L’Africa è delusa dal sodalizio con la Cina?
Il Forum sulla cooperazione Cina-Africa, scrive Le Monde, “segna la fine di venti anni di espansione cinese nel continente”. Ecco perché
Cosa farà la Cina alle prese con una crescita rallentata
La nuova strategia di crescita autosufficiente di Pechino deve bilanciare la stabilizzazione dei settori altamente indebitati, come l’immobiliare. L’analisi di Paul Smillie, Analista del credito senior, Lin Jing Leong, Analista senior del debito sovrano, Asia emergente e Justin Ong, Analista di ricerca senior, Debito societario Asia di Columbia Threadneedle Investment
Pesticidi: la nuova egemonia cinese. Report Le Monde
Un recente sondaggio condotto da un gruppo di esperti per conto delle ONG rivela quanti pesticidi produce la Cina ogni anno. Tutti i dettagli
Le tasse sul diesel provocano i primi scazzi nella coalizione tedesca
Il governo semaforo che guiderà la Germania dopo l’era Merkel non è ancora decollato e sta già vivendo i suoi primi attriti, a partire dalle tasse per gli automobilisti. Ecco cosa dice El Pais
Tutti i fuochi d’artificio dal mondo delle criptovalute
L’analisi di Mads Eberhardt, cryptocurrency analyst per BG SAXO
Come va la campagna per i vaccini antinfluenzali? Report
Il report della Fondazione Gimbe sulla vaccinazione antinfluenzale con analisi su dosi disponibili, tempistiche delle forniture e soglie di copertura delle categorie a rischio da parte delle regioni
Cosa c’entra la Fiat con la fine di un’epoca (e della cavalleria)
Il libro “Quando l’automobile uccise la cavalleria” di Giorgio Caponetti letto da Tullio Fazzolari
La morale degli schiavi di Nietzsche e la puttana del diavolo di Lutero
Il Bloc Notes di Michele Magno
Cosa farà Kkr con l’Opa su Tim dopo il siluro di Cdp e Vivendi a Gubitosi?
Fatti, nomi, rumors e scenari su Tim e Kkr
Che cosa cambierà con il Trattato Francia-Italia secondo la stampa francese
Il Trattato del Quirinale visto dalla Francia. L’articolo di Enrico Martial
Trattato del Quirinale? Non è garanzia di buoni rapporti Italia-Francia. Parla Toscano
“Il Trattato del Quirinale è una cornice, non è garanzia di buoni rapporti”. Conversazione di Start Magazine con Alberto Toscano, saggista, politologo e presidente del Club de la Presse européenne, l’Associazione della stampa europea in Francia
Vi spiego fini e rischi del trattato con la Francia (benedetto dagli Usa). Parla Pelanda
Conversazione di Start Magazine con Carlo Pelanda, analista, saggista e professore di Geopolitica economica all’Università degli Studi Guglielmo Marconi, sulla firma del trattato del Quirinale tra Francia e Italia
Perché il Trattato Italia-Francia non deve preoccupare le imprese italiane. Parla Darnis (Luiss)
Obiettivi e scenari dopo la firma del Trattato del Quirinale tra Francia e Italia. Conversazione di Start Magazine con Jean-Pierre Darnis, professore all’Université Côte d’Azur (Nizza) e ricercatore alla FRS Parigi
Che cosa cela l’intesa in fieri tra Francia e Italia sulla revisione del Patto di stabilità
L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Impegno Nato di non espandersi a Est, ecco il documento
Che cosa ha svelato il settimanale tedesco Der Spiegel. L’articolo di Tino Oldani
Ecco il nuovo piano della sinistra su Draghi e Quirinale
La nota di Paola Sacchi
Che cosa si dice in Francia del nuovo governo tedesco
Come sarà il nuovo governo in Germania secondo il quotidiano francese Le Monde
Perché Il Giornale berlusconiano sbrocca su Draghi al Quirinale?
Che cosa scrive iIl Giornale diretto da Minzolini e che cosa emerge da un sondaggio di Euromedia di Ghisleri su Draghi e non solo
Ecco come l’Italia punterà sul Tempest, tutti i fondi
Tutte le ultime mosse del governo italiano sul progetto Tempest. L’approfondimento di Giacomo Cavanna per Ares-Osservatorio Difesa
Ecco a chi fa gola la ricostruzione in Libia
La ricostruzione in Libia dopo il crollo del regime di Gheddafi fa gola a molti. Ecco quanto vale e chi sono le aziende interessate (anche italiane)
Cosa farà Apple contro Nso per il caso Pegasus
Apple vuole un risarcimento da Nso Group. Ecco perché
Vi spiego perché il mercato obbligazionario sbuffa
“Attenzione: il mercato obbligazionario segnala problemi in arrivo”. L’analisi di Althea Spinozzi.
