Perché i militari Usa abbassano le tensioni di guerra con la Cina
Cosa ha detto il generale Charles Brown, capo dello stato maggiore congiunto degli Stati Uniti, sulle tensioni militari con la Cina. L’analisi di Andrea Muratore, analista presso il Centro Italiano di Strategia e Intelligence.
Tutte le guerre del gas dietro al conflitto Israele-Hamas
La guerra tra Israele e Hamas non è un conflitto isolato, ma una tessera di un puzzle più grande che riguarda gli equilibri energetici del Mediterraneo. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Come andranno le economie di Usa, Ue e Israele
Fatti, numeri e scenari sulle economia di Usa, Ue, Israele e non solo. Il punto di Mark Dowding, Fixed Income CIO di RBC BlueBay
Ecco le vere differenze tra le economie di Usa e Ue
Il confronto tra Stati Uniti ed Eurozona mostra ancora una diversa composizione della dinamica inflattiva. L’analisi di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset di Pictet Asset Management.
Perché il sindacato svedese turba i piani di Tesla
I meccanici svedesi di Tesla stanno scioperando per ottenere un contratto collettivo. I lavoratori portuali dicono che sosterranno la battaglia. Cosa farà la casa di Elon Musk? L’articolo del New York Times.
Chi resiste e chi cede allo standard di ricarica di Tesla
Lucid è l’ultima casa automobilistica ad adottare lo standard di ricarica di Tesla. Restano fuori (ma per quanto?) Stellantis e Volkswagen. Ecco fatti, dichiarazioni e possibili obiettivi di Musk.
Le assicurazioni delle auto elettriche costeranno di più?
Aumentano le assicurazioni per le auto elettriche: c’entrano i maggiori costi e i tempi di riparazione più lunghi. Tutti i dettagli.
I conti del Napoli sono il vero scudetto di De Laurentiis
Tutti i numeri finanziari dei campioni d’Italia che verranno ufficializzati nel bilancio della stagione 2022-2023
Chi sono (e cosa rischiano) gli IT crypto lovers
Le pressioni sulla domanda di criptovalute fanno salire il loro prezzo, mentre il panico lo fa crollare rapidamente. Queste caratteristiche hanno attratto giovani investitori e risparmiatori che vi hanno intravisto uno strumento finanziario ad alto rendimento. Tuttavia, resta un settore è del tutto privo di una regolamentazione. L’articolo di Chiara Oldani
I cuori solitari non scaldano più le app di incontri
Natale dovrebbe essere il periodo dell’anno in cui le app di incontri si infiammano eppure anche in quelle più in voga come Tinder e Bumble è calato un gelido inverno. Fatti, numeri e curiosità
Tutti i conti delle banche e l’effetto-lievito della Bce. Report Fabi
I conti delle banche: numeri, confronti e scenari in un’analisi della Fabi, la federazione del bancari guidata dal segretario generale Lando Maria Sileoni
Come e perché la Cina domina i prestiti ai Paesi emergenti
Grazie ai prestiti legati alla Nuova via della seta, oggi la Cina è la prima creditrice dei Paesi emergenti. Ecco numeri, fatti e conseguenze.
La tenaglia della Cina nelle nuove materie prime per l’energia
La Cina influenza e influenzerà i mercati delle materie prime per la transizione energetica. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché l’idrogeno verde avrà bisogno di ancora più sussidi
Senza ulteriore supporto finanziario e regolatorio, in Europa l’idrogeno verde rischia di avere prezzi molto più alti del previsto. Cosa dice il rapporto di Boston Consulting Group.
I combustibili fossili resteranno con noi ancora a lungo. Report Unep
Un mondo privo di combustibili fossili non sarà dietro l’angolo nemmeno a inizio del nuovo decennio, stando a un nuovo rapporto delle Nazioni Unite.
Droni, satelliti e non solo: anche negli Usa è boom di videosorveglianza. Report Economist
Nei dipartimenti di polizia degli Stati Uniti sono sempre più diffuse le tecnologie di videosorveglianza. Ecco le principali aziende fornitrici di dispositivi high tech.
