Il Sud riuscirà a utilizzare i fondi del Pnrr? Report
Fondi Pnrr e Mezzogiorno. Che cosa ha detto in un’audizione il presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio
Vi racconto il tafazzismo del centrodestra sul presidenzialismo
Che cosa ha combinato il centrodestra sul presidenzialismo. I Graffi di Damato
Come si lavora nel cantiere programmatico della Lega di Salvini
Chi c’era e che cosa si è detto nella giornata romana dei lavori programmatici della Lega. La nota di Paola Sacchi
Cosa pensano Cingolani, Starace (Enel), Descalzi (Eni) e non solo sul gas
Cosa si è detto su gas, nucleare e rinnovabili al convegno “È l’Italia che vogliamo” organizzato dalla Lega negli spazi della Lanterna di Roma.
Tutte le putinate di Orsini su Hitler e Polonia
Le motivazioni con cui Hitler invase la Polonia non sono sostanzialmente differenti da quelle esposte pubblicamente da Putin. L’analisi di Cazzola.
Russia e Cina viste dalla Cia
L’articolo di Giuseppe Gagliano
L’allargamento della Nato ha causato l’invasione russa dell’Ucraina?
La narrativa del “tradimento” della promessa del non-allargamento della Nato, utilizzata da Putin per giustificare l’invasione dell’Ucraina, presenta evidenti fragilità. Ecco quali. L’analisi di Gabriele Natalizia per Domani Quotidiano
Russia, cosa si sa sui misteriosi incidenti
La Russia sta facendo i conti con una serie di incidenti e incendi massicci. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché Putin ha sbagliato tutto. Parola di Kissinger
Cosa pensa (davvero) Kissinger su Russia e Ucraina. L’articolo di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano.
Come la Russia faceva lobbying negli Stati Uniti
Il Cremlino e le società statali russe hanno usato i lobbisti per cercare di attenuare le sanzioni americane alla Russia e avere anche buona stampa. Che cosa ha svelato un approfondimento di The Intercept
Perché Biden vuole la sconfitta di Putin
L’obiettivo degli Stati Uniti di Biden non è una guerra prolungata in Ucraina, ma la sconfitta di Putin. L’articolo di Enzo Reale per Atlantico Quotidiano.
Tutte le mosse trumpiane di Biden sui chip
Joe Biden vuole consegnare agli Stati Uniti la supremazia sui chip, non solo nella fase di progettazione ma anche in quella di produzione. Il piano è complicato, e Washington rischia di copiare il modello cinese. Ecco perché.
Perché l’Australia recluterà più spie straniere
Che cosa ha detto Paul Symon, direttore dell’Australian Secret Intelligence Service.
Come e perché la Cina sta influenzando il mercato dei metalli
“Metalli industriali, la Cina può guidare il rimbalzo”. L’analisi di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO.
Vi spiego come le economie influenzeranno le borse
Fattori, tendenze e scenari tra macroneconomia e mercati finanziari. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos.
Chi è il petomane della Rai?, Cimbri amari per Unipol?, Bono troppo generoso?, Giavazzi contro Giavazzi?
Unipol, Inftratel (Invitalia), Rai, Giavazzi, Bono (Fincantieri) e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
I balletti di Draghi e Giavazzi su gas russo e rubli
Che cosa ha detto davvero di rilevante Draghi a Washington mentre i giornali italiani discettavano di altro. L’articolo di Mattia Ferraresi sul quotidiano Domani.
Come l’Ue può evitare la trappola energetica
Tutte le ultime novità per l’Europa sul gas. L’intervento di Gianni Bessi
L’Europa farà marcia indietro sulla transizione verde? Report Ft
La crisi energetica aggravata dall’invasione russa dell’Ucraina sta spingendo l’Unione europea ad allentare i regolamenti ambientali. L’articolo del Financial Times.
Cosa c’è nella nuova legge sulla sicurezza energetica della Germania
Tutte le conseguenze su forniture di gas e raffinerie della nuova legge tedesca sulla sicurezza energetica. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Perché Finlandia e Svezia puntano sulla Nato e non sulla difesa Ue
La Finlandia ha annunciato anche ufficialmente la sua intenzione di aderire alla Nato. Fatti e approfondimenti nell’articolo di Stefano Magni per Atlantico Quotidiano
L’Ucraina è nazista come dice Putin? L’analisi del prof. Parsi (Cattolica)
Terzo di una serie di approfondimenti sul libro “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale” scritto dal professore di Relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, che dialoga con Alessandro Albanese Ginammi
Vi racconto la guerra tra le firme del Fatto Quotidiano
Che cosa succede al Fatto Quotidiano sulla guerra. I Graffi di Damato.
La vita durante le guerre
“Pane nero. Donne e vita quotidiana nella Seconda guerra mondiale” di Miriam Mafai letto da Tullio Fazzolari.
Guerra Russia-Ucraina, verso la fine dell’era dei carri armati?
