Chi vigilerà sull’istituzione delle Case di Comunità previste dal Pnrr?
Il Pnrr prevede almeno 1.350 Case della Comunità rinnovate e tecnologicamente attrezzate entro il 2026, ma a che punto siamo? L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro
Cosa dicono i risultati del trattamento di Moderna e Merck contro il melanoma
Nel 2020 sono stati diagnosticati in tutto il mondo quasi 325.000 nuovi casi di melanoma, la forma più grave di cancro della pelle, ma un nuovo trattamento realizzato dalla partnership tra Moderna e Merck ora sembra ridurre del 44% il rischio di recidiva e di morte. Tutti i dettagli
Un test delle urine potrebbe individuare l’Alzheimer in fase iniziale
Molti aspetti dell’Alzheimer restano sconosciuti e troppo spesso la diagnosi arriva quando ormai la malattia è già in fase avanzata ma, secondo un recente studio, un test delle urine potrebbe aiutare gli esperti a intervenire prima. Tutti i dettagli
La Cina abbandona un’app di tracciamento per il Covid ma la sua politica sta davvero cambiando?
Le insolite proteste avvenute in Cina stanno facendo desistere il governo di Xi Jinping sulla politica zero Covid, il quale ha annunciato che non traccerà più i contagi con l’app Communications Itinerary Card ma ecco perché questo non significa molto
Sanzioni alla Russia? Picchiano sulle aziende europee. Parola di Intesa Sanpaolo
Gregorio De Felice (capo economista di Intesa Sanpaolo): “Chi sta pagando il prezzo delle sanzioni Ue inevitabili alla Russia? I cittadini e le imprese europee. Gli Stati Uniti negli ultimi 10 anni hanno raggiunto un’autonomia dal punto di vista energetico, noi no. Se l’Ue si limita al RepowerEu chiaramente non sta scegliendo”
Le marachelle sulle bollette delle società energetiche secondo l’Antitrust
L’Agcm ha avviato sette procedimenti istruttori nei confronti di Acea, A2a, Edison, Enel, Engie, Eni e Hera. Tutti i dettagli.
Perché la fusione nucleare è ancora lontana
Nonostante l’esperimento riuscito negli Stati Uniti, la fusione nucleare è ancora lontana dall’uso commerciale. Ma nel lungo periodo potrà essere un’alleata fondamentale per la decarbonizzazione.
Come evitare altri Qatargate in Europa
L’intervento di Massimo Micucci, consulente di Open Gate Italia e docente a contratto di Relazioni istituzionali e lobbying
Come lo scandalo Qatar ha travolto il Parlamento europeo
Il Qatargate è uno dei più grandi episodi di corruzione ad aver coinvolto un’istituzione Ue. Ecco cosa succederà. Conversazione di Ruggero Po con Beatrice Covassi, eurodeputata del Pd.
Non solo Artemis, SpaceX ha lanciato il lander della giapponese ispace verso la Luna
Dopo il successo di Artemis 1, SpaceX ha lanciato il lander lunare di ispace che potrebbe diventare il primo apparecchio privato, e giapponese, ad atterrare sulla Luna
Come e perché Microsoft si intrufola nella Borsa di Londra. Fatti e incognite
Microsoft ha acquistato il 4% del London Stock Exchange Group. L’accordo include una partnership di 10 anni per lavorare sull’analisi dei dati e sul cloud computing. Ma le autorità di regolamentazione potrebbero essere in agguato
Chip, tutte le mosse anti-Cina (e pro-Usa) di Giappone e Paesi Bassi
Come già gli Stati Uniti, anche Giappone e Paesi Bassi vieteranno le vendite in Cina di macchinari per la manifattura di microchip avanzati. Pechino è sempre più isolata. Fatti e approfondimenti
Ecco come il Pentagono accontenta Google, Amazon, Oracle e Microsoft sul cloud
Il Pentagono ha diviso il contratto di cloud computing da 9 miliardi di dollari tra i giganti tech Google, Oracle, Amazon e Microsoft dopo l’annullamento del precedente contratto Jedi (assegnato in esclusiva al colosso di Redmond). Fatti, numeri e approfondimenti
Tutti i piani dell’India per scalare la classifica delle economie mondiali
Dal super ordine di Air India di 500 tra Boeing e Airbus per un valore di 100 miliardi di dollari al programma PLIS per aumentare la produzione industriale e l’export, passando per l’arrivo di Apple nel Paese, ecco come l’India vuole sfondare.
Quanto è impaziente Powell della Fed
Il commento, in vista del meeting della Fed, a cura di Daleep Singh, Chief Global Economist di PGIM Fixed Income
Cosa resta del multilateralismo degli Usa di Clinton
Chi c’era e cosa si è detto alla giornata di studio “La presidenza Clinton e il nuovo Ordine mondiale”, organizzata dalla Fondazione Craxi.