Una IA da fare resuscitare i morti
Le etichette cinematografiche pretendono di ingaggiare attori morti riportati sulle scene grazie all’IA senza il consenso degli eredi e senza compensi
Perché Volkswagen, Ford, Mercedes e non solo temono la bolla dell’auto elettrica
Per un numero sempre crescente di osservatori, l’auto elettrica si sta rivelando una vera e propria bolla. Pronta a esplodere. E le prime conseguenze travolgono un po’ tutti i marchi dell’auto
Due processi, due sentenze
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché Erdogan cavalca l’onda islamista?
Erdogan, il presidente della Turchia, vuole diventare un califfo? L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar.
Come nasce il conflitto israelo-palestinese
“Storia del conflitto israelo-palestinese” e “Israele. Una storia in 10 quadri” di Claudio Vercelli, docente di storia dell’ebraismo all’Università Cattolica di Milano, letti da Tullio Fazzolari.
I pasticci governativi e la volontà di Meloni
Quello che sinistra e opposizioni non capiscono è che Giorgia Meloni vuole cambiare le cose, a costo di non riuscirci del tutto. Il commento di Battista Falconi sugli Appunti del presidente
Il carrello anti inflazione e polemichette inutili
Capire gli effetti del Carrello tricolore sulla Grande Distribuzione senza sterili e cieche polemiche. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog Notes sul lavoro
Perché Meloni può non temere il referendum sul Premierato
Meloni ha furbescamente separato la fortuna personale sua e del governo dal risultato della verifica nelle urne. I Graffi di Damato.
Vi racconto chi è stato Frank Borman
Frank Borman è stato il primo astronauta che orbitò attorno alla Luna a poco più di 100 km dal suolo e dai suoi rilievi, ma non solo. L’approfondimento di Enrico Ferrone
Perché l’Italia deve recuperare il senso di patria. Parla il prof. Parsi
Cos’è la patria oggi e perché noi italiani ce ne siamo dimenticati? Conversazione di Ruggero Po con Vittorio Parsi, analista e autore di “Madre patria. Un’idea per una nazione di orfani” (Bompiani)
Energia e gas, tutte le mosse di Israele nella guerra a Gaza
A margine della guerra tra Israele e Hamas nella Striscia di Gaza esiste una questione energetica legata alla produzione e all’esportazione di gas. Tutti i dettagli.
Washington riuscirà a sostenere sia l’Ucraina sia Israele? Report Wsj
Gli Stati Uniti sono ancora in grado di fornire assistenza militare ai loro alleati, considerata la disfunzione politica a Washington? L’articolo del Wall Street Journal.
Quale sarà l’impatto della guerra in Medio Oriente sull’economia mondiale. Report Nyt
Dopo gli shock causati dalla pandemia e dall’invasione russa dell’Ucraina, i mercati temono che la guerra tra Hamas e Israele si trasformi in un conflitto regionale. L’approfondimento del New York Times.
Tutte le avide manovre della Cina in Africa e America latina
Commercio, spazio, retorica e non solo: ecco come si articola la strategia della Cina nei confronti dell’Africa e dell’America latina.
L’Italia russa sulle guerre ibride? Il caso dei comici russi e non solo
La comunicazione può essere una forma di guerra in altri mezzi. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Le nuove guerre di Matteo Salvini
Chi c’era e cosa si è detto alla manifestazione della Lega a Milano a difesa di Israele. La nota di Paola Sacchi.
Vi racconto i sorprendenti Zagrebelsky e Salvini
Che cosa hanno detto Zagrebelsky e Salvini. I Graffi di Damato
Come sarà il premierato
Il premierato italiano non sarà come il presidenzialismo americano né come il semipresidenzialismo francese. Il taccuino di Guiglia.
L’home schooling spopolerà anche in Italia?