Se le stime fornite dagli ucraini sono accurate, i russi avrebbero perso fino a oggi 1.150 carri, un numero equivalente a quelli che i tedeschi lasciarono sul fronte orientale nell’estate del 1943. L’analisi di Francesco Strazzari, professore ordinario di relazioni internazionali presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Droni, gli Usa inviano Phoneix Ghost e Switchblade in Ucraina
Alla fine di aprile, gli Stati Uniti hanno promesso di consegnare 121 droni Phoenix Ghost in Ucraina. L’articolo di Giuseppe…
Cosa succede in Corea del nord?
Anche la Corea del nord è stata ufficialmente raggiunta dalla pandemia di coronavirus. L’articolo di Marco Orioles.
Quali sono i virus che potrebbero portare nuove pandemie?
Gli scienziati stanno monitorando gli agenti patogeni responsabili di virus che potrebbero potenzialmente scatenare nuove pandemie, ma il problema principale resta un altro. Ecco cosa si legge in uno studio pubblicato su Molecular Therapy
Cosa fanno gli Stati Uniti contro l’Isis
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Quali mercati immobiliari sono più esposti alla tempesta dei tassi d’interesse? Report Economist
L’aumento delle rate dei mutui sarà più difficile da sopportare in alcuni paesi rispetto ad altri. Ecco quali. L’approfondimento dell’Economist.
Chi pagherà per gli attacchi hacker contro l’Italia?
Il commento di Umberto Rapetto, direttore di Infosec.news
Perché critico le idee di Elisabetta Franchi su donne e lavoro
Cosa ha detto Elisabetta Franchi su donne, lavoro e congedo per maternità, e perché sbaglia. L’articolo di Vitalba Azzollini per Domani.
Le coalizioni zig-zag sul garantismo
Come influenzeranno i referendum sulla giustizia e il proscioglimento del presidente della Lombardia, Fontana, sugli schieramenti politici.
La rivoluzione spaziale planetaria di Carl Schmitt (e una divagazione sul whist)
Il Bloc Notes di Michele Magno
Mps, i buchi neri e i fantasmi
Il commento di Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi, sulla sentenza della Corte d’appello di Milano relativa alla vicenda Monte dei Paschi di Siena (Mps)
Io, magistrato, contesto lo sciopero dei magistrati
Il post di Cuno Tarfusser, sostituto procuratore generale presso Procura generale di Milano e per 11 anni giudice alla Corte…
I dati Istat sull’occupazione smentiscono gli ideologismi del sindacato
Che cosa mostrano gli ultimi dati Istat sul lavoro. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Gedi, Rcs, Caltagirone, 24 Ore, Monrif. Chi ha fatto più splash per copie vendute nel 2021
Tutti i numeri dell’ultimo Osservatorio Agcom sulle Comunicazioni per il settore editoria quotidiana
Carlo De Benedetti russa un po’
I Graffi di Damato
La guerra del gas fra Usa e Russia
Tutte le contraddizioni di Biden nei rapporti con Russia, Germania ed Europa. Breve estratto dell’analisi di Giuseppe Gagliano per l’ultimo numero della rivista Limes.
Tutte le conseguenze in Germania dell’embargo contro il petrolio russo
Come si muoverà la Germania sull’embargo Ue al petrolio russo. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
9 maggio, che cosa non potrà fare Putin
Che cosa c’è da aspettarsi davvero dalla Russia il 9 maggio. Il post di Gianmarco Volpe, global desk chief di Agenzia Nova
La guerra in Ucraina è colpa della Nato? L’analisi del prof. Parsi (Cattolica)
Secondo di una serie di approfondimenti sul libro “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale” scritto dal professore di Relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, che dialoga con Alessandro Albanese Ginammi
L’Europa seguirà davvero le strategie americane?
L’obiettivo degli Stati Uniti ormai non è più soltanto quello di aiutare l’Ucraina a difendersi bensì quello di ridimensionare fatalmente la Russia. Un estratto dell’articolo di Marta Dassù per Aspeniaonline
Come la Nato risponderà all’aggressione della Russia. Parola della Nato
Che cosa ha detto l’ammiraglio Rob Bauer, presidente del Comitato militare della Nato, la massima autorità militare dell’alleanza, al Financial Times
Occidente meno ansioso della minaccia nucleare russa. Report Ft
La paura per la minaccia nucleare russa si è ridimensionata, e così gli Stati Uniti e gli alleati hanno aumentato le forniture di armi all’Ucraina. L’articolo del Financial Times.
Perché quella in Ucraina non è una guerra per procura tra Usa e Russia
Se quella per Ucraina fosse davvero una guerra per procura, allora dovremmo chiamare così tutte le guerre combattute nel mondo nell’ultimo mezzo secolo. Il post di Gianmarco Volpe, global desk chief di Agenzia Nova.
Come la guerra in Ucraina rivoluzionerà la demografia dell’Europa. Report Economist
Per alcuni Paesi questa crisi è un momento di svolta, che li porta rapidamente a diventare paesi di immigrazione piuttosto che di emigrazione, tuttavia, il futuro di questo sconvolgimento demografico è imprevedibile
Quali effetti avranno le prossime mosse della Fed
Fed, le prossime mosse di politica monetaria sono già prezzate dai mercati? L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief economist di Payden…