Inflazione americana: fenomeno globale o mal di testa domestico? Report Economist
L’inflazione americana è ora più alta che in qualsiasi altra economia avanzata, scrive il The Economist, che prova a dare alcune risposte
Cosa cambierà con Powell alla Fed
La conferma di Powell alla Fed e alcune dichiarazioni hawkish nella zona euro hanno provocato volatilità e nervosismo sul mercato obbligazionario, coinvolgendo anche il Nasdaq. Cosa aspettarsi nei prossimi mesi. L’analisi di Massimo De Palma, head of multi asset Team di GAM (Italia) SGR
Vi racconto la storia di 1,5 gradi a Glasgow
La Nota diplomatica di James Hansen
22 tecnologie emergenti da tenere d’occhio nel 2022
Il futuro delle tecnologie secondo il settimanale The Economist
Verità e bugie su Inpgi e giornalisti
Che cosa celano le polemiche sulla decisione del governo di far confluire l’Inpgi nell’Inps. E perché Giavazzi parlando a nome di Palazzo Chigi ha commesso quanto meno un errore di forma… L’opinione di Giuliano Cazzola
Perché ho attacchi di panico pensando ai miei nipoti, tutti della Generazione Z
Poveri giovani della generazione Z, poco lavoro, malpagato, e pieni di debiti fatti dai boomers extralarge. Il cameo di Riccardo Ruggeri
Cdp e Vivendi azzoppano Gubitosi in Tim, Bnl sbancata, flop sequenziamento virus in Italia
Non solo Tim. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Pietro Labriola, chi è il nuovo direttore generale di Tim al posto di Gubitosi
Nel cda straordinario di Tim, Gubitosi si è dimesso da amministratore delegato di Tim. Le deleghe vengono affidate al presidente Rossi. Pietro Labriola diventa il nuovo direttore generale della società, come auspicato da Vivendi. Ecco il curriculum di Labriola
Tutto su vaccino antinfluenzale e anti Covid ai bambini. Parlano gli esperti
Fatti, dati e commenti su vaccino antinfluenzale e anti Covid ai bambini. Che cosa dicono gli esperti (non tutti concordi)
Che cosa rischiano i cinesi di Alpi Aviaton nel mirino di Draghi
Violazione della legge sulla movimentazione di materiali di armamento e violazione della normativa cosiddetta golden power sono i reati contestati da magistratura e Guardia di finanza di Pordenone alla Alpi Aviation
Tutte le novità del trattato Italia-Francia
Politica estera, difesa, immigrazione, spazio e non solo. Ecco le principali linee guida (concrete) del trattato Italia-Francia firmato il 26 novembre.
Leonardo, Mbda, Fincantieri e il Trattato del Quirinale
L’articolo di Piero Batacchi per RID – Rivista Italiana Difesa.
Perché all’Italia serve un Consiglio di Sicurezza nazionale
Per difendere lo Stato con efficacia da minacce e vulnerabilità multi-dimensionali bisognerebbe costituire un Consiglio di sicurezza nazionale. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici
La Cina blocca l’accesso ai dati di localizzazione delle spedizioni. Report Ft
La Cina ha bloccato l’accesso pubblico ai dati di localizzazione delle spedizioni, citando preoccupazioni di sicurezza nazionale. “Un altro segnale della sua determinazione a controllare le fonti di informazioni sensibili”, scrive il Financial Times
Perché le spie del Qatar spiano la Fifa
Il Qatar ha reclutato un ex-agente della Cia per spiare i funzionari della Fifa. Tutti i dettagli
Cosa fanno i supercomputer cinesi sull’intelligenza artificiale
In Cina un supercomputer exascale ha fatto un massiccio aumento delle sue prestazioni di intelligenza artificiale. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Perché in Congo si combatte una guerra per il cobalto
Che cosa rivela l’inchiesta del New York Times sull’accaparramento di cobalto in Congo.
Fini e incognite sulla transizione energetica
L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Che cosa cambierà davvero dopo Cop26 per industria e mercati
Tutte le sfide industriali, tecnologiche e geopolitiche dopo Cop26. L’analisi di Lucian Peppelenbos, Climate Strategist di Robeco.
Quali sono i vantaggi di una valuta digitale?
Le valute digitali e il futuro del denaro. L’analisi di David Goodman, Investment Manager di GAM Investments
Perché il caso Arm-Nvidia preoccupa il Regno Unito e il mondo
Che cosa si muove (e chi si agita) per l’acquisizione di Arm da parte di Nvidia
Covid, i biomarcatori sesso-specifici predicono l’esito della malattia. Lo studio Iss-Spallanzani
Analizzando alcuni biomarcatori sesso-specifici è possibile prevedere come progredirà la sindrome da distress respiratorio acuto (Ards) nel Covid. La scoperta può aiutare nella scelta del trattamento più adatto
Come è nato il capolavoro di Sergio Leone e Robert De Niro
“Che hai fatto in tutti questi anni” (Einaudi) di Piero Negri Scaglione letto da Tullio Fazzolari.
Internet e la Biblioteca di Babele di Borges
Il Bloc Notes di Michele Magno L’universo (che altri chiama la Biblioteca) si compone d’un numero indefinito, e forse infinito,…
Perché serve un progetto complessivo di riforma fiscale
Notizie dal fronte fiscale: fatti, numeri e scenari. L’approfondimento di Walter Galbusera
Vi spiego perché Macron è alla frutta in Francia
Sul presidente della repubblica francese Macron tutti i grandi giornali e gran parte dei politici di tutto il mondo hanno preso, sin dall’inizio, un colossale abbaglio. Ma non ItaliaOggi. Ecco perché. Il commento del direttore di ItaliaOggi, Pierluigi Magnaschi
Tutti i motivi delle impennate dei prezzi dell’elettricità in Europa
Che cosa succede in Europa ai prezzi dell’elettricità. L’analisi di Matthew Van de Schootbrugge, Gestore di portafoglio, Sharon Vieten, Analista del credito senior, Jess Williams, Analista di portafoglio, Investimento responsabile, e Natalia Luna, Analista senior investimenti tematici, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments.