Riforme pro Pnrr: fini, mezzi e incognite
L’analisi di Giuseppe Liturri “Se penso di farcela? Abbastanza spesso ce l’ho fatta, io… E questa volta a farcela sarà…
Decreto Sostegni, che cosa non convince delle politiche attive del lavoro
L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Quale sarà l’impatto dell’inflazione su mercati e risparmi. Report Moneyfarm
Impatto sui mercati e conseguenze di lungo termine dell’inflazione sui risparmi degli italiani. L’analisi di Michele Morra, Portfolio Manager di Moneyfarm
Perché ci sarà un’impennata dei prezzi dell’energia solare
Secondo Bloomberg, a causa dell’aumento dei prezzi delle materie prime nel 2021 ci sarà una decrescita delle installazioni di energia solare, per la prima volta da anni.
Tutte le tensioni sul clima fra gli Stati Ue. Report Financial Times
La Polonia respinge il costo degli obiettivi climatici dell’Ue, ecco perché. L’approfondimento del Financial Times
L’Italia rischia di rimanere indietro sull’eolico: Report Anev
Per raggiungere gli obiettivi del Pniec, le regioni d’Italia dovrebbero autorizzare almeno 800 MW di eolico all’anno. Il ritmo attuale è di otto volte inferiore
Perché Shell, Total e Bp stanno comprando energia rinnovabile
Shell, Total e BP stanno acquistando energia rinnovabile da vendere alle grandi aziende come Amazon e Microsoft. L’approfondimento del Wall Street Journal
Lo Stato lima i privati nelle ferrovie inglesi. Report Le Monde
“Il più grande cambiamento ferroviario in 25 anni”: nel Regno Unito, lo Stato riprende il controllo dei treni. L’approfondimento del quotidiano francese Le Monde
Ecco cloud e software della pubblica amministrazione francese
L’approfondimento di Enrico Martial
Romania, una “Silicon Valley” nel cuore dell’Europa dell’Est? Report Le Monde
Che cosa succede in Romania secondo il quotidiano francese Le Monde
Che cosa (non) va nel regolamento Ue sull’Intelligenza artificiale secondo il prof. Floridi
Obiettivi e rilievi sulla bozza di regolamento Ue che riguarda l’Intelligenza artificiale. L’analisi di Floridi sul Pais
Perché il Wall Street Journal sbuffa sulla tassa minima globale
Come una tassa minima globale potrebbe influenzare i mercati, secondo il Wall Street Journal
Le confessioni di Galli (Ospedale Sacco), le elegie di Brunetta, le convergenze Travaglio-Bisignani, le stilettate di Cairo (Rcs) a Gedi di Elkann
Non solo Galli, Cairo, Elkann, Travaglio e Draghi. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Vi racconto il caso Ufo negli Usa
La stampa americana in questi giorni ribolle di anticipazioni secondo le quali il Governo Usa si starebbe preparando a confermare la reale presenza nei nostri cieli degli oggetti volanti non-identificati, gli Ufo di cui si nega “recisamente” l’esistenza dal 1947
Il Foglio s’offre alle piroette di Di Maio ma un po’ ne soffre
Dibattito al Foglio sulla piroetta di Luigi Di Maio sotto forma di lettera. I Graffi di Damato
Che cosa pensa un ufficiale americano in congedo dell’Italia
Ecco le lucide e realistiche considerazioni di un ufficiale americano in congedo che ha scritto – seppure in forma anonima – un articolo per la rivista Limes
Vi racconto gli abbagli americani su Mani Pulite
I Graffi di Damato
Ecco le dragate del decreto Semplificazioni
Che cosa c’è nel decreto Semplificazioni. La sintesi di Palazzo Chigi
Tutte le novità per startup nel decreto Sostegni 1 e Sostegni bis
Che cosa si prevede per le startup nel decreto Sostegni bis
Francia, Germania e Olanda strigliano la Commissione europea sul digitale
Fatti e subbugli fra gli Stati Ue sul Digital Market Act con l’iniziativa di Francia, Germania e Olanda. L’approfondimento di Enrico Martial
Come si rafforzano i segnali di ripresa in Italia. Report Intesa Sanpaolo
L’analisi di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato Istat fiducia imprese e famiglie
Dirottamento di Stato, perché l’Ue rimanda la linea dura contro Lukashenko?
L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Perché non è più assurdo che il virus sia nato in un laboratorio di Wuhan?
Tre ricercatori del Wuhan Institute of Virology si sono ammalati con sintomi simili al Covid nel novembre 2019. L’analisi di Federico Punzi
Come Biden segue Trump sulle trivellazioni di petrolio in Alaska
L’amministrazione Biden sostiene il progetto di ConocoPhillips per lo sfruttamento petrolifero in Alaska già approvato da Trump. L’approfondimento di Reuters.