Negli Stati Uniti si sta verificando una vera e propria esplosione di interesse per l’home schooling, ovvero la pratica di educare i figli a casa invece che a scuola, ma anche in Italia il fenomeno è in crescita. La nota diplomatica di James Hansen
Quali saranno le prossime mosse della Fed
Il commento a cura di Tiffany Wilding, North American Economist e Allison Boxer, Economist di PIMCO, a commento dell’ultima riunione della Fed
Che cosa succederà alle economie di Usa, Ue, Uk e Giappone
I dati economici europei e britannici si stanno ammorbidendo e non è una sorpresa che le banche centrali abbiano lasciato i tassi invariati. Il punto di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM.
Quanto vale oggi X di Musk?
X, la piattaforma social precedentemente nota come Twitter, vale 19 miliardi di dollari. Elon Musk l’ha comprata un anno fa a 44 miliardi di dollari e ha anche caricato la società di miliardi di dollari di debiti per contribuire a pagare l’acquisizione.
Come procede la corsa all’Intelligenza Artificiale di Microsoft, Meta e non solo
I titoli dell’Intelligenza Artificiale hanno fatto il passo più lungo della gamba? L’analisi di Bo Fifer, Lead Portfolio Manager di TCW.
La bolla delle auto elettriche sgonfierà Tesla?
Il boom delle auto elettriche è già arrivato alla fine? La domanda rallenta, i tassi di interesse salgono e molte aziende – non solo Tesla – potrebbero faticare a far quadrare i conti.
La guerra del pesce giapponese tra Cina e Stati Uniti
Con l’inizio dello sversamento delle acque reflue della centrale nucleare di Fukushima la Cina ha messo al bando il pesce giapponese, pur continuando a pescare nello stesso mare… Per gli Stati Uniti si tratta di coercizione economica ed ecco come pensa di aiutare l’economia nipponica
Renzi, Commisso e l’Arabia: chi vuole davvero il Rinascimento della Fiorentina?
Conversazione con Matteo Dovellini, giornalista di Repubblica, sugli investimenti del patron italo-americano e sull’inchiesta di Report attorno al tentativo dell’ex premier di vendere il club viola alla monarchia del golfo
Cosa si dice e cosa non si dice su Talò e sulle comiche russe in Italia
Fatti e commenti sul caso della telefonata orchestrata dai comici (comici?) russi con il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. La lettera di Francis Walsingham
Chi gestirà la struttura di missione del Piano Mattei?
Le dimissioni di Talò, il caso dei Med-Mediterranean Dialogues dell’Ispi rinviati al 2024, la guida della struttura di missione del Piano Africa, le mire di alcuni ambasciatori e le indiscrezioni fra Palazzo Chigi e Farnesina
Lo scherzetto del governo sulle pensioni
La nuova finanziaria prevede il taglio delle aliquote di rendimento per il calcolo della quota retributiva per i pensionati che hanno iniziato a lavorare tra il 1981 e il 1995 e che abbiano una quota di pensione retributiva inferiore a 15 anni. L’intervento (critico) di Michele Poerio, segretario generale Confedir e presidente nazionale Federspev
La buona notizia del governo per le partite Iva
Cosa prevedono le nuove norme sul versamento del secondo acconto delle imposte per le partite Iva. Il punto di Giuseppe Liturri
Chi e come condisce di fuffa la riforma del premierato
La riforma costituzionale di Meloni porterà davvero a una Terza repubblica? I Graffi di Damato.
Perché Amato non è tanto amato nel centrodestra
Dibattito e reazioni di esperti e giuristi sulla riforma costituzionale del governo. Compreso il commento di Giuliano Amato… Il corsivo di Battista Falconi
Perché Cavour va Amato
“C’era una volta Cavour. La potenza della grande politica” di Giuliano Amato (ed. il Mulino) letto da Tullio Fazzolari
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 51
- Pagina 52
- Pagina 53
- Pagina 54
- Pagina 55
- Pagina 56
- Pagina 57
- …
- Pagina 238
- Successivo