” nella regolamentazione dell’IA generativa. Report Ft
Il vicepresidente della Commissione europea afferma che la legislazione dovrebbe essere basata su “analisi solide”. L’approfondimento del Financial Times
Perché gli iPhone 15 fanno scaldare i consumatori?
A solo una settimana dal loro debutto, migliaia di clienti Apple si sono lamentati dei nuovissimi iPhone 15 con chip “rivoluzionari” perché si surriscaldano troppo. Che succede? L’articolo del Financial Times
Taiwan delude gli Usa e aiuta Huawei a sviluppare chip?
Quattro aziende di Taiwan starebbero aiutando Huawei a sviluppare microchip avanzati. Ecco cosa ha scoperto l’inchiesta di Bloomberg.
I gruppi immobiliari cinesi le provano tutte per vendere case. Report Le Monde
Per aggirare le restrizioni che impediscono ai prezzi di scendere, gli operatori immobiliari cinesi stanno aumentando i regali ai clienti, che vanno dai bollitori elettrici alle automobili ai lingotti d’oro. L’articolo Le Monde.
Il price cap al petrolio russo non sta funzionando
Il price cap e le varie sanzioni sul petrolio applicate dal G7 alla Russia non funzionano e sono facilmente aggirabili. Ecco perché. L’analisi di Sergio Giraldo.
Ecco chi comanda in Azeirbaigian sull’energia
L’Azerbaigian, un paese importantissimo per i fabbisogni energetici d’Italia e d’Europa, è ormai una dinastia politica. L’approfondimento di Andrea Greco e Giuseppe Oddo tratto dal loro nuovo libro “L’arma del gas” (Feltrinelli)
Se pensate che l’istruzione sia costosa, provate con l’ignoranza (Derek Bok)
Il Bloc Notes di Michele Magno
Come sarà la nuova rivoluzione industriale
L’inviato per il clima degli Stati Uniti, John Kerry, dice al Financial Times che la transizione energetica è “la nuova rivoluzione industriale”. La Commissione europea è stata spesso accusata di aver sottovalutato le questioni economiche e tecnologiche della lotta alle emissioni
Gli affarucci di Beppe Caschetto con i vip in tv
Chi è e cosa fa Beppe Caschetto, “il generale”, l’agente più famoso del mondo televisivo. I numeri della sua società e la relazione speciale con i volti de La7. Prima puntata di una serie di approfondimenti su conti e numeri di queste agenzie di comunicazione
Chi sta dietro al nuovo sponsor della Roma
L’accordo con Riyadh Season, Expo 2030 e la nuova vision della petromonarchia di Bin Salman
Vi racconto i balletti di Giuliano Amato
Cosa ha detto Amato sul ritorno (molto improbabile) a Palazzo Chigi, sulla gestione dei migranti e su Napolitano. I Graffi di Damato.
Tutte le nubi in arrivo sui pensionati
Che cosa succederà alle pensioni. L’intervento di Lorenzo Stevanato, magistrato
Roma resterà senza teatri?
