Perché l’Antitrust indaga sui sacchetti di Novamont
L’Agcm ha avviato un procedimento istruttorio nei confronti di Novamont per accertare un presunto abuso di posizione dominante nei mercati delle materie prime per la realizzazione di sacchetti di plastica leggeri. Tutti i dettagli sul procedimento del Garante
Le mini multe del Garante alla Regione Lazio per i casini informatici
Arrivano dal Garante Privacy tre sanzioni per l’attacco hacker ai sistemi informatici della Regione Lazio nel 2021. Ecco gli importi
Evviva Cacicchi e Capibastone, abbasso i Leader Fuffa?
Reazioni e commenti su Conte, Schlein e non solo… I Graffi di Damato
L’eterno ritorno (stantio) della questione morale
La “questione morale”, nonostante la nobiltà dell’intento di cui ancora oggi viene ammantata, in realtà si tradusse nei fatti in una fase di errori politici, sconfitte clamorose e derive giustizialiste. Il corsivo di Paola Sacchi.
Quali utilizzi possono fare le forze di polizia delle nuove tecnologie?
Profilazione algoritmica, riconoscimento facciale e polizia predittiva. Sono solo alcune delle nuove tecnologie che la polizia sta usando o testando nell’Ue (sì, anche in Italia). Ma se prevenire le attività criminali è importante per la sicurezza della società, un loro abuso può ledere i diritti fondamentali, soprattutto dei più indifesi. Tutti i dettagli
Le auto elettriche cinesi inondano l’Europa e intasano i porti del Vecchio continente
I maggiori porti europei sono intasati dalle auto elettriche cinesi che, a fronte del crollo della domanda, restano in giacenza nei terminal. Nessun marchio di Pechino e dintorni intende rallentare con l’export temendo le venture gabelle doganali minacciate dalla Ue. E a soffrirne sono soprattutto le infrastrutture del Vecchio continente, congestionate come mai prima d’ora
Intelligenza artificiale, Microsoft punta anche sul Giappone contro Cina e Russia
Microsoft investirà 2,9 miliardi di dollari in Giappone per l’intelligenza artificiale e la cybersicurezza. La società americana pensa che l’Ia andrà a sostenere la produttività giapponese, compensando il calo demografico. Tutti i dettagli.
IA super intelligenti, ma con quali dati? Il caso OpenAi e Meta
Ragionare e pianificare, due capacità umane che presto, a detta di OpenAI e Meta, apparterranno anche all’intelligenza artificiale. Le due aziende tech hanno infatti in programma di lanciare nuovi modelli di IA con una cognizione sovrumana entro l’anno. Intanto, però, restano i dubbi sui dati di addestramento usati dalle big tech per far avanzare i propri chatbot. Tutti i dettagli
TikTok e Meta se le suonano di santa ragione
Assediato negli Usa, TikTok non sembra voler cedere spazio alla concorrenza e sfida le americane Instagram (Meta) e YouTube (Google) con video più lunghi e inedite feature. Ma il gruppo di Zuckerberg non resta a guardare e si prepara al contrattacco
Apple ha bisogno di una Tata in India
In India per diversificare i partner asiatici e ridurre i rischi, Apple si trova ora legata a doppio filo a Tata: Pegatron, una delle tre società che producono nel subcontinente gli smartphone della casa di Cupertino assieme a Foxconn e alla stessa Tata starebbe per cedere a quest’ultima le operazioni
Cosa (non) farà la Bce sui tassi ad aprile. Report Intesa Sanpaolo
Mercato e analisti sono concordi nell’indicare il 6 giugno come la data più probabile per il primo taglio dei tassi della Bce. L’approfondimento di Luca Mezzomo, responsabile area macroeconomica della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo
Pniec, tutte le proposte di Proxigas, Anev e non solo
Entro giugno l’Italia dovrà presentare alla Commissione europea la versione definitiva del PNIEC, il Piano integrato per l’energia e il clima 2021-2030. Ecco le proposte di aziende e associazioni di settore
ChatGpt rottamerà i giornalisti?
ChatGpt è efficacissimo nel tradurre e sintetizzare gli articoli, imitando alla perfezione lo stile giornalistico. Ma è davvero la fine per le redazioni, oppure l’intelligenza artificiale permetterà ai giornalisti di dedicarsi meglio alle inchieste e agli approfondimenti? Il podcast di Ruggero Po
La guerra in Ucraina alimenta il contrabbando di petrolio in Libia
Gli attacchi dell’Ucraina alle raffinerie russe stanno peggiorando la crisi del contrabbando di petrolio in Libia: ecco come e perché. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Che cosa succede alle università Pegaso e Mercatorum?