Schengen, la Croazia e la libertà
Cosa significa, per l’Europa e il mondo, l’inclusione della Croazia nell’area Schengen. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Nel niet di Ronzulli c’è lo zampino di Berlusconi?
La mossa del capogruppo di Forza Italia al Senato, Licia Ronzulli, che non vota il decreto anti rave vista da giornali e commentatori. I Graffi di Damato
I tradimenti del Pd
Enrico Letta sta distruggendo la vocazione maggioritaria del Pd? I Graffi di Damato.
Farmaci malattie rare: Amgen acquista Horizon Therapeutics
È la più grande fusione del settore healthcare dell’anno: la statunitense Amgen pagherà 27,8 miliardi di dollari per l’acquisizione dell’irlandese Horizon Therapeutics specializzata nella lotta alle malattie rare. Fatti, numeri e previsioni
Gli anticorpi monoclonali e antivirali sono efficaci contro le nuove sottovarianti? Ecco cosa dice l’Ema
L’Emergency Task Force dell’Ema non è convinta dell’efficacia degli anticorpi monoclonali contro le nuove sottovarianti. Ecco perché, cosa pensa degli antivirali e quanti di questi farmaci sono stati finora utilizzati in Italia
La fusione nucleare ha superato un ostacolo storico, ecco i dettagli dagli Usa
Per la prima volta, un esperimento di fusione nucleare ha prodotto più energia di quella utilizzata per il funzionamento dei macchinari. Fatti e approfondimenti
National Ignition Facility, tutto sul laboratorio Usa per la fusione nucleare finanziato dal governo americano
Ecco dirigenti e finanziamenti federali della National Ignition Facility, la struttura negli Stati Uniti che ha portato a termine il primo esperimento di fusione nucleare con guadagno netto di energia. Tutti i dettagli
Luna, ecco come si è conclusa la missione Artemis 1 della Nasa con Orion
La navicella spaziale Orion della Nasa è tornata sulla Terra. La capsula senza equipaggio è ammarata in sicurezza nell’Oceano Pacifico al largo del Messico, concludendo con successo la storica missione Artemis I
Usa e Ue si preparano a mettere dazi sull’alluminio e l’acciaio cinesi
Per contrastare l’industria cinese, Stati Uniti e Unione europea pensano di imporre dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio più inquinanti. Il libero commercio lascerà il posto al protezionismo climatico?
Tutti gli obiettivi di Xi in Arabia Saudita e nel Golfo
Commercio, tecnologia, difesa e non solo: il viaggio di Xi in Arabia Saudita segnala la volontà della Cina di estendere la propria influenza su un’area tradizionalmente legata agli Usa.
Tempest, ecco perché il Giappone si è alleato con Regno Unito e Italia
Con l’accordo tra Roma, Londra e Tokyo sulla convergenza dei programmi Tempest e F-x per sviluppare il sistema di combattimento aereo di sesta generazione entro il 2035, è la prima volta che il Giappone bypassa la tradizionale partnership con gli Usa nella difesa
Lockheed, Raytheon, Northrop Grumman e non solo. Come i colossi Usa della Difesa sprintano a Wall Street
Il settore della difesa è cresciuto in Borsa del 14% finora quest’anno, sovraperformando l’S&P 500 del 39%. I produttori beneficiano dei contratti per sostenere l’invio di armi in Ucraina, ma c’è la questione delle scorte e della produzione…
Ecco come crescerà il bilancio della Difesa in Italia
Il bilancio della Difesa per il 2023, le prime indicazioni e il bisogno di chiarezza. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Il mercato fa le scarpe al progetto di Della Valle su Tod’s
Niente delisting delle azioni Tod’s come invece aveva progettato Diego della Valle. Ecco fatti, numeri e commenti.
Chi picchia (e perché) su Nexi
Polemiche per la cessione della società sarda di tlc, Numera, a Nexi. L’articolo di Emanuela Rossi
Cosa vuole fare l’Ue con le criptovalute
Il progetto di testo sarà presentato al Parlamento europeo per consultazione e al Consiglio per adozione. I fornitori saranno obbligati a segnalare tutte le transazioni. Si prevede che la stretta della Ue sulle attività concernenti le criptovalute entrerà in vigore dal 1º gennaio 2026
Food delivery, ecco come la turca Getir ha divorato Gorillas
Getir, la società turca specializzata nella consegna ultraveloce della spesa, ha acquisito la rivale tedesca Gorillas mentre l’attività di consegna di cibo istantaneo continua a consolidarsi. Ecco i dettagli
Tutte le idee di Panzeri su Qatar, Ucraina, Trump e Nato
L’ex europarlamentare prima Pd e poi Articolo Uno, Antonio Panzeri, arrestato nell’ambito del Qatargate, in passato ha sferrato attacchi su Nato, Israele, Trump e l’Arabia Saudita. Ecco come e dove
Schlein fa sognare Conte, ecco perché
Il congresso del Pd, le candidature di Bonaccini e Schlein, gli scenari. I dem fra cronaca e storia nei Graffi di Damato.