Cosa fanno le società minerarie per tracciare il cobalto con la blockchain
Le società minerarie puntano sulla blockchain per effettuare quel monitoraggio “etico” della filiera del cobalto richiesto da investitori e consumatori.
Piano sino-keynesiano di Biden, Big oil nere, Semplificazioni in pillole
Non solo Semplificazioni e Pnrr. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Eco Rating, come sarà la certificazione per i cellulari più sostenibili
In cosa consiste il sistema di etichettatura per la valutazione ecologica lanciato da Deutsche Telekom, Orange, Telefónica, Telia Company e…
Azzolina e Letta fra comunicazione, contumelie e piaggerie
Il corsivo di Teo Dalavecuras.
La crisi demografica e i rischi per l’economia italiana
L’intervento di Giuseppe Spadafora, vicepresidente Unimpresa
Giravolte a 5 Stelle
Che cosa si dice tra i Cinque Stelle dopo la lettera di Luigi Di Maio al Foglio
Se il “medium è il messaggio”, è il postino che dobbiamo leggere, non le sue lettere (Ennio Flaiano)
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché negli Stati Uniti ci sono euforie e subbugli sui pick-up elettrici
Biden sta sostenendo una enorme transizione verso la mobilità elettrica che preoccupa i lavoratori dell’industria automobilistica americana. L’approfondimento del New York Times
Come e quanto le banche centrali investono sul green. Report Bloomberg
Che cosa emerge da un approfondimento di Bloomberg sugli investimenti green delle banche centrali
Come le rinnovabili rivoluzioneranno l’industria. Report Economist
L’abbondante energia rinnovabile sta aprendo una nuova frontiera industriale. L’approfondimento del settimanale The Economist.
Tutte le incertezze digitali post Covid
Con la pandemia, la risposta “digitale” è stata di emergenza, con gli strumenti esistenti, anche approssimativi. Ci sono però adesso segnali di strutturazione sul digitale: il fascicolo sanitario (Italia più avanti di Francia e Germania), processi di digitalizzazione degli ospedali (anche nel PNRR), diffusione del software con iniziative di mercato. L’articolo di Tiziana Frittelli ed Enrico Martial
Perché gli attacchi hacker minacciano l’indipendenza energetica degli Stati Uniti
Per raggiungere l’indipendenza energetica è necessario aggiornare le infrastrutture, in modo che possano resistere agli attacchi informatici e ai cambiamenti climatici
Vi racconto il default democratico di Napoli
Ecco i veri guai finanziari del comune di Napoli mentre i partiti si accapigliano per trovare candidati sindaci. Il commento di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.net
Perché la Cina è un Paese rognoso
Stati Uniti e Cina sono bisognosi di un nemico: i cinesi per riguadagnare il posto al mondo che credono gli spetti, gli americani perché un nemico ci vuole proprio e la Russia non è più credibile. La Nota diplomatica di Hansen
Utili e banche centrali renderanno frizzante la ripresa
L’analisi di Roberto Rossignoli, portfolio manager di Moneyfarm
Tutte le sciagure previste da Galli, Crisanti e Locatelli (mai avvenute)
Nonostante le aperture il virus arretra, mentre Galli, Crisanti e Locatelli avevano previsto il peggio. L’articolo di Alessandro Rico per La Verità
La babele in Europa sui green pass secondo Le Monde
Che cosa succede nei Paesi europei sui green pass? L’approfondimento del quotidiano Le Monde
Perché il Recovery Plan sottovaluta le politiche attive del lavoro?
Nel Pnrr c’è un elemento che resta un po’ indietro nella declinazione dei provvedimenti necessari alla sua realizzazione: le politiche per il lavoro. L’intervento di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Jp Morgan, Microsoft e non solo. Ecco i motivi finanziari per rottamare l’home working
Alcuni colossi americani, come Jp Morgan, Microsoft ed Apple, vogliono il ritorno in ufficio dei dipendenti. Ecco i veri motivi finanziari e immobiliari. L’articolo di Camilla Conti per La Verità
La Cina sta vincendo la gara per vaccinare il mondo. Report Bloomberg
Mosse, tattiche e strategie sanitarie e geopolitiche della Cina secondo un approfondimento di Bloomberg
Decreto Semplificazioni, ecco la bozza
Che cosa prevederà il decreto Semplificazioni. Ecco la bozza integrale datata 21 maggio
Stato francese nel cda Essilux di Del Vecchio, ossigeno per Alitalia, moderata guerra nel Copasir
Non solo Essilux, Alitalia e Copasir. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Quale tipo di inflazione scuoterà il mondo?
Ci sono due scuole di pensiero sul tipo di inflazione che si abbatterà sulle economie. Ecco quali, con torti e ragioni. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Vi racconto come traccheggia l’Ue sui migranti
Che cosa dice e che cosa (non) fa la Commissione Ue sui migranti. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
La Francia si scopre insicura e confusa a un anno dalle presidenziali
L’articolo di Enrico Martial