Il Globe di Proietti è solo l’ultimo di una serie di teatri romani che chiudono. Cosa significa questo fenomeno per l’arte e lo spettacolo? Conversazione di Ruggero Po con Ottavia Piccolo, attrice
Come evitare separazioni alla frutta
Libri letti e consigliati da Tullio Fazzolari per sposi arrivati alla frutta
Meloni fa i conti con i migranti senza l’oste in toga
Reazioni e commenti alla decisione dei giudici di Catania che hanno liberato 3 migranti tunisini dal campo di raccolta da dove avrebbero rischiato l’estradizione senza pagare una cauzione. I Graffi di Damato
Come gestire l’immigrazione, altrimenti sarà invasione. Parla il prof. Sapelli
“L’immigrazione va governata, bloccarla è impossibile. Serve investire in formazione e strutture in Africa e far arrivare da noi il personale di cui le industrie e i servizi hanno bisogno. Si sveglino le borghesie e le imprese, non solo gli Stati”. L’intervista di Italia Oggi a Giulio Sapelli, storico ed economista
Ecco chi e perché snobba il caso Multiversity-Carrozza (Cnr)
Silenzi e reazioni sul caso del presidente del Cnr, l’ex ministra lettiana Maria Chiara Carrozza, nell’advisory board del gruppo Multiversity proprietario delle università telematiche Pegaso, Mercatorum e San Raffaele
Perché accuso Elkann e Landini su Stellantis e Magneti Marelli. Il post di Calenda
Cronologia e fatti su Magneti Marelli secondo Carlo Calenda. Ecco il post del leader di Azione sui social
Ecco gli effetti della tassa di Draghi (e non solo) sul settore idroelettrico
Il settore idroelettrico italiano è in difficoltà: la siccità riduce la generazione energetica, le concessioni in scadenza paralizzano gli investimenti (il governo è diviso sul da farsi) e la tassa sugli extraprofitti di Draghi impatta per 1,4 miliardi di euro.
Pepsi, AstraZeneca e non solo: ecco tutte le aziende straniere ancora in Russia
Sono centinaia, o forse migliaia, le aziende che hanno lasciato la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. Alcune, però, hanno deciso di restare: ecco quali e perché.
Ecco le mire della Cina sul fosfato del Marocco
Le aziende cinesi di batterie hanno intenzione di espandersi in Marocco per raggiungere meglio i mercati di Stati Uniti ed Europa. Ma il paese nordafricano è anche ricchissimo di fosfato, fondamentale per i fertilizzanti e per un nuovo tipo di batterie.
Vi spiego le incognite sulla Cina
Sfide e scenari sull’economia della Cina. L’analisi di Gerwin Bell, Lead Economist per l’Asia del team Global Macroeconomic Research di PGIM Fixed Income.
Elon Musk e Miss America sono i nuovi sponsor dell’energia nucleare negli Usa
Gli Stati Uniti hanno bisogno di più energia nucleare? Sì, secondo Miss America. Ecco tutte le celebrità che si sono schierate a favore dell’atomo.
Il petrolio è davvero vicino al culmine? Report Nyt
Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, il “picco del petrolio” è vicino. Eppure, nonostante la rapida crescita dei veicoli elettrici e dell’energia solare, gli altri sforzi per contrastare il cambiamento climatico sono in ritardo. L’articolo del New York Times.
Tutti i favoritismi della Ue alla Germania sul gas
Il meccanismo europeo di acquisti comuni del gas favorisce (ancora) la Germania: ecco perché. L’articolo di Sergio Giraldo.
Come e perché zampilla l’oro
Tutte le sfide vinte dall’oro. L’analisi di Simone Di Biase, Head of Relationship Management di BG SAXO
Tutti i piani dell’India per diventare la nuova fabbrica del mondo
L’India sta cercando di sfruttare la sua posizione geopolitica e il suo ampio mercato interno per diventare una potenza manifatturiera alternativa alla Cina. L’articolo di El Pais.
Ecco come l’Italia potrà contare nello Spazio
Chi c’era e cosa si è detto all’evento dal titolo “Space Economy: la competitività delle aziende italiane e del sistema Italia in un settore strategico” tenutosi il 28 settembre presso la Luiss Business School di Roma
Perché i tassi resteranno alti per molto tempo. Report Intesa Sanpaolo
Fatti, numeri e scenari a cura di Paolo Mameli dell’ufficio studi di Intesa Sanpaolo sui tassi di interesse a partire dalla decisione della Fed
Berlusconi e Napolitano fra Letta e Sallusti
Che cosa ha detto Gianni Letta e che cosa ha scritto Alessandro Sallusti su Napolitano e Berlusconi. I Graffi di Damato.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 52
- Pagina 53
- Pagina 54
- Pagina 55
- Pagina 56
- Pagina 57
- Pagina 58
- …
- Pagina 235
- Successivo