La vicenda Maurodinoia-Cataldo intorno alle università telematiche Pegaso e Mercatorum in Puglia è inquietante e triste. La lettera (amara) di Francis Walsingham
Com’è il Def (e quante fesserie sono state scritte)
Che cosa c’è e che cosa non c’è (giustamente) nel Documento di economia e finanza approvato dal consiglio dei ministri. L’analisi di Giuseppe Liturri
Def e non solo, tutti i numeri di Giorgetti
Ecco le previsioni del governo nel Documento di economia e finanza (Def) così come sono state illustrate dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti
Donazioni e successioni, ecco le novità del governo
Che cosa prevede il decreto legislativo per la razionalizzazione dell’imposta di registro, di quella sulle successioni e donazioni, su quella di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’Iva approvato dal consiglio dei ministri. Tutti i dettagli
Italia, Francia e Germania bocciano il dazio europeo sul carbonio
Al vertice di Meudon tra i ministri Urso, Le Maire e Habeck sul rilancio dell’industria, i tre paesi hanno invitato Bruxelles a rivedere il Cbam, il dazio sul carbonio che potrebbe svantaggiare le aziende europee. Tutti i dettagli.
Perché l’Italia si è sfilata dal drone subacqueo Blue Whale con Israele?
Il governo ha ritirato lo schema di decreto di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 17/2023, ovvero quello per tre droni subacquei derivanti da Blue Whale, di fabbricazione israeliana in collaborazione con le italiane Elettronica, Cabi Cattaneo, Faam, Bats Italia e Ics Technologies. Fatti e commenti.
Non solo Taiwan: tutte le tensioni tra Biden e Xi
I presidenti americano e cinese, Joe Biden e Xi Jinping, si detestano? La recente telefonata tra i due è stata molto tesa: ecco quali sono i temi che dividono Washington e Pechino e i commenti dei conservatori statunitensi. Il podcast di Marco Orioles
Chip, perché Tsmc aumenta gli investimenti in America
Tsmc, il colosso taiwanese dei semiconduttori, aumenterà del 60 per cento gli investimenti negli Stati Uniti, portandoli a 65 miliardi di dollari e annunciando di voler produrre chip avanzati a due nanometri. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
La Turchia restringe il commercio con Israele
La Turchia limiterà l’esportazione verso Israele di 54 prodotti finché il governo Netanyahu non proclamerà il cessate-il-fuoco a Gaza. I numeri del commercio bilaterale e la risposta di Tel Aviv.
Riparte Exomars con Thales Alenia Space, tutti i dettagli
Dopo la sospensione decisa dall’Agenzia spaziale europea in risposta all’invasione russa dell’Ucraina, riparte la missione Exomars. Thales Alenia Space ha siglato un contratto di mezzo miliardo di euro per il proseguimento delle attività che porteranno un rover europeo su Marte a caccia di tracce di vita.
Progetto Neom, cosa cambia per Webuild e Trevi in Arabia saudita?
Bloomberg ha rivelato che i sauditi stanno ridimensionando la portata del progetto Neom nel deserto da 500 miliardi di dollari. Le conseguenze per Webuild, Technogym e Trevi (coinvolti nel mega programma della città futuristica) secondo gli analisti di Equita
Cosa faranno imprese e istituzioni per decarbonizzare? Il nuovo Business Talk di Rcs Academy
Tutti i dettagli sul nuovo “Business Talk” di Rcs Academy in programma l’11 aprile
Altri bocconi amari per Eataly, perdite per 28 milioni
Il 2023 fa registrare ancora a Eataly perdite da 28 milioni come risultato netto, di cui 22 milioni di euro di oneri straordinari non ricorrenti. Il gruppo comunque festeggia sulle testate nazionali…
L’Antitrust fa fischiare le orecchie ad Amplifon (e non solo)
Amplifon, primo operatore nel mercato degli apparecchi acustici con una quota di circa il 40%, scivola in Borsa dopo che l’Antitrust ha segnalato al Parlamento e ad altre istituzioni la “scarsa trasparenza delle condizioni commerciali” sugli apparecchi acustici. Tutti i dettagli
Intelligenza artificiale, tutti i piani di Cdp Venture Capital
Piano Industriale 2024-2028 di Cdp Venture Capital: otto miliardi di investimenti in totali e un miliardo dedicato a progetti di intelligenza artificiale. Ecco numeri, annunci e dettagli
Tim, ecco come e perché i proxy Iss e Glass Lewis deludono Paolucci e Bivona
Che cosa dicono i report dei proxy advisor in vista del rinnovo del consiglio di amministrazione di Tim.
Perché Mediobanca Premier rottama le criptovalute
Che cosa si legge nella mail che Mediobanca Premier (ex CheBanca) ha inviato ai clienti in materia di criptovalute
Maurizio Molinari a Repubblica fa coriandoli con Affari&Finanza
Inopinata decisione del direttore del quotidiano Repubblica, Molinari, che censura un articolo dell’ex direttore di Business Insider Italia, Pons, che apriva il dorso del lunedì “Affari & Finanza”. La ricostruzione del sito Professione Reporter
Perché il Sole folgora gli scienziati sulla sanità
La richiesta avanzata da 14 scienziati di portare il finanziamento del Servizio sanitario nazionale all’8% del Pil, come accade nei Paesi europei avanzati, per il Sole 24 Ore sarebbe fattivamente irrealizzabile. Ecco perché
Le news su Dagospia, Tg1, FdI, Pd, M5s, Ferrari, Bazoli e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Dagospia, Tg1, FdI, Pd, M5s, Ferrari, Bazoli e non solo. Pillole di rassegna stampa
Rischiamo davvero un disastro nucleare dopo l’attacco a Zaporizhzhia?
Le Nazioni Unite confermano un attacco via droni alla centrale nucleare di Zaporizhzhia, in Ucraina ma controllata dai russi. Mosca e Kiev si accusano a vicenda. Il rischio di un disastro atomico, comunque, è basso
Come sono andate le elezioni in Slovacchia e Polonia
Le ultime elezioni in Europa centrale (Slovacchia e Polonia) hanno segnato una ripresa delle forze euroscettiche. Le somiglianze tra i due risultati, però, si fermano sulla soglia dei rapporti con la Russia. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Le news su Banco Bpm, Confindustria, Dagospia, Open Fiber, Papa Francesco, Pegaso e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Banco Bpm, Confindustria, Dagospia, Multiversity, Open Fiber, Papa Francesco, Pegaso e non solo
Il Ponte sullo stretto traballa sotto il peso dei numeri?
Che cosa emerge da un’analisi di Francesco Ramella, autore di pubblicazioni scientifiche in materia di trasporti ed esperto in analisi costi/benefici delle infrastrutture, sulla valutazione economica del Ponte sullo Stretto di Messina redatta dalla stessa società che realizzerà l’opera
Perché Starlink terrorizza Open Fiber e Tim
La divisione Starlink di SpaceX, la società aerospaziale di Elon Musk, si dichiara pronta a partecipare con i suoi servizi di connessione internet via satellite ai grandi progetti per la diffusione della banda ultralarga, posizionandosi dove Tim e Open Fiber non arrivano. Fatti, numeri e approfondimenti.
Cosa non dice l’appello degli scienziati sulla sanità
Perché l’appello di alcuni scienziati a difesa del servizio sanitario pubblico è una occasione (volutamente?) sprecata. Il Canto Libero di Sacconi.
Ecco la vera produzione negli stabilimenti Stellantis. Report Fim-Cisl
La produzione di Stellantis nel primo trimestre del 2024 è in forte calo rispetto al 2023: tutti gli stabilimenti dimezzano l’output, tranne Pomigliano e Atessa Lvc. Il report della Fim-Cisl.
Leonardo punterà alla divisione cyber di Bae Systems?
Secondo gli analisti di AlphaValue Leonardo può crescere se acquista il 50% della divisione Cyber & Intelligence dal gruppo Bae Systems. In settimana Bank of America (BofA) ha aumentato il target price sulle azioni del gruppo della difesa e aerospazio italiano.
Che cosa è successo (di nuovo) a un Boeing 737
Dopo l’incidente del volo Alaska Airlines di gennaio, una parte del motore di un Boeing 737-800 è caduta da un volo Southwest. L’aereo stava decollando dall’aeroporto internazionale di Denver quando la copertura del motore si è staccata colpendo un lembo dell’ala. Nessuno è rimasto ferito ma per il produttore americano è l’ennesimo colpo
In Italia c’è un oligopolio? Botta e risposta tra O’Leary (Ryanair), Di Palma (Enac) e Intrieri (Aeroitalia)
Ryanair è responsabile di un oligopolio nel mercato aeronautico italiano? Botta e risposta tra il ceo di Ryanair Michael O’Leary, il presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma e Gaetano Intrieri, ceo Aeroitalia.
Cosa c’è nella strategia italiana per l’intelligenza artificiale
Slitta il ddl sull’intelligenza artificiale: era atteso per fine marzo, ma arriverà forse a metà aprile. La strategia italiana per l’Ia pone obiettivi ambiziosi, ma con quali risorse economiche? Ecco cosa sappiamo.
Intelligenza artificiale, tutte le acquisizioni di Apple, Microsoft, Meta e Google
Negli ultimi vent’anni le grandi compagnie tecnologiche americane hanno acquisito 88 aziende di intelligenza artificiale. A guidare la classifica è Apple (famosa innanzitutto per Siri), ma è Microsoft ad aver pagato di più per un singolo accordo. Tutti i dettagli.
Anche Yahoo si lancia nell’IA con Artifact (dei fondatori di Instagram)
Artifact, aggregatore di notizie di intelligenza artificiale, è il primo acquisto di Yahoo nel settore IA, ma promette che ce ne saranno altri. Intanto, cresce la preoccupazione per l’intrusione dell’IA nel mondo dell’informazione. Tutti i dettagli
La guerra tra Israele e Hamas si combatte anche a colpi di intelligenza artificiale
L’operazione Iron Swords di Israele contro Hamas fa ricorso a sistemi di intelligenza artificiale per identificare in tempo reale i miliziani di Hamas. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici Niccolò Machiavelli
I robotaxi rimetteranno in moto Tesla?
Per Reuters Tesla avrebbe cancellato l’auto elettrica economica destinandola al mercato dei robotaxi. Musk va su tutte le furie su X ma poi finisce per confermare tutto. O quasi