L’Italia e i bonus senza controllo
Ecco perché la politica dei bonus a pioggia dell’Italia non funziona e finisce per creare nuove sacche di ingiustizie sociali o per diventare una forma legiferata di spreco del denaro pubblico. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo MIUR e giudice on. Tribunale per i minorenni di Milano
Ecco come i raggi X possono aiutarci a comprendere le malattie neurodegenerative
Una ricerca guidata dal Cnr ha scoperto che grazie ai raggi X è possibile indagare l’origine e l’evoluzione di malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla e individuare possibili biomarker precoci. Tutti i dettagli
Tornerà il Partito popolare italiano in caso di scissione del Pd?
Cosa ha detto e cosa ha fatto capire Pierluigi Castagnetti. I Graffi di Damato.
Leonardo, cosa cambia dopo l’accordo fra Regno Unito, Italia e Giappone sul Tempest
Il Regno Unito e l’Italia uniranno il loro programma Tempest con il progetto F-X del Giappone per lo sviluppo di un aereo da combattimento di nuova generazione entro il 2035, in base all’accordo congiunto sul lancio del Global Combat Air Programme (Gcap). Tutti i dettagli
Huawei e non solo: tutti gli accordi tra Cina e Arabia Saudita
La Cina e l’Arabia Saudita hanno firmato 34 accordi di cooperazione, tra cui uno con Huawei relativo al cloud e alle città high-tech. Xi parla di una “nuova era”, mentre gli Stati Uniti sono preoccupati.
Perché l’Ira di Biden penalizzerà di più la Germania. Parla Sapelli
I motivi dell’Inflation Reduction Act di Biden (“Chi comanda l’America, come aveva intuito tanti anni fa Galbraith, è il complesso militare-industriale”), gli effetti sui Paesi europei e il “ridicolo” tetto Ue al prezzo del petrolio russo. Conversazione con Giulio Sapelli, storico ed economista
Ecco come gli Usa frenano Microsoft su Activision Blizzard
La Federal Trade Commission, l’autorità antitrust statunitense, ha avviato una causa per bloccare l’acquisizione della società di videogiochi Activision Blizzard da parte di Microsoft perché danneggerebbe la concorrenza nel settore. Fatti e approfondimenti
Cosa fa I-Rox, la startup finanziata da Bill Gates che vuole rivoluzionare l’estrazione mineraria
Breakthrough Energy Ventures, il fondo di Bill Gates per le tecnologie pulite, ha investito 12 milioni in I-Rox, una startup che ha sviluppato una tecnologia per ridurre il consumo energetico dell’estrazione mineraria.
Che cosa combinano in Giappone con le auto elettriche
Dopo Toyota e Honda, alla fine anche Mazda ha svelato i piani per l’elettrificazione della gamma. Le grandi case nipponiche restano comunque fedeli ai motori endotermici. E intanto in Giappone si pensa di tassare le auto elettriche esattamente come quelle a diesel e benzina
Perché Francia, Spagna e Portogallo puntano solo sull’idrogeno
Per avere più possibilità di accesso ai fondi europei, Francia, Spagna e Portogallo hanno rivisto il progetto del BarMar: il gasdotto trasporterà solo idrogeno. Tutti i dettagli su costi, tempi e difficoltà tecniche.
Sorpresa, Minniti sballotta gli Usa sull’Africa
Marco Minniti, presidente della Fondazione Med-Or del gruppo Leonardo, parla del futuro dell’Africa e dell’Europa dopo il disimpegno Usa nel…
Tutti gli obiettivi elettrici di Terna fra Tunisia e Italia
L’Unione europea finanzierà con 307 milioni la costruzione dell’interconnessione elettrica di Terna con la Tunisia. Tutti i dettagli e le ambizioni politico-energetiche dell’operatore italiano.
Ludoil Energy, tutto sulla società che compra crediti edilizi da Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo ha siglato un accordo con Ludoil Energy per la ricessione dei crediti fiscali legati ai bonus edilizi e al superbonus 110 per un valore fiscale pari a 1,3 miliardi di euro
Pos e contante: verità e frottole. Il commento di Sileoni (Fabi)
L’intervento di Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi, su Pos, contanti